GeishaBalls ha scritto:
La notizia è che ci sono persone che muoiono e non ci sono abbastanza soccorsi. Vi consola sapere che non è colpa di Salvini? Non è colpa sua quindi tutto ok?
Qui è un cane che si morde la coda.
è un dato di fatto che la presenza massiccia di navi (ong o militari che siano) aumenta il numero di persone che si mette in mare (leggi si mette in pericolo).
All'epoca delle missioni Sophia e dell'aiuto delle ong il numero dei "salvati" era molto alto ma era altrettanto esponenzialmente alto il numero dei morti.
Quindi è vero che la presenza delle ong salva vite umane ma è altrettanto vero che la presenza delle ong (e delle navi militari, non cambia la sostanza) aumenta il numero dei morti.
Ora decidi, secondo la tua coscienza, cosa sia umanamente più accettabile.*
*La scelta riguarda la vita o la morte. Ergo dovrebbe essere ponderata pensando a cosa succederebbe se queste persone rimanessero in Africa evitando così il rischio di morire in mare.
Se rimanendo in Africa è a rischio la loro vita la presenza massiccia di ong e navi militari sarebbe il male minore, ma se questi rimanendo in Africa non rischiano la vita (e non mi riferisco alla sosta in Libia, ma rimanendo nei loro paesi d'origine) la presenza delle ong e delle navi militari è un incentivo a rischiare la propria vita solo per vivere in un posto migliore.
Liberi di farlo ma che cozza con la vulgata che vuole la presenza di ong e navi militari come utile a salvare vite umane. (no, è utile per facilitare l'arrivo in Europa abbassando il rischio di morte in mare ma aumentando in termini assoluti il numero delle vittime).
Ergo è un buon compromesso per chi vuole tentare la sorte una cattiva scelta per chi fa i conti (e mi riferisco a chi si vanta di salvare vite) con la morte.
100 morti su 10.000 approdi (1% di rischio morte nella traversata) è peggio di 2 morti su 100 approdi (raddoppio del rischio di morte nella traversata).
Io scelgo una via che favorisce la seconda opzione e non mi faccio dare lezioni di umanità da chi sostiene la prima opzione (vedi le Carole di turno) che magari lo fanno convintamente (e sul singolo salvataggio si possono sentire soddisfatti ) ma che cozza con la realtà dei dati.
P.s. Molti dicono che le partenze sono comunque tante (si può essere ma mai come negli anni della deregulation) ma che sono i libici a portarne tanti indietro.
Ecco, riportarli subito indietro è un altro modo meno rischioso che farli proseguire alla cieca. Quindi se non si vuole che vengano riportati indietro perchè la Libia non è sicura (legittimo, anche se la scelta di andare in Libia è sempre loro, non sono libici che stanno fuggendo da un paese in guerra) bisogna agire sulla pacificazione della Libia piuttosto che scegliere di aumentare le navi nel mediterraneo aumentando come spiegato sopra il numero dei morti. (in assoluto che è l'unico dato che conta dal punto di vista "umano").
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi