A me colpisce che Geisha, su svariati argomenti, paia sempre avere una posizione ultra allineata con le linee guida di chi di dovere.
Uno avrà anche dei pensieri contrastanti, dissidenti, no?
E' come se incarnasse precisamente l'opinione che già so avrà tal articolo in tal giornale, tal presentazione ecc.
GeishaBalls ha scritto: ↑18/07/2022, 15:39
Immagino, anzi ho visto degli
osservatori che dicono che tra 10 anni il mix di abitudine allo
sharing, guida autonoma e auto elettrica renderà inutile avere auto private, se non per diletto come le moto di oggi. Certo puoi andarci al lavoro, ma la maggior parte son divertimento. Oggi dei 40 milioni del parco auto italiano contemporaneamente ne vengono usate meno del 10% nei giorni di picco annuale. Su, fate i bravi, siamo di fronte alle rivoluzioni digitali e siete lì a rimpiangere il brum brum
Vedremo. Ma onestamente, specie pensando all'Italia, non è che qualche anno fa quando vidi i video dei Tony Seba di turno, presi tutto per oro colato.
Il
car sharing ad oggi mi risulterebbe esser un flop.
A prescindere da chi non ne abbia bisogno e in ogni caso sia reticente, pensando che lo sharing sia appetibile più per altre cose, mentre 'to share'
la macchina sia un po' troppo come condividere la moglie, anche per chi sarebbe interessato ad oggi generalmente non è maturo.
Non funziona quanto i monopattini o le bici in sharing, in giro per la città.
Cambierà tantissimo nei prossimi anni? boh
Guida autonoma: vedremo ma, bando alle sparate di Musk, si è visto che
la vera guida autonoma non sia così dietro l'angolo. Magari ci sarà di colpo un progresso incredibile, ma ad oggi sarebbe ottimistico darlo per scontato entro pochi anni.
"rivoluzioni digitali... brum brum":
non sarei così ottimista da fare un parallelismo con, chessò, la musica digitale vs il fisico, e via dicendo.
Rischia per molti sia più paragonabile a quando imposero la
lampadina fluorescente sempre e comunque, roba che uno doveva usare quella anche
in cantina/soffitta quando ovviamente non aveva senso (magari la accendevi 2 volte alla settimana, ogni volta per 4 minuti).
Oppure, il fatto che non si possa sostituire la batteria agli smartphones, che necessitino addirittura lotte per il 'right to repair', e così via.
E' chiaro che fin quando si parli di sprecare 8€ (per quanto per una cosa che funzioni pure peggio) sia relativo, vedasi il caso della lampadina; quando invece sulla falsariga di quelle dinamiche si parli di situazioni con però entranti in gioco i costi di una auto-vettura, cambia.