(o.t.)Il lavoro è un diritto?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Plo Style
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2872
Iscritto il: 01/05/2010, 6:13
Località: Space is the place
Contatta:

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#436 Messaggio da Plo Style »

ermi ha scritto: il resto del lavoro lo fanno in nero , si rivolgono al comune come indigenti con una serie di pargoli e questi senza battere ciglio gli danno casa e gli pagano luce e gas (ti apro una parentesi )nei campi della protezione civile(parliamo di terremotati) il 90% sono extra , in non si muovono , aspettano che gli diano la casa , intanto vengono mantenuti per tutto il resto IO NON SONO RAZZISTA MA CERTE COSE MI FANNO INCAZZARE e aggiungo una situazione avvenuta in un campo allestito dalla chiesa di Fossoli (frazione di Carpi), questi andavano alla mattina ha vedere cosa avevano preparato da mangiare , se era di loro gradimento si presentavano in massa, resosi conto di questo il parroco ha deciso che tutti dovevano versare 1 € pensando di sfoltire il tutto ,risultato come prima , in poche ore ha chiuso il campo e la mensa
Dubito che le percentuali degli stranieri presenti nei campi emiliani siano del 90%. Certamente sarà una percentuale più alta rispetto alla media straniero per abitante delle zone. Questo è dovuto al fatto che, lo straniero, ha meno agganci parentali su cui riparare, meno disponibilità economica per sopperire ad una situazione di disagio, dimora in abitazioni fatiscenti e vecchie, quindi più colpite e pertanto inagibili.

Molti paesi hanno rimpatriato a loro spese le famiglie, dividendole pertanto dal padre, che è rimasto per presidiare casa e lavoro. Gli stessi hanno chiesto una moratoria perché, nel momento in cui i capannoni (con altissime percentuali di immigrati) hanno chiuso perché non agibili, rischiano di essere rimpatriati per mancanza di lavoro. Pagando doppiamente un evento naturale.

Ora, tu non sarai razzista e il solo fatto di dirlo non depone a tuo favore, ma la realtà è ben diversa da come la descrivi.
I was having fish n chips with my dad this week. He had cod, I had plaice. He said: good cod! I said, space is the plaice! - Sun Ra

Avatar utente
Super Zeta
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16418
Iscritto il: 27/03/2001, 2:00

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#437 Messaggio da Super Zeta »

Ortheus ha scritto:
Artie ha scritto:Per i fumatori non serve l'assicurazione, i soldi di pensione risparmiati perché schiattano in anticipo compensano ampiamente le spese mediche.



si,certo.

infatti non costa un cazzo curare tutti i danni causati dal fumo. I milioni di malati di tumore che ci sono in quelle nazioni (come la nostra) dove esiste una assistenza sanitaria nazionale quasi interamente gratuita.
Stai a vedere che lo Stato ci guadagna pure,eh?

Ma per cortesia và...
Ort ti vedo nervosetto
somma le tasse sul tabacco (circa il 75% sul prezzo finale) pagate da questi signori per farsi venire un tumore e il risparmio pensionistico e poi mi dici

ciao

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10433
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#438 Messaggio da Capitanvideo »

Drogato_ di_porno ha scritto: Penso che Capitanvideo citi il pastore inglese quando parla dei "pasti gratis" :)
Detto anche "TANSTAAFL"

Mmmno, caro Drugat, non conoscevo Malthus.

Sinceramente non so di preciso dove l'ho letta.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
Ortheus
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12533
Iscritto il: 14/04/2005, 10:55
Località: Avalon

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#439 Messaggio da Ortheus »

Super Zeta ha scritto:
Ortheus ha scritto:
Artie ha scritto:Per i fumatori non serve l'assicurazione, i soldi di pensione risparmiati perché schiattano in anticipo compensano ampiamente le spese mediche.



si,certo.

infatti non costa un cazzo curare tutti i danni causati dal fumo. I milioni di malati di tumore che ci sono in quelle nazioni (come la nostra) dove esiste una assistenza sanitaria nazionale quasi interamente gratuita.
Stai a vedere che lo Stato ci guadagna pure,eh?

Ma per cortesia và...
Ort ti vedo nervosetto
somma le tasse sul tabacco (circa il 75% sul prezzo finale) pagate da questi signori per farsi venire un tumore e il risparmio pensionistico e poi mi dici

ciao

Nervosetto? Ma no.
E che le cagate che ogni tanto leggo, mi irritano un po'.
Esattamente come irritano anche te.

