O.T. Società Matriarcale originale. La migliore società in cui vivere?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
cazzaniga90
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 570
Iscritto il: 03/06/2022, 12:29
Località: Disperso

Re: O.T. Società Matriarcale originale. La migliore società in cui vivere?

#16 Messaggio da cazzaniga90 »

Il femminismo contemporaneo è nato in un mondo patriarcale.
Il femminismo inteso come la vivono nella società matriarcale non ha niente a che vedere con questo modello femminista occidentale.
"Ribelle senza causa"
Cazzaniga90

Avatar utente
Gargarozzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19072
Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
Località: piemonte

Re: O.T. Società Matriarcale originale. La migliore società in cui vivere?

#17 Messaggio da Gargarozzo »

cazzaniga90 ha scritto:
28/06/2022, 8:48
Il femminismo contemporaneo è nato in un mondo patriarcale.
Il femminismo inteso come la vivono nella società matriarcale non ha niente a che vedere con questo modello femminista occidentale.
Se è per questo, anche questo post è stato scritto in un mondo "patriarcale" :DDD

Stiamo parlando di matriarcato da premesse "patriarcali", in un contesto "patriarcale", tra "patriarchi"!
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.

Avatar utente
Minko1981
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 494
Iscritto il: 06/05/2010, 13:03

Re: O.T. Società Matriarcale originale. La migliore società in cui vivere?

#18 Messaggio da Minko1981 »

Mi viene in mente un libro letto anni fa di Lewis Mumford, tra l'altro bellissimo, sono 3 volumi: Le città nella storia.

Descrive come socialità e città hanno nel corso dei millenni subito mutamenti paralleli.

Rispetto al topic dice:

Ieri la citta' era un mondo, oggi il mondo e' diventato una citta'.
La vita umana e' caratterizzata da movimento e da stanziamento: l'istinto di accumulare provviste e stanziarsi puo' essere uno dei tratti umani originari, la tendenza alla vita sociale e' alla base del passaggio dalle grotte, rifugi, cave di pietra ai gruppi di case, santuari, villaggi fino alle citta'. La citta' ha una natura storica: all'alba della storia a noi documentata, la citta' e' gia' una forma matura; la citta' primitiva era isolata a scopi difensivi ed aveva come scopi principali la procreazione e l'alimentazione: vi sono antecedenti in questo senso nell'evoluzione animale (uccelli, colonie di castori, alveari, termitai, formicai) Ogni traccia umana e' pero' testimonianza di interessi ed angosce che non hanno riscontro fra gli animali, come il rispetto per i morti: la citta' dei morti precede quella dei vivi, il primo germe della citta' e' il luogo di riunione cerimoniale e di pellegrinaggio.
Forse fu la grotta a suggerire la prima concezione di spazio architettonico e di cinte murarie: piramide, ziggurat, mitrei, cripte cristiane hanno come prototipo la grotta di montagna.
L'agricoltura e la pastorizia portarono all'occupazione permanente di un territorio; forse il fatto piu' importante di tale evoluzione fu l'addomesticamento dell'uomo stesso, accompagnato dall'interesse crescente per la riproduzione e la sessualita'. Il villaggio e' fondamentalmente una creazione della donna, inteso come nido collettivo capace di garantire maggiormente la sopravvivenza dei piccoli. L'addomesticamento dell'uomo, degli animali, delle piante e dell'ambiente naturale andarono di pari passo.
Lo sviluppo agricolo e domestico della cultura neolitica produsse quell'eccedenza di viveri e di mano d'opera che e' alla base della nascita delle citta'. La tecnologia neolitica si caratterizza per i contenitori stabili, ed ancora oggi noi usiamo molti loro metodi, forme e materiali; la moralita' ha origine nei mores, i costumi del villaggio.
I tratti fondamentali della cultura neolitica sono conformita', ripetizione, pazienza: ogni villaggio era un mondo a parte, solo l'eta' assicurava autorita' e preminenza. Il passaggio dal villaggio neolitico alla citta' e' insensibile e sono molti i punti di somiglianza. Il primo passo verso l'accumulazione del capitale fu mettere via per l'anno successivo i semi non consumati; la citta' antica era un contenitore di contenitori: granaio, banca, arsenale, biblioteca, negozio, fosso di irrigazione, canale, serbatoio, fossato, acquedotto, tubazione di scarico, fogna. Con la comparsa della citta' torna in primo piano il contributo maschile, la naturale evoluzione del cacciatore e' il condottiero politico: nel nuovo ambiente protourbano il pastore (fratello spirituale del cacciatore) ed il cacciatore appaiono nella leggenda come personaggi eroici, mentre il contadino laborioso e la donna sono posti in secondo piano.
Nei villaggi neolitici risultano assenti oggetti che si possano definire come armi: il primitivo bellicoso si Hobbes ed il buon selvaggio di Rousseau sono entrambi storicamente non attendibili.
La citta' e' "emergente" nella comunita' paleo-neolitica: secondo Lloyd Morgan e William Morton Wheeler, l'evoluzione emergente si verifica quando l'introduzione di un fattore nuovo non aumenta solo la massa esistente, ma provoca un mutamento radicale; le potenzialita' diventano ora visibili e non avrebbero potuto essere individuale nella fase preemergente. Grazie alla complessita' di nuovi gruppi professionali (il minatore, il boscaiolo, il pescatore) la citta' arrivo' ad esprimere una unita' nuova con una espansione enorme delle possibilita' umane. Alcune trasformazioni possono essere cosi' descritte:
- le divinita' familiari e locali furono sostituite da divinita' lontane del cielo e della terra;
- il condottiero locale divenne sovrano assoluto;
- la saggezza degli anziani fu sostituita dall'abilita' professionale e dall'audacia giovanile.
Le privazioni ed il lavoro piu' duro determinarono quelle eccedenze su cui si fondava la burocrazia regale e sacerdotale.
Ove non è rischio, non vi può essere gloria

