[O.T.] La sicurezza del nucleare...

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10430
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] La sicurezza del nucleare...

#106 Messaggio da Capitanvideo »

dboon ha scritto:Centrale nucleare di Caorso: via libera per le scorie radioattive in Slovacchia

https://www.liberta.it/luoghi/piacenza/ ... in-arrivo/
Da quanti anni è dismessa? Se non sbaglio il referendum fu nel 1986, oltre 30 anni fa.

Beh, direi che coi tempi ci siamo. In Cina costruiscono 80km di ferrovia in una notte.

Bello poi sbolognarle ai paesi più poveri. Mah.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

Re: [O.T.] La sicurezza del nucleare...

#107 Messaggio da Kronos »

Capitanvideo ha scritto:
dboon ha scritto:Centrale nucleare di Caorso: via libera per le scorie radioattive in Slovacchia

https://www.liberta.it/luoghi/piacenza/ ... in-arrivo/
Da quanti anni è dismessa? Se non sbaglio il referendum fu nel 1986, oltre 30 anni fa.

Beh, direi che coi tempi ci siamo. In Cina costruiscono 80km di ferrovia in una notte.

Bello poi sbolognarle ai paesi più poveri. Mah.
va che l'enel possiede dal 2005 la maggioranza dell'ente elettrico slovacco. e si, enel ha fatto questa mossa per mantenere un know how tecnologico sul nucleare.
ah stanno andando in produzione con due nuove centrali.

p.s. iter tra un po' comincia a muoversi.
finalmente.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10430
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] La sicurezza del nucleare...

#108 Messaggio da Capitanvideo »

Kronos ha scritto: va che l'enel possiede dal 2005 la maggioranza dell'ente elettrico slovacco. e si, enel ha fatto questa mossa per mantenere un know how tecnologico sul nucleare.
ah stanno andando in produzione con due nuove centrali.

p.s. iter tra un po' comincia a muoversi.
finalmente.
Un po' confuso. Enel costruisce 2 nuove centrali in Slovacchia?

Cmq con la faccenda delle auto elettriche (come accadde col fotovoltaico, imposto) ci sarà bisogno di ancora più energia, in effetti.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

Re: [O.T.] La sicurezza del nucleare...

#109 Messaggio da Kronos »

Capitanvideo ha scritto: Un po' confuso. Enel costruisce 2 nuove centrali in Slovacchia?
https://it.wikipedia.org/wiki/Energia_n ... Slovacchia

Cmq con la faccenda delle auto elettriche (come accadde col fotovoltaico, imposto) ci sarà bisogno di ancora più energia, in effetti.
le elettriche pure non sono sostenibili a medio/lungo termine: non ci sono le risorse necessarie per i pacchi batterie con le tecnologie attuali (litio), l'infrastruttura di supporto (punti di ricarica) e' da costruire nella quasi totalita' del pianeta e si apre la questione seria degli smaltimenti dei componenti esauriti (che e' lo stesso problema del fotovoltaico con l'arsenuro di gallio che si proporra' tra una trentina di anni).

in regime di transazione all'idrogeno (unico vettore energetico relativamente sostenibile sui veicoli e non solo) per il parco veicoli attivo e' piu' pratico puntare al metanolo/colza e biocarburanti (indovina perche' in brasile ed africa deforestano a manetta) e rivedere la mobilita' generale con il trasporto integrato di massa (treni ed autobus: aereo e navale altro paio di maniche).
il grosso della popolazione mondiale e' concentrato nelle metropoli costiere, quindi e' piu' gestibile una politica di efficientamento delle infrastrutture di trasporto/logistica in spazi relativamente contenuti.

a medio/lungo termine il nucleare di iter e' la tecnologia piu' promettente sia dal punto di vista tecnologico che per le applicazioni "collaterali" (ovvero fornire energia per produrre idrogeno).
in attesa dei reattori ad elio 3 (che se andra' bene si vedranno tra 50/70 anni e con la raccolta dell'isotopo in quantita' sulla luna) e' la prospettiva piu' credibile.

il problema poi non e' produrre di piu', ma rendere piu' efficienti dal punto di vista del consumo energetico mezzi e qualsiasi prodotto o strumento utilizzi energia.
e' un approccio globale e multidisciplinare in funzione del settore di applicazione (dall'automotive al riscaldamento di casa per esempio)
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995

Avatar utente
dboon
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17961
Iscritto il: 17/09/2003, 16:43
Località: magnaromagna

Re: [O.T.] La sicurezza del nucleare...

#110 Messaggio da dboon »



questa settimana in streaming gratuito
https://www.openddb.it/film/la-suta/

https://www.sogin.it/it
"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi

Avatar utente
dboon
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17961
Iscritto il: 17/09/2003, 16:43
Località: magnaromagna

Re: [O.T.] La sicurezza del nucleare...

#111 Messaggio da dboon »

"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi

gaston
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2925
Iscritto il: 08/11/2013, 17:39
Località: milano

Re: [O.T.] La sicurezza del nucleare...

#112 Messaggio da gaston »

ma guarda quant'è bella la Sardegna così isolata dal mare e lontano da tutte le grandi città , sembra fatta apposta per ospitare le scorie radioattive di tutto il paese, ho come una premonizione .Credo che il democratico e trasparente processo di scelta del sito si sia già concluso a nostra insaputa e che ci sia già un vincitore :DDD :DDD :DDD

Avatar utente
Floppy Disk
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6161
Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
Località: Windows XP

Re: [O.T.] La sicurezza del nucleare...

#113 Messaggio da Floppy Disk »

Secondo questo vecchio articolo del 2019, il reattore EPR finlandese di Olkiluoto, la cui inaugurazione era prevista per il 2009, avrebbe dovuto cominciare a funzionare nel 2020.
Qualcuno ne sa di più? Lo chiedo perché pur non essendo del settore l'argomento dell'energia nucleare mi interessa e incuriosisce molto, anche se penso che l'interesse scientifico e ingegneristico per questa fonte di energia andrà a scemare con lo sviluppo delle rinnovabili e della fusione nucleare.
I'm a humanist. Maybe the last humanist.

In the long run we are all