(O.T.) Architettura
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14400
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
(O.T.) Architettura
Viz comincia tu a riempirlo
Re: Architettura
Acc avevo detto +1, mica il primo. 
Che taglio gli vuoi dare?
Tecnico, Didattico, Storico, Professionale...
...ora sono in auto che aspetto un cliente, appena ho tempo ci penso su e posto degli spunti.
Che taglio gli vuoi dare?
Tecnico, Didattico, Storico, Professionale...
...ora sono in auto che aspetto un cliente, appena ho tempo ci penso su e posto degli spunti.
Re: Architettura


c è sempre tanta musica nell' aria -- a cup of tea would restore my normality-- “Non vi è alcuna strada che porta alla pace: la pace è la via” nulla contro l'utente Tenz
- Enrico Pallazzo
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2298
- Iscritto il: 02/06/2008, 14:31
- Località: dalla mezzaluna fertile
Re: Architettura
Ho sempre avuto un debole per questa architettura, a qualcun altro piace?


è sempre amore!
Re: Architettura
L'architettura è bella ma quando impedisce di fare modifiche ad appartamenti o facciate è una pigna al culo.
Non ho potuto fare un ascensore esterno per via del prospetto facciata,so anche chi l'ha bocciato e non sembra proprio uno che possa decidere cosa è l'architettura.
Non ho potuto fare un ascensore esterno per via del prospetto facciata,so anche chi l'ha bocciato e non sembra proprio uno che possa decidere cosa è l'architettura.
Accetti di non inviare alcun tipo di offesa, oscenità, volgarità, calunnia, minaccia, messaggio a sfondo sessuale, o qualsiasi altro tipo di materiale che può violare una qualsiasi Legge del proprio Stato
Re: Architettura
Più che l'architettura credo che ad impedirtelo sia il regolamento edilizio.ABBA ha scritto: ↑27/03/2024, 17:47L'architettura è bella ma quando impedisce di fare modifiche ad appartamenti o facciate è una pigna al culo.
Non ho potuto fare un ascensore esterno per via del prospetto facciata,so anche chi l'ha bocciato e non sembra proprio uno che possa decidere cosa è l'architettura.

Re: Architettura
Ecco appunto.Enrico Pallazzo ha scritto: ↑27/03/2024, 16:48Ho sempre avuto un debole per questa architettura, a qualcun altro piace?

OSCAR VENEZIA ha scritto: ↑27/03/2024, 8:29Poi mi sarebbe piaciuto scrivere la mia estraneità al brutalismo da cui purtroppo Roma e’ infestata
- Enrico Pallazzo
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2298
- Iscritto il: 02/06/2008, 14:31
- Località: dalla mezzaluna fertile
Re: Architettura
Roma "infestata" di edifici brutalisti? ma dove? neanche l'ambasciata inglese è brutalista,
è sempre amore!
Re: Architettura
A proposito di questo possibile dibattito propongo questo spunto.
https://casavogue.globo.com/Arquitetura ... ndida.html (è in portoghese, nel caso usate il tasto traduci)
Da cui vi estrapolo:
Per Tarsila Miyazato, architetto, urbanista e professore universitario all'Università Cruzeiro do Sul, l'architettura brutalista è fraintesa, poiché ci sono persone che presumono che la bella architettura debba possedere elementi classici, del periodo dell'antichità greca e romana, come: simmetria e proporzioni rigorose, l'uso di materiali nobili (come marmo e granito) e il perfetto equilibrio tra le forme di un edificio, diventando simbolo di potere e raffinatezza. "Con l'assenza di questi elementi, può esserci qualche stranezza da parte dell'osservatore", afferma.
ed approfitto per segnalare a chi interessa l'attività di Lina Bo Bardi (1914/92) splendida designer e architetto italiano naturalizzata brasiliana di cui ho avuto il piacere di visitare questo edificio



https://casavogue.globo.com/Arquitetura ... ndida.html (è in portoghese, nel caso usate il tasto traduci)
Da cui vi estrapolo:
Per Tarsila Miyazato, architetto, urbanista e professore universitario all'Università Cruzeiro do Sul, l'architettura brutalista è fraintesa, poiché ci sono persone che presumono che la bella architettura debba possedere elementi classici, del periodo dell'antichità greca e romana, come: simmetria e proporzioni rigorose, l'uso di materiali nobili (come marmo e granito) e il perfetto equilibrio tra le forme di un edificio, diventando simbolo di potere e raffinatezza. "Con l'assenza di questi elementi, può esserci qualche stranezza da parte dell'osservatore", afferma.
ed approfitto per segnalare a chi interessa l'attività di Lina Bo Bardi (1914/92) splendida designer e architetto italiano naturalizzata brasiliana di cui ho avuto il piacere di visitare questo edificio