Sul merito,invece, ha postato un bel messaggio kneissi.

Ora lo riposto. Magari t'e' sfuggito.
kneissl ha scritto:
Mica vero...almeno in Italia
Circa l'8,5% della spesa del ssn è destinata alle patologie relative al fumo...cioè, nel 2010 circa 9,5 miliardi di euri su 111 miliardi totali.
Dato che ogni anno le persone che ci lasciano prematuramente causa patologie correlate al fumo sono circa 90.000, tenendo conto di una pensione media di 1300 euro/mese ( e considerando, per assurdo, che siano tutte pensionate e non dei "produttori di ricchezza"), il "risparmio" per l'inps è di 1,55 milardi di euri...quindi un negativo di circa 8milardi/anno.
Esigo l'assicurazione per i fumatori...8 miliardi di euro sono 32 milioni di ore di volo di un elicottero ( a 250 euro/minuto)...tenendo conto di un recupero medio di due ore sono 16 milioni di recuperi, circa 53 recuperi/anno per ogni iscritto al CAI...insomma, una volta a we + 1 bonus :-D


Nervosamente tuo,
Ortheus
Non votate per me. Io sono fuori dal Cerchio Magico.

Alex Teflon
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2656
Iscritto il: 08/06/2010, 19:07

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#440 Messaggio da Alex Teflon »

Nessun elicottero vola a 250 e. Minuto. A parte forse lo space shuttle. Domanda off topic; ma Kronos dov'e?

Avatar utente
Super Zeta
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16418
Iscritto il: 27/03/2001, 2:00

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#441 Messaggio da Super Zeta »

Ort il messaggio di Knessl è contestabile, ma in realtà nessuno può avere certezze

Le patologie da fumo prevedono danni da fumo diretto e indiretto quindi il dato inizale, che prendo per buono senza verificarlo, è già falsato
Inoltre non sappiamo di cosa morirebbero le persone che muoiono a causa del fumo. E se fossero morte successivamente per patologie ancora più costose?

Il 75% di tasse su un pacchetto da 5 euro è una certezza, il risparmio pensionistico anche, il resto sono dati di cui non c'è controprova perchè queste persone non ci sono più

ciao nervosetto ;-)

Avatar utente
Ortheus
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12533
Iscritto il: 14/04/2005, 10:55
Località: Avalon

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#442 Messaggio da Ortheus »

Super Zeta ha scritto:Ort il messaggio di Knessl è contestabile, ma in realtà nessuno può avere certezze

Le patologie da fumo prevedono danni da fumo diretto e indiretto quindi il dato inizale, che prendo per buono senza verificarlo, è già falsato
Inoltre non sappiamo di cosa morirebbero le persone che muoiono a causa del fumo. E se fossero morte successivamente per patologie ancora più costose?

Il 75% di tasse su un pacchetto da 5 euro è una certezza, il risparmio pensionistico anche, il resto sono dati di cui non c'è controprova perchè queste persone non ci sono più

ciao nervosetto ;-)



mmmmmmmmmmmm


Ho appena finito di mangiare il minestrone.
Ora mi fumo un mezzo toscano e poi ti dico.

Ciao Super
Non votate per me. Io sono fuori dal Cerchio Magico.

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13529
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#443 Messaggio da Parakarro »

te immagina quanti soldi vi faccio risparmiare

bevo e fumo

accise,tasse e prodotti quasi esclusivamente made in Italy (si,dai,le sigarette sono ammericane i cubani...cubani e i toscani hanno il tabacco straniero ma il resto è tutto mada in italy...a parte sciampa , rum, cognac e qualche distillato scozzese) quindi accresco il PIL e morirò prima gettando all'eria anni di marchette....

sono l'arma definitiva contro la crisi

Avatar utente
kneissl
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1718
Iscritto il: 05/06/2012, 14:58
Località: Vancouver Electoral Area A

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#444 Messaggio da kneissl »

