oh mai sei di coccio? La cina non ha imposto di buttare via il motore termico! (perche' e' sconveniente, certe auto meglio farle con il motore termico piuttosto che elettriche, inquinano di meno). Il futuro e' ibrido. Produce meno CO2 dell'elettrico nella maggior parte degli utilizzi (e infatti la cina va in quella direzione)GeishaBalls ha scritto: ↑06/12/2024, 17:23Confermo che non capisco un cazzo (nemmeno) di auto. E però non ho mai sostenuto che attualmente conviene l’elettrico, che la produzione attuale di energia da fonti sostenibili sia più che sufficiente, che la rete di colonnine di ricarica sia adeguata e tutti gli altri cambiamenti attesi. Per fare mille km al mese probabilmente conviene il car sharing ed i mezzi pubblici, non l’auto elettrica. Mi sentirai dire queste cose da ZTL non certo quale motore conviene oggi.giorgiograndi ha scritto: ↑06/12/2024, 10:58Chi fa pochi km, se ha a cuore la produzione di CO2 non dovrebbe comprare auto elettriche. Una ibrida, e' molto piu' CO2 friendly. Questa e' la fallacia di tutta l'idea dell'elettrico.cicciuzzo ha scritto: ↑06/12/2024, 10:35ma, forse mi sbaglierò, forse qua e là qualche timido ripensamento lo sta esternando ma di base non mi pare stia cambiando idea. che poi sarebbe semplice. basterebbe incrociare domanda ed offerta a cui andrebbe aggiunto il gradimento del consumatore. l'altro giorno ho visto una byd. mi sono fermato a guardarla, tonnellate d'acciaio parcheggiate in centro a Milano. mi domando quale logica ambientalista possa esserci dietro, considerato anche il tema delle batterie. poi guardo il prezzo, leggo i report sulle prestazioni e anche qui mi domando che senso possa avere acquistarla se non l'esserne costretto. però mi dice quel forumista che chi compra l'elettrico fa poca strada, circa 1000 km al mese. e anche se due euro in banca non mi mancano mi domando chi possa essere quel minchione che spende 35000 euro per una byd dolphin (la byd che costa di meno) per fare 1000 km al mese. io come seconda auto familiare (comprata marzo 2024) ho acquistato una dacia sandero, che guido solo io e ha già fatto oltre 17000 km. insomma, a me sembra che abbiamo voluto stravolgere abitudini consolidate ed equilibri consolidati per un capriccio e non per un reale progresso. vuoi far usare meno l'auto? bene, fai come fa il comune di Milano e dichiara guerra alle auto! io non sono d'accordo, ma oggi è conclamato che a Milano girino meno auto ed in qualunque fascia oraria, persino di sera. perchè la gente non compra più le auto, usa uber, i taxi ed i mezzi pubblici. ribadisco, non sono d'accordo ma è una scelta che posso comprendere. ma dichiarare guerra all'endotermico io credo che sia una cagata pazzesca, così come obbligarti ad acquistare auto care , di difficile manutenzione e complicate (e costose) da ricaricaregiorgiograndi ha scritto: ↑06/12/2024, 9:59
Perche' a differenza di altri, che sono irrecuperabili, Geisha e' in grado di accettare un confronto complesso, senza sbarellare in mediocrita', stupidita' e superiorita' morale/culturale. Certo il furore ideologico non gli manca, ma credo che anche lui cominci ad avere seri dubbi almeno sul modo e sui fini dell'argomento in oggetto
Ragioniamo in maniera semplice: Chi fa dai 200 ai 350-400 km quando usa l'auto, diciamo giornalmente o quasi (che ne so... un rappresentante che gira solo in una regione), dovrebbe comprare l'elettrica (una di classe medio alta per avere piu' affidabilita' e range decente in autostrada). Chi invece fa meno di 200 km al giorno, una ibrida. Chi invece ne fa ancora di meno, una ibrida plugin, specialmente se gira spesso in citta' (altrimenti una ibrida normale e' sufficiente).
La logica, se guardiamo la produzione di CO2 (del ciclo completo dell'auto) e' questa. Ogni altra logica e' fallace se si guardano le emissioni di CO2. Quindi, eliminare a propri il motore endotermico, non ha senso se il problema e' la produzione di CO2. (l'hanno capito i cinesi che sono 15 anni avanti, basterebbe copiare il loto modello)
La scelta piu' semplice e piu' logica, sarebbe comprare ibride europee oppure elettriche cinesi, a seconda di come si usa il mezzo. Il meglio dell'endotermico e' tecnologia nostra, il meglio dell'elettrico e' cinese (lasciamo stare tesla che e' fa storia a parte)
Da qui' l'assurdita' dell'eradicazione del motore a scoppio, senza contare che bisogna poi produrre energia elettrica da fonti rinnovabili per alimentare le auto elettriche, altrimenti tanto vale il motore a scoppio.
