Io avevo inteso diversamenteGeishaBalls ha scritto: ↑16/08/2025, 10:26riesci a dire tre cazzate con una sola frasegiorgiograndi ha scritto: ↑16/08/2025, 9:15“I russi”… non due russi e una banca ingleseGeishaBalls ha scritto: ↑16/08/2025, 7:28Revolut è fondata da russi, basata in UK per essere una banca comunitaria e spostatasi in Lituania post Brexitgiorgiograndi ha scritto: ↑15/08/2025, 17:05
Revolut è inglese. Sì sono spostati perché in Uk gli volevano togliere le licenze visto che una % stratosferica di nero e riciclaggio passa da quella banca
Ormai siamo all’identificazione etnica…
(come dire “è fondata dagli ebrei” “oppure è fondata dai cinesi”)
Si nota anche un che dí dispregiativo.
1) avresti dovuto rispondere, “grazie della informazione, avevo scritto a memoria e non ricordavo bene”
2) io ho dei conti Revolut, tanto per dire quanto discrimino
3) avevo scritto “da russi” non “dai russi” come se fossero una etnia
Torna in te stesso e smetti di seguire la propaganda putiniana che ti fa scattare come un cagnetto rabbioso
“Dai” = equivalente ad “alcuni”, infatti identifica una quantità indeterminata.
“Da” = equivale ad una provenienza oppure chi compie una azione, quindi specifica.
Il fatto che una azienda sia inglese con soci fondatori cinesi, non vuol dire nulla, l’azienda è sempre sottoposta alle regolamentazioni Uk. Quindi è irrilevante chi ha fondato l’azienda se parliamo del modo in cui viene gestita.
Dopo l’uk, Revolut ha scelto la Lituania perché le regole Eu vengono applicate in maniera meno stringete.
Anche io ho un conto su Revolut, il problema è che nuovamente, in Eu si applicano pesi e misure diverse a seconda della nazione nonostante ci siano dei regolamenti comunitari. Ho avuto anche per anni un conto a rietumu banca in latvia, che è praticamente una banca offshore in Eu.
Tu scrivi (giustamente) che RV ha lasciato l’uk per la brexit, che è vero. Ma erano già ai ferri corti. Infatti, i sospetti di riciclaggio si sono confermati con una ridicola multa di 3 milioni di euro dai lituani stessi (multa ridicola senza nemmeno una vera indagine), nel silenzio Eu.
Non c’è una persona che apprezza sia l’assenza di eccessiva burocrazia di RV e della Lituania più di me. ma si sfiora il ridicolo se hai un po’ confidenza con il sistema fiscale di quei paesi. Quel paese, come gli altri baltici, fanno cose che in Italia o Francia o Germania non si potrebbero fare.
Cazzo c’entra Putin in questo discorso lo sai solo tu. Non credo nell’eu da 15 anni, e non ci crederò mai finché non avremo prima di tutto una lingua comune. Per quello che mi riguarda se Putin la destabilizza e azzoppa l’eu c’è solo da guadagnare.