[O.T.] Aerei

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77452
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#181 Messaggio da Drogato_ di_porno »

GaiusBaltar ha scritto:Ho scritto alla cazzo perchè come ho chiesto al collega di lasciarmi in pace per scrivre una roba importante ha iniziato a parlare a raffica.....
:DDD
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente

Avatar utente
ibist
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2146
Iscritto il: 12/09/2006, 21:30

#182 Messaggio da ibist »

è tutta questione di stile..... :DDD :awww:


Immagine




8)


stasera non ci sono..... :DDD 8)


porto a cena laura ferri....:-)
lo stendardo è una semplice chiave....
fa capire che io "CHIAVO"....nulla di politico.....

Avatar utente
GaiusBaltar
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5219
Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
Località: Profondo Nord

#183 Messaggio da GaiusBaltar »

Se ti do le coordinate bancarie mi fai un bonifico? Poi te li restituisco..........................:)

A parte le puttanate di soldi e donnine questo è un topic serio, si parla di aerei e spesso di eventi storici a loro legati quindi ripartiamo con le cose serie!

Si parla di tanti aerei, della battaglia di Inghilterra quindi celebriamo il suo vincitore, a me non piaceva come aereo meglio il più cazzuto e robusto Hurricane, Ladies and Gentlemen lo Spitfire:

Questa è una delle prime versioni, quella che combattè la battaglia di Inghilterra, montava 8 mitragliatrici Browning da 7.7 mm, probabilmente si tratta di un apparecchio delle forze aere polacche co-belligeranti



Immagine



Questo è uno dei modelli successivi, penso dopo il '43, monta i cannoncini da 20mm ben più efficaci nello scontro aereo



Immagine
"Nel torbido si pesca meglio" Il Direttorino

"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti

http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE

docu
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20941
Iscritto il: 26/07/2007, 21:44

#184 Messaggio da docu »

ibist ha scritto:è tutta questione di stile..... :DDD :awww:


Immagine




8)


stasera non ci sono..... :DDD 8)


porto a cena laura ferri....:-)
mizzica zio ...
e se la ferri si magna tutto quello ...

x invitare a pranzo zio bob ...

ci vuole un intera acciaieria!!

:DDD :DDD

cmq se volete il caffè ...
qualche spicciolo

dovrei averlo anche io ...

Immagine


:P
Voi date poca cosa dando cio' che possedete. E'quando donate voi stessi che donate veramente.
-Kahlil Gibran-

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14397
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

#185 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

GaiusBaltar ha scritto:Se ti do le coordinate bancarie mi fai un bonifico? Poi te li restituisco..........................:)

A parte le puttanate di soldi e donnine questo è un topic serio, si parla di aerei e spesso di eventi storici a loro legati quindi ripartiamo con le cose serie!

Si parla di tanti aerei, della battaglia di Inghilterra quindi celebriamo il suo vincitore, a me non piaceva come aereo meglio il più cazzuto e robusto Hurricane, Ladies and Gentlemen lo Spitfire:

Questa è una delle prime versioni, quella che combattè la battaglia di Inghilterra, montava 8 mitragliatrici Browning da 7.7 mm, probabilmente si tratta di un apparecchio delle forze aere polacche co-belligeranti



Immagine



Questo è uno dei modelli successivi, penso dopo il '43, monta i cannoncini da 20mm ben più efficaci nello scontro aereo



Immagine

Questi partivano di notte,d'inverno dall'Inghilterra per andare in Germania o in Italia, e viceversa, mi chiedo che genere di impianti avessero questi aerei negli anni 30/40.
Che sistemi di navigazione ? Impianti antighiaccio sull'elica e sulle ali ?
Alimentazione a carburatori o ad iniezione? Visto che si tratta di aerei da caccia non potevano non fare delle figure acrobatiche che nel loro caso erano funzionali al tipo di missione.
Fare acrobazie con un motore alimentato da un carburatore,specie se non proggettato ad hoc, è molto più pericoloso.
Ho visto che il motore dello spitfire è un Rolls Royce Marilyn , ottimo, fu poi impiegato pure sul P 51 d mustang (altro mostro sacro), ma del tipo di alimentazione wikipedia non dice nulla, anche se è importantissima ai fini della sicurezza.
Gli aerei ad ala bassa hanno i serbatoi più bassi del motore e quindi il carburante non puó arrivare per gravità  ma necessita di una pompa che lo tiri su.
Oggi i monomotori a pistoni hanno due pompe (la seconda di emergenza,elettrica svincolata dal motore) per il prelievo della benzina visto che la rottura dell'unica pompa significherebbe automaticamente atterraggio di emergenza.
Così per capire se i piloti erano dei pazzi, quelli della 1a guerra mondiale do per scontato che lo fossero, e se anche solo volare ,senza combattere,
era una scommessa.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#186 Messaggio da nik978 »