cazzaniga90
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 570
Iscritto il: 03/06/2022, 12:29
Località: Disperso

Re: O.T. Società Matriarcale originale. La migliore società in cui vivere?

#19 Messaggio da cazzaniga90 »

Interessante
"Ribelle senza causa"
Cazzaniga90

gaston
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2790
Iscritto il: 08/11/2013, 17:39
Località: milano

Re: O.T. Società Matriarcale originale. La migliore società in cui vivere?

#20 Messaggio da gaston »

Minko1981 ha scritto:
28/06/2022, 10:08
Mi viene in mente un libro letto anni fa di Lewis Mumford, tra l'altro bellissimo, sono 3 volumi: Le città nella storia.

Descrive come socialità e città hanno nel corso dei millenni subito mutamenti paralleli.

Rispetto al topic dice:

Ieri la citta' era un mondo, oggi il mondo e' diventato una citta'.
La vita umana e' caratterizzata da movimento e da stanziamento: l'istinto di accumulare provviste e stanziarsi puo' essere uno dei tratti umani originari, la tendenza alla vita sociale e' alla base del passaggio dalle grotte, rifugi, cave di pietra ai gruppi di case, santuari, villaggi fino alle citta'. La citta' ha una natura storica: all'alba della storia a noi documentata, la citta' e' gia' una forma matura; la citta' primitiva era isolata a scopi difensivi ed aveva come scopi principali la procreazione e l'alimentazione: vi sono antecedenti in questo senso nell'evoluzione animale (uccelli, colonie di castori, alveari, termitai, formicai) Ogni traccia umana e' pero' testimonianza di interessi ed angosce che non hanno riscontro fra gli animali, come il rispetto per i morti: la citta' dei morti precede quella dei vivi, il primo germe della citta' e' il luogo di riunione cerimoniale e di pellegrinaggio.
Forse fu la grotta a suggerire la prima concezione di spazio architettonico e di cinte murarie: piramide, ziggurat, mitrei, cripte cristiane hanno come prototipo la grotta di montagna.
L'agricoltura e la pastorizia portarono all'occupazione permanente di un territorio; forse il fatto piu' importante di tale evoluzione fu l'addomesticamento dell'uomo stesso, accompagnato dall'interesse crescente per la riproduzione e la sessualita'. Il villaggio e' fondamentalmente una creazione della donna, inteso come nido collettivo capace di garantire maggiormente la sopravvivenza dei piccoli. L'addomesticamento dell'uomo, degli animali, delle piante e dell'ambiente naturale andarono di pari passo.
Lo sviluppo agricolo e domestico della cultura neolitica produsse quell'eccedenza di viveri e di mano d'opera che e' alla base della nascita delle citta'. La tecnologia neolitica si caratterizza per i contenitori stabili, ed ancora oggi noi usiamo molti loro metodi, forme e materiali; la moralita' ha origine nei mores, i costumi del villaggio.
I tratti fondamentali della cultura neolitica sono conformita', ripetizione, pazienza: ogni villaggio era un mondo a parte, solo l'eta' assicurava autorita' e preminenza. Il passaggio dal villaggio neolitico alla citta' e' insensibile e sono molti i punti di somiglianza. Il primo passo verso l'accumulazione del capitale fu mettere via per l'anno successivo i semi non consumati; la citta' antica era un contenitore di contenitori: granaio, banca, arsenale, biblioteca, negozio, fosso di irrigazione, canale, serbatoio, fossato, acquedotto, tubazione di scarico, fogna. Con la comparsa della citta' torna in primo piano il contributo maschile, la naturale evoluzione del cacciatore e' il condottiero politico: nel nuovo ambiente protourbano il pastore (fratello spirituale del cacciatore) ed il cacciatore appaiono nella leggenda come personaggi eroici, mentre il contadino laborioso e la donna sono posti in secondo piano.