Geisha questa cosa ancora non l'ha capita perche' con le auto ha lo stesso rapporto che io ho con lo lo studio dei buchi neri (non ne capisce un cazzo). Basta spigarglielo finche' non lo capisce e lo accetta. Lui crede che vendendo solo auto elettriche si produca meno CO2, finche' non siamo in grado di spigargli che e' il contrario (perche' e' il contrario) non capira'/accettera' la truffa.
Ma non ho letto argomenti contrari alla necessità di regolare un cambiamento di tecnologia di questa portata.
Quando Markome invoca la libertà di scelta (un principio nobile) non realizzaz che uno Stato autoritario come la Cina la scelta l’ha già fatta. Lavora da 15 anni sull’offerta e quando vorrà metterà una regoletta sulla domanda ed i consumatori che sono sudditi staranno muti. Hanno scelto di diventare leader in quella tecnologia, hanno obbligato e finanziato le imprese, si sono accollati anni di investimenti e di perdite ed ora sono più avanti.
O rinunciamo all’industria automobilistica europea o diamo uno stimolo energico. Vivacchiare 5 anni in più con tecnologie superate a che serve a lungo termine?
A me non sembra di dire cose difficili, poi vengo messo nei discorsi sulla scelta della Dacia rispetto alla BYD e realizzo che non mi faccio capire.
[O.T.] Crisi economica
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7657
- Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
- Contatta:
Re: [O.T.] Crisi economica
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM
Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM
FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76
L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome
--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.
Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM
FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76
L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome
--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.
Re: [O.T.] Crisi economica
Indipendentemente dalla fonte, condivido l'articolo
Basta incentivi all'auto per pagare le follie Ue
[Scopri]Spoiler
I contribuenti italiani dovrebbero versare centinaia di milioni ai costruttori d'auto, che li useranno per vendere auto che i clienti non vogliono o pagare multe alla Commissione Europea.
Ma anche basta. Non se ne può davvero più di questa paura, anzi terrore, di dire chiaro e tondo in faccia a Ursula von der Leyen e a Timmermans-due, il ritorno, alias Teresa Ribera, di piantarla con un'ideologia che ha asfaltato il comparto automotive con 13 milioni di addetti.
Ricapitoliamo. Prima hanno messo in calendario per il 2025 uno standard Euro7 che non era possibile rispettare, poiché quei motori sarebbero costati 7/8.000 euro in più e pertanto fuori mercato. Solo ad aprile scorso gli standard sono stati riportati al livello delle attuali Euro6 e il limite spostato al 2027, ma nel frattempo gli investimenti sul motore termico erano stati frenati.
In parallelo, a Bruxelles prendevano coscienza che i cittadini europei non avrebbero abbracciato in massa l'auto elettrica e che l'unico modo per farglielo fare era di vietare la vendita di altri motori: dal 2035, appunto. I costruttori, ben consigliati dai migliori consulenti mondiali, si sono avventurati in investimenti miliardari in batterie e pianali, un po' incapaci di opporsi, un po' arroganti nel credere che i clienti avrebbero supinamente accettato il diktat e molto, molto fiduciosi che nessuno di loro sarebbe stato sulla poltrona nell'anno del Signore, è proprio il caso, 2035.
Poi hanno introdotto limiti alle emissioni delle auto vendute, imponendo di fatto una quota di auto elettriche che il mercato faticava ad accettare. Però, con forti incentivi e grazie a quella fascia di clienti sempre disponibili alla novità in sé e che possono contare su una ricarica domestica, quella quota è stata faticosamente raggiunta e dal 2020 ad oggi le multe sono state evitate. Un aiuto è venuto anche dagli strascichi del Covid, che hanno impedito all'industria di produrre tutte le auto che il mercato chiedeva, potendo così alzare i prezzi e limitare la vendita di auto piccole, dove si guadagna poco anzi si perdono soldi. Risultato: la quota delle elettriche saliva e le multe scendevano.