lo zio di mio padre (zio Siro) era in aviazione a Roma durantela seconda guerra mondiale....purtroppo io a parte i parenti di primo grado, non ho conosciuto quasi nessuno...(incluso il nonno che e' stato in libia ed era tenente dell'esercito)

dovrei chiedere a papa' qualche racconto...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77452
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#187 Messaggio da Drogato_ di_porno »

se ne era già  parlato oscar, l' me109 aveva prestazioni equivalenti allo spitfire. i pregi e vantaggi dei due modelli si compensavano. il messerschmitt era dotato di cannoncini da 20 mm contro le mitragliatrici inglesi da 7.7 ed il motore ad iniezione al posto dei carburatori del RollsRoyce inglese (che limitavano il volo rovesciato). il raggio di virata dell' me109 era più stretto (230 m contro i 270 dello spit e i 245 dell'Hurricane).) Alcuni spitfire andarono perduti entrando in vite per cui ai piloti venne detto di evitare questa manovra, il 109 non soffriva di questo inconveniente.

"Qualsiasi confronto tra il merlin (dello Spit) e il Daimler benz DB 601 (dell' me109) deve aprtire dalla considerazione che il secondo era un motore a iniezione[...]L'iniezione, mediante la quale si dà  a ogni cilindro una quantità  di carburante misurata a seconda della temperatura e della velocità  del motore, era chiaramente superiore ai carburatori impiegati dal Merlin. Nel migliore dei casi i carburatori sono soggetti ai mutamenti di temperatura inevitabilmente causati dal combattimento aereo. Nel peggiore dei casi rischiano di congelarsi o incendiarsi. Inoltre su questi grandi motori ad alte prestazioni il carburatore raramente eroga esattamente la stessa quantità  di carburante simultaneamente ad ogni cilindro. La cosa peggiore è che il carburatore è soggetto agli effetti della forza centrifuga, per cui quando entrava in picchiata si spegneva o perdeva uno o due colpi. I piloti della RAF impararono a fare un mezzo tonneau prima di entrare in picchiata, in modo che la benzina dal carburatore venisse gettata dentro i cilindri invece che fuori, ma in battaglia ció poteva essere un pericoloso spreco di tempo.
Per contro i piloti tedeschi invidiavano a quelli dello spit la corazzatura dietro il seggiolino, la visibilità  nettamente superiore (di cruciale importanza sugli aerei da guerra), la semiala più sottile (scelta che si riveló vincente man mano che la velocità  degli aerei cresceva), l'elica a velocità  costante che garantiva migliori prestazioni e la fortissima riduzione del logorio dei motori. Inoltre i punti di forza dei velivoli tedeschi erano annullati dal fatto che con la stessa autonomia ridotta degli Spitfire, dovevano andare e tornare dagli aereoporti francesi, riducendo al minimo la permanenza nei cieli inglesi. Sia l'ala dello spit che quella del 109 erano strutturalmente deboli ma la coda del 109 lo era ancora di più. Questo ai tempi della battaglia d'Inghilterra, poi entrambi i modelli furono migliorati e potenziati per tutto il conflitto.

Riguardo all'Hawker Hurricane, come già  accennato, era in pratica la versione ''monoala'' del biplano da caccia Hawker Fury, una via di mezzo tra i vecchi biplani e lo stesso spit. Sia quest'ultimo che l'hurri fecero strage di bombardieri tedeschi ma in proporzioni identiche. non è affatto vero che lo spit ne ha lessati di più. Inoltre, come accadde anche nel confronto fra il B-17 e il B-24, un concezione più antiquata portava paradossalmente dei vantaggi: essendo l'Hurricane non costruito monoscocca, in legno e tela irrobustiti da una struttura di tubi metallici, soffriva meno i colpi; le granate da cannone, che causavano danni enormi ai rivestimenti metallici, avevano effetti minori sulle strutture ''miste'' dell'hurri. un bello ''zuccone'' che fece la sua porca figura:

Immagine
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#188 Messaggio da nik978 »

