[O.T.] Chi si interessa di scienza?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

In Che Campo Lavorate/Studiate?

Sanitario/Medico (Infermieri, medici, assistenti di laboratorio, ecc...)
12
29%
Chimico/Biologico (Chimici, biologi, insegnanti di queste materie, ecc...)
5
12%
Fisico/Matematico (Insegnanti, Ricercatori, ecc...)
3
7%
Lavoro/Studio in altre aree
19
46%
Non lavoro/studio attualmente / Non voglio rispondere
2
5%
 
Voti totali: 41

Messaggio
Autore
Avatar utente
GiarneseUmnberto
Bannato
Bannato
Messaggi: 7466
Iscritto il: 21/01/2015, 14:23
Località: Antartide

Re: [O.T.] Chi si interessa di scienza?

#136 Messaggio da GiarneseUmnberto »

Drogato_ di_porno ha scritto:
18/09/2021, 14:59


I miei preferiti sono i "belli":
Oltre a questi due, emerse anche un terzo gruppo, che Calhoun chiamò "i belli". Questi topi, mai lasciatisi coinvolgere nelle lotte e mai mostratisi interessati alla riproduzione, erano interessati solo a loro stessi, e le loro uniche attività erano mangiare, dormire e lisciarsi il pelo. Si distinguevano infatti dagli altri per l’assenza di ferite e per il pelo bianco e lucido
grandissimi narcisisti superfichi
Anche i miei, bravi topi

Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

Re: [O.T.] Chi si interessa di scienza?

#137 Messaggio da balkan wolf »

Sono l’unico che quando legge il titolo del topic pensa a gassman nei soliti ignoti? Il colpo sciiientifico! 😂
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Chi si interessa di scienza?

#138 Messaggio da Barabino »

Ma Vittorio & Alessandro Gassman, con questo cognome tedesco, sono ebrei?

Immagine
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14398
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: [O.T.] Chi si interessa di scienza?

#139 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Si di origine. Ma molto annacquata mal mano che trascorreva il tempo. Non si sono sposati con femmine ebree,non sono praticanti e dell’ebraismo in generale sembrano impiparsene

Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

Re: [O.T.] Chi si interessa di scienza?

#140 Messaggio da balkan wolf »

La cosa è esilarante: gass-man! 😂
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Chi si interessa di scienza?

#141 Messaggio da Barabino »

balkan wolf ha scritto:
19/09/2021, 10:03
La cosa è esilarante: gass-man! 😂
anche solo perché se c'è una cosa di cui non li si può accusare (soprattutto il figlio) è proprio di essere grassi !!

Immagine
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77455
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] Chi si interessa di scienza?

#142 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Immagine
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente

Avatar utente
Floppy Disk
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6161
Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
Località: Windows XP

Re: [O.T.] Chi si interessa di scienza?

#143 Messaggio da Floppy Disk »

I'm a humanist. Maybe the last humanist.

In the long run we are all dead.

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77455
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] Chi si interessa di scienza?

#144 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Nucleare, Usa vicini alla svolta sulla fusione
Scoop del Washington Post: nei Lawrence Livermore National Laboratory in California la scoperta storica. Martedì l’annuncio


https://www.ilsole24ore.com/art/nuclear ... ce=Twitter
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente

Avatar utente
Milk
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6269
Iscritto il: 08/06/2008, 1:37
Località: 40° 50′ 0″ N, 14° 15′ 0″

Re: [O.T.] Chi si interessa di scienza?

#145 Messaggio da Milk »

Chissà se (e quando) accadrà anche da noi... :008
La conoscenza ci sarebbe anche...
Ho dei gusti semplicissimi, mi accontento sempre del meglio. (O.Wilde) - Uomini siate, e non pecore matte. (D.Alighieri)
A pensar male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina. (G.Andreotti?) - Non mi piace morire... per questo sará l'ultima cosa che faró in vita mia. (R.Benigni?)
Chi sogna di giorno conosce molte cose che sfuggono a chi sogna solo di notte. (E.A.Poe)

Avatar utente
Floppy Disk
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6161
Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
Località: Windows XP

Re: [O.T.] Chi si interessa di scienza?

#146 Messaggio da Floppy Disk »

Condivido anche gli articolo originali del Washington post e di Financial Times. In ogni caso, anche la notizia venisse confermata, ci vorranno decenni per avere centrali a fusione nucleare a disposizione a livello commerciale. Nel frattempo si dovrà tenere botta con un mix di di tutte le fonti al momento a disposizione cercando di spingere il più possibile verso le rinnovabili e il trasporto sostenibile, oltre che il riammodernamento energetico degli edifici e un generale adattamento sociale verso il cambiamento climatico e tutto ciò che comporta.

https://www.washingtonpost.com/business ... akthrough/
https://www.ft.com/content/4b6f0fab-66e ... c345589dc7

Interessante notare che come il James Webb Space Telescope si tratta di un altro grande successo scientifico americano che Biden potrà rivendicare come proprio, anche in vista delle elezioni 2024.
I'm a humanist. Maybe the last humanist.

In the long run we are all dead.

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 22640
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [O.T.] Chi si interessa di scienza?

#147 Messaggio da dostum »

Naaaaa Bidone è talmente rincoglionito che se non si scrive la formula sul palmo dellla mano la confonde con la lista della spesa del 1997



P.S.
Ah gli fanno lo Pfizer
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

Avatar utente
}}Tristan
Bannato
Bannato
Messaggi: 4924
Iscritto il: 19/04/2007, 21:39
Località: Trinacria

Re: [O.T.] Chi si interessa di scienza?

#148 Messaggio da }}Tristan »

Floppy Disk ha scritto:
12/12/2022, 19:26
Condivido anche gli articolo originali del Washington post e di Financial Times. In ogni caso, anche la notizia venisse confermata, ci vorranno decenni per avere centrali a fusione nucleare a disposizione a livello commerciale. Nel frattempo si dovrà tenere botta con un mix di di tutte le fonti al momento a disposizione cercando di spingere il più possibile verso le rinnovabili e il trasporto sostenibile, oltre che il riammodernamento energetico degli edifici e un generale adattamento sociale verso il cambiamento climatico e tutto ciò che comporta.

https://www.washingtonpost.com/business ... akthrough/
https://www.ft.com/content/4b6f0fab-66e ... c345589dc7

Interessante notare che come il James Webb Space Telescope si tratta di un altro grande successo scientifico americano che Biden potrà rivendicare come proprio, anche in vista delle elezioni 2024.
Senza sposare in toto i dubbi, le tesi negazioniste e\o catastrofiste ciò che ha raffreddato tantissimo l'iniziale entusiasmo è l'avere scoperto che è un giocattolo militare, per scopi militari e bypassare i trattati di non proliferazione nucleare.
In questo articolo alcune delle motivazioni per non lasciarsi andare TROPPO all'entusiasmo... dato che di questo non sembra parlarne nessuno


Fusione nucleare, perché la svolta annunciata è destinata a rimanere nei laboratori
Lorenzo Vallecchi
I motivi per cui va frenato l'entusiasmo sull'annuncio del Lawrence Livermore National Laboratory della prima reazione di fusione nucleare a bilancio energetico positivo.
[Scopri]Spoiler

Scienziati statunitensi hanno testato un sistema di fusione nucleare che per la prima volta è riuscito a produrre in un esperimento di laboratorio più energia di quella che ha consumato per compiere la reazione.

Ma la cautela è d’obbligo, dopo decenni di false partenze e problemi fondamentali che rimangono irrisolti, soprattutto per quel che riguarda l’utilità civile di una ricerca prevalentemente a scopo militare.

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti ha fatto sapere che il segretario all’Energia, Jennifer Granholm, e il sottosegretario alla Sicurezza nucleare, Jill Hruby, annunceranno oggi “un’importante scoperta scientifica” al Lawrence Livermore National Laboratory, senza aggiungere particolari.

Il laboratorio di Livermore, da parte sua, ha confermato di avere completato con successo un esperimento presso la sua National Ignition Facility (NIF), indicando però che l’analisi dei risultati era ancora in corso.

Stando alle indiscrezioni trapelate, la reazione di fusione presso il Lawrence Livermore National Laboratory in California, avrebbe prodotto circa 2,5 megajoule (0,7 kWh) di energia utilizzando un processo di fusione a confinamento inerziale alimentato da soli 2,1 megajoule (0,6 kWh) di energia, ottenendo quindi circa il 19% di energia in eccesso.

Come funziona

Il risultato sarebbe stato ottenuto surriscaldando con un fascio di raggi laser un mix di deuterio e trizio al centro del reattore.

In particolare, il sistema laser più potente del mondo, illuminando le pareti interne di una capsula d’oro di qualche centimetro, la porta a milioni di gradi. Al centro della capsula i raggi X, emessi dalla materia ionizzata, riscaldano a loro volta la superficie di una sfera di circa 3 mm di diametro che contiene il combustibile della fusione, deuterio e trizio. Nel volume compresso si innescano reazioni di fusione fino all’esaurimento del combustibile.

Si tratta, in sostanza, di una mini-esplosione termonucleare della potenza di pochi chilogrammi di tritolo, senza l’innesco di una bomba atomica, ma con un principio simile a quello delle bombe all’idrogeno.

Si tratta di una mini-esplosione termonucleare della potenza di pochi chilogrammi di tritolo. Era dagli anni Cinquanta che i fisici tentavano di replicare il successo della bomba H senza l’innesco di una bomba atomica.

Ma la strada della fusione nucleare verso una generazione elettrica priva di carbonio, abbondante e a buon mercato è ancora lunghissima e irta di ostacoli tecnologici, logistici ed economici che neanche un progresso scientifico come quello che si prefigura negli Usa potrebbe riuscire a risolvere.

Poco rilevante per gli usi concreti

“È un annuncio poco rilevante” dal punto di vista degli usi civili della fusione nucleare, ha detto a QualEnergia.it Giuseppe Cima, fisico con lunghe esperienze di ricerca e lavoro all’Università del Texas ad Austin e anche presso Euratom, Enea e Cnr.

Uno dei motivi principali per cui il previsto annuncio statunitense sarebbe destinato all’atto pratico a lasciare il tempo che trova è che il piatto forte del test, cioè il suo bilancio energetico positivo, pur costituendo un passo avanti, è in realtà estremamente circoscritto. Il surplus di energia ottenuto col nuovo test, cioè gli 0,4 megajoule (0,1 kWh) netti, rappresentano il valore energetico dei soli neutroni e della radiazione liberati dalla fusione.

Ma per poter utilizzare effettivamente questo sistema, manca tutta una serie di passaggi fondamentali.

“Dai neutroni bisogna passare al calore, dal calore bisogna passare al vapore che deve azionare una turbina, dalla turbina al generatore elettrico e dall’alimentazione elettrica alla luce laser”, ha detto Cima, sottolineando le perdite termodinamiche che si registrano lungo tutto il processo.

Per superare tutti questi ostacoli termodinamici e chiudere il cerchio energetico anche con un bilancio solo in pari, la fusione dovrebbe fornire un guadagno di almeno altri tre ordini di grandezza (cioè moltiplicare l’energia per un altro fattore 1.000), ha aggiunto.

Fuori ritmo e fuori inventario

C’è poi il problema del ritmo di riproduzione delle microesplosioni, che per generare energia in quantità rilevanti per una utility industriale dovrebbe essere nell’ordine di migliaia all’ora. A fronte di tale frequenza necessaria, i test in questione richiedono ora una preparazione di ben 15 giorni ciascuno, ci ha detto Cima.

Il test in questione è stato ottenuto con una preparazione di 15 giorni. Per generare un singolo evento di fusione, con una produzione “netta” di 0,1 kWh di soli neutroni, equiparabile a 0,1 Wh di elettricità, ci sono cioè volute più di due settimane, ci ha detto Cima.

Il terzo grande ostacolo pratico è rappresentato dalla difficoltà di reperire il trizio, un raro isotopo radioattivo dell’idrogeno, che costa circa 30.000 dollari al grammo, più o meno come un diamante.

Il problema, in realtà, non è il prezzo, che molti sarebbero pronti a pagare, bensì il fatto che questo elemento si trova solo in due condizioni: allo stato naturale, in quantità infinitesimali, nell’alta atmosfera, generato dal bombardamento dei raggi cosmici, e come sottoprodotto della fissione dei reattori nucleari tradizionali, in piccole quantità che pochi raccolgono.

Le poche decine di chilogrammi di trizio disponibili in commercio provengono da un tipo di impianti nucleari presenti solo in Canada e nella Corea del Sud. Secondo le proiezioni degli esperti, le forniture raggiungeranno il picco nel corso di questo decennio, per poi iniziare un costante declino, destinato ad accelerare quando gli stessi esperimenti sulla fusione nucleare inizieranno a bruciare maggiori quantità di questo isotopo.

Entra quindi in gioco il classico cane che si morde la coda: diversi scienziati ritengono che i futuri reattori atomici a fusione nucleare potranno produrre da soli il trizio di cui hanno bisogno, scindendo del litio in elio e trizio.

