Numeri, statistiche e percentuali effettivamente sono assoluti, ma hanno bisogno di un'indagine approfondita per poter essere compreso. Ah, a scanso di equivoci, io non ho alcun Samsung, mi piacerebbe provare un device Apple (più che soddisfatto e mai cambierei il mio vecchio ipod 5g video) e sono più che conscio dei problemi (secondo me) che mi irritano di Android (così a grandi linee, un funzionamento simile a quello dei pc, per cui dopo un po' rallentano, e hanno bisogno di esser formattati, cosa che pare non esistere con iOs).
Nella seconda tabella, i numeri di Samsung sembrano meno performanti proprio perché si parte da un numero di riferimento molto più grande rispetto a quello dei soli smartphone, comprendendo i semplici cellulari. Ma come vedi la differenza tra il trimestre 2012 e quello del 2011 è praticamente paragonabile alla fetta in incremento degli smartphone, che deve esser tuttavia rapportato al totale dei cellulari, piuttosto che dei soli smartphone della prima tabella.
In effetti il 20% di variazione sembra modesto, ma solo perché cambia il punto di riferimento, mentre non cambia per Apple, vendendo solo smartphone.
Un confronto effettivo ed efficace, giusto per vedere chi in questo momento sembra essere il leader di mercato, sarebbe da fare tra Apple e terminali top level della Samsung.
Detto questo, a me non dispiace nemmeno windows phone, giusto per farvi capire quanto non sia un supporter di questo o di quello. Però un confronto onesto ed obiettivo sarebbe più auspicabile, perché tanto se facciamo i fan boy di questa o quella marca non è che ne ricaviamo qualcosa

C'è, nelle cose umane, una marea che colta nel flusso conduce alla fortuna ma perduta, l'intero viaggio della nostra vita si arena su fondali di miseria. Ora noi navighiamo in un mare aperto dobbiamo dunque prendere la corrente finchè è a favore
oppure fallire l'impresa avanti a noi