Non contenti, dal 2025 quei limiti saranno talmente più bassi che per rispettarli la quota di auto elettriche dovrebbe più che raddoppiare. Visto che il mercato non le vuole, la soluzione indicata dai costruttori è di diminuire la produzione di auto termiche per aumentare la quota delle elettriche. Da produrre meno a chiudere le fabbriche è un attimo. Ma tenerle aperte coi soldi dei contribuenti, come sembra si voglia fare, non è solo ingiusto ma pure illusorio, perché se non ci sono clienti non c'è impresa, non ci può essere. «Non con l'oro, ma col ferro» dicevano i Romani. In questo caso, il «ferro» sarebbe un intervento del governo sulla Commissione per rimuovere le multe e lasciare liberi i costruttori di vendere le auto che vogliono i clienti. Sono i governi di sinistra a entrare nei mercati, quelli di destra li regolano.
Ma anche basta. Non se ne può davvero più di questa paura, anzi terrore, di dire chiaro e tondo in faccia a Ursula von der Leyen e a Timmermans-due, il ritorno, alias Teresa Ribera, di piantarla con un'ideologia che ha asfaltato il comparto automotive con 13 milioni di addetti.
Ricapitoliamo. Prima hanno messo in calendario per il 2025 uno standard Euro7 che non era possibile rispettare, poiché quei motori sarebbero costati 7/8.000 euro in più e pertanto fuori mercato. Solo ad aprile scorso gli standard sono stati riportati al livello delle attuali Euro6 e il limite spostato al 2027, ma nel frattempo gli investimenti sul motore termico erano stati frenati.
In parallelo, a Bruxelles prendevano coscienza che i cittadini europei non avrebbero abbracciato in massa l'auto elettrica e che l'unico modo per farglielo fare era di vietare la vendita di altri motori: dal 2035, appunto. I costruttori, ben consigliati dai migliori consulenti mondiali, si sono avventurati in investimenti miliardari in batterie e pianali, un po' incapaci di opporsi, un po' arroganti nel credere che i clienti avrebbero supinamente accettato il diktat e molto, molto fiduciosi che nessuno di loro sarebbe stato sulla poltrona nell'anno del Signore, è proprio il caso, 2035.
Poi hanno introdotto limiti alle emissioni delle auto vendute, imponendo di fatto una quota di auto elettriche che il mercato faticava ad accettare. Però, con forti incentivi e grazie a quella fascia di clienti sempre disponibili alla novità in sé e che possono contare su una ricarica domestica, quella quota è stata faticosamente raggiunta e dal 2020 ad oggi le multe sono state evitate. Un aiuto è venuto anche dagli strascichi del Covid, che hanno impedito all'industria di produrre tutte le auto che il mercato chiedeva, potendo così alzare i prezzi e limitare la vendita di auto piccole, dove si guadagna poco anzi si perdono soldi. Risultato: la quota delle elettriche saliva e le multe scendevano.
Non contenti, dal 2025 quei limiti saranno talmente più bassi che per rispettarli la quota di auto elettriche dovrebbe più che raddoppiare. Visto che il mercato non le vuole, la soluzione indicata dai costruttori è di diminuire la produzione di auto termiche per aumentare la quota delle elettriche. Da produrre meno a chiudere le fabbriche è un attimo. Ma tenerle aperte coi soldi dei contribuenti, come sembra si voglia fare, non è solo ingiusto ma pure illusorio, perché se non ci sono clienti non c'è impresa, non ci può essere. «Non con l'oro, ma col ferro» dicevano i Romani. In questo caso, il «ferro» sarebbe un intervento del governo sulla Commissione per rimuovere le multe e lasciare liberi i costruttori di vendere le auto che vogliono i clienti. Sono i governi di sinistra a entrare nei mercati, quelli di destra li regolano.
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 9189
- Iscritto il: 13/10/2003, 17:48
Re: [O.T.] Crisi economica
https://www.facebook.com/share/v/17ppSj ... tid=WC7FNe
fantastico. che gente che trovi in Italia ragazzi. questo e’ un manager di punta. nel mezzo della bufera non sa un cazzo di numero. incredibile
fantastico. che gente che trovi in Italia ragazzi. questo e’ un manager di punta. nel mezzo della bufera non sa un cazzo di numero. incredibile
- Capitanvideo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10375
- Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
- Località: Tralfamadore
Re: [O.T.] Crisi economica
Eh si. Incredibile è il termine esatto.
Bravo il Calenda.
Bravo il Calenda.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7657
- Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
- Contatta:
Re: [O.T.] Crisi economica
Calenda ha detto che “il mercato di maserati ha clienti che vogliono sempre nuovi modelli” e per questo è in crisi
Una minchiata colossale. La Porsche vende le stesse auto da 20 anni e continua a venderle con restauri minimi. Stessa cosa per Mercedes
La realtà è che le Maserati fanno cagare se messe in relazione al loro prezzo e alla loro affidabilità
Per quale motivo comprare una Maserati invece di una Mercedes o Lexus o Porsche?
