[O.T.] Guida al Cinema
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- bigtitslover
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4285
- Iscritto il: 18/01/2007, 11:24
- Località: un cargo battente bandiera liberiana
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Lo so Alex, ma di utopie si vive. Comunque più realisticamente a me basta che a qualcuno ogni tanto venga la voglia di raccontare una storia.
"Questa è l'Italia del futuro: un paese di musichette...mentre fuori c'è la Morte!" - Boris 3 -
Gastronomia operaia, cannibalizzazione, coltello, forchetta, magnammoce o' padrone - Daniele Sepe -
Blog rhum e cocaina per battere il sistema - Manuel Agnelli -
Quanti troppi anni ri e riciclando il peggio, tutte queste bestie a raschiare il fondo - Mau Mau -
Abbasso le fiche depilate, viva i cespuglioni anni '80 - scritta sul muro -
Senza rabbia non essere felice - scritta sul muro -
Gastronomia operaia, cannibalizzazione, coltello, forchetta, magnammoce o' padrone - Daniele Sepe -
Blog rhum e cocaina per battere il sistema - Manuel Agnelli -
Quanti troppi anni ri e riciclando il peggio, tutte queste bestie a raschiare il fondo - Mau Mau -
Abbasso le fiche depilate, viva i cespuglioni anni '80 - scritta sul muro -
Senza rabbia non essere felice - scritta sul muro -
- jhonnybuccia
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6603
- Iscritto il: 28/07/2007, 18:37
Re: [O.T.] Guida al Cinema
big ti rispondo con un canelliano zeitgeist.
sulla seconda invece non sorvolo e rilancio:
http://www.cinefile.biz/?p=1139 (ultima domanda).
sulla seconda invece non sorvolo e rilancio:
http://www.cinefile.biz/?p=1139 (ultima domanda).
incerto al 76%.
Re: [O.T.] Guida al Cinema
ho visto UP in areo venendo indietro..
certo che fan della roba ora come animazione..mamma mia
e il "cartone" anche in europa/america inizia a diventare un prodotto per adulti (come in giappone..)
certo che fan della roba ora come animazione..mamma mia
e il "cartone" anche in europa/america inizia a diventare un prodotto per adulti (come in giappone..)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- bigtitslover
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4285
- Iscritto il: 18/01/2007, 11:24
- Località: un cargo battente bandiera liberiana
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Penso che non si possa essere d'accordo anche con "mostri sacri" come Monicelli. Un bel film non è mai opera di uno solo, è vero, ma non vedo come questo possa squalificarlo.
E non cercate di trascinarmi in un dibattito sulla natura dell'arte perché non sono in grado.
E non cercate di trascinarmi in un dibattito sulla natura dell'arte perché non sono in grado.
"Questa è l'Italia del futuro: un paese di musichette...mentre fuori c'è la Morte!" - Boris 3 -
Gastronomia operaia, cannibalizzazione, coltello, forchetta, magnammoce o' padrone - Daniele Sepe -
Blog rhum e cocaina per battere il sistema - Manuel Agnelli -
Quanti troppi anni ri e riciclando il peggio, tutte queste bestie a raschiare il fondo - Mau Mau -
Abbasso le fiche depilate, viva i cespuglioni anni '80 - scritta sul muro -
Senza rabbia non essere felice - scritta sul muro -
Gastronomia operaia, cannibalizzazione, coltello, forchetta, magnammoce o' padrone - Daniele Sepe -
Blog rhum e cocaina per battere il sistema - Manuel Agnelli -
Quanti troppi anni ri e riciclando il peggio, tutte queste bestie a raschiare il fondo - Mau Mau -
Abbasso le fiche depilate, viva i cespuglioni anni '80 - scritta sul muro -
Senza rabbia non essere felice - scritta sul muro -
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Il 'Barbarossa' ha preso 1,6 Mil dal Ministero e 12 Mil dalla Rai, le Winx in confronto sono un monumento della cinematografia.
Comunque è veramente dura affidare contributi secondo requisiti tanto astratti. Oltretutto l'interpretazione è talmente aperta da essere totalmente discrezionale (Es. Bondi ha negato i contributi a prima linea prima ancora di averlo visto...)
Tanto vale, da un punto di vista di incentivo all'industria cinematografica, stabilire , ad esempio, dei contributi legati alla produzione cinematografica con sede nel territorio nazionale.
Se poi un'industria c'è qualche buona cosa viene fuori.
Comunque è veramente dura affidare contributi secondo requisiti tanto astratti. Oltretutto l'interpretazione è talmente aperta da essere totalmente discrezionale (Es. Bondi ha negato i contributi a prima linea prima ancora di averlo visto...)
Tanto vale, da un punto di vista di incentivo all'industria cinematografica, stabilire , ad esempio, dei contributi legati alla produzione cinematografica con sede nel territorio nazionale.
Se poi un'industria c'è qualche buona cosa viene fuori.
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Cinema come 'forma espressiva minore'. In che senso, perché manca di potenza espressiva? Non credo, anzi penso che assommi a se quella di tanti diverse forme espressive (scrittura, plasticità visiva e sonora)... forse è la più potente.
Re: [O.T.] Guida al Cinema
"L'utopia è come una bella donna all'orizzonte. Mi avvicino di due passi, lei si allontana di due passi. Faccio dieci passi e la bella donna si sposta di dieci passi. Per quanto cammini, mai la raggiungerò. A cosa serve l'utopia? Serve a questo: a camminare, ad andare avanti"bigtitslover ha scritto:Lo so Alex, ma di utopie si vive. Comunque più realisticamente a me basta che a qualcuno ogni tanto venga la voglia di raccontare una storia.
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Concordo, la collaborazione non è un ostacolo all'arte.bigtitslover ha scritto:Penso che non si possa essere d'accordo anche con "mostri sacri" come Monicelli. Un bel film non è mai opera di uno solo, è vero, ma non vedo come questo possa squalificarlo.
E non cercate di trascinarmi in un dibattito sulla natura dell'arte perché non sono in grado.
Tutti gli artisti necessitano della collaborazione altrui per realizzare il proprio lavoro e gli strumenti del proprio lavoro.
Gli architetti necessitano dei magùt

