In cinese?nik978 ha scritto:visti ieri i primi 25 minuti di indiana jones..
certi personaggi e stroie dovrebbero andare in pensione...mah....

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Alec Empire, Pim, Moderatore1
In cinese?nik978 ha scritto:visti ieri i primi 25 minuti di indiana jones..
certi personaggi e stroie dovrebbero andare in pensione...mah....
no in inglese senza sottotitoli (ma i titoli di testa erano in tedsco..)CanellaBruneri ha scritto:In cinese?nik978 ha scritto:visti ieri i primi 25 minuti di indiana jones..
certi personaggi e stroie dovrebbero andare in pensione...mah....
Mi chiedo quando la finiranno di deturpare, con questi remake senza senso, gli horror asiatici...Giulio Tremonti ha scritto:Visto 'Chiamata senza risposta'. Horroraccio scontato che non ha neanche il pregio dell'originalità visto che sembra la riscrittura di 'The eye'. Anche qui apparizioni (dis)umane che sembrano allucinazioni, protagonista che deve scoprire il mistero che genera il tutto prima che sia troppo tardi.
Nota a margine: cazzo, com'è invecchiato Ben Affleck! è pure ingrassato. Si è messo a fare gli horror, carriera alla fine. Poi guardo gli interpreti e scopro che è tale Edward Burns.
http://video.google.it/videoplay?docid= ... 4739957441
Il problema di "Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo" è che sembra la brutta copia de "La mummia"...Tigerman ha scritto:Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo
Vari commenti e il titolo vagamente ridondante mi avevano fatto protendere per altre scelte ieri sera al cinema, ma convinto dal fatto che non ci fosse proprio null'altro di valevole i soldi , abbiamo preso il biglietto.
Devo dire che il film in sè non è mica male, un buon film d'avventura condito da tanta azione e scene spettacolari, magari dalla trama un pó troppo guidata ma in linea con ció che dovrebbe essere un blockbuster.
I "problemi", se vogliamo chiamarli così, nascono dal confronto con i precedenti capitoli: gli inevitabili richiami gettati qua e là durante il film fanno presagire che il film potrebbe essere l'ultimo, giusto una "summa" che riprenda e spolveri un vecchio eroe. Ma è questo il punto, la eccessiva centralità del personaggio e la mancanza di feeling con le nuove comparse, alcune pure di lusso.
I momenti dedicati a loro (le sabbie asciutte) sono troppo concisi e mancano di pathos per poter dar loro giusto spazio nella narrazione, che vada ben oltre la necessità di mettere qualcuno attorno al protagonista in modo plausibile.
Ma è la stessa sensazione che ho avuto durante la visione di altri film operazione nostalgia, "Die hard 4.0: vivere o morire" ad esempio.
Ho avuto l'impressione che la mancanza di appeal dei comprimari sia stata forzatamente compensata con la spettacolarità delle scene d'azione, e dall'assurdità delle stesse.
Il finale peró mi ha lasciato esterefatto, un pó troppo sopra le righe anche per le dinaniche del film stesso, resomi conto che sarebbe stato meglio avere una conclusione meno rivelatrice ed esaustiva, mantenere una certa aura di segreto attorno al teschio.
Ma si tratta di punti di vista.. volendo dare un voto, 7,5/10.
Sìsì è uscito.nik978 ha scritto:e' gia' uscito "tropa de elite" in italia?
mannaggia che vorrei vederlo..
vedo se lo trovo qui...
http://www.youtube.com/watch?v=RoxrdMukQu0
MMMpppphfffff,ma come cazz...fai.....IL DIVO è un capolavoro assoluto.Chiaro??Sorrentino è un regista eccezionale,straordinario,DA SEMPRE(chiaro RADEK?).Helmut ha scritto:Carissimi Suser e radek, non si puó essere per forza d'accordo su tutto.
Per voi Il Divo è un bellissimo film, a me fa cagare.
Opinioni.
Il grande schermo mi piace, e ci vado spesso, in Italia e all'estero.
E ogni volta spero che il cinema italiano migliori.
Illusione.