Non c’è nessuna ragione per comprare una Maserati, sono auto di bassa qualità, con qualità di assemblaggio modesto e prestazioni mediocri. Bada bene che pure le Ferrari sono assemblate alla cazzo e sono poco affidabili, ma almeno il nome è sinonimo di un certo stile, mentre Maserati sarebbe “l’auto con lo stile delle Ferrari ma a metà del prezzo”
Maserati era già praticamente fallita nel 2012 quando Fiat l’ha comprata e adesso è praticamente fallita di nuovo. Il dubbio che sia giusto che fallisca non viene a nessuno?
Una minchiata colossale. La Porsche vende le stesse auto da 20 anni e continua a venderle con restauri minimi. Stessa cosa per Mercedes
La realtà è che le Maserati fanno cagare se messe in relazione al loro prezzo e alla loro affidabilità
Per quale motivo comprare una Maserati invece di una Mercedes o Lexus o Porsche?
Non c’è nessuna ragione per comprare una Maserati, sono auto di bassa qualità, con qualità di assemblaggio modesto e prestazioni mediocri. Bada bene che pure le Ferrari sono assemblate alla cazzo e sono poco affidabili, ma almeno il nome è sinonimo di un certo stile, mentre Maserati sarebbe “l’auto con lo stile delle Ferrari ma a metà del prezzo”
Maserati era già praticamente fallita nel 2012 quando Fiat l’ha comprata e adesso è praticamente fallita di nuovo. Il dubbio che sia giusto che fallisca non viene a nessuno?
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM
Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM
FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76
L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome
--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.
Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM
FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76
L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome
--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 9189
- Iscritto il: 13/10/2003, 17:48
Re: [O.T.] Crisi economica
certo che e’ giusto che fallisca. e’ sconcertante che un imbecille come quello sia HRVP.giorgiograndi ha scritto: ↑08/12/2024, 1:01Calenda ha detto che “il mercato di maserati ha clienti che vogliono sempre nuovi modelli” e per questo è in crisi
Una minchiata colossale. La Porsche vende le stesse auto da 20 anni e continua a venderle con restauri minimi. Stessa cosa per Mercedes
La realtà è che le Maserati fanno cagare se messe in relazione al loro prezzo e alla loro affidabilità
Per quale motivo comprare una Maserati invece di una Mercedes o Lexus o Porsche?
Non c’è nessuna ragione per comprare una Maserati, sono auto di bassa qualità, con qualità di assemblaggio modesto e prestazioni mediocri. Bada bene che pure le Ferrari sono assemblate alla cazzo e sono poco affidabili, ma almeno il nome è sinonimo di un certo stile, mentre Maserati sarebbe “l’auto con lo stile delle Ferrari ma a metà del prezzo”
Maserati era già praticamente fallita nel 2012 quando Fiat l’ha comprata e adesso è praticamente fallita di nuovo. Il dubbio che sia giusto che fallisca non viene a nessuno?
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 11912
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [O.T.] Crisi economica
Il Calenda ci ha lavorato in Ferrari e Maserati, ha un po’ il dente avvelenatoCapitanvideo ha scritto: ↑07/12/2024, 19:38Eh si. Incredibile è il termine esatto.
Bravo il Calenda.
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7657
- Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
- Contatta:
Re: [O.T.] Crisi economica
https://torino.corriere.it/notizie/cron ... 1xlk.shtml
Bene, molto bene, ma non e' abbastanza
Bene, molto bene, ma non e' abbastanza
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM
Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM
FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76
L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome
--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.
Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM
FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76
L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome
--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.
- hermafroditos
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7700
- Iscritto il: 23/03/2022, 21:55
Re: [O.T.] Crisi economica
Comunque sarò un po' distratto, ma non lo ricordavo così barricadiero fino a qualche anno fa. Anzi.GeishaBalls ha scritto: ↑08/12/2024, 11:20Il Calenda ci ha lavorato in Ferrari e Maserati, ha un po’ il dente avvelenatoCapitanvideo ha scritto: ↑07/12/2024, 19:38Eh si. Incredibile è il termine esatto.
Bravo il Calenda.
