La confusione c'è tra tifosi, giornalisti, alcuni addetti ai lavori e anche tra i giocatori, che normalmente conoscono poco il regolamento.theinvoker ha scritto:Assurdo è anche il gol annullato alla Sampdoria. Quello che però qualcuno non capisce è che assurdo non vuol dire sbagliato. Di sbagliato c'è il regolamento. Finchè non lo cambiano, quei 2 sono rigori e il gol è da annullare.Salieri D'Amato ha scritto:Visto le sintesi delle partite. Direi che entrambi i rigori dati in Juve-Samp sono assurdi, le braccia dei giocatori avevano un movimento attinente al gesto atletico/movimento che stavano effettuando, senza nessuna intenzionalità di coprire maggior spazio od altro.
Ormai l'unica discriminante per non fischiare il rigore è se c'è stata una deviazione precedente con un altra parte del corpo, vedi Genoa Fiorentina, dove però i Fiorentini si sono sentiti svantaggiati
C'è molta confusione anche tra gli addetti ai lavori. è possibile che ad inizio anno non riescano a far capire cosa verrà fischiato e cosa no?
Regolamento che, insieme alle varie circolari interpretative di inizio anno, per gli arbitri (e aggiungerei qualche raro giornalista competente) è invece chiarissimo. I parametri dell'intenzionalità sono esplicitati (distanza dal pallone, movimento naturale e non congruo con il gesto atletico, apertura delle braccia a coprire maggior spazio su un tiro o un cross, braccio orizzontale a ripararsi il volto in barriera, ecc.), poi c'è sempre una valutazione soggettiva che sintetizza la percezione dei vari parametri da parte dell'arbitro; e questa naturalmente può essere fallace.