- coppia_co
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 88311
- Iscritto il: 14/12/2008, 19:14
- Località: Regio Insubrica
Como - Architetto Giuseppe Terragni - Razionalista - 1936
No matter her age, no matter her beauty ! Ogni donna ha il suo “profumo”, in tutte le sue splendide sfumature.
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24766
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: (O.T.) Architettura
Pur avendo sempre amato il gotico, non ne sono mai stato corrisposto. E questo ha fatto sì che mi confondessi con uno stile più liberty, ma quando pensavo di aver orgasmato mi sono accorto che ero in un loop surrealista.
Si evince che un opera che esercita in meno una particolare attrazione è la Sagrada Familia, che purtroppo non ho mai visitato.
Si evince che un opera che esercita in meno una particolare attrazione è la Sagrada Familia, che purtroppo non ho mai visitato.
La via più breve tra due cuori è il pene
- hermafroditos
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7943
- Iscritto il: 23/03/2022, 21:55
Re: (O.T.) Architettura
Bellissimo thread. Domani (o oggi, a seconda di quando leggerete) devo assolutamente postare qualcosa.
- hermafroditos
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7943
- Iscritto il: 23/03/2022, 21:55
Re: (O.T.) Architettura
Allora, qualche spunto. Visto che si parlava di brutalismo comincio da qui, con poche piccole highlight.
Una su tutti la Cattedrale di Coventry, capolavoro di Basil Spence (1907-1976). Pesantemente danneggiata dai bombardamenti durante la WWII, invece di procedere col com'era dov'era o con la totale sostituzione dell'edificio precedente, si optò per la salvaguardia delle componenti susperstiti unita a un'integrazione in stile brutalista. I raw materials entrano in dialogo, stabiliscono un'analogia con i rough materials:

Spence progettò anche la sede dell'Ambasciata Britannica in Via Venti Settembre a Roma, se siete appassionati di questo stile e vi trovate in zona vi consiglio di darvi un'occhiata:
Altro capolavoro, una vera città nella città, il Barbican a Londra, di Chamberlin, Powell and Bon. Allego direttamente link con tante belle foto, ché è un complesso estremamente fotogenico e le foto contenute negli articoli che ho trovato sono protette da diritto d'autore:
https://www.archdaily.com/790453/ad-cla ... powell-bon
https://divisare.com/projects/418037-ch ... can-estate
Spostandosi al di là della Manica, non brutalismo propriamente detto ma sicuramente un episodio che ne gettò le basi, Le Havre così come ricostruita da Auguste Perret (1874-1954):

Sempre in tema di edilizia popolare, e sempre in Francia, nella periferia a sud di Parigi, il complesso de Les Etoiles realizzato da Jean Renaudie (1925-1981) e Renée Gailhoustet (1929-2023) a Ivry-sur-Seine:

Insomma, Renaudie and Gailhoustet walked so Stefano Boeri could run.
Allego un altro link con tante belle foto:
https://divisare.com/projects/346825-je ... ng-project
Non appena possibile posto qualcosa di più recente che mi ingrifa parecchio.
Una su tutti la Cattedrale di Coventry, capolavoro di Basil Spence (1907-1976). Pesantemente danneggiata dai bombardamenti durante la WWII, invece di procedere col com'era dov'era o con la totale sostituzione dell'edificio precedente, si optò per la salvaguardia delle componenti susperstiti unita a un'integrazione in stile brutalista. I raw materials entrano in dialogo, stabiliscono un'analogia con i rough materials:
[Scopri]Spoiler


[Scopri]Spoiler

https://www.archdaily.com/790453/ad-cla ... powell-bon
https://divisare.com/projects/418037-ch ... can-estate
Spostandosi al di là della Manica, non brutalismo propriamente detto ma sicuramente un episodio che ne gettò le basi, Le Havre così come ricostruita da Auguste Perret (1874-1954):
[Scopri]Spoiler


[Scopri]Spoiler


Allego un altro link con tante belle foto:
https://divisare.com/projects/346825-je ... ng-project
Non appena possibile posto qualcosa di più recente che mi ingrifa parecchio.