[O.T.] Guida al Cinema

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7907
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#1321 Messaggio da radek66 »

breglia ha scritto:Radek il link che segnali non indirizza a un film in particolare.

A quale capolavoro viscontiano ti riferisci? 'Morte a Venezia' o 'La caduta degli dei'?

Via, vuoi lezioni di storia del cinema?
:evil: :evil: :evil: :evil:
L'ho cambiato...
Contento?
:wink: :wink: :wink: :wink:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Avatar utente
Mr. Viz
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6905
Iscritto il: 29/11/2006, 1:46
Località: Napoli

#1322 Messaggio da Mr. Viz »

Viz, Viz, mannaggia a te...
La migliore interpretazione di Bogarde eccola qua:
capolavoro dell'ineguagliabile maestro...
Grazie, grazie molte!!
E' già  in atto un approvvigionamento selvaggio. :wink:

Avatar utente
Scorpio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8603
Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
Località: Piemunt liber
Contatta:

#1323 Messaggio da Scorpio »

Visto "Una moglie bellissima" di e con Pieraccioni.

Se non avete pretese è un film gradevole ma nemmeno troppo scontato, soprattutto per il pistolotto di Pieraccioni e gli abitanti delle Seychelles.

Insomma, non buttate via i $.

La Turrisi (o come si chiama) è ma strafiga, anche se temo che le tette non siano proprio come mamma l'ha fatta.

Scusate, ma l'ora, l'attesa x il viaggio mi fanno esser poco brillante!
PS: Buon anno.... S novim godam !

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7907
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#1324 Messaggio da radek66 »

:roll: :roll: :roll: :roll:
Come sempre fuggo dai cinepanettoni, quindi "Una moglie bellissima" non lo vedró... oltretutto Pieraccioni proprio non lo digerisco, quindi, nonostante Ceccherini (che invece mi fa ridere...) e la Torrisi (bonissima...) risparmieró i quattrini...
Mi sono invece visto "L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford", curioso western crepuscolare che narra gli ultimi anni di vita del celebre bandito e, soprattutto, il tormento interiore del suo carnefice, che passa dalla venerazione all'odio profondo, finendo poi per alimentare il mito del fuorilegge. Nonostante il genere, in o0ltre due ore e mezza di durata (troppe) non si spara quasi mai, preferendo disaloghi circostanziati, distese sconfinate (verdi e bianche di neve...), talora lunghi silenzi eloquenti assai più di mille parole. Stilisticamente apprezzabile, il film ha tuttavia notevoli cedimenti in varii punti. Molto bravi gli interpreti, soprattutto il fratello minore di Ben Affleck nel ruolo del codardo Robert Ford.
:wink: :wink: :wink: :wink:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

andrea70
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 348
Iscritto il: 03/07/2007, 19:04
Località: tortona

#1325 Messaggio da andrea70 »

Visto La promessa dell'assassino.Giudizio positivo.Un Cronenbergh piu' votato ad un cinema di piu' facile consumo,rispetto a molti suoi film precedenti piuttosto tosti(Existenz" e "il pasto nudo",ad esempio).Ottime interpretazioni,a mio avviso da parte di tutti,toni crepuscolari,atmosfera di angoscia e squallore ben realizzata.Lo consiglio vivamente.

Avatar utente
Steiner74
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5124
Iscritto il: 08/10/2007, 17:52
Località: Venta Quemada
Contatta:

#1326 Messaggio da Steiner74 »

radek66 ha scritto::roll: :roll: :roll: :roll:
Mi sono invece visto "L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford", curioso western crepuscolare che narra gli ultimi anni di vita del celebre bandito e, soprattutto, il tormento interiore del suo carnefice, che passa dalla venerazione all'odio profondo, finendo poi per alimentare il mito del fuorilegge. Nonostante il genere, in o0ltre due ore e mezza di durata (troppe) non si spara quasi mai, preferendo disaloghi circostanziati, distese sconfinate (verdi e bianche di neve...), talora lunghi silenzi eloquenti assai più di mille parole. Stilisticamente apprezzabile, il film ha tuttavia notevoli cedimenti in varii punti. Molto bravi gli interpreti, soprattutto il fratello minore di Ben Affleck nel ruolo del codardo Robert Ford.
:wink: :wink: :wink: :wink:
Inizialmente il film doveva essere, almeno nelle intenzioni del regista, molto vicino allo stile di Malick (forse la presenza di Sam Shepard, già  nel cast di "I giorni del cielo", non è dovuta al caso)...
Se non sbaglio, in un breve cameo, compare anche Nick Cave, mentre il fratello di Casey Affleck è interpretato da Sam Rockwell, a mio avviso uno dei migliori attori attualmente in circolazione...

