cytherea ha scritto:Qual è il film più bello uscito di recente?
Dreams of Sunrise!


Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Alec Empire, Pim, Moderatore1
cytherea ha scritto:Qual è il film più bello uscito di recente?
Ok... questo giro lo ha vinto la pimpi.Pimpipessa ha scritto:il nastro bianco
oh mamma che responsabilità:cytherea ha scritto:Ok... questo giro lo ha vinto la pimpi.Pimpipessa ha scritto:il nastro bianco
Drogato mi sta prendendo in giro!![]()
Canella ha ragione, Gran Torino mi è piaciuto moltissimo.
GaiusBaltar... mi prende in giro come Drogato.
![]()
Buon sabato a tutti!
Spinoza ha scritto:Avevamo scambiato il tramonto con l'alba.
Per i "nostalgici".
solita grande interpretazione della Mezzogiorno.
E' ben confezionato, non cede alla tentazione di regalare allo spettatore scene d'esaltazione gratuita.
Tutt'altro lo rende partecipe di una dolorosa strada verso l'inferno che non porta nè alla pace nè alla gloria.
Aggiungerei,eccezionale interpretazione di Scamarcio.E lo scrive chi non nutre particolare simpatia per l'attore in questione.Davvero bravissimo.Qualche forzatura nei dialoghi,soprattutto tra Scamarcio e la Mezzogiorno.
Parnassus la attendo con ansiaPensiero Dominante ha scritto:Visto Parnassus questa sera. IMHO film bellissimo. Visivamente straordinario. E comse se non bastasse c'è pure Lily Cole, scusate se è poco.
A giudicare dal trailer..Pensiero Dominante ha scritto:Visto Parnassus questa sera. IMHO film bellissimo. Visivamente straordinario. E comse se non bastasse c'è pure Lily Cole, scusate se è poco.
Pimpipessa ha scritto:IL NASTRO BIANCO di Haneke
premessa sono andata al cinema molto molto prevenuta perchè uno dei film ch epiù ho odiato è stato Funny Games......ma torniamo al vincitore di cannes 2009:
2 h e 20 di film in bianco e nero,
ambientato in un paesino rurale della germania negli anni subito antecedenti alla prima guerra mondiale.
Il film racconta o meglio il maestro della piccola scuola locale narra di strani incidenti e di episodi di violenza efferata dove i bambini son sempre testimoni o protagonisti,
bambini educati in maniera molto rigida , abituati a estreme punizioni che reagiscono a loro modo a questa imposizione di vita, bambini che diventeranno poi la generazione che vivrà il nazismo .
Per capire il senso del film vi riporto le parole del regista:
qualsiasi principio, quando viene assolutizzato, diventa disumano. Che sia un ideale religioso, politico o sociale, quando diventa pensiero unico produce il terrorismo. Una certa educazione e cultura in senso assolutista porta a degenerazioni altrettanto assolutiste, al terrorismo, al fanatismo religioso, al Nazismo
Film da vedere .
andrea70 ha scritto:Spinoza ha scritto:Avevamo scambiato il tramonto con l'alba.
Per i "nostalgici".
solita grande interpretazione della Mezzogiorno.
E' ben confezionato, non cede alla tentazione di regalare allo spettatore scene d'esaltazione gratuita.
Tutt'altro lo rende partecipe di una dolorosa strada verso l'inferno che non porta nè alla pace nè alla gloria.
Aggiungerei,eccezionale interpretazione di Scamarcio.E lo scrive chi non nutre particolare simpatia per l'attore in questione.Davvero bravissimo.Qualche forzatura nei dialoghi,soprattutto tra Scamarcio e la Mezzogiorno.
Io il film barbarossa non l'ho visto perchè nessuno si è preso va briga di ripparlo e metterlo online. Visto che mettono online qualunque cazzata esca al cinema questo è già un grande segnale sulla qualità del prodottoalex1jd1 ha scritto:Signori, posso finalmente dire di aver visto il film evento del 2009: Barbarossa.
Tento una breve recensione.
Premetto che avendo letto critiche molto poco lusinghiere, mi era preparato al peggio e mi aspettavo una cagata colossale. Forse è per questo che mi è parso meno peggio del previsto.
Sulla trama non serve dilungarsi: il Barbarossa prima mette in ginocchio Milano, poi nella battaglia di Legnano le prende e addio sogni di gloria.
Il film non è sicuramente un capolavoro, direi mediocre e chi non l'ha visto non ha perso nulla. Leghisti a parte che invece possono trovare elementi per esaltarsi: ci sono tutti gli ingredienti per piacere proprio a quell'elettorato. Il Barbarossa cattivo, Alberto da Giussano (che non è manco sicuro sia esistito) buono e innamorato che lotta per la libertà; c'è tanto di giuramento a Pontida e scena finale in cui Alberto da Giussano (Raz Degan che lo interpreta non è molto credibile, sembra Gesù Cristo) brandisce in alto la spada in segno di vittoria, proprio come nel simbolo della Lega Nord.
La mia impressione è che il film, siccome voluto dalla Lega, sia stato girato per la Lega. Questo ne costituisce un limite perchè, diversamente, poteva piacere ad un pubblico più vasto.
Punto interrogativo: la futura moglie di Alberto da Giussano, che nel film aveva delle visioni che le permettevano di vedere il futuro (!), ad un certo punto fa scoprire, in una cripta nascosta, le reliquie dei re magi.... Ecco, senza certe incursioni nel mistico e trascendentale il film ne avrebbe giovato. Come al taglio di alcune scene: troppo lungo e alla fine un pò noioso.
E pensa che quella uscita al cinema è già la versione tagliata. Dato che poi dovrebbe passare in televisione la versione integrale che durerà 2 o 3 puntate. Sei pronto a godertelo tutto?alex1jd1 ha scritto:. Come al taglio di alcune scene: troppo lungo e alla fine un pò noioso.