giorgiograndi ha scritto: ↑29/01/2021, 9:01
La maggioranza in parlamento l'hanno ottenuta in un modo ben preciso, con un programma che poi non hanno rispettato (giusto o sbagliato che fosse)
Per come la vedo io, il PrD avrebbe anche il compito di prenderli per le orecchie e dirgli "signori, non potete prendere per il culo chi vi ha votato, perche' facendolo il vostro peso in parlamento non rispecchia piu' il vostro elettorato e si dovrebbe tornare a votare"
Un partito politico che cambia idea radicalmente rispetto alla propria campagna elettorale, delegittima di fatto la sua intera posizione a livello istituzionale.
Se non fosse cosi', domani qualcuno potrebbe candidarsi dicendo che da 5000 euro al mese a tutti i cittadini italiani e poi quando vince le elezioni, cambia idea (esempio sciocco per rendere l'idea)
Invece, pur sapendo che i 5S hanno tradito tutte le loro promesse elettorali, si continua alla cazzo, come sempre in italia. (perche' sia il PdR che il PD ha capito che i 5S non possono permettersi di non concludere la legislatura perche' tornerebbero a fare i disoccupati, ma questa volta con i mutui da pagare). Il che e' uno schifo, il PdR e il PD approfittano del fatto che degli scappati di casa sono capitati dove sono dicendo cazzate.
Tocchi due argomenti importanti, secondo me. Vincolo di mandato ed elezioni.
Parto dall’ultimo argomento che liquido brevemente non perché non meriti di più ma perché è un argomento troppo difficile e non penso di esserne all’altezza.
Forse sono all’altezza di porre la questione, non di risolverla.
Dunque: le elezioni. Tu dici “il PdR e il PD approfittano del fatto che degli scappati di casa sono capitati dove sono dicendo cazzate” immagino tu ti referisca ai 5 stelle.
Dicendo cazzate hanno vinto le elezioni, se ne deduce che quelle cazzate erano convincenti per oltre un terzo degli elettori.
Ora la destra dice che è cambiato tutto ed invoca le elezioni pensando di vincerle.
Ma gli elettori sono sempre gli stessi, che ci garantisce che ora non abbocchino ad altre cazzate, forse peggiori?
Se sono inclini a credere alle cazzate, cosa ti fa pensare che questa volta non lo siano?
Perché, immagino la risposta, questa volta non sono cazzate.
Aggiungo che secondo te non lo sono perché questa volta tu sei d’accordo con quello che dicono, e quindi non sono cazzate ma finissimi ragionamenti.
Tutto ciò inizia ad intaccare il suffragio universale per cui, come anticipato, mi fermo.
Secondo argomento, il vincolo di mandato. Non lo nomini esplicitamente ma tutto il tuo ragionamento porta lì.
Beh, io sono favorevole a mantenere il vincolo di mandato.
Per almeno due motivi. Uno alto e nobile, che è quello che dicono tutti (la democrazia, la libertà etc …) e che quindi non ripeto qui
L’altro motivo è pratico. Di bassa lega. Terra terra.
Vincolo rispetto a cosa? Tu dici al programma elettorale.
Bene, quindi per ogni voto in Parlamento si dovrebbe stabilire se il voto risponde o meno al programma.
E chi lo stabilisce? Un giudice, penso.
Quindi serve qualcuno che accusi Tizio di aver votato X mentre secondo il programma doveva votare Y.
Tizio dirà di no che va bene così.
Se il giudice darà torto a Tizio, Tizio farà ricorso, se gli darà ragione farà ricorso l’avversario di Tizio.
Un’altra bella zuppa delle tante che abbiamo già