(o.t.)Il lavoro è un diritto?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#136 Messaggio da nik978 »

Super Zeta ha scritto:
nik978 ha scritto:IL LAVORO RENDE LIBERI... sempre...l'essere umano nel lavoro si realizza. costruisce qualcosa. trova se stesso e le sue soddisfazioni.
Non potrei essere più in disaccordo

Il lavoro rende schiavi: schiavi di un posto, dei costi della sua vita ciclica per la quale non ci si può permettere di mandare tutto a fanculo e ricominciare altrove (bollette, mutuo, figli ecc.ecc.)
Io mi realizzo nelle cose che faccio nel mio tempo libero, nei miei viaggi, nelle amicizie, negli amori.
Il lavoro è solo un mezzo per tutto il resto e prima potrò vivere senza lavorare dedicandomi solo alle cose che mi piacciono davvero e meglio sarà per me.
>Forse ho estremizzato o come dice Helmut sono giovane..
diciamo che è difficile realizzarsi nel lavoro e che è diverso dal fare un lavoro che piace.... però se ci riesci tutto il resto ha un sapore diverso. Io sono sicuro che, riprendnedo la domanda di drogato, se tutti noi vincessimo nmilardi non smetteremmo di lavorare totalmente e ci metteremo a fare qualcosa che ci interessa e fa stare bene.

Zio hai ragione il rischio c'è, ma credo che quando hai una famiglia lavori motlo anche per permettergli di stare bene e realizzare qualcosa.coi tempi che corrono poi. non credo sia tutto e solo un discoros di propria realizxzazione e soddisfazione nel laovro
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#137 Messaggio da Barabino »

GeishaBalls ha scritto:
linebacker ha scritto: se una casa crolla perché è marcia, la colpa è dell'inquilino o del proprietario che non la sistema?
Se il proprietario potesse ristrutturare la casa per venderla ad un prezzo più alto lo farebbe. Altrimenti la chiude prima che crolli e da disdetta all'inquilino.

Qui l'inquilino si è incatenato al portone dicendo che è suo diritto mantenere la casa
la tua metafora e' perfetta e rende a misura d'uomo dei meccanismi di azienda che sono troppo
grandi per capirli quando ci toccano da vicino.

E' brutto dire "egoismo operaio" o "miopia operaia", ma non ci sono parole per descrivere questi comportamenti disperati ma... fondamentalmente stupidi :evil:

Il bello della sinistra dovrebbe essere di pensare in un'ottica sistemica, di pensare alla collettivita', ma troppo spesso diventa soltanto egoismo di una classe a danno di tutto il resto della collettivita' :evil: :evil: :evil:

Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#138 Messaggio da zio »

nik978 ha scritto:
Super Zeta ha scritto:
nik978 ha scritto:IL LAVORO RENDE LIBERI... sempre...l'essere umano nel lavoro si realizza. costruisce qualcosa. trova se stesso e le sue soddisfazioni.
Non potrei essere più in disaccordo

Il lavoro rende schiavi: schiavi di un posto, dei costi della sua vita ciclica per la quale non ci si può permettere di mandare tutto a fanculo e ricominciare altrove (bollette, mutuo, figli ecc.ecc.)
Io mi realizzo nelle cose che faccio nel mio tempo libero, nei miei viaggi, nelle amicizie, negli amori.
Il lavoro è solo un mezzo per tutto il resto e prima potrò vivere senza lavorare dedicandomi solo alle cose che mi piacciono davvero e meglio sarà per me.
>Forse ho estremizzato o come dice Helmut sono giovane..
diciamo che è difficile realizzarsi nel lavoro e che è diverso dal fare un lavoro che piace.... però se ci riesci tutto il resto ha un sapore diverso. Io sono sicuro che, riprendnedo la domanda di drogato, se tutti noi vincessimo nmilardi non smetteremmo di lavorare totalmente e ci metteremo a fare qualcosa che ci interessa e fa stare bene.

Zio hai ragione il rischio c'è, ma credo che quando hai una famiglia lavori motlo anche per permettergli di stare bene e realizzare qualcosa.coi tempi che corrono poi. non credo sia tutto e solo un discoros di propria realizxzazione e soddisfazione nel laovro
La necessità di provvedere al benessere e alle aspirazioni dei figli arriva dopo i 40.
Sui problemi attuali del lavoro: il mondo che ho conosciuto non esiste più. Il mercato "domestico", quello vicino non esiste più. Valigia pronta.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw

Alex Teflon
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2656
Iscritto il: 08/06/2010, 19:07

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#139 Messaggio da Alex Teflon »

E' la realtà. Non per nulla gli italiani nel mondo sono decine di milioni. Gente che non trovava spazi in Italia.'