Personalmente credo che la versione autunnale di Walter Hill (benchè classica rispetto a quella di Dominik) sia imbattibile, con i fratelli Quaid, i Carradine nel ruolo dei fratelli Young e i Keach in quello degli James...
"Sono un uomo estetico asmatico linfatico cosmetico amo la Libia la fibbia delle scarpine delle donnine cretine sono disinvolto raccolto assolto per inesistenza di reato ho una speciale predilezione per la fanciulla del vespro il Polo Nord la carta moschicida."
http://www.youtube.com/watch?v=AHMiP_qQXKI

Avatar utente
bigtitslover
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4285
Iscritto il: 18/01/2007, 11:24
Località: un cargo battente bandiera liberiana

#1327 Messaggio da bigtitslover »

Steiner74 ha scritto:
radek66 ha scritto::roll: :roll: :roll: :roll:
Mi sono invece visto "L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford", curioso western crepuscolare che narra gli ultimi anni di vita del celebre bandito e, soprattutto, il tormento interiore del suo carnefice, che passa dalla venerazione all'odio profondo, finendo poi per alimentare il mito del fuorilegge. Nonostante il genere, in o0ltre due ore e mezza di durata (troppe) non si spara quasi mai, preferendo disaloghi circostanziati, distese sconfinate (verdi e bianche di neve...), talora lunghi silenzi eloquenti assai più di mille parole. Stilisticamente apprezzabile, il film ha tuttavia notevoli cedimenti in varii punti. Molto bravi gli interpreti, soprattutto il fratello minore di Ben Affleck nel ruolo del codardo Robert Ford.
:wink: :wink: :wink: :wink:
Inizialmente il film doveva essere, almeno nelle intenzioni del regista, molto vicino allo stile di Malick (forse la presenza di Sam Shepard, già  nel cast di "I giorni del cielo", non è dovuta al caso)...
Se non sbaglio, in un breve cameo, compare anche Nick Cave, mentre il fratello di Casey Affleck è interpretato da Sam Rockwell, a mio avviso uno dei migliori attori attualmente in circolazione...

Personalmente credo che la versione autunnale di Walter Hill (benchè classica rispetto a quella di Dominik) sia imbattibile, con i fratelli Quaid, i Carradine nel ruolo dei fratelli Young e i Keach in quello degli James...
il film di walter hill (regista bravissimo secondo me) che citi mi era piaciuto molto, tanto che non credo andró a vedere questo...sarà  che ho una certa predilezione per il genere western rivisitato, vale a dire dagli anni 70 circa in avanti, quando si è persa una certa distinzione troppo netta tra buoni e cattivi... negli ultimi anni di western se ne fanno sempre meno, è diventato un passato troppo lontano perchè gli americani se ne possano appassionare ed ora i pellerossa gestiscono casinó... peró tra i pochi che se ne fanno emergono più perle...

io in queste feste avevo almeno quattro titoli tra cui scegliere ma motivi di salute mi hanno tenuto inchiodato a casa...
"Questa è l'Italia del futuro: un paese di musichette...mentre fuori c'è la Morte!" - Boris 3 -
Gastronomia operaia, cannibalizzazione, coltello, forchetta, magnammoce o' padrone - Daniele Sepe -
Blog rhum e cocaina per battere il sistema - Manuel Agnelli -
Quanti troppi anni ri e riciclando il peggio, tutte queste bestie a raschiare il fondo - Mau Mau -
Abbasso le fiche depilate, viva i cespuglioni anni '80 - scritta sul muro -
Senza rabbia non essere felice - scritta sul muro -

Avatar utente
Steiner74
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5124
Iscritto il: 08/10/2007, 17:52
Località: Venta Quemada
Contatta:

