Grazie andrew della risposta...in effetti io non sono molto convinto di prenderla sta patente...
si vedrà ...speriam bene!
Per Senna ho sparato il primo nome che mi è venuto...potevo dire Barrichello per rimanere ai giorni nostri
ovviamente era un pó ironico...
-------------------------------------------------------------------------------
Lunardi :spot choc contro incidenti
Dopo la strage sulla A1 costata la vita a sei persone, cresce anche il bilancio delle vittime della strada. Tra venerdì e domenica i morti sono stati 65: erano stati 43 nel precedente weekend e 48 nello stesso periodo dello scorso anno. Così il ministro Lunardi ha deciso di correre ai ripari con pubblicità choc contro gli incidenti. "Gli appelli servono a poco, meglio l'effetto choc - dice - In tv vedremo corpi carbonizzati e lamiere contorte".
"Trasmetteremo quello che succede dopo gli incidenti - si legge in un'intervista a Lunardi sul Corriere della Sera - Ovvero con le telecamere andremo a filmare i cadaveri frantumati. E' terribile, ma funziona. E credo che alla fine non rimanga che usare l'effetto traumatico per far leva sulle persone. Oltre la metà degli incidenti avviene per distrazione. Che cosa possiamo fare? La gente non se ne rende conto di viaggiare sopra un oggetto che puó diventare un'arma".
Più divieti ai Tir nei fine settimana dell'esodo
Intanto, Autostrade per l'Italia ha deciso che i mezzi pesanti non potranno circolare sulla sua rete dalle 16 alla mezzanotte di venerdì 23 luglio e di venerdì 6 agosto. La decisione di estendere il blocco dei Tir anche ai due venerdì più critici dell'anno è stata presa per garantire una maggior sicurezza in vista dell'esodo che porterà in vacanza milioni di italiani. Secondo le previsioni di Autostrade per l'Italia, circoleranno dal 22 luglio al 7 settembre, circa 110 milioni di auto. Un numero impressionante che ha convinto a prendere alcune drastiche misure di sicurezza.
Un weekend tragico sulle strade
Anche perchè i morti sulle strade sono in aumento, tanto da convincere il comandante della polizia stradale, prefetto Pasquale Piscitelli, a lanciare un appello agli italiani in partenza per le vacanze: "Andate piano". I numeri parlano chiaro. Rispetto al precedente fine settimana gli incidenti sono leggermente diminuiti (da 1.600 a 1.564), ma sono aumentati quelli con esito mortale (da 40 a 52). Sull'elevato numero delle vittime hanno influito una serie di sei grossi incidenti che hanno provocato diversi morti. Di questi, i più gravi si sono verificati sabato: quello sull'A1 Roma-Napoli ha coinvolto 26 veicoli con 6 vittime. C'è poi stato un incidente sulla SP 430, in provincia di Salerno, con 4 morti ed un altro sulla SP 25, in provincia di Nuoro, con 3 vittime.
Il confronto con l'anno scorso
Nell'analogo periodo dello scorso anno, quando era già entrata in vigore la patente a punti (18-20 luglio 2003) si sono invece registrati 44 incidenti con 48 vittime. Il 34,6% circa degli incidenti con esito mortale si è registrato per perdita del controllo del veicolo da parte del conducente. Il 15,4% circa dei sinistri mortali è avvenuto in centro abitato. Il 50% dei sinistri ha visto il coinvolgimento di veicoli a due ruote. Tra le 65 vittime, 24 avevano un'età inferiore a 30 anni. Dei 52 incidenti mortali, 22 si sono verificati nella fascia oraria 22-6, con 27 vittime. Nell'ultimo fine settimana polizia stradale e carabinieri hanno attivato i dispositivi di prevenzione e di vigilanza stradale con l'impiego di 31.806 pattuglie, che hanno contestato 26.102 violazioni al Codice della strada, con 35.841 punti decurtati, 1.167 patenti di guida e 1.448 carte di circolazione ritirate.
TgCom