Re: [O.T.] Crisi economica
Quando era ministro ha affrontato la dirigenza Whirpool allo stesso modo, chiamandoli "Gentaglia". Mi era anche piaciuto.hermafroditos ha scritto: ↑09/12/2024, 9:24Comunque sarò un po' distratto, ma non lo ricordavo così barricadiero fino a qualche anno fa. Anzi.GeishaBalls ha scritto: ↑08/12/2024, 11:20Il Calenda ci ha lavorato in Ferrari e Maserati, ha un po’ il dente avvelenatoCapitanvideo ha scritto: ↑07/12/2024, 19:38Eh si. Incredibile è il termine esatto.
Bravo il Calenda.
- hermafroditos
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7700
- Iscritto il: 23/03/2022, 21:55
Re: [O.T.] Crisi economica
Non mi ricordo, mi ha sempre dato l'idea di una personalità budinosa.markome ha scritto: ↑09/12/2024, 13:46Quando era ministro ha affrontato la dirigenza Whirpool allo stesso modo, chiamandoli "Gentaglia". Mi era anche piaciuto.hermafroditos ha scritto: ↑09/12/2024, 9:24Comunque sarò un po' distratto, ma non lo ricordavo così barricadiero fino a qualche anno fa. Anzi.GeishaBalls ha scritto: ↑08/12/2024, 11:20Il Calenda ci ha lavorato in Ferrari e Maserati, ha un po’ il dente avvelenatoCapitanvideo ha scritto: ↑07/12/2024, 19:38Eh si. Incredibile è il termine esatto.
Bravo il Calenda.
Re: [O.T.] Crisi economica
che cazzo c'entra stellantis lo sa solo Calenda.
la crisi dell'auto è totalmente autoindotta.
è come se uno vedesse l'incudine (la UE con politiche demenziali assolutamente non obbligate da nessuno) il martello (la Cina a cui la UE ha regalato l'industria e che fa dumping a debito pubblici) e se la prende con il vaso di cristallo (l'industria europea dell'auto)
ah e calenda non dice quanto è il peso fiscale di un autoveicolo.
la crisi dell'auto è totalmente autoindotta.
è come se uno vedesse l'incudine (la UE con politiche demenziali assolutamente non obbligate da nessuno) il martello (la Cina a cui la UE ha regalato l'industria e che fa dumping a debito pubblici) e se la prende con il vaso di cristallo (l'industria europea dell'auto)
ah e calenda non dice quanto è il peso fiscale di un autoveicolo.
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 9189
- Iscritto il: 13/10/2003, 17:48
Re: [O.T.] Crisi economica
si ma cio’ non toglie che uno come quell’imbecille sullo schermo non dovrebbe fare il capo di un gruppo di lavapoatti ucraine in un ristorante
Re: [O.T.] Crisi economica
esatto, chi non capisce la logica delle elementari, come est in questo caso, ha dei problemi di comprendonio, come si diceva una volta.markome ha scritto: ↑06/12/2024, 16:25estdipendente ha scritto: ↑06/12/2024, 16:22dare 20 anni di tempo per prepararsi a una transizione per cui la tecnologia e’ gia’ a disposizione da almeno altrettanti sarebbe una coercizione? con un po’ di lungimiranza sarebbe un’opportunita’: si arriverebbe avvantaggiati al momento in cui inevitabilmente la stessa “coercizione” verra’ applicata in USA, Cina e India. e invece no. siccome si e’ voluto riempirsi le tasche nel breve ora si affrontano le conseguenze. bei fenomeni.
Chi ha stabilito che il "prodotto" imposto dalla coercizione è quello giusto e solo quello?
Il progresso è anche lasciare che le soluzioni migliori emergano per competizione, per selezione naturale, non per imposizione ideologica.
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.
- australiano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 06/09/2004, 9:58
Re: [O.T.] Crisi economica
calenda, che per inciso a me non piace, ha due pregi
1 è competente (o quantomeno lo è di PIU' della maggioranza dei suoi colleghi)
2 non le manda a dire
riguardo l'esempio fatto tra porsche e maserati ... a me non sembra abbia detto una cazzata. parlava di "nuovi modelli" ma era ovvio si riferisse a "nuovi aggiornamenti", per semplicità discorsiva ha detto così ma cmq il succo del suo discorso era chiarissimo
1 è competente (o quantomeno lo è di PIU' della maggioranza dei suoi colleghi)
2 non le manda a dire
riguardo l'esempio fatto tra porsche e maserati ... a me non sembra abbia detto una cazzata. parlava di "nuovi modelli" ma era ovvio si riferisse a "nuovi aggiornamenti", per semplicità discorsiva ha detto così ma cmq il succo del suo discorso era chiarissimo