[O.T.] Crisi economica

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13533
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] Crisi economica

#9466 Messaggio da Parakarro »

no stanno dicendo che chi ha un debito è giusto che non paghi perchè in fondo la colpa è di chi ti ha prestato i soldi.

il che non è del tutto falso.

ma si esige un distinguo tra chi ha contratto debiti per costruire strade e scuole, o per aeroporti o nel tentativo di crearisi un tessuto industriale e chi invece l'ha fatto per mandare in pensione arzilli 45 enni o per assumere uno statale ogni tre abitanti o chi continua a non tassare gli armatori perchè è nella costituzione.

e pure nel privato bisognerebbe distinguere tra chi ha contratto il debito per acuistaresi l'auto per andare al lavoro e chi la Range Rover o tra chi s'è comprato la casa per vivere e chi la casa al lago....

certo che pure chi emette crediti ha le sue belle colpe... e poi si chiama rischio d'impresa:
un mio amico che un tempo recuperava crediti ricordo che rideva tantissimo quando le società gli davano nominativi di nord africani che non pagavano le rate del prestito... e veniva fuori che con quei soldi si erano comprati il biglietto aereo per tornarsene in africa... valli tu a riprendere ora! :)

Avatar utente
Der Kommissar
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 18
Iscritto il: 11/12/2012, 1:42
Località: Provincia di Frascati

Re: [O.T.] Crisi economica

#9467 Messaggio da Der Kommissar »

Painkiller ha scritto:Raramente nella mia vita ho lette tante cazzate tutte assieme.

Raramente nella mia vita ho letto un commento così fuori luogo come il tuo.

marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7094
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

Re: [O.T.] Crisi economica

#9468 Messaggio da marziano »

L'italia riparte. ma per dove?

Art. 16 DECRETO-LEGGE 27 giugno 2015, n. 83

Deducibilita' delle svalutazioni e perdite su crediti enti creditizi e finanziari e imprese di assicurazione

1. Al testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, sono apportate le seguenti modifiche all'articolo 106: il comma 3 e' sostituito dal seguente: «3. Per gli enti creditizi e finanziari di cui al decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 87, le svalutazioni e le perdite su crediti verso la clientela iscritti in bilancio a tale titolo e le perdite realizzate mediante cessione a titolo oneroso sono deducibili integralmente nell'esercizio in cui sono rilevate in bilancio.
2. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2015.

Un primo passo avanti, almeno ci evitiamo la bad bank a nostro carico.
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] Crisi economica

#9469 Messaggio da bellavista »

ma perchè mettete in mezzo la morale?
è "giusto" che lo paghi?

si tratta di affari: tu presti soldi ad un soggetto ad alto rischio perchè ti paga alti interessi. ma metti in conto che potrebbe non pagare. si chiama "rischio"

il
giusto o lo sbagliato non centra un cazzo :)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] Crisi economica

#9470 Messaggio da bellavista »

chi mette la morale nella finanza vuole solo
mettervelo in culo :lol:
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12202
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Crisi economica

#9471 Messaggio da GeishaBalls »

bellavista ha scritto:ma perchè mettete in mezzo la morale?
è "giusto" che lo paghi?

si tratta di affari: tu presti soldi ad un soggetto ad alto rischio perchè ti paga alti interessi. ma metti in conto che potrebbe non pagare. si chiama "rischio"

il
giusto o lo sbagliato non centra un cazzo :)
Certo, l'insolvenza del debitore fa parte del rischio di impresa.

Il giusto o sbagliato serve a generalizzare, a insegnarci se un comportamento è accettabile. La morale è da un po' di tempo che viene discussa.

Fare una attività a rischio comporta l'accettazione del danno per illecito altrui? Come i pensionati che ritirano la grassa pensione alle poste e si assumono il "rischio" che qualcuno gli dia una botta in testa per prendergliela. E non vogliamo parlare del"rischio" di mettersi una mini gonna? È accettabile lo stupro perché si sa che esisteva il rischio?

Avatar utente
gi.kappa.
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8806
Iscritto il: 10/05/2013, 14:23
Località: Dal sontuoso attico di Nuova York

Re: [O.T.] Crisi economica

#9472 Messaggio da gi.kappa. »

Se volete sull'argomento rischio sono preparatissimo. Beck, Bauman, Von Foerster, Luhmann, Spencer Brown. Quello che volete.
Sogna una carne sinteticanuovi attributi eunmicrochipemozionale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale

Avatar utente
hoover
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4549
Iscritto il: 19/08/2009, 16:02

Re: [O.T.] Crisi economica

#9473 Messaggio da hoover »

La cosa che mi fa ridere è che i deputati di Sel e M5S quando parlano di Italia parlano (giustamente) degli sprechi, degli italioti, del fatto che questa nazione debba fallire ecc.

