[O.T.] Chi si interessa di scienza?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

In Che Campo Lavorate/Studiate?

Sanitario/Medico (Infermieri, medici, assistenti di laboratorio, ecc...)
12
29%
Chimico/Biologico (Chimici, biologi, insegnanti di queste materie, ecc...)
5
12%
Fisico/Matematico (Insegnanti, Ricercatori, ecc...)
3
7%
Lavoro/Studio in altre aree
19
46%
Non lavoro/studio attualmente / Non voglio rispondere
2
5%
 
Voti totali: 41

Messaggio
Autore
Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

#31 Messaggio da Pim »

Alcuni andranno in drogheria e chiederanno la carta igienica dino martello come successe con il cacao meravigliao :-D

Avatar utente
figlia
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 698
Iscritto il: 23/06/2008, 15:38

#32 Messaggio da figlia »

Antonchik ha scritto:
non siamo imbecilli, siamo troppo convinti di noi stessi.

un pó come i pre-Galileiani che troncavano ogni nuova idea con l'ipse dixit aristotelico.

se per naturalisti intendi gli ambientalisti, quelli fanno un pó ridere.
Siamo uno sputo nell'universo, costituito da atomi che bene o male se ne fottono della fine che faranno.

essere scenziato imho non è una contraddizione con l'essere naturalista o meno.

Lo scienziato è colui che capisce le cose, si riconduce al ruolo del filosofo dell'antichità , indagava l'universo con gli strumenti che aveva (la propria mente), per il gusto della conoscenza.

p.s. e il rapporto tra spirito, mente e quantomeccanica dove lo metti?
che bello.

: )

mi piace sapere che si sono scienziati che si interessano al rapporto spirito-mente e che scrivono in un forum porno.

non mi sembra vero.

Avatar utente
CianBellano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10219
Iscritto il: 23/01/2008, 10:40
Località: Vacante

#33 Messaggio da CianBellano »

Voi due entro 3 mesi chiavate.
Luttazzi sembra una di quelle cose che scappa quando sollevi una pietra. (Renato Schifani)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55162
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

#34 Messaggio da cicciuzzo »

figlia ha scritto:
Antonchik ha scritto:
non siamo imbecilli, siamo troppo convinti di noi stessi.

un pó come i pre-Galileiani che troncavano ogni nuova idea con l'ipse dixit aristotelico.

se per naturalisti intendi gli ambientalisti, quelli fanno un pó ridere.
Siamo uno sputo nell'universo, costituito da atomi che bene o male se ne fottono della fine che faranno.

essere scenziato imho non è una contraddizione con l'essere naturalista o meno.

Lo scienziato è colui che capisce le cose, si riconduce al ruolo del filosofo dell'antichità , indagava l'universo con gli strumenti che aveva (la propria mente), per il gusto della conoscenza.

p.s. e il rapporto tra spirito, mente e quantomeccanica dove lo metti?
che bello.

: )

mi piace sapere che si sono scienziati che si interessano al rapporto spirito-mente e che scrivono in un forum porno.

non mi sembra vero.
e questo è niente cara mia.......
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
jhonnybuccia
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6603
Iscritto il: 28/07/2007, 18:37

#35 Messaggio da jhonnybuccia »

Antonchik ha scritto:ora siamo in una nuova era "noi sappiamo tutto", arriverà  una rivoluzione a confutare molte cose, si ripartirà  da zero, si aggiorneranno vecchi concetti, e si ricostruirà  tutto daccapo in una nuova forma.
e non farmi il kuhniano suvvia.

:)
incerto al 76%.

Avatar utente
figlia
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 698
Iscritto il: 23/06/2008, 15:38

#36 Messaggio da figlia »

cicciuzzo ha scritto: e questo è niente cara mia.......
no dai.
cazzo.
io non ho tempo per seguirvi.

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55162
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

#37 Messaggio da cicciuzzo »

figlia ha scritto:
cicciuzzo ha scritto: e questo è niente cara mia.......
no dai.
cazzo.
io non ho tempo per seguirvi.
beh, parentesi seria ora (e sul serio) e promozionale del forum: qui dentro ci sono alcune tra le migliori menti in circolazione.

meno serio ora: solo che quando ci mettiamo insieme diventiamo folli.......
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
Gerda
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14928
Iscritto il: 16/01/2008, 9:24

#38 Messaggio da Gerda »

cicciuzzo ha scritto:qui dentro ci sono alcune tra le migliori menti in circolazione
Grazie... :wink:
"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"

Avatar utente
Antonchik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16184
Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
Località: Sul mare di nebbia

#39 Messaggio da Antonchik »

jhonnybuccia ha scritto:
Antonchik ha scritto:ora siamo in una nuova era "noi sappiamo tutto", arriverà  una rivoluzione a confutare molte cose, si ripartirà  da zero, si aggiorneranno vecchi concetti, e si ricostruirà  tutto daccapo in una nuova forma.
e non farmi il kuhniano suvvia.