Inoltre c'è un livello collaborativo ancor più importante: sediamo sulla spalle dei giganti.
Ad esempio, la scrittura, forma espressiva che meno necessita di mezzi tecnici, si basa totalmente su strutture e vocabolari già dati da altri.
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Quando leggo il verbo "educare" coniugato all'infinito senza soggetto, mi vengono un po' i brividi...bigtitslover ha scritto: insomma, il gusto si potrebbe anche educare

"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Bella frase davvero.AlexSmith ha scritto: "L'utopia è come una bella donna all'orizzonte. Mi avvicino di due passi, lei si allontana di due passi. Faccio dieci passi e la bella donna si sposta di dieci passi. Per quanto cammini, mai la raggiungerò. A cosa serve l'utopia? Serve a questo: a camminare, ad andare avanti"

In ultima analisi, cammini, cammini, vai avanti...non e' meglio fermarsi e trombarne qualcuna piu' disponibile...???


"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
Re: [O.T.] Guida al Cinema
IL MIO AMICO ERIC:una bella sorpresa.Film divertente,profondo,che sfiora il dramma ma,questa volta,non lo raggiunge.Un respiro di solllievo,per una volta!Interessante anche per gli amanti del calcio,per una serie di metafore e per la presenza di un Cantona attore di una simpatia notevolissima.Lo consiglio vivamente
Top
Top
- Tasman
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13016
- Iscritto il: 19/01/2009, 18:57
- Località: milano
- Contatta:
Re: [O.T.] Guida al Cinema
AVATAR

Avatar, nuovo attesisissimo kolossal di James Cameron, dodici anni dopo Titanic. Prodotto e distribuito dalla Fox, Avatar - che ha avuto un budget di oltre 200 milioni di dollari - è una scommessa destinata a rivoluzionare il cinema degli effetti speciali e quello tridimensionale: "Il trattamento l'ho scritto 14 anni fa: ho passato il tempo ad aspettare che la tecnologia lo rendesse realizzabile. Amo il 3-D, e la sfida di creare una nuova cultura aliena", ha dichiarato Cameron che si è avvalso della collaborazione della Weta di Peter Jackson e di 197 cineprese usate contemporaneamente per riprendere le scene utilizzando la tecnica cosiddetta "e-motion capturing", capace di catturare emozioni e immagini di attori in carne e ossa per trasporle in animazione digitale. Il film - interpretato da Sam Worthington, Zoe Saldana, Sigourney Weaver, Michelle Rodriguez e Giovanni Ribisi - sarà nelle sale americane dal 18 dicembre. In Italia lo vedremo solo il 15 gennaio. La storia: Jake Scully (Worthington), ex-marine ferito e paralizzato dalla vita in giù in un combattimento, raggiunge la distante luna Pandora - luogo abitato da stranissime creature - per poter partecipare al programma di Avatar, che gli fornirà un corpo sano. Ma quello che lo aspetta, a sua insaputa, sarà ben altro: reclutato per invadere Pandora, si ritroverà ben presto a dover scegliere da che parte stare... Ne va della sopravvivenza dei Na'vi, umanoidi dalla pelle blu, alti dieci piedi, considerati dai terrestri poco più che primati ma in realtà più evoluti degli esseri umani.

