

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Nulla supera le traduzioni "vissute" di Pavese. Basta pensare a Moby Dickdada ha scritto:Azz, doc. Nella mia bistrattata libreria ho proprio quest'edizione...
(Pellaccia un cazzo)
A parte che sei 'n poeta (CanellaBruneri ha scritto:Nulla supera le traduzioni "vissute" di Pavese. Basta pensare a Moby Dickdada ha scritto:Azz, doc. Nella mia bistrattata libreria ho proprio quest'edizione...
(Pellaccia un cazzo)
"Pellaccia": sì in un altra epoca, quella non vissuta, quella della nostalgia
fantastica segnalazione dada, è un libro notevole. di boll mi piace segnalare:dada ha scritto:Sto leggendo (con ignominioso ritardo) questo:
Prendo le cose come vengono e conto sul lastrico. Maria invece ha tutt’altre idee per la testa; parla sempre di "messaggio", tutto è "messaggio", anche quello che faccio io; io che sono così gaio, a modo mio così pio e casto eccetera eccetera. È spaventoso quello che si agita nella testa dei cattolici. Non riescono neppure a bere un buon vino senza fare anche in questo qualche distorsione, devono a qualunque costo sentirsi "consapevoli" di quanto è buono quel vino e perché. In quanto a consapevolezza, non stanno dietro ai marxisti. Maria rimase inorridita quando un paio di mesi fa comperai una chitarra e dissi che mi sarei messo a cantare, accompagnandomi da solo, delle canzoni composte e musicate da me. Disse che sarebbe stato al di sotto del mio "livello" e io le risposi che al di sotto del livello del marciapiede c’è sempre la fogna, ma lei non capì che cosa intendevo e io detesto spiegare un metafora. O mi si capisce oppure no. Non sono mica un esegeta.
Mi piace, e ben difficilmente cambierò... opinione; quindi, consideratelo un consiglio.
è piaciuto molto anche a mejellyfish ha scritto:"Dona Flor e i suoi due mariti" di Jorge Amado.
Appena finito di leggere. Romanzo molto lungo, ma piacevole.
Mi sono immersa per un pò nei colori e nelle atmosfere del Brasile.