ma scusate una domanda,mica ho capito quando si paga l'imu
stato ladro
@zio,secondo te travaglio dice cose sbagliate?
il passato non può essere cambiato,il presente offre solo rimpianti e perdite,solo nei giorni a venire un'uomo può trovare conforto quando i ricordi svaniscono.CRASSO!
katmandu69 ha scritto:
@zio,secondo te travaglio dice cose sbagliate?
lo giudico pessimo.
è della stessa pasta di grillo.
unisce cose diverse e a volte inesatte per condire la sua zuppa piena di moralismo, per cui alla fine l'unico buono e perfetto è lui.
p.s.
così sei rasserenato nel tuo giudizio positivo.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw
katmandu69 ha scritto:
@zio,secondo te travaglio dice cose sbagliate?
lo giudico pessimo.
è della stessa pasta di grillo.
unisce cose diverse e a volte inesatte per condire la sua zuppa piena di moralismo, per cui alla fine l'unico buono e perfetto è lui.
p.s.
così sei rasserenato nel tuo giudizio positivo.
quotone. pervero può dirsi che un pensiero razionale, argomentato nel giornalismo non esiste più.
è tutta un buttare in vacca tutto accusando di reati chiunque passi di lì (iil berlusca e tra poco vedret oure i tecnici) per suscitare non l'uso del cervello ma del basso ventre nel popolo bue che vuole soddisfazione a breve termine (un nemico contro cui prendersela per poi tornare al bar) forconi, la casta... tutti slogan senza senso)
mai uno che faccia una analisi lucida complessiva di chi e come cazzo spende i soldi delle tasse in tutta la PA italiana....
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.
katmandu69 ha scritto:
@zio,secondo te travaglio dice cose sbagliate?
lo giudico pessimo.
è della stessa pasta di grillo.
unisce cose diverse e a volte inesatte per condire la sua zuppa piena di moralismo, per cui alla fine l'unico buono e perfetto è lui.
p.s.
così sei rasserenato nel tuo giudizio positivo.
grazie zio
il passato non può essere cambiato,il presente offre solo rimpianti e perdite,solo nei giorni a venire un'uomo può trovare conforto quando i ricordi svaniscono.CRASSO!
NOVARA - In preda alla disperazione per le difficoltà economiche della sua azienda, un imprenditore di 50 anni ha tentato di suicidarsi ieri pomeriggio, gettandosi nelle acque del canale Regina Elena, alla periferia di Novara. Solo il pronto intervento di una 'Volante' della Questura, avvisata da un pescatore che aveva notato la scena, ha impedito che l'uomo portasse a termine il suo tragico gesto. Quando i poliziotti sono arrivati sul posto, l'imprenditore aveva già le gambe in acqua e per bloccarlo gli agenti hanno realizzato una vera e propria 'catena umana'. "I nostri uomini sono riusciti a farlo ragionare - raccontano in Questura - raccogliendo il suo sfogo e riuscendo a rassicurarlo sulla risoluzione dei suoi problemi. Purtroppo si tratta di un imprenditore che aveva costruito la propria attività con tanti sacrifici e che ora è stato schiacciato dai problemi causati dalla sfortunata congiuntura economica che stiamo attraversando".
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Drogato_ di_porno ha scritto:Novara, imprenditore tenta suicidio in canale
Salvato da agenti avvisati da pescatore
NOVARA - In preda alla disperazione per le difficoltà economiche della sua azienda, un imprenditore di 50 anni ha tentato di suicidarsi ieri pomeriggio, gettandosi nelle acque del canale Regina Elena, alla periferia di Novara. Solo il pronto intervento di una 'Volante' della Questura, avvisata da un pescatore che aveva notato la scena, ha impedito che l'uomo portasse a termine il suo tragico gesto. Quando i poliziotti sono arrivati sul posto, l'imprenditore aveva già le gambe in acqua e per bloccarlo gli agenti hanno realizzato una vera e propria 'catena umana'. "I nostri uomini sono riusciti a farlo ragionare - raccontano in Questura - raccogliendo il suo sfogo e riuscendo a rassicurarlo sulla risoluzione dei suoi problemi. Purtroppo si tratta di un imprenditore che aveva costruito la propria attività con tanti sacrifici e che ora è stato schiacciato dai problemi causati dalla sfortunata congiuntura economica che stiamo attraversando".
intanto Giuliano AMATO continua a godersi la sua pensioncina di
€ 31411 al mese
pagata anche con le tasse dell'imprenditore novarese
STATO LADRO & RAPINATORE
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)
katmandu69 ha scritto:
@zio,secondo te travaglio dice cose sbagliate?
lo giudico pessimo.
è della stessa pasta di grillo.
unisce cose diverse e a volte inesatte per condire la sua zuppa piena di moralismo, per cui alla fine l'unico buono e perfetto è lui.
p.s.
così sei rasserenato nel tuo giudizio positivo.
quotone. pervero può dirsi che un pensiero razionale, argomentato nel giornalismo non esiste più.