:)
Ma è risaputo che io sia a favore della massima "corsi e ricorsi storici"... :)

ho un dubbio khuniano tuttavia.

la rivoluzione è preceduta dalla crisi del paradigma scientifico, a sua volta preceduta dalle anomalie, dagli errori e dalle tesi "indimostrabili" che si presentano nel perpetrarsi del sistema scientifico nel tempo.

Ora, il progresso della scienza deve tuttavia basarsi sulla coscienza dei dotti, che devono render conto dei propri errori e, per il bene della conoscenza, ritornare sui propri passi se necessario.

Quanti secoli dovremo aspettare prima di questa rivoluzione, visto e considerato che siamo in una fase ipse dixit?

non sopporto il fatto di apprendere cose errate.

x figlia:

col cazzo che non hai tempo per seguirci, devi alimentare il gruppo filosofico-scientifico del forum.

ora non scappi. :D

circa l'energia cosmica, non ho capito bene se ti riferisci ai concetti di meditazione orientale oppure fai riferimento all'etere secondo Tesla.
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.

Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.

Avatar utente
figlia
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 698
Iscritto il: 23/06/2008, 15:38

#40 Messaggio da figlia »

[/quote]
Ma è risaputo che io sia a favore della massima "corsi e ricorsi storici"... :)

ho un dubbio khuniano tuttavia.

la rivoluzione è preceduta dalla crisi del paradigma scientifico, a sua volta preceduta dalle anomalie, dagli errori e dalle tesi "indimostrabili" che si presentano nel perpetrarsi del sistema scientifico nel tempo.

Ora, il progresso della scienza deve tuttavia basarsi sulla coscienza dei dotti, che devono render conto dei propri errori e, per il bene della conoscenza, ritornare sui propri passi se necessario.

Quanti secoli dovremo aspettare prima di questa rivoluzione, visto e considerato che siamo in una fase ipse dixit?

non sopporto il fatto di apprendere cose errate.

x figlia:

col cazzo che non hai tempo per seguirci, devi alimentare il gruppo filosofico-scientifico del forum.

ora non scappi. :D

circa l'energia cosmica, non ho capito bene se ti riferisci ai concetti di meditazione orientale oppure fai riferimento all'etere secondo Tesla.[/quote]

sì, è proprio il mio timore, quanti secoli? quanto tempo?

non scappo nè?

i solito son molto brava a scappare...

parlavo dei raggi cosmici che sembra si è in grado di incanalare e trasmettere agli esseri umani, chiamalo Diksha, lahinoor o come vuoi, quell'energia che arriva da chissà  dove, e ti spolvera il cervello.

Avatar utente
Antonchik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16184
Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
Località: Sul mare di nebbia

#41 Messaggio da Antonchik »

tutto chiaro

le filosofie orientali mi interessano ma non sono erudito sulla cosa, come mia consuetudine ringrazio per lo spunto interessante.
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.

Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.

Avatar utente
jhonnybuccia
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6603
Iscritto il: 28/07/2007, 18:37

#42 Messaggio da jhonnybuccia »

Antonchik ha scritto:non sopporto il fatto di apprendere cose errate.
partiamo malissimo.
incerto al 76%.

anxxur
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14379
Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
Località: Sulle rive dell'Aposa

#43 Messaggio da anxxur »

The Mongoxxx ha scritto: (NOTA: e tutti usano l'insuperabile carta igienica 'Dino Martello')
A me i peli della barba urticano un po'.... :roll:
"Sapeva molte cose, ma tutte male"

Avatar utente
Antonchik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16184
Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
Località: Sul mare di nebbia

#44 Messaggio da Antonchik »

anxxur ha scritto:
The Mongoxxx ha scritto: (NOTA: e tutti usano l'insuperabile carta igienica 'Dino Martello')
A me i peli della barba urticano un po'.... :roll:
il pisello non dà  fastidio in compenso
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.

Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.

Avatar utente
Antonchik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16184
Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
Località: Sul mare di nebbia

#45 Messaggio da Antonchik »

jhonnybuccia ha scritto:
Antonchik ha scritto:non sopporto il fatto di apprendere cose errate.
partiamo malissimo.
ma se ci fai caso, sempre secondo Kuhn, in teoria tutte le cose che apprendiamo sono errate, o comunque sono articolate in una forma che sicuramente è errata.

E questo, esulando da Kuhn, è accentuato anche dalla non oggettività  delle misurazioni e delle percezioni spazio-temporali.

l'unica cosa che si avvicina alla perfezione è la matematica, che tuttavia è strettamente vincolata al concetto di dimensione.


tutto è errato, lo accetto, ma mi dà  un fastidio tremendo :D
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.

Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”