Ok Charles...penso che intendevi questa spiegazione, vero?phoenix ha scritto:*** TIPS & TRICKS *** ovvero: Consiglio del giorno
Quando si deve reinstallare il sistema operativo, è SEMPRE conveniente utilizzare la procedura lunga, e non seguire i 4 passi stupidi che ti escono dal cd d'installazione.
Spiego meglio, il sistema operativo è un macroprogramma che serve per far dialogare l'utente con il livello ISA ( Instruction Set Architecture ) ovvero con una specie di programma che poi dialoga proprio con i pezzi fisici del pc. Il sistema operativo dunque andrà a gestire gran parte della componentistica del computer, e per questo è bene spendere qualche minuto in più nella sua configurazione.
Faccio un esempio, se dovete ridipingere la vostra staccionata, un conto è coprire la vernice vecchia, quella che metterete su verrà malissimo e si "staccherà " prima. Altra cosa invece è ripulire la staccionata dalla vecchia vernice, levigare tutto e poi passar su la nuova mano di vernice...
Quando volete mettere il nuovo S.O. ( per i meno esperti, che non vogliono usare pinguini, berkleyani e varie ) create un floppy di "ripristino", infilatelo nel pc, riavviate mettendo il boot al floppy, poi fate un bel fdisk con cui cancellate la vecchia tabella di partizioni e ne ricreate una nuova, riavviate, fate un bel format c:\u ( \u è importante, formattazione a basso livello ) e soltanto ora siete pronti per reinstallare il vostro bel sistema operativo
Ovviamente potreste trovare difficoltà le prime volte, ma non abbattetevi, così il vostro sistema risulterà molto, molto più stabile
Io non ho il floppy per il notebook...come posso ovviare?