Nei villaggi neolitici risultano assenti oggetti che si possano definire come armi: il primitivo bellicoso si Hobbes ed il buon selvaggio di Rousseau sono entrambi storicamente non attendibili.
La citta' e' "emergente" nella comunita' paleo-neolitica: secondo Lloyd Morgan e William Morton Wheeler, l'evoluzione emergente si verifica quando l'introduzione di un fattore nuovo non aumenta solo la massa esistente, ma provoca un mutamento radicale; le potenzialita' diventano ora visibili e non avrebbero potuto essere individuale nella fase preemergente. Grazie alla complessita' di nuovi gruppi professionali (il minatore, il boscaiolo, il pescatore) la citta' arrivo' ad esprimere una unita' nuova con una espansione enorme delle possibilita' umane. Alcune trasformazioni possono essere cosi' descritte:
- le divinita' familiari e locali furono sostituite da divinita' lontane del cielo e della terra;
- il condottiero locale divenne sovrano assoluto;
- la saggezza degli anziani fu sostituita dall'abilita' professionale e dall'audacia giovanile.
Le privazioni ed il lavoro piu' duro determinarono quelle eccedenze su cui si fondava la burocrazia regale e sacerdotale.
il libro di Mumford è davvero affascinante ,fa piacere vederlo citato , grazie :-D

cazzaniga90
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 570
Iscritto il: 03/06/2022, 12:29
Località: Disperso

Re: O.T. Società Matriarcale originale. La migliore società in cui vivere?

#21 Messaggio da cazzaniga90 »

anche questo interessante:
https://www.laltrapagina.it/mag/quando- ... una-citta/

http://www.ilportaledelsud.org/matriarc ... arcato.htm

Mirina
Nel racconto di Diodoro Siculo fu regina delle Amazzoni di Libia (diverse da quelle asiatiche), molte generazioni prima della guerra di Troia.
Attaccò e sconfisse il popolo degli Atlanti e quello delle Gorgoni (altra società matriarcale). Si alleò con l'Egitto di Horus e si spinse a conquistare la Siria e l'Asia Minore. Conquistò l'isola di Lesbo, dove fondò Mitilene, e quella di Samotracia dove fece erigere altari alla Madre degli Dei.
Infine si scontrò con Mopso, esule dalla Tracia per volontà del re Licurgo, che la sconfisse ed uccise.
"Ribelle senza causa"
Cazzaniga90

Avatar utente
El Diablo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 25710
Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
Località: Abruzzo,Texas,Inferno
Contatta:

Re: O.T. Società Matriarcale originale. La migliore società in cui vivere?

#22 Messaggio da El Diablo »

Lebowski ha scritto:
27/06/2022, 19:07
5 messaggi letti e già capito. questo cazzaniga è un troll.
perlomeno spero lo sia.
+1
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo

cazzaniga90
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 570
Iscritto il: 03/06/2022, 12:29
Località: Disperso

Re: O.T. Società Matriarcale originale. La migliore società in cui vivere?

#23 Messaggio da cazzaniga90 »

"Ribelle senza causa"
Cazzaniga90

cazzaniga90
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 570
Iscritto il: 03/06/2022, 12:29
Località: Disperso

Re: O.T. Società Matriarcale originale. La migliore società in cui vivere?

#24 Messaggio da cazzaniga90 »

Viva la figa e il matriarcato!
"Ribelle senza causa"
Cazzaniga90

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”