è tutta un buttare in vacca tutto accusando di reati chiunque passi di lì (iil berlusca e tra poco vedret oure i tecnici) per suscitare non l'uso del cervello ma del basso ventre nel popolo bue che vuole soddisfazione a breve termine (un nemico contro cui prendersela per poi tornare al bar) forconi, la casta... tutti slogan senza senso)
mai uno che faccia una analisi lucida complessiva di chi e come cazzo spende i soldi delle tasse in tutta la PA italiana....
ti prego, ILLUMINACI TU !
se non è argomentato MT, chi è lo è?
facci sapere, o almeno chi è meglio del torinese.
Tutto quello che faceva paura del comunismo - che avremmo perso le nostre case, i nostri risparmi, che ci avrebbero costretto a lavorare tutto il tempo per un salario scarso, e che non avremmo avuto alcuna voce contro il sistema - è diventato realtà grazie al capitalismo.
Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).
Il punto,la verità (aahahahahahaha la verità.. è un'opinione in questa Itaglia di merda),
cmq,Travaglio fà bruciare talmente tanti "CULI" che il dolore è insopportabile. Quindi scattano permettetemi l'aplomb,
giudizi personali a cazzo di minchia.
Vergognatevi,e piuttosto stilate un bell'elenco dei vostri giornalisti favoriti... così,per vomitare alla bisogna.
♫E penso..quanti affanni abbiamo tutti i giorni,e che fatica la serenità. ♪
Fabio Concato.
Tasman ha scritto:Il punto,la verità (aahahahahahaha la verità.. è un'opinione in questa Itaglia di merda),
cmq,Travaglio fà bruciare talmente tanti "CULI" che il dolore è insopportabile. Quindi scattano permettetemi l'aplomb,
giudizi personali a cazzo di minchia.
Vergognatevi,e piuttosto stilate un bell'elenco dei vostri giornalisti favoriti... così,per vomitare alla bisogna.
immagino siano questi fior fiori di giornalisti,indipendenti e sempre in cerca della verità i veri paladini della liberta e idoli di zio e marziano....
grandi!
il passato non può essere cambiato,il presente offre solo rimpianti e perdite,solo nei giorni a venire un'uomo può trovare conforto quando i ricordi svaniscono.CRASSO!
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
Tasman ha scritto:Il punto,la verità (aahahahahahaha la verità.. è un'opinione in questa Itaglia di merda),
cmq,Travaglio fà bruciare talmente tanti "CULI" che il dolore è insopportabile. Quindi scattano permettetemi l'aplomb,
giudizi personali a cazzo di minchia.
Vergognatevi,e piuttosto stilate un bell'elenco dei vostri giornalisti favoriti... così,per vomitare alla bisogna.
immagino siano questi fior fiori di giornalisti,indipendenti e sempre in cerca della verità i veri paladini della liberta e idoli di zio e marziano....
penebianco
pappagalli della loggia
segio romano
massimo giannini
antonio polito
pg biattista mi rattrista
de bortoli
altri poco meno peggio
Tutto quello che faceva paura del comunismo - che avremmo perso le nostre case, i nostri risparmi, che ci avrebbero costretto a lavorare tutto il tempo per un salario scarso, e che non avremmo avuto alcuna voce contro il sistema - è diventato realtà grazie al capitalismo.
Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).
I motivi sono il ritardo nei pagamenti, la stretta del credito, calo dei consumi. Non vedo citato l'Articolo 18.
Cgia di Mestre: nel 2011 in Italia sono fallite 11.615 imprese. Persi 50.000 posti di lavoro
Nel 2011 ben 11.615 aziende hanno chiuso i battenti per fallimento, un dato mai toccato in questi ultimi 4 anni di grave crisi economica. Un record che ci segnala quanto siano in difficoltá le imprese italiane, soprattutto quelle di piccole dimensioni. È quanto evidenzia la Cgia di Mestre.
Persi 50mila posti di lavoro. «La stretta creditizia, i ritardi nei pagamenti e il forte calo della domanda interna - segnala il segretario della Cgia di Mestre Giuseppe Bortolussi - sono le principali cause che hanno costretto molti piccoli a portare i libri in Tribunale. Purtroppo, questo dramma non è stato vissuto solo da questi datori di lavoro, ma anche dai loro dipendenti che, secondo una nostra prima stima, in almeno 50.000 hanno perso il posto di lavoro». Ma, ricordano dalla Cgia, il fallimento di un imprenditore «non è solo economico, spesso viene vissuto da queste persone come un fallimento personale che, in casi estremi, ha portato decine e decine di piccoli imprenditori a togliersi la vita».
Un disagio sociale. «La sequenza di suicidi e di tentativi di suicidio avvenuta tra i piccoli imprenditori in questi ultimi mesi - prosegue Bortolussi - sembra non sia destinata a fermarsi. Solo in questa settimana, due artigiani, a Bologna e a Novara, hanno tentato di farla finita per ragioni economiche. Bisogna intervenire subito e dare una risposta emergenziale a questa situazione che rischia di esplodere. Per questo invitiamo il Governo ad istituire un fondo di solidarietá che corra in aiuto a chi si trova a corto di liquiditá».
La classifica regionale. È la Lombardia a guidare la triste classifica dei fallimenti delle imprese nel 2011. Seguono Lazio, Veneto e Campania. In rapporto al numero di imprese attive è elevato il tasso di fallimento anche in Friuli Venezia Giulia e Marche. In totale, secondo il censimento della Cgia di Mestre, i fallimenti nel 2011 sono stati 11.615, ovvero 21,9 imprese ogni 10mila attive
.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)