"A questo punto" - è Tuck che parla - "I 109 erano in grado di allontanarsi da
noi molto spesso semplicemente abbassando il naso e andando in picchiata quasi
verticale. Ciò significava che il pilota doveva subire dei G negativi. In altre parole
in questa manovra egli si trovava all'esterno della curva, come qualcuno che
vada al culmine di una cunetta ad una terribile velocità . In modo tale che la
spinta della gravità lo staccava dal seggiolino, sbattendolo contro le cinture. In
molte altre manovre di combattimento, come potete immaginare, il pilota si
trova all'interno della curva descritta dall'aereo, e il pilota è sottoposto ad una
spinta di G positivi, che lo schiaccia sul sedile, comprimendo la sua spina dorsale
e schiacciando il collo in basso verso le spalle. I G positivi possono causare un
"black Out", perché se il pilota "tira" violentemente l'aereo fuori dal suo sentiero
di volo, il sangue affluisce rapidamente verso i piedi. Per alcuni secondi, durante
la richiamata violenta da una picchiata, il cervello viene svuotato dal sangue, la
vista viene oscurata, ed il pilota perde momentaneamente i sensi.
Bene, scoprimmo che eravamo duri ed in forma come i ragazzi della Luftwaffe, e
che potevamo prendere gli G positivi e negativi che si prendevano loro. Ma con
grande smarrimento scoprimmo che i nostri motori Merlin non potevano reggere
ai G negativi, in situazioni dove i Daimler Benz dei Messerschmitt non
sembravano avere alcun problema.
Ecco cosa succedeva. Sei in coda ad un 109 a grande altezza, e stai quasi per
sparargli una raffica e per spazzarlo via dal cielo, ma lui ti vede, sbatte lo stick in
avanti e si butta in una picchiata verticale. Se tu provi a fare lo stesso, nel
momento in cui il tuo naso va verso il basso il motore comincia a tossire, c'è una
nuvola di fumo blu, e tu perdi tutta la potenza per alcuni vitali secondi.
Ce ne chiedemmo la ragione, ovviamente, ed i tecnici avevano la spiegazione.
[b:172da229d2]Quel 109 catturato lo confermava. Il motore Daimler-Benz era alimentato con
iniettori, mentre il Merlin aveva i carburatori, che non erano in grado di
sopportare i G negativi in caso di improvvise transizioni da volo orizzontale a
verticale. Sono abbastanza certo che lo spionaggio tedesco lo sapeva, e che gli
squadron di Messerschmitt erano stati istruiti all'utilizzo di queste picchiate a
piena potenza per scivolare via dai nostri Spit.Tutto quello che potevamo fare in
questa situazione era rollare in volo rovescio e poi andargli dietro, ma questo
richiedeva alcuni secondi, e dava modo agli Unni di portarsi fuori tiro, o di
infilarsi in copertura in qualche nuvola. Era dannatamente frustrante.
George Stainforth ed io dimostrammo praticamente la cosa, individuando il
difetto a beneficio dei ragazzi della Rolls Royce, che dovevano trovare una
soluzione.Nel giro di alcuni giorni essi svilupparono un carburatore a doppio
corpo per i Merlin, che funzionava sotto la sollecitazione dei più violenti G
negativi, ed in capo ad alcune settimane esso fu montato su tutti gli Spitfire
operativi. I ragazzi dei Messerschmitt furono scioccati dalla novità , quando
cominciammo ad andargli dietro nelle loro picchiate, ed a farli a pezzi non
appena picchiavano. Non passò molto tempo, ed essi cambiarono efficacemente
la loro tecnica..."[/b:172da229d2]


Egli non amava molto il cockpit del 109. "Sembrava persino più piccolo di quello
dello Spit, e la visuale del pilota era certamente peggiore. Il tettuccio ed il vetro
erano certamente più robusti, ma esso aveva un sacco di strutture metalliche -
molto complesse, come quelle degli alianti - di fronte ed ai lati, che oscuravano
buona parte del cielo. Oltre a tutto, non aveva nemmeno uno specchio
retrovisore. Il pannello degli strumenti all'inizio induceva in confusione, perché
era addobbato con pezzi di carta, etichette e tabelle di conversione da Silometri
a miglia, da piedi a metri, e via così. Avevo dovuto sedermi nel cockpit e
studiarlo bene per un po' di tempo prima di decollare. Avevo inoltre notato che il
mirino era riflettente, nè più né meno come il nostro"
Il parere di Tuck, dopo aver ripetuto il programma di test nel velivolo nemico
catturato, era che il Me 109E era "senza ombra di dubbio un delizioso piccolo
aereo - certamente non manovrabile come lo Spit, non altrettanto facile da
controllare a bassa quota. Aveva il vizio di andare in stallo all'improvviso.
Perché, vedi, è ancora più piccolo dello Spit. Ma certamente era leggermente
più veloce, ed in generale aveva performance meravigliose. C'è una cosa strana
che ho ancora nella mia memoria: aveva un distinto, caratteristico tipo di odore,
qualcosa che ho notato spesso da allora, in qualsiasi tipo di aereo tedesco che io
abbia provato in seguito. Come un barile di birra vuoto, o di aceto, forse.
Probabilmente era dovuto al tipo di vernice che utilizzavano - non so di preciso.
Ma era inconfondibile, alieno. E soprattutto sgradevole, certamente diverso
dall'odore dei nostri apparecchi" (...)