#1328 Messaggio da Steiner74 »

bigtitslover ha scritto:
Steiner74 ha scritto:
radek66 ha scritto::roll: :roll: :roll: :roll:
Mi sono invece visto "L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford", curioso western crepuscolare che narra gli ultimi anni di vita del celebre bandito e, soprattutto, il tormento interiore del suo carnefice, che passa dalla venerazione all'odio profondo, finendo poi per alimentare il mito del fuorilegge. Nonostante il genere, in o0ltre due ore e mezza di durata (troppe) non si spara quasi mai, preferendo disaloghi circostanziati, distese sconfinate (verdi e bianche di neve...), talora lunghi silenzi eloquenti assai più di mille parole. Stilisticamente apprezzabile, il film ha tuttavia notevoli cedimenti in varii punti. Molto bravi gli interpreti, soprattutto il fratello minore di Ben Affleck nel ruolo del codardo Robert Ford.
:wink: :wink: :wink: :wink:
Inizialmente il film doveva essere, almeno nelle intenzioni del regista, molto vicino allo stile di Malick (forse la presenza di Sam Shepard, già  nel cast di "I giorni del cielo", non è dovuta al caso)...
Se non sbaglio, in un breve cameo, compare anche Nick Cave, mentre il fratello di Casey Affleck è interpretato da Sam Rockwell, a mio avviso uno dei migliori attori attualmente in circolazione...

Personalmente credo che la versione autunnale di Walter Hill (benchè classica rispetto a quella di Dominik) sia imbattibile, con i fratelli Quaid, i Carradine nel ruolo dei fratelli Young e i Keach in quello degli James...
il film di walter hill (regista bravissimo secondo me) che citi mi era piaciuto molto, tanto che non credo andró a vedere questo...sarà  che ho una certa predilezione per il genere western rivisitato, vale a dire dagli anni 70 circa in avanti, quando si è persa una certa distinzione troppo netta tra buoni e cattivi... negli ultimi anni di western se ne fanno sempre meno, è diventato un passato troppo lontano perchè gli americani se ne possano appassionare ed ora i pellerossa gestiscono casinó... peró tra i pochi che se ne fanno emergono più perle...

io in queste feste avevo almeno quattro titoli tra cui scegliere ma motivi di salute mi hanno tenuto inchiodato a casa...
Vengono girati sempre meno film western perchè si tratta di un genere diventato, in qualche modo, inutile. Le tematiche tipiche del western sono state trasportate all'interno di altri generi che hanno, attualmente, molta più presa sul pubblico ("16 blocks" con Bruce Willis, cos'è se non un western?)...
Di western girati negli ultimi anni ricordo "The missing" con Tommy Lee Jones, che non mi era dispiaciuto affatto e i due film di Hill dedicati alle figure di Geronimo e di Wild Bill Hickok (quest'ultimo con Jeff Bridges, nel ruolo di Wild Bill)...il remake di "Quel treno per Yuma", invece, credo sia terrificante...
"Sono un uomo estetico asmatico linfatico cosmetico amo la Libia la fibbia delle scarpine delle donnine cretine sono disinvolto raccolto assolto per inesistenza di reato ho una speciale predilezione per la fanciulla del vespro il Polo Nord la carta moschicida."
http://www.youtube.com/watch?v=AHMiP_qQXKI

Avatar utente
bigtitslover
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4285
Iscritto il: 18/01/2007, 11:24
Località: un cargo battente bandiera liberiana

#1329 Messaggio da bigtitslover »