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#140 Messaggio da nik978 »

zio ha scritto:
nik978 ha scritto:
Super Zeta ha scritto:
nik978 ha scritto:IL LAVORO RENDE LIBERI... sempre...l'essere umano nel lavoro si realizza. costruisce qualcosa. trova se stesso e le sue soddisfazioni.
Non potrei essere più in disaccordo

Il lavoro rende schiavi: schiavi di un posto, dei costi della sua vita ciclica per la quale non ci si può permettere di mandare tutto a fanculo e ricominciare altrove (bollette, mutuo, figli ecc.ecc.)
Io mi realizzo nelle cose che faccio nel mio tempo libero, nei miei viaggi, nelle amicizie, negli amori.
Il lavoro è solo un mezzo per tutto il resto e prima potrò vivere senza lavorare dedicandomi solo alle cose che mi piacciono davvero e meglio sarà per me.
>Forse ho estremizzato o come dice Helmut sono giovane..
diciamo che è difficile realizzarsi nel lavoro e che è diverso dal fare un lavoro che piace.... però se ci riesci tutto il resto ha un sapore diverso. Io sono sicuro che, riprendnedo la domanda di drogato, se tutti noi vincessimo nmilardi non smetteremmo di lavorare totalmente e ci metteremo a fare qualcosa che ci interessa e fa stare bene.

Zio hai ragione il rischio c'è, ma credo che quando hai una famiglia lavori motlo anche per permettergli di stare bene e realizzare qualcosa.coi tempi che corrono poi. non credo sia tutto e solo un discoros di propria realizxzazione e soddisfazione nel laovro
La necessità di provvedere al benessere e alle aspirazioni dei figli arriva dopo i 40.
Sui problemi attuali del lavoro: il mondo che ho conosciuto non esiste più. Il mercato "domestico", quello vicino non esiste più. Valigia pronta.

Zio vieni qui..dei miei conoscenti architetti (di vigevano..se vuoi in privato ti dico chi sono) sono rimasti a bocca aperta per gli investimenti e le dimensioni di studi anche di medio livello.
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19114
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#141 Messaggio da pan »

Helmut ha scritto:
Berlino ha scritto:Partirei da una valutazione catastrofista. Il mondo è al collasso.
Abbiamo già molti profeti in giro...vabbé, uno più uno meno...si dice... :blankstare:
"Tutti i profeti di sciagura sono falsi profeti". L'ho sentito da Moni Ovadia, ma conoscendo la sottigliezza della sua cultura ebraica, azzarderei a interpretare quella frase come "E' fin troppo facile predire sventure", per cui il vero Profeta è solo colui che annuncia gioie.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
Super Zeta
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16418
Iscritto il: 27/03/2001, 2:00

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#142 Messaggio da Super Zeta »

Ho appena visto in diretta su Sky una vergognosa manifestazione di teppismo, arroganza, vandalismo, aggressione, insulti operato da animali travestiti da operai Alcoa. Sottolineo "in diretta" perchè non mi si venga a dire che ho giudicato da un montaggio.
Gente che è venuta ad accompagnare i propri rappresentanti sindacali alla riunione col governo armati di bombe carta e centinaia di rondelle d'acciaio che hanno provveduto a scaricare addosso a polizia e carabinieri al grido di "merde"

Ho sentito analfabeti rivendicare il diritto divino al loro posto di lavoro "altrimenti scateniamo la guerra" e altre perle in tinta

Inutile che ribadisca cosa penso di questi signori e dei loro presunti diritti...

Avatar utente
Ortheus
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12533
Iscritto il: 14/04/2005, 10:55
Località: Avalon

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#143 Messaggio da Ortheus »

Ho visto le stesse immagini e a parte qualche petardo e slogan, non ho visto animali travestiti da operai, ma uomini disperati.
Ho ascoltato uomini dire no alla cassa integrazione e si alla resistenza.

Una fabbrica che produce e che vende, chiusa solo per far posto all'ultima trance dell'alluminio importato dall'estero.

Io sto con quei lavoratori.
Non votate per me. Io sono fuori dal Cerchio Magico.

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#144 Messaggio da Helmut »

Ortheus ha scritto:
Io sto con quei lavoratori.
Anch’io.
Ma l’alluminio che ha un prezzo più alto della media del mercato, non lo compra nessuno.
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
baroccosiffredi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 15829
Iscritto il: 03/11/2007, 20:41
Località: Pornassio

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#145 Messaggio da baroccosiffredi »

Scusate se vado OT, ma vendere le arance con un ricarico al dettaglio del 500-1000% dal prezzo di produzione è eticamente corretto? Per il "mercato" direi di sì, purtroppo. :(

Avatar utente
John Smith
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 744
Iscritto il: 22/12/2011, 15:41

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#146 Messaggio da John Smith »

Helmut ha scritto:
Ortheus ha scritto:
Io sto con quei lavoratori.
Anch’io.
Ma l’alluminio che ha un prezzo più alto della media del mercato, non lo compra nessuno.

purtroppo l'alluminio è uno dei tanti "prodotti" che in Italia sono fuori mercato, io sono ad un passo dall'onda che mi farà mangiar merda nei mesi a venire e probabilmente per sempre.

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55179
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#147 Messaggio da cicciuzzo »

Helmut ha scritto:
Ortheus ha scritto:
Io sto con quei lavoratori.
Anch’io.
Ma l’alluminio che ha un prezzo più alto della media del mercato, non lo compra nessuno.
ma è così solo per il costo dell'energia, per la posizione isolata della Sardegna, per la concorrenza estera o per quale altro motivo?
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
Ortheus
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12533
Iscritto il: 14/04/2005, 10:55
Località: Avalon

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#148 Messaggio da Ortheus »

cicciuzzo ha scritto:
Helmut ha scritto:
Ortheus ha scritto:
Io sto con quei lavoratori.
Anch’io.
Ma l’alluminio che ha un prezzo più alto della media del mercato, non lo compra nessuno.
ma è così solo per il costo dell'energia, per la posizione isolata della Sardegna, per la concorrenza estera o per quale altro motivo?
In ballo c'è l'ultima quota di alluminio per il nostro mercato interno. Quelli che Fabrizio chiama animali stanno lottando per una azienda che produrrebbe utili se pagasse l'energia come la pagano tutti gli altri competitori .
Una volta sparita l'Alcoa e la sua quota del 10% del mercato ( ma molto più alta quelle delle leghe di alluminio speciali ) allora tutto cambierebbe. I prezzi salirebbero e noi, inteso come Nazione, non potremo farci più un cazzo.

La mia domanda allora e': gli animali sono davvero questi operai?
Non votate per me. Io sono fuori dal Cerchio Magico.

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55179
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#149 Messaggio da cicciuzzo »

Ortheus ha scritto:
cicciuzzo ha scritto:
Helmut ha scritto:
Ortheus ha scritto:
Io sto con quei lavoratori.
Anch’io.
Ma l’alluminio che ha un prezzo più alto della media del mercato, non lo compra nessuno.
ma è così solo per il costo dell'energia, per la posizione isolata della Sardegna, per la concorrenza estera o per quale altro motivo?
In ballo c'è l'ultima quota di alluminio per il nostro mercato interno. Quelli che Fabrizio chiama animali stanno lottando per una azienda che produrrebbe utili se pagasse l'energia come la pagano tutti gli altri competitori .
Una volta sparita l'Alcoa e la sua quota del 10% del mercato ( ma molto più alta quelle delle leghe di alluminio speciali ) allora tutto cambierebbe. I prezzi salirebbero e noi, inteso come Nazione, non potremo farci più un cazzo.

La mia domanda allora e': gli animali sono davvero questi operai?
io credo che chi guadagna 1.200 euro al mese spaccandosi il culo non sia mai o quasi un animale. l'energia la pagano più cara perchè la UE non accetta gli aiuti di stato. però ci sono altri modi per essere competitivi, e mi riesce difficile pensare che quello sia l'unico motivo per cui Alcoa chiude....
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
Super Zeta
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16418
Iscritto il: 27/03/2001, 2:00

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#150 Messaggio da Super Zeta »

Ortheus ha scritto:Ho visto le stesse immagini e a parte qualche petardo e slogan, non ho visto animali travestiti da operai, ma uomini disperati.
Ho ascoltato uomini dire no alla cassa integrazione e si alla resistenza.

Una fabbrica che produce e che vende, chiusa solo per far posto all'ultima trance dell'alluminio importato dall'estero.

Io sto con quei lavoratori.
Ortheus, va benissimo non essere d'accordo sui temi ma non si possono vedere due cose diverse

1) Le bombe carta sono state tirate? Chi le ha portate?
2) Le rondelle di alluminio sono state tirate? Chi le ha portate? Quelle se ti beccano in testa ti ammazzano
3) Le minacce di fare la guerra me le sono inventate? E tralascio tutto il resto è uscito da quelle bocche e lo slogan principe della protesta "disposti a tutto". Io i ricatti e le minacce non li tollero.
4) Li ho visti solo io gli operai che lanciavano la roba ai celerini, per una volta veramente in posizione di incasso e porgi l'altra guancia? (cosa evidenziata anche dal giornalista di sky)

Hai sentito quel 28enne che ha ereditato il posto di lavoro dal padre (nepotismo sbandierato come un valore) che batte i pugni per il posto perchè lui ha una figlia e un mutuo? Questo lo sa dal primo giorno di lavoro che il suo posto rischiava di saltare in aria perchè non ha i requisiti economici più elementari per esistere. Eppure fa figli e compra casa. Forse gli hanno insegnato che tanto basta fare casino in piazza e prima o poi mamma Stato copre i buchi.
E' o non è una mentalità parassitaria e assistenzialista?

Per gli altri: il fatto che questi siano pagati poco e facciano un brutto lavoro non li autorizza a fare quello che stanno facendo. A nessuno sfiora l'idea che fanno un lavoro di merda pagato di merda perchè sono zucche vuote che nella vita non hanno fatto NULLA per elevare la loro condizione sociale?

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”