Ma i processi per tale presunta “auto-produzione” non sono ancora stati identificati e sperimentati. Per produrre cioè il trizio in questo modo sarebbe necessario un reattore a fusione già funzionante, e potrebbe non esserci trizio a sufficienza per raggiungere questo stadio in primo luogo e avviare la fusione atomica su scala almeno dimostrativa. Né si potrà necessariamente contare in futuro sulla produzione di trizio dei reattori tradizionali di Canada e Corea, destinati allo smantellamento nel giro di non moltissimi anni.

La motivazione militare

L’esperimenti del Lawrence Livermore National Lab è stato finanziato in massima parte dal Dipartimento della Difesa Usa per continuare la ricerca di nuove armi senza violare il Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty (CTBT), un trattato internazionale che impone un limite alla potenza di un ordigno nucleare sperimentale, ha detto l’ex docente dell’Università del Texas.

Il test in questione, per la ridotta energia delle singole esplosioni, permette appunto di approfondire la ricerca sugli esplosivi nucleari rispettando gli impegni internazionali.

In tale quadro molto complesso “sembra che i progressi siano stati piu’ consistenti e rapidi per gli armamenti piuttosto che gli usi civili in analogia, ma ancora piu’ marcatamente, con quanto successe con la piu’ semplice tecnologia della fissione”, ha detto Cima.

Ancora decenni

I progressi annunciati non porteranno a un’accelerazione improvvisa della tecnologia di fusione, ci ha confermato Nicola Armaroli, direttore di ricerca dell’Istituto per la Sintesi organica e la Fotoreattività del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ed esperto di energia.

“Ben venga un piccolo progresso, ma questo non vuol dire che l’avremo in tempi brevi, se mai l’avremo nella pratica. Noi dobbiamo decarbonizzare entro il 2050 e resta assai improbabile che la fusione ci verrà in soccorso. Comunque arrivi, la fusione arriverà in ritardo”, ha detto Armaroli.

Anche a fronte di una dimostrazione di laboratorio, attesa 70 anni, che il bilancio energetico del primo passo di una prova di fusione nucleare sulla Terra possa chiudersi in attivo, un tale progresso potrebbe non vedere applicazioni reali e su vasta scala prima di molti decenni, e forse mai.

“C’è ancora una lunghissima strada da fare per arrivare ad impianti, anche solo dimostrativi, e vedere che la tecnologia sia scalabile ed economicamente conveniente. E quindi passeranno i soliti decenni che ci riproponiamo da cinquant’anni”, ha aggiunto il dirigente del Cnr.

C’è poi il problema che questa tecnologia sarebbe destinata a rimanere nelle mani di pochi, ammesso sempre si riesca a realizzarla.

“Il fatto che sia controllata da pochi mal si addice a una democratizzazione e decentralizzazione del sistema energetico di cui abbiamo bisogno, perché sono soprattutto i Paesi più poveri, meno tecnologicamente avanzati, che hanno bisogno di aumentare il consumo energetico e con tecnologie come questa cadrebbero ancora una volta sotto un pesante colonialismo energetico”, ha detto Armaroli.

“C’è un aspetto sociale, politico, geopolitico e culturale che non va trascurato quando si parla di fusione”, ha concluso il dirigente del Cnr – soprattutto in una fase come quella attuale, dove i pericoli e i costi di una scarsa autonomia energetica sono sotto gli occhi di tutti.
https://www.qualenergia.it/articoli/fus ... aboratori/
"Date un briciolo di potere a un idiota e avrete creato un tiranno" - Sir Winston Churchill

Avatar utente
Floppy Disk
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6161
Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
Località: Windows XP

Re: [O.T.] Chi si interessa di scienza?

#149 Messaggio da Floppy Disk »

Ottimo articolo. Che la strada fosse assai lunga era chiaro, ma fa piacere vedere una volta tanto siti specializzati occuparsi di argomenti di loro competenza.
I'm a humanist. Maybe the last humanist.

In the long run we are all dead.

Avatar utente
Floppy Disk
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6161
Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
Località: Windows XP

Re: [O.T.] Chi si interessa di scienza?

#150 Messaggio da Floppy Disk »

Interessante che un anno fa il LLNL avesse pure raggiunto risultati promettenti e superiori a quelli degli anni precedenti.

https://www.llnl.gov/news/national-igni ... n-ignition

Un video dal canale YT del LLNL che spiega come funziona il NIF.
[Scopri]Spoiler
I'm a humanist. Maybe the last humanist.

In the long run we are all dead.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”