da


http://www.eaf51.org/newweb/Documenti/S ... st_ITA.pdf
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
GaiusBaltar
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5219
Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
Località: Profondo Nord

#189 Messaggio da GaiusBaltar »

Lo dicevo io che l'Hurricane era più cazzuto e robusto!
"Nel torbido si pesca meglio" Il Direttorino

"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti

http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE

Avatar utente
ibist
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2146
Iscritto il: 12/09/2006, 21:30

Re: [O.T.] Aerei

#190 Messaggio da ibist »

Immagine
lo stendardo è una semplice chiave....
fa capire che io "CHIAVO"....nulla di politico.....

Avatar utente
GaiusBaltar
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5219
Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
Località: Profondo Nord

Re: [O.T.] Aerei

#191 Messaggio da GaiusBaltar »

La foto sa di fake anche se effettivamente nella fase finale della guerra quando la situazione era oramai disperata la luftwaffe lanciava in aria tutto quello che poteva fare danno, i piloti migliori erano già caduti in battaglia lasciando spazio a piloti inesperti o fanatici imbottiti dei dettami del partito. Il lanciarsi alla ''kamikaze'' sui bombardieri yankees non era una cosa impossibile da vedere in quei drammatici giorni.
"Nel torbido si pesca meglio" Il Direttorino

"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti

http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE

Avatar utente
Defender
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6918
Iscritto il: 11/01/2009, 20:33
Località: Suomi

Re: [O.T.] Aerei

#192 Messaggio da Defender »

Ma dai è un fake.

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77452
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] Aerei

#193 Messaggio da Drogato_ di_porno »

non è un fake. anche la kriegsmarine addestrava giganteschi squali bianchi (di razza ariana) da usare contro i piloti della RAF. dopo la guerra questi squali si sono sparpagliati in giro per il mondo e ogni tanto appaiono. qui un soldato inglese viene attaccato da uno squalo di Doenitz: non sapeva che la guerra era finita da 60 anni. un po' come alcuni soldati giapponesi nel pacifico (ce ne saranno ancora?)

Immagine
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente

Avatar utente
Ortheus
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12533
Iscritto il: 14/04/2005, 10:55
Località: Avalon

Re: [O.T.] Aerei

#194 Messaggio da Ortheus »

Non sò se è I.T., ma pocanzi è caduto un C-130 a Pisa.

Pare ci siano 5 Militari morti....
Non votate per me. Io sono fuori dal Cerchio Magico.

Avatar utente
GaiusBaltar
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5219
Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
Località: Profondo Nord

Re: [O.T.] Aerei

#195 Messaggio da GaiusBaltar »

BOMBARDIERI ITALIANI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Cant C.1007, trimotore da bombardamento, sinceramente i trimotori non mi hanno mai fatto impazzire ma questo aveva una linea molto filante, nella realtà non fu un grande successo, realizzato con materiali ''poveri'', c'era molto legno, non poteva essere impiegato su tutti i fronti.
http://www.imagebam.com/image/86beef57240557

Savoia Marchetti SM 79 forse il più famoso bombardiere italiano della 2GM, più noto come aerosilurante per la sua stazza aveva una manovrabilità ividiabile, ne furono realizzati parecchi esemplari, alla fine della guerra qualche decina fu convertita ad aero passeggeri/merci.
http://www.imagebam.com/image/ec322557240559

Savoia Marchetti SM 84, era l'erede del 79, ma risultò peggio del suo predecessore, meno manovrabile e gestibile da parte dei piloti.
http://www.imagebam.com/image/9f181d57240562


Piaggio P.108, un capolavoro mancato, potente quadrimotore dalla grande autonomia, tecnologicamente avanzato era stato progettato da italiani che avevano lavorato alla Boeing per il progetto del B.17, infatti ci sono parecchie somiglianze, incompreso dai vertici militari, dotato di motori poco affidabili fu prodotto in pochi esemplari, uno di essi precipitando portò alla morte Bruno Mussolini terzo figlio del Duce.
http://www.imagebam.com/image/8245ca57240564

Fiat Br20 bombardiere medio, lento e poco protetto, anche lui piuttosto ''legnoso'' fu presto declassato al bombardamento notturno.
http://www.imagebam.com/image/1267c757240566
"Nel torbido si pesca meglio" Il Direttorino

"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti

http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”