Avatar, nuovo attesisissimo kolossal di James Cameron, dodici anni dopo Titanic. Prodotto e distribuito dalla Fox, Avatar - che ha avuto un budget di oltre 200 milioni di dollari - è una scommessa destinata a rivoluzionare il cinema degli effetti speciali e quello tridimensionale: "Il trattamento l'ho scritto 14 anni fa: ho passato il tempo ad aspettare che la tecnologia lo rendesse realizzabile. Amo il 3-D, e la sfida di creare una nuova cultura aliena", ha dichiarato Cameron che si è avvalso della collaborazione della Weta di Peter Jackson e di 197 cineprese usate contemporaneamente per riprendere le scene utilizzando la tecnica cosiddetta "e-motion capturing", capace di catturare emozioni e immagini di attori in carne e ossa per trasporle in animazione digitale. Il film - interpretato da Sam Worthington, Zoe Saldana, Sigourney Weaver, Michelle Rodriguez e Giovanni Ribisi - sarà nelle sale americane dal 18 dicembre. In Italia lo vedremo solo il 15 gennaio. La storia: Jake Scully (Worthington), ex-marine ferito e paralizzato dalla vita in giù in un combattimento, raggiunge la distante luna Pandora - luogo abitato da stranissime creature - per poter partecipare al programma di Avatar, che gli fornirà un corpo sano. Ma quello che lo aspetta, a sua insaputa, sarà ben altro: reclutato per invadere Pandora, si ritroverà ben presto a dover scegliere da che parte stare... Ne va della sopravvivenza dei Na'vi, umanoidi dalla pelle blu, alti dieci piedi, considerati dai terrestri poco più che primati ma in realtà più evoluti degli esseri umani.
♫E penso..quanti affanni abbiamo tutti i giorni,e che fatica la serenità. ♪
Fabio Concato.
Fabio Concato.
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: [O.T.] Guida al Cinema
I contributi al cinema sono una banale forma di controllo. In quando sono completamente discrezionali.SuSEr ha scritto:Il 'Barbarossa' ha preso 1,6 Mil dal Ministero e 12 Mil dalla Rai, le Winx in confronto sono un monumento della cinematografia.
Comunque è veramente dura affidare contributi secondo requisiti tanto astratti. Oltretutto l'interpretazione è talmente aperta da essere totalmente discrezionale (Es. Bondi ha negato i contributi a prima linea prima ancora di averlo visto...)
Tanto vale, da un punto di vista di incentivo all'industria cinematografica, stabilire , ad esempio, dei contributi legati alla produzione cinematografica con sede nel territorio nazionale.
Se poi un'industria c'è qualche buona cosa viene fuori.
Una domanda potrebbe essere, chi paga per i 15 milioni buttati nel cesso per barbarossa? Quante teste salterebbero in un paese serio se si finanziasse un film del genere che nessuno va a vedere? In itaGlia la risposta è nessuna. Anzi chi ha autorizzato quei fondi avrà vantaggi nelle prossime nomine rai

Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
Re: [O.T.] Guida al Cinema
BROTHERS: l'ho trovato gradevole,ben recitato.La trama non la rivelo e non ne accenno per non togliere il gusto a chi lo vedra'.Sicuramente un film anti militarista,(in modo per altro intelligente),ottima la prova dell'attore che fu protagonista di "Donnie Darko".
- Tasman
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13016
- Iscritto il: 19/01/2009, 18:57
- Località: milano
- Contatta:
Re: [O.T.] Guida al Cinema
L'ho visto ragazzi..in Inglese ma l'ho visto! Spettacolare,bellissimo,mai visto un film con effetti così entusiasmanti.Tasman ha scritto:AVATAR
Avatar, nuovo attesisissimo kolossal di James Cameron, dodici anni dopo Titanic. Prodotto e distribuito dalla Fox, Avatar - che ha avuto un budget di oltre 200 milioni di dollari - è una scommessa destinata a rivoluzionare il cinema degli effetti speciali e quello tridimensionale: "Il trattamento l'ho scritto 14 anni fa: ho passato il tempo ad aspettare che la tecnologia lo rendesse realizzabile. Amo il 3-D, e la sfida di creare una nuova cultura aliena", ha dichiarato Cameron che si è avvalso della collaborazione della Weta di Peter Jackson e di 197 cineprese usate contemporaneamente per riprendere le scene utilizzando la tecnica cosiddetta "e-motion capturing", capace di catturare emozioni e immagini di attori in carne e ossa per trasporle in animazione digitale. Il film - interpretato da Sam Worthington, Zoe Saldana, Sigourney Weaver, Michelle Rodriguez e Giovanni Ribisi - sarà nelle sale americane dal 18 dicembre. In Italia lo vedremo solo il 15 gennaio. La storia: Jake Scully (Worthington), ex-marine ferito e paralizzato dalla vita in giù in un combattimento, raggiunge la distante luna Pandora - luogo abitato da stranissime creature - per poter partecipare al programma di Avatar, che gli fornirà un corpo sano. Ma quello che lo aspetta, a sua insaputa, sarà ben altro: reclutato per invadere Pandora, si ritroverà ben presto a dover scegliere da che parte stare... Ne va della sopravvivenza dei Na'vi, umanoidi dalla pelle blu, alti dieci piedi, considerati dai terrestri poco più che primati ma in realtà più evoluti degli esseri umani.
Speriamo di poterlo vedere in 3D sarà un esperienza unica.
E-mule rules!!

http://www.avatarmovie.com/index.html
♫E penso..quanti affanni abbiamo tutti i giorni,e che fatica la serenità. ♪
Fabio Concato.
Fabio Concato.