Alex Teflon ha scritto:Nessun elicottero vola a 250 e. Minuto. A parte forse lo space shuttle. Domanda off topic; ma Kronos dov'e?
L'AB 139 del soccorso valdostano ( per i recuperi in alta montagna) costa 137 eur/minuto (+ iva naturalmente).
I dati sono della regione VDA del 2010, gli unici scritti nero su bianco da qualche parte

http://www.regione.vda.it/amministrazio ... df#Page=30

A questo devi aggiungere il costo della guida, dell'anestesista e dell'infermiere, più gli straodinari per festivo, notturno, ecc...
Gli amici che lavorano in VDA mi dissero che, più o meno, il costo era quello...
Powder to the people
Se si riuscisse a convincere i cinesi che i testicoli dei Jihadisti sono afrodisiaci, in meno di 5 anni avremmo risolto il problema

Alex Teflon
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2656
Iscritto il: 08/06/2010, 19:07

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#445 Messaggio da Alex Teflon »

E questo solo per dire quanti e quali sprechi siano perpetrati. Tieni presene che un 787 con 250 passeggeri consuma 3 kg. di cherosene per 100 km per passeggero. A 900 km/h sono 750 kg. Ogni sei minuti, che sul mercato sono circa 400 euri. Cioè 4000 euro all'ora, non di costo, ma di consumo. E un Augusta Bell viene conteggiato a 137 e. Minuto cioè 8220 E. All'ora? Un privato credo farebbe lo stesso servizio per 1500 Euro all'ora pagandosi la villa alle Maldive.

Avatar utente
Super Zeta
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16418
Iscritto il: 27/03/2001, 2:00

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#446 Messaggio da Super Zeta »

Alex Teflon ha scritto:Nessun elicottero vola a 250 e. Minuto. A parte forse lo space shuttle. Domanda off topic; ma Kronos dov'e?
sapevo che avevi scritto una cagata, ma vista la sicumera ,prima di replicarti mi son fatto mandare da un mio amico che fa il pilota di elicotteri i costi di volo
ho il prospetto dettagliato voce per voce

250 euro sono 15.000 euro l'ora

gli elicotteri più costosi arrivano a 85.000 ovvero 1400 euro l'ora

Alex Teflon
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2656
Iscritto il: 08/06/2010, 19:07

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#447 Messaggio da Alex Teflon »

Mah. Puo' darsi tu abbia ragione. Mi sembra strano che per un 737 vengano conteggiate un migliaio di euro l'ora. Qui a casa mia 1 ora di training con un robinson r 22 non arriva a seicento euro all'ora con istruttore. 85000 euro all'ora, non so mi sembra folle. In proporzione un volo di linea di 10 ore cosa dovrebbe costare? Comunque non sono esperto quindi probabilmente avrai ragione tu.

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19114
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#448 Messaggio da pan »

Super Zeta ha scritto:
pan ha scritto: 1) Nel tuo ragionamento tendi a mettere sullo stesso piano la Responsabilità dei minatori con quella di tutta la piramide che lo sovrasta

2) Non credo che un lavoratore voglia sentirsi un peso economico per la società, ma, ove non si intravede la possibilità di mettersi in discussione, ovvero trovare un altro lavoro, che senso ha addossargli colpe che non può avere?
.
1) Ti sbagli di grosso, in questo topic ho più volte ribadito che i piani di responsabilità sono molto diversi e che quelli aziendali-statali ecc. sono molto maggiori ma non è che siccome l'omicidio è un reato più grave allora la rapina deve essere depenalizzata!
Ho aperto questo topic per discutere dell'atteggiamento dei lavoratori ma sembra quasi impossibile, trovo ci sia un atteggiamento dogmatico dove l'operaio è vittima a prescindere. A mio avviso è una visione molto limitata. Se tutte le parti in causa si facessero una bella autocritica prima di puntare sempre e comunque il dito altrove (e con questo, ribadisco, non penso e non ho mai detto che mettere sul banco degli imputati i ertici sia sbagliato) la nostra società sarebbe migliore. Ma criticare gli altri e non noi stessi è molto più facile

