[O.T.] Aerei
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- GaiusBaltar
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5219
- Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
- Località: Profondo Nord
Re: [O.T.] Aerei
"Nel torbido si pesca meglio" Il Direttorino
"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti
http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE
"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti
http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE
Re: [O.T.] Aerei
da quel che leggevo , pare che abbia urtato contro i fili dell'alta tensione.
Re: [O.T.] Aerei
Ciao, volevo commentare le foto degli Spitfire, ma oggi non è proprio la giornata.
L'incivolo di oggi mi ricorda quello di tanti anni fà:
http://aviation-safety.net/database/rec ... 19770303-0
http://it.wikipedia.org/wiki/Incidente_del_Monte_Serra
Fatalità ha voluto che abbia partecipato al primo volo operativo - come passeggero - del "Vega 10" in Italia, fatalità ha voluto che uno dei piloti che hanno perso la vita nell'incivolo fosse il fratello di un carissimo amico.
- GaiusBaltar
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5219
- Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
- Località: Profondo Nord
Re: [O.T.] Aerei
Hai tutta la mia solidarietèwolf.55 ha scritto:Ciao, volevo commentare le foto degli Spitfire, ma oggi non è proprio la giornata.
L'incivolo di oggi mi ricorda quello di tanti anni fà:
http://aviation-safety.net/database/rec ... 19770303-0
http://it.wikipedia.org/wiki/Incidente_del_Monte_Serra
Fatalità ha voluto che abbia partecipato al primo volo operativo - come passeggero - del "Vega 10" in Italia, fatalità ha voluto che uno dei piloti che hanno perso la vita nell'incivolo fosse il fratello di un carissimo amico.
"Nel torbido si pesca meglio" Il Direttorino
"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti
http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE
"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti
http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE
Re: [O.T.] Aerei
Mi dispiace Wolf.
Hai anche la mia solidarietè
Hai anche la mia solidarietè
Re: [O.T.] Aerei
Due parole sugli Spit fotografati.
Il primo è uno Spitfire Mk.V dell 316 Squadron della Raf composto da piloti polacchi fuggiti in GB. L'insegna polacca è visibile sotto gli scarichi, sotto lo stilo dell'antenna la "civetta" già distintivo del 1° Reggimento dell'aria di Varsavia.
Il secondo è, probabilmente, un esemplare post bellico della serie XVIII o XX, motore Roll Royce Griffon da 2000 cv, capottina a goccia e armamento composto da 4 cannoni da 20 mm.
Il primo è uno Spitfire Mk.V dell 316 Squadron della Raf composto da piloti polacchi fuggiti in GB. L'insegna polacca è visibile sotto gli scarichi, sotto lo stilo dell'antenna la "civetta" già distintivo del 1° Reggimento dell'aria di Varsavia.
Il secondo è, probabilmente, un esemplare post bellico della serie XVIII o XX, motore Roll Royce Griffon da 2000 cv, capottina a goccia e armamento composto da 4 cannoni da 20 mm.
Re: [O.T.] Aerei
post cancellato da wolf.55 perché inserito due volte per errore....
I C-130 de noartri...
Come mai l'AMI ha adottato il C-130H?
La faccenda è andata in questo modo...
Nel primo dopoguerra il trasporto aereo militare italiano era affidato a qualche S-79 e qualche Baltimore ricondizionati come trasporto, un buon numero di S-82PW (= S-82 con nuovi motori PW), la promessa di un lotto di C-47/53 andati poi in Turchia, oltre 120 C-45 residuati bellici e qualche G-212.
Nel 1953 arrivano una cinquantina di C-119G nuovi, in comodato dall'USAF, all'inizio degli anni sessanta altri 5 C-119G dell'USAF già in uso all'aviazione indiana (gli "indiani) per ripianare alcune perdite.
Arriviamo a fine anni cinquanta, gli S-82PW non ce la fanno più, e vengono progressivamente radiati. Dopo qualche anno l'AMI chiede una ventina di altri C-119. L'USAF non li fornisce in comodato e una delegazione dell' AMI si reca in un aereoporto degli Stati Uniti dove sono allineati centinaia di aerei in naftalina. Per pochi soldi vengono acquistati una venticinquina di C-119J e la consegna affidata a piloti civili, ma il primo aereo viene perso per incivolo prima di arrivare in Italia. Qui giunti, un paio di aerei vengono usati come parti di ricambio, un paio sono usati poco perché con interno VIP, usando gli altri si nota una singolare caratteristica: la loro coda, che a differenza di quella dei "G" si apre in volo per il lancio di carichi pesanti, quando aperta crea grossi problemi aerodinamici...
A questo punto siamo alla fine degli anni sessanta e si pensa di accantonare i più moderni C-119J. Si fà strada l'idea di sostituire i C-119G con i G-222 e i C-119J con i C-130E e si stabilisce di acquistare 12 aerei oltre all'equivalente di altri due in parti di ricambio. Dopo laboriosissime trattative, gli aerei diventano 14, due dei quali da cannibalizzare e della nuova versione C-130H, per recuperare qualche soldo, si sceglie una verniciatura parziale e si rimanda l'acquisto dei serbatori supplementari.
Finalmente nel 1972 arrivano i primi sette aerei ( da 46-02 a 46-08) e nel 1973 gli altri sette (da 46-09 a 46-15). Da subito si rivelano un buon acquisto e non si cannibalizza nessun aereo, anzi il 46-10 (Vega 10) torna negli USA per fare da prototipo ai C-130H con serbatoi sub alari, negli USA ci resta un anno. Torna a Pisa, ma essendo ormai diverso dagli altri, resta a terra un altro annetto. Arriviamo a marzo del 1977, il Vega 10 è di nuovo in servizio, la mattina del 3 marzo viene provato in volo sulla rotta Pisa Catania con tecnici civili a bordo, il pomeriggio accade la tragedia. Un gruppo di cadetti della MM deve fare un volo di ambientamento, in un primo tempo il volo era previsto con un C-119G, poi vengono dirottati sul Vega 10. Alle 14 circa l'aereo parte (come quello di ieri), dopo il decollo si schianta contro una collinetta vicino all'aereoporto di Pisa (quasi come quello di ieri). Al momento dell'incivolo il Vega 10 aveva volato solo 1042 ore e 45 minuti in quattro anni di vita. Cosa era successo?
