Mi immaginavo Bellavista come una persona di normali capacità con un limite su questo argomento. A Bologna si dice "gli si è chiusa la vena", quando si parla di scontrini non capisce più niente.bellavista ha scritto:Io trovo questa discussione spassosissima per capire le persone.
Per riassumere: sul fatto che l'attuale "lotta all'evasione" sia strutturata per andare a rompere il cazzo a chi guadagna due soldi e lasciare invece i soldi veri alle grandi imprese mi pare appurato.
Ora la risposta a questo, forse mi sono perso argomenti più "economici", ma mi pare sia stata solamente:
-si è vero quello che dici, permetti che a me stia sul cazzo anche chi evade 2 euro?
oppure
-si è vero quello che dici, ma non è comunque "etico" evadere anche 2 euro.
Ora, se ad argomentazioni macro economiche, si risponde dicendo che la cosa è vera, ma comunque a "a te sta sul cazzo chi evade 2 euro". La discussione è bella che finita. Perchè cosa vuoi dire uno che ti dice che "hai ragione, ma a me comunque sta sul cazzo"![]()
Cos'altro vuoi argomentare? E' come se spieghi a uno la legge di gravità e quello ti risponde: "permetti che a me sta sul cazzo che se lascio cadere un bicchiere quello si rompa?" E che gli vuoi dire? Gli puoi impedire che gli stia sul cazzo la legge di gravità?
Certo puoi pensare che sia un filo ridardato, ma mica gli puoi impedire che gli stia sul cazzo la legge di gravità![]()
Quindi possiamo concludere la discussione con questa sintesi: lo Stato italiano prende per il culo i cittadini (e favorisce i grandi evasori) mandando la finanza a piantonare i bar per controllare gli scontrini, invece che mandarla dove si evadono miliardi, ma parte di questi cittadini, sono comunque contenti, perchè a loro "chi evade 2 euro sta sul cazzo"
E quindi va bene così
Buon anno a tutti
Temo che invece non ce la faccia proprio. Proviamo a ridire in sintesi.
Evasione grandi aziende non essere in alternativa a evasione delle piccole, anzi. Questa alternativa la vede solo Bellavista. Se il barista non scontrinare il caffè la torrefazione non fatturare pacco da 5 kg di caffè.
Il comune cittadino può chiedere scontrino e ricevute ai propri fornitori. Più senso civico dei cittadini meno necessità di guardia di finanza a controllare.