Quando si parla di Grecia (gestita peggio dell'Italia) si parla di solidarietà al popolo greco, bandiere greche in bella vista, ecc. :lol:

Ma un minimo di coerenza no,eh?
"Big trouble in little vachina"
"ANNO STATI I ROMS!!"
#COLPADELSINDICO!!!!1!

Avatar utente
hoover
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4549
Iscritto il: 19/08/2009, 16:02

Re: [O.T.] Crisi economica

#9474 Messaggio da hoover »

Ultima notizia!
Grecia: maggioranza della popolazione favorevole a rimanere nell'Eurozona e favorevole al ritorno di Drogato di Porno sul forum
"Big trouble in little vachina"
"ANNO STATI I ROMS!!"
#COLPADELSINDICO!!!!1!

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: [O.T.] Crisi economica

#9475 Messaggio da Blif »

Qualunque sistema economico si basa interamente sulla fiducia:
fiducia che in cambio della merce ti diano dei soldi,
fiducia che in cambio dei soldi ti diano della merce,
fiducia che le scadenze vengano rispettate e i debiti vengano onorati.
Persino i corsari alla Tortuga avevano delle regole, rigorosissime,
e chi le violava passava dei brutti quarti d'ora.

Gli stati in cui l'economia non può contare sulla fiducia sono destinati al collasso.
Vedi l'Itaglia, dove nessuno investe perché non esiste modo legale di imporre il rispetto dei patti,
e dove i politici, se si muovono, lo fanno per sbragare ancora di più, visto che tirano a mantenere il voto dei disonesti.

A me tutta questa storia fra tedeschi e greci pare una gara a vedere chi resta col cerino in mano, e mi fa piuttosto ribrezzo.
A parte il fatto che, ovviamente, ci hanno tirato in mezzo e regalato un pezzo del cerino.
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12202
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Crisi economica

#9476 Messaggio da GeishaBalls »

Der Kommissar ha scritto:
GeishaBalls ha scritto:
bellavista ha scritto:
GeishaBalls ha scritto:
La colpa? Di chi non continua a dare credito senza garanzie? Mi sembra la solita storia dei povere e buoni contro i ricchi e cattivi.
...

Il ragionamento di Bellavista è corretto, il suo è semplice buon senso. Le banalità le hai dette tu, Geishaballs, che hai fatto la figura del bue che dice cornuto all'asino. Non fai altro che ripetere le solite falsità moralistiche, ipocrite e razziste che impazzano su giornali, televisione e radio sui Greci corrotti e pigri, e pensi di essere un esperto, uno che sa di cosa parla.

Ancora una volta: a livello generale, la cosiddetta "crisi" è una crisi di DEBITO PRIVATO, non di debito pubblico (diventa un problema di debito pubblico quando gli Stati devono rimediare alle porcate della finanza privata), come ammesso pure dal vicepresidente della BCE Vitor Constancio due anni fa (http://vocidallestero.blogspot.it/2013/ ... -e-la.html). Capito? DEBITO PRIVATO. Debito privato esploso grazie al sistema di cambi fissi, ovvero con la moneta unica, un sistema cioè che AZZERA I RISCHI PER I CREDITORI (perché il debitore non può svalutare, ovvero ripagare il creditore con moneta svalutata), i quali di conseguenza pensano di poter fare il cazzo che gli pare e non pagare mai dazio. Da qui la valanga di prestiti dalle banche del Nord Europa ai privati cittadini del Sud Europa, i quali ultimi devono all'EURO anche i tagli di salari e pensioni (dal momento che in un sistema di cambi fissi non si può svalutare la moneta e si è quindi OBBLIGATI a svalutare il lavoro, cioè a pagare di meno i lavoratori, al fine di rendere competitive sul mercato le merci prodotte), tagli che naturalmente sono funzionali ad un modello di capitalismo basato sul consumo "a debito" (vedi l'eplosione del credito al consumo e del "paga tutto in comode rate per vent'anni").

Nello specifico della Grecia, vediamo di farla finita di dire cazzate sullo Stato greco che si è indebitato con creditori esteri per pagare le pensioni e gli stipendi dei Greci corrotti e fannulloni. Sono le banche (di Francia e Germania in primis) ad aver concesso credito a volontà ai privati greci, per le ragioni delineate poco sopra. Le banche private di certi Paesi hanno fatto la frittata e i loro "errori" li pagano gli Stati, cioè noi. Questo perché chi sbaglia paga, come amano dire i liberisti/moralisti (quando si tratta degli errori altrui).