L'AMI ha attribuito l'incidente ad errore umano, per vario tempo tecnici dell'Università di Pisa hanno ipotizzato un blocco improvviso dei comandi, qualcuno ha parlato di problemi famigliari che avevano quasi azzerato l'attività di volo di uno dei piloti...
La verità non si è mai saputa.
E gli altri aerei che fine hanno fatto?
- il 46-11 sembrava destinato alla demolizione dopo una collisione a terra, a Caselle, che aveva comportato la distruzione di un'ala, ma...
- dopo poco il 46-14 a Malpensa, durante una prova motore a terra effettuata da tecnici civili urtava contro un Hangar e subiva la distruzione della parte anteriore della fusoliera, quindi...
- il 46-11 rinasceva grazie al recupero di parti dal 46-14 demolito.
E poi?
- 46-10 e 46-14 distrutti
Gli altri restituiti al costruttore per pagare l'acquisto di parte dei nuovi C-130J e da questo rivenduti:
- 46-05 alle forze aeree romene;
- 46-15 a quelle colombiane;
- tutti gli altri alla FAB brasiliana.
La faccenda è andata in questo modo...
Nel primo dopoguerra il trasporto aereo militare italiano era affidato a qualche S-79 e qualche Baltimore ricondizionati come trasporto, un buon numero di S-82PW (= S-82 con nuovi motori PW), la promessa di un lotto di C-47/53 andati poi in Turchia, oltre 120 C-45 residuati bellici e qualche G-212.
Nel 1953 arrivano una cinquantina di C-119G nuovi, in comodato dall'USAF, all'inizio degli anni sessanta altri 5 C-119G dell'USAF già in uso all'aviazione indiana (gli "indiani) per ripianare alcune perdite.
Arriviamo a fine anni cinquanta, gli S-82PW non ce la fanno più, e vengono progressivamente radiati. Dopo qualche anno l'AMI chiede una ventina di altri C-119. L'USAF non li fornisce in comodato e una delegazione dell' AMI si reca in un aereoporto degli Stati Uniti dove sono allineati centinaia di aerei in naftalina. Per pochi soldi vengono acquistati una venticinquina di C-119J e la consegna affidata a piloti civili, ma il primo aereo viene perso per incivolo prima di arrivare in Italia. Qui giunti, un paio di aerei vengono usati come parti di ricambio, un paio sono usati poco perché con interno VIP, usando gli altri si nota una singolare caratteristica: la loro coda, che a differenza di quella dei "G" si apre in volo per il lancio di carichi pesanti, quando aperta crea grossi problemi aerodinamici...
A questo punto siamo alla fine degli anni sessanta e si pensa di accantonare i più moderni C-119J. Si fà strada l'idea di sostituire i C-119G con i G-222 e i C-119J con i C-130E e si stabilisce di acquistare 12 aerei oltre all'equivalente di altri due in parti di ricambio. Dopo laboriosissime trattative, gli aerei diventano 14, due dei quali da cannibalizzare e della nuova versione C-130H, per recuperare qualche soldo, si sceglie una verniciatura parziale e si rimanda l'acquisto dei serbatori supplementari.
Finalmente nel 1972 arrivano i primi sette aerei ( da 46-02 a 46-08) e nel 1973 gli altri sette (da 46-09 a 46-15). Da subito si rivelano un buon acquisto e non si cannibalizza nessun aereo, anzi il 46-10 (Vega 10) torna negli USA per fare da prototipo ai C-130H con serbatoi sub alari, negli USA ci resta un anno. Torna a Pisa, ma essendo ormai diverso dagli altri, resta a terra un altro annetto. Arriviamo a marzo del 1977, il Vega 10 è di nuovo in servizio, la mattina del 3 marzo viene provato in volo sulla rotta Pisa Catania con tecnici civili a bordo, il pomeriggio accade la tragedia. Un gruppo di cadetti della MM deve fare un volo di ambientamento, in un primo tempo il volo era previsto con un C-119G, poi vengono dirottati sul Vega 10. Alle 14 circa l'aereo parte (come quello di ieri), dopo il decollo si schianta contro una collinetta vicino all'aereoporto di Pisa (quasi come quello di ieri). Al momento dell'incivolo il Vega 10 aveva volato solo 1042 ore e 45 minuti in quattro anni di vita. Cosa era successo?
L'AMI ha attribuito l'incidente ad errore umano, per vario tempo tecnici dell'Università di Pisa hanno ipotizzato un blocco improvviso dei comandi, qualcuno ha parlato di problemi famigliari che avevano quasi azzerato l'attività di volo di uno dei piloti...
La verità non si è mai saputa.
E gli altri aerei che fine hanno fatto?
- il 46-11 sembrava destinato alla demolizione dopo una collisione a terra, a Caselle, che aveva comportato la distruzione di un'ala, ma...
- dopo poco il 46-14 a Malpensa, durante una prova motore a terra effettuata da tecnici civili urtava contro un Hangar e subiva la distruzione della parte anteriore della fusoliera, quindi...
- il 46-11 rinasceva grazie al recupero di parti dal 46-14 demolito.
E poi?
- 46-10 e 46-14 distrutti
Gli altri restituiti al costruttore per pagare l'acquisto di parte dei nuovi C-130J e da questo rivenduti:
- 46-05 alle forze aeree romene;
- 46-15 a quelle colombiane;
- tutti gli altri alla FAB brasiliana.
Ultima modifica di wolf.55 il 25/11/2009, 9:44, modificato 1 volta in totale.
Re:
I motivi sono questi?GaiusBaltar ha scritto:Linea aerea preferita da alcuni personaggi finiti sulle prime pagine dei giornali..............
Lo so era una battutaccia.
Uno dei mei voli peggiori l'ho fatto su un Fokker della AirUk, un cesso in fase di decollo si sono cappottati i ripiani/tavolini dei sedili davanti ai passeggeri, mentre volavamo mi ero accorto che un neon delle luci lungo la fusoliera, sopra il finestrino si stava staccando, ho improvvisato una riparazione, alla vista di ció lo stewart mi fa ''well done'' ma vaffanculo va!
Il disastroso Fokker
Il volo migliore invece l'ho fatto con la British Airways, penso si trattasse di un Boing 767, molto comodo, grosso, servizio eccellente e preciso quasi un peccato che il volo sia durato poco!
Il Boing 767 della British Airways, ma il mio non aveva il timone di coda tatuato, quella moda stava iniziando allora e non tutti gli aviogetti erano pittati così.