2) Io penso esattamente il contrario e te lo dico per constatazione diretta. Credo che in molte zone d'Italia sia profondamente radicata una mentalità parassitaria ed assitenzialista dove fregare l'altro è motivo di vanto e non di vergogna, che andare al lavoro per non lavorare sia quasi legittimo. Basti vedere l'esercito di dipendenti pubblici che ha questo Stato carrozzone, quanta gente passa la giornata a chiacchierare, su internet, a leggere il giornale, a timbrare e andarsene in giro, al bar e via di questo passo. Lo Stato fa schifo perchè fanno schifo le persone che lo compongono e il parlamento è espressione diretta della società, specchio abbruttito ma poi non di molto rispetto a quello che circola in strada.
Il lavoro che faccio da 10 anni mi ha portato a contatto con realtà che sostanzialmente per mia fortuna non conoscevo, e ti posso assicurare che quasi quotidianamente vengo a contatto con persone che mi domando come facciano a stare al mondo, chi è il malato di mente che può mai pensare di dare un lavoro a simili decerebrati, persone scorrette, ladruncoli miserandi di ogni tipo, gente che a 20 anni è già protestata perchè emette assegni a vuoto per comprarsi l'i-phone, io che se ho 50 centesimi di debito con il lattaio dormo male la notte. Non ho rispetto per gente simile, non mi sucitano pietà o empatia perchè sono persone che, spesso e volentieri, non sono minimamente interessate a vivere diversamente. Spazzatura sociale che nel tempo produce solo altra spazzatura

Sul punto 1 prendo atto di non aver campionato bene il succo del tuo discorso, ma quando dici Se tutte le parti in causa si facessero una bella autocritica prima di puntare sempre e comunque il dito altrove mi torna il sospetto di non essere andato lontano. Se di autocritiche dovesse trattarsi, esse dovrebbero essere proporzionali ai gradi di Responsabilità delle parti. Non è un dogma che gli operai non contano più nulla. E' una osservazione scientifica.

Sul punto 2 posso concordare sull'aspetto generale della questione. Nell'Unione Sovietica il parassitismo sociale costituiva un grave reato e nella Cina di Mao furono fucilati moltissimi funzionari statali del tipo che descrivi e che tutti conosciamo, ma nel nostro sistema non posso fare a meno di notare (come fai tu, del resto) che quello è un atteggiamento adattivo al come girano le cose dall'alto.
La Politica ha infatti anche una funzione educativa e se i tesorieri dei partiti sono questi non mi stupisco di nessun furbetto.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
John Smith
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 744
Iscritto il: 22/12/2011, 15:41

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#449 Messaggio da John Smith »

"i moderni AS 350 B3 Ecureuil, elicotteri in dotazione alla Protezione civile, consumano in media 184 litri di cherosene per ogni ora di volo e questo carburante costa circa 1,20 euro più Iva al litro. "

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19114
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#450 Messaggio da pan »

Ortheus ha scritto:
Super Zeta ha scritto:Ort il messaggio di Knessl è contestabile, ma in realtà nessuno può avere certezze

Le patologie da fumo prevedono danni da fumo diretto e indiretto quindi il dato inizale, che prendo per buono senza verificarlo, è già falsato
Inoltre non sappiamo di cosa morirebbero le persone che muoiono a causa del fumo. E se fossero morte successivamente per patologie ancora più costose?

Il 75% di tasse su un pacchetto da 5 euro è una certezza, il risparmio pensionistico anche, il resto sono dati di cui non c'è controprova perchè queste persone non ci sono più

ciao nervosetto ;-)



mmmmmmmmmmmm


Ho appena finito di mangiare il minestrone.
Ora mi fumo un mezzo toscano e poi ti dico.

Ciao Super
E qui introduciamo un altro elemento: se parrebbe vero che il 30% dei tumori origina dal fumo, parrebbe anche che il 40% trova ragione nell'alimentazione. E non è neanche vero che te la cavi con il minestrone, visto che un recente studio inglese dimostra che l'incidenza dei tumori del grosso intestino è pari tra onnivori e vegetariani.
Pertanto dovresti farti l'assicurazione almeno sul cous-cous.

E non pensare di replicare, ché un'altra quota tumori proviene dall'inquinamento dell'aria, il cui consumo aumenta (tachipnea/iperpnea) specie quando si è nervosetti.

Ma nemmeno puoi rattristarti e chiuderti in te stesso perché la depressione fa sì che, ritardando gli esami periodici, si ritarda la diagnosi dei tumori stessi, rendendo poi il loro trattamento più costoso con saldo negativo rispetto agli esami preventivi omessi.

Ultima raccomandazione: vieni spesso, da solo o in compagnia, per abbassare il rischio del cancro della prostata, il cui trattamento è costosissimo, anche vista la elevatissima frequenza.

Dà anche tu il tuo contributo al risanamento: segati più che puoi !
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”