Se non si vuole fare la fine di quelli che ripetono, oltretutto gratis e contro i propri interessi, le porcate razziste dei vari Seminerio e Giavazzi e invece si vuole capire qualcosa sulla faccenda della Grecia consiglio di leggere i tre articoli seguenti:

1) http://goofynomics.blogspot.it/2015/01/ ... cking.html

2) http://www.asimmetrie.org/media/i-greci ... me-dicono/

3) https://medium.com/bull-market/the-ft-l ... 988bc675eb
Intervento riassumibile con "non esiste un problema di debito pubblico della Grecia" e con la simpatica aggiunta che chi lo sostiene riporta "solite falsità moralistiche, ipocrite e razziste".

Bene, ma se metti su google "debito pubblico Grecia" a te cosa salta fuori? Perché se viene fuori che la Grecia ha un debito quasi due volte il PIL tutto lo sforzo a scrivere e sbraitare su tastiera a che serviva? Mah, beata ignoranza

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12202
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Crisi economica

#9477 Messaggio da GeishaBalls »

hoover ha scritto:La cosa che mi fa ridere è che i deputati di Sel e M5S quando parlano di Italia parlano (giustamente) degli sprechi, degli italioti, del fatto che questa nazione debba fallire ecc.

Quando si parla di Grecia (gestita peggio dell'Italia) si parla di solidarietà al popolo greco, bandiere greche in bella vista, ecc. :lol:

Ma un minimo di coerenza no,eh?
In effetti questo è un buon punto. Sembra un occasione per sparare contro l'Europa: "il nemico del mio nemico é un alleato"

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] Crisi economica

#9478 Messaggio da bellavista »

GeishaBalls ha scritto:
bellavista ha scritto:ma perchè mettete in mezzo la morale?
è "giusto" che lo paghi?

si tratta di affari: tu presti soldi ad un soggetto ad alto rischio perchè ti paga alti interessi. ma metti in conto che potrebbe non pagare. si chiama "rischio"

il
giusto o lo sbagliato non centra un cazzo :)
Certo, l'insolvenza del debitore fa parte del rischio di impresa.

Il giusto o sbagliato serve a generalizzare, a insegnarci se un comportamento è accettabile. La morale è da un po' di tempo che viene discussa.

Fare una attività a rischio comporta l'accettazione del danno per illecito altrui? Come i pensionati che ritirano la grassa pensione alle poste e si assumono il "rischio" che qualcuno gli dia una botta in testa per prendergliela. E non vogliamo parlare del"rischio" di mettersi una mini gonna? È accettabile lo stupro perché si sa che esisteva il rischio?
Sto parla di finanza. Vedi che quando non si conosce un argomento la si vuole buttare in vacca? Cazzo centra lo stupro ;)

Stiamo parlando di strumenti finanziari. Se compri obbligazioni che rendono il 10% quando altri paesi le danno allo 0,5% quel 9,5% in più è dovuto al rischio che chi le ha emesse non paghi.
Se tu le compri ti assumi il rischio.

La morale ripeto non centra nulla in finanza ;)
Continuiamo a parlare di finanza? Perchè se torni ancora sugli stupri e le rapine alle poste ti lascio parlare da solo ;)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 22717
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [O.T.] Crisi economica

#9479 Messaggio da dostum »

Blif ha scritto:
gi.kappa. ha scritto:Uno su tre. 33% circa di possibilità, giusto Nick?!

Secondo giorno senza Drogato...mi sto sentendo in colpa perché non era davvero mia intenzione. Dato che per i prossimi 10 giorni ho un macello da studiare approfitto per fare a partire da adesso uno sciopero della scrittura fino a quando non tornerà Drugà
#tornaacasadrugà
Secondo me, stanotte torna e comincia a postare fotomontaggi di Varoufakis con la parrucca bionda che batte i viali.



Game set and match :012 :011
merkel verpiss dich
Immagine

P.S.
Macchè Drugat si è chiuso nel MERKELBUNKER con l'adorata KRUKKA PIG vuol Vincere o morire con lei
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13533
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] Crisi economica

#9480 Messaggio da Parakarro »

quando presti soldi pretendi comunque delle garanzie.
così che se non paghi (sia tu ad alto o basso rischio) il creditore possa portarti via la casa, o l'auto o un quinto dello stipendio..

con la Grecia purtroppo non puoi portargli via un pezzo di qualche cosa... o un isola... o un porto.

come garanzia con la Grecia usano il ricatto e non gli danno la liquidità che serve per pagare gli stipendi pubblici e le pensioni
ma così il Fidel Castro dei poveri perde consensi, voti ed elezioni...


speriamo che domenica vinca il NO

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”