Poche idee, ma confuse!
Re: [O.T.] Aerei
oggi stavo andando al lavoro..ero in coda (ci sono i cantieri) e mi sono passati sulla testa due J-11

peccato che c'era una foschia notevole e pur avedno la macchina fotografica pronta (per altri motivi) non sono riuscito a fotografarli..
ma sono sicro fossero j-11/su-27 per la "gobba" e la doppia coda
http://video.sina.com.cn/v/b/25055513-1369918907.html
http://v.ku6.com/show/_F1j1XB7CWOoVFDv.html

peccato che c'era una foschia notevole e pur avedno la macchina fotografica pronta (per altri motivi) non sono riuscito a fotografarli..
ma sono sicro fossero j-11/su-27 per la "gobba" e la doppia coda
http://video.sina.com.cn/v/b/25055513-1369918907.html
http://v.ku6.com/show/_F1j1XB7CWOoVFDv.html

E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14397
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [O.T.] Aerei
[quote="nik978"]oggi stavo andando al lavoro..ero in coda (ci sono i cantieri) e mi sono passati sulla testa due J-11

mentre sono al lavoro vedo decollare uno di questi
[URL=http://img13.imageshack.us/i/sa650 ... .jpg[/img]
Uploaded with ImageShack.us
mentre sono al lavoro vedo decollare uno di questi
[URL=http://img13.imageshack.us/i/sa650 ... .jpg[/img]
Uploaded with ImageShack.us
Re: [O.T.] Aerei
e sabato mi e passato sulla testa per 3 volte questo:

O almeno credo..

O almeno credo..
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Re: [O.T.] Aerei
è un tornado riverniciato?
- Painkiller
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1108
- Iscritto il: 27/07/2007, 9:26
- Località: Milano
Re: [O.T.] Aerei
A me ricorda più il flogger
Re: [O.T.] Aerei
Si...ma a casa mia c'è una grossa novità...
Hanno abbattuto due pini secolari e malati e ora, dall' Appio Latino, vedo rullare, decollare e atterrare gli aerei da Ciampino!
Hanno abbattuto due pini secolari e malati e ora, dall' Appio Latino, vedo rullare, decollare e atterrare gli aerei da Ciampino!