Steiner74 ha scritto:
bigtitslover ha scritto:
Steiner74 ha scritto:
radek66 ha scritto::roll: :roll: :roll: :roll:
Mi sono invece visto "L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford", curioso western crepuscolare che narra gli ultimi anni di vita del celebre bandito e, soprattutto, il tormento interiore del suo carnefice, che passa dalla venerazione all'odio profondo, finendo poi per alimentare il mito del fuorilegge. Nonostante il genere, in o0ltre due ore e mezza di durata (troppe) non si spara quasi mai, preferendo disaloghi circostanziati, distese sconfinate (verdi e bianche di neve...), talora lunghi silenzi eloquenti assai più di mille parole. Stilisticamente apprezzabile, il film ha tuttavia notevoli cedimenti in varii punti. Molto bravi gli interpreti, soprattutto il fratello minore di Ben Affleck nel ruolo del codardo Robert Ford.
:wink: :wink: :wink: :wink:
Inizialmente il film doveva essere, almeno nelle intenzioni del regista, molto vicino allo stile di Malick (forse la presenza di Sam Shepard, già  nel cast di "I giorni del cielo", non è dovuta al caso)...
Se non sbaglio, in un breve cameo, compare anche Nick Cave, mentre il fratello di Casey Affleck è interpretato da Sam Rockwell, a mio avviso uno dei migliori attori attualmente in circolazione...

Personalmente credo che la versione autunnale di Walter Hill (benchè classica rispetto a quella di Dominik) sia imbattibile, con i fratelli Quaid, i Carradine nel ruolo dei fratelli Young e i Keach in quello degli James...
il film di walter hill (regista bravissimo secondo me) che citi mi era piaciuto molto, tanto che non credo andró a vedere questo...sarà  che ho una certa predilezione per il genere western rivisitato, vale a dire dagli anni 70 circa in avanti, quando si è persa una certa distinzione troppo netta tra buoni e cattivi... negli ultimi anni di western se ne fanno sempre meno, è diventato un passato troppo lontano perchè gli americani se ne possano appassionare ed ora i pellerossa gestiscono casinó... peró tra i pochi che se ne fanno emergono più perle...

io in queste feste avevo almeno quattro titoli tra cui scegliere ma motivi di salute mi hanno tenuto inchiodato a casa...
Vengono girati sempre meno film western perchè si tratta di un genere diventato, in qualche modo, inutile. Le tematiche tipiche del western sono state trasportate all'interno di altri generi che hanno, attualmente, molta più presa sul pubblico ("16 blocks" con Bruce Willis, cos'è se non un western?)...
Di western girati negli ultimi anni ricordo "The missing" con Tommy Lee Jones, che non mi era dispiaciuto affatto e i due film di Hill dedicati alle figure di Geronimo e di Wild Bill Hickok (quest'ultimo con Jeff Bridges, nel ruolo di Wild Bill)...il remake di "Quel treno per Yuma", invece, credo sia terrificante...
è come dicevo io, l'ambientazione è diventata troppo lontana per appassionare il pubblico... ma ci sono un sacco di film la cui unica differenza con un western sono che mancano i cavalli e gli stivaloni...
Gli Spietati di Clint Eastwood tra i western più belli e abbastanza recenti
"Questa è l'Italia del futuro: un paese di musichette...mentre fuori c'è la Morte!" - Boris 3 -
Gastronomia operaia, cannibalizzazione, coltello, forchetta, magnammoce o' padrone - Daniele Sepe -
Blog rhum e cocaina per battere il sistema - Manuel Agnelli -
Quanti troppi anni ri e riciclando il peggio, tutte queste bestie a raschiare il fondo - Mau Mau -
Abbasso le fiche depilate, viva i cespuglioni anni '80 - scritta sul muro -
Senza rabbia non essere felice - scritta sul muro -

Avatar utente
Steiner74
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5124
Iscritto il: 08/10/2007, 17:52
Località: Venta Quemada
Contatta:

#1330 Messaggio da Steiner74 »

bigtitslover ha scritto:
Steiner74 ha scritto:
bigtitslover ha scritto:
Steiner74 ha scritto: Inizialmente il film doveva essere, almeno nelle intenzioni del regista, molto vicino allo stile di Malick (forse la presenza di Sam Shepard, già  nel cast di "I giorni del cielo", non è dovuta al caso)...
Se non sbaglio, in un breve cameo, compare anche Nick Cave, mentre il fratello di Casey Affleck è interpretato da Sam Rockwell, a mio avviso uno dei migliori attori attualmente in circolazione...

Personalmente credo che la versione autunnale di Walter Hill (benchè classica rispetto a quella di Dominik) sia imbattibile, con i fratelli Quaid, i Carradine nel ruolo dei fratelli Young e i Keach in quello degli James...
il film di walter hill (regista bravissimo secondo me) che citi mi era piaciuto molto, tanto che non credo andró a vedere questo...sarà  che ho una certa predilezione per il genere western rivisitato, vale a dire dagli anni 70 circa in avanti, quando si è persa una certa distinzione troppo netta tra buoni e cattivi... negli ultimi anni di western se ne fanno sempre meno, è diventato un passato troppo lontano perchè gli americani se ne possano appassionare ed ora i pellerossa gestiscono casinó... peró tra i pochi che se ne fanno emergono più perle...

io in queste feste avevo almeno quattro titoli tra cui scegliere ma motivi di salute mi hanno tenuto inchiodato a casa...
Vengono girati sempre meno film western perchè si tratta di un genere diventato, in qualche modo, inutile. Le tematiche tipiche del western sono state trasportate all'interno di altri generi che hanno, attualmente, molta più presa sul pubblico ("16 blocks" con Bruce Willis, cos'è se non un western?)...
Di western girati negli ultimi anni ricordo "The missing" con Tommy Lee Jones, che non mi era dispiaciuto affatto e i due film di Hill dedicati alle figure di Geronimo e di Wild Bill Hickok (quest'ultimo con Jeff Bridges, nel ruolo di Wild Bill)...il remake di "Quel treno per Yuma", invece, credo sia terrificante...
è come dicevo io, l'ambientazione è diventata troppo lontana per appassionare il pubblico... ma ci sono un sacco di film la cui unica differenza con un western sono che mancano i cavalli e gli stivaloni...
Gli Spietati di Clint Eastwood tra i western più belli e abbastanza recenti
Tra i western non western metterei anche "Lone star" con Kris Kristofferson e "Le tre sepolture" con Tommy Lee Jones (uno dei pochi, oggi, ad avere la faccia da western)...

Il 28 marzo del 2008 uscirà  in Italia il nuovo film dei Cohen: "Non è un paese per vecchi", che dovrebbe rientrare perfettamente in questa categoria...
"Sono un uomo estetico asmatico linfatico cosmetico amo la Libia la fibbia delle scarpine delle donnine cretine sono disinvolto raccolto assolto per inesistenza di reato ho una speciale predilezione per la fanciulla del vespro il Polo Nord la carta moschicida."
http://www.youtube.com/watch?v=AHMiP_qQXKI

Avatar utente
Billy Drago
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3748
Iscritto il: 10/11/2007, 22:39
Località: Italia

#1331 Messaggio da Billy Drago »

A me è piaciuto, ma sono di parte, L'ultimo fuorilegge con Mickey Rourke, solido western d'azione senza tante lungaggini introspettive.
Immagine

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7907
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#1332 Messaggio da radek66 »

Steiner74 ha scritto:
radek66 ha scritto::roll: :roll: :roll: :roll:
Mi sono invece visto "L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford", curioso western crepuscolare che narra gli ultimi anni di vita del celebre bandito e, soprattutto, il tormento interiore del suo carnefice, che passa dalla venerazione all'odio profondo, finendo poi per alimentare il mito del fuorilegge. Nonostante il genere, in o0ltre due ore e mezza di durata (troppe) non si spara quasi mai, preferendo disaloghi circostanziati, distese sconfinate (verdi e bianche di neve...), talora lunghi silenzi eloquenti assai più di mille parole. Stilisticamente apprezzabile, il film ha tuttavia notevoli cedimenti in varii punti. Molto bravi gli interpreti, soprattutto il fratello minore di Ben Affleck nel ruolo del codardo Robert Ford.
:wink: :wink: :wink: :wink:
Inizialmente il film doveva essere, almeno nelle intenzioni del regista, molto vicino allo stile di Malick (forse la presenza di Sam Shepard, già  nel cast di "I giorni del cielo", non è dovuta al caso)...
Se non sbaglio, in un breve cameo, compare anche Nick Cave, mentre il fratello di Casey Affleck è interpretato da Sam Rockwell, a mio avviso uno dei migliori attori attualmente in circolazione...

Personalmente credo che la versione autunnale di Walter Hill (benchè classica rispetto a quella di Dominik) sia imbattibile, con i fratelli Quaid, i Carradine nel ruolo dei fratelli Young e i Keach in quello degli James...
:roll: :roll: :roll: :roll:
Il film di Walter Hill di cui parlate, per la precisione, è questo:
I CAVALIERI DALLE LUNGHE OMBRE
Anno 1980
Titolo Originale THE LONG RIDERS
Durata 95
Origine USA
Produzione TIM ZINNEMAN PER UNITED ARTIST
Distribuzione UNITED ARTISTS EUROPA - WARNER HOME VIDEO - TWENTIETH CENTURY FOX - HOME ENTERTAINMENT ITALIA

Regia
Walter Hill
Attori
David Carradine Cole Younger
Keith Carradine Jim Younger
Robert Carradine Bob
James Keach Jesse James
Stacy Keach Frank James
Dennis Quaid El Miller
Randy Quaid Clell
Christopher Guest Charlie Ford
Nicholas Guest Bob Ford
Harry Carey Jr. George Athur
Felice Orlandi Mr Reddick
Shelby Leveringhton Annie Realston
Hevin Brophy John Younger

Un paio di cose invece su "L'assassinio di Jesse James": ho notato anch'io la tendenza "Malick" del regista; tuttavia devo dire che, almeno nela prima parte, ho visto retaggi anche di "Pat Garret e Billy Kid" di Peckimpah. Quanto a Sam Rockwell, concordo sul fatto che sia bravo, ma ritengo che, con quella faccia, possa interpretare solo determinati ruoli...
:wink: :wink: :wink: :wink:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

#1333 Messaggio da Pim »

anxxur ha scritto:Che dire... Non è un film che passerà  alla storia, ma a me è piaciuto. A mio avviso merita di essere visto.

sono d'accordo con te, tra l'altro molto meglio dei vari avati, thomas crawford, arcand( l'ultimo ) e pure del In the valley of Elah...

qualche scivolone: tipo la scena quasi finale della bimba salvata dalle acque oppure lui in ospedale in barella proprio mentre lei passa o ancora le rose al posto della piccola...ma sembra che a lui sia tutto concesso.

Attori azzecatissimi Vincent Cassel perfetto nel suo ruolo e Mortensen davvero bravo!

Annotazione a latere eravamo in una sala di spettatori a dir poco indisciplinati : di fianco una coppia sui 70nni dove lui sordo non solo continuamente chiedeva urlando alla moglie di ripetergli le battute ma commentava pure come se fosse stato nel salotto di casa sua, di fianco e dietro giovani che mangiavaano e chiacchieravano amabilemnte fregandosene di chi vuole vedersi un film in santa pace!
Un disastro... :-?

Avatar utente
Steiner74
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5124
Iscritto il: 08/10/2007, 17:52
Località: Venta Quemada
Contatta:

#1334 Messaggio da Steiner74 »

radek66 ha scritto:
Steiner74 ha scritto:
radek66 ha scritto::roll: :roll: :roll: :roll:
Mi sono invece visto "L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford", curioso western crepuscolare che narra gli ultimi anni di vita del celebre bandito e, soprattutto, il tormento interiore del suo carnefice, che passa dalla venerazione all'odio profondo, finendo poi per alimentare il mito del fuorilegge. Nonostante il genere, in o0ltre due ore e mezza di durata (troppe) non si spara quasi mai, preferendo disaloghi circostanziati, distese sconfinate (verdi e bianche di neve...), talora lunghi silenzi eloquenti assai più di mille parole. Stilisticamente apprezzabile, il film ha tuttavia notevoli cedimenti in varii punti. Molto bravi gli interpreti, soprattutto il fratello minore di Ben Affleck nel ruolo del codardo Robert Ford.
:wink: :wink: :wink: :wink:
Inizialmente il film doveva essere, almeno nelle intenzioni del regista, molto vicino allo stile di Malick (forse la presenza di Sam Shepard, già  nel cast di "I giorni del cielo", non è dovuta al caso)...
Se non sbaglio, in un breve cameo, compare anche Nick Cave, mentre il fratello di Casey Affleck è interpretato da Sam Rockwell, a mio avviso uno dei migliori attori attualmente in circolazione...

Personalmente credo che la versione autunnale di Walter Hill (benchè classica rispetto a quella di Dominik) sia imbattibile, con i fratelli Quaid, i Carradine nel ruolo dei fratelli Young e i Keach in quello degli James...
:roll: :roll: :roll: :roll:
Il film di Walter Hill di cui parlate, per la precisione, è questo:
I CAVALIERI DALLE LUNGHE OMBRE
Anno 1980
Titolo Originale THE LONG RIDERS
Durata 95
Origine USA
Produzione TIM ZINNEMAN PER UNITED ARTIST
Distribuzione UNITED ARTISTS EUROPA - WARNER HOME VIDEO - TWENTIETH CENTURY FOX - HOME ENTERTAINMENT ITALIA

Regia
Walter Hill
Attori
David Carradine Cole Younger
Keith Carradine Jim Younger
Robert Carradine Bob
James Keach Jesse James
Stacy Keach Frank James
Dennis Quaid El Miller
Randy Quaid Clell
Christopher Guest Charlie Ford
Nicholas Guest Bob Ford
Harry Carey Jr. George Athur
Felice Orlandi Mr Reddick
Shelby Leveringhton Annie Realston
Hevin Brophy John Younger

Un paio di cose invece su "L'assassinio di Jesse James": ho notato anch'io la tendenza "Malick" del regista; tuttavia devo dire che, almeno nela prima parte, ho visto retaggi anche di "Pat Garret e Billy Kid" di Peckimpah. Quanto a Sam Rockwell, concordo sul fatto che sia bravo, ma ritengo che, con quella faccia, possa interpretare solo determinati ruoli...
:wink: :wink: :wink: :wink:
Fratelli Younger non Young, è vero! il mio è stato un lapsus hardrockiano! :-D

"Pat Garrett e Billy Kid", con la sua atmosfera struggente ed elegiaca, è stato di ispirazione a molti filmakers americani. Il film di Peckinpah, peró, non era tanto un film basato sul tema del rimorso, quanto sul quello del tradimento (dei propri ideali, dell'amicizia ecc), una ballata di morte, il canto funebre di un mondo che non esiste più...
Su Sam Rockwell sono completamente d'accordo a metà  (come direbbe qualcuno)...è il classico esempio di attore che rischia di essere sottoutilizzato e di bruciarsi interpretando sempre lo stesso ruolo (quello del matto per intenderci), allo stesso tempo, peró, ha le potenzialità  per uscire da quel tipo di caratterizzazione, magari supportato da una buona storia e da un buon regista (sono curioso di vederlo nel nuovo film su Nixon, diretto da Ron Howard)...
"Sono un uomo estetico asmatico linfatico cosmetico amo la Libia la fibbia delle scarpine delle donnine cretine sono disinvolto raccolto assolto per inesistenza di reato ho una speciale predilezione per la fanciulla del vespro il Polo Nord la carta moschicida."
http://www.youtube.com/watch?v=AHMiP_qQXKI

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77581
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#1335 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Pimpipessa ha scritto:Annotazione a latere eravamo in una sala di spettatori a dir poco indisciplinati : di fianco una coppia sui 70nni dove lui sordo non solo continuamente chiedeva urlando alla moglie di ripetergli le battute ma commentava pure come se fosse stato nel salotto di casa sua, di fianco e dietro giovani che mangiavaano e chiacchieravano amabilemnte fregandosene di chi vuole vedersi un film in santa pace!
Un disastro... :-?
una volta ho visto un film accanto a un tizio che puzzava in maniera invereconda, un misto di sudore rancido e alcool. era la fotocopia di mario moretti, il famoso terrorista, il che lo rendeva ancora più inquietante. arrivavano delle folate di puzza spaventose, tanto che la tizia vicino a me mi guardava con compassione. sono stato quasi sul punto di abbandonare, mi veniva da piangere

poi c' è il capitolo patatine, una sinfonia di sgranocchiamenti, rutti da cocacola, sala inondata di popcorn, rifiuti abbandonati per terra. prima di uscire devo assicurarmi di scrollare il cappotto mica da trovarmi qualche pringles sulla testa...senza contare i prezzi: al bar del cinema una bibita 3 euro, un cartoccio di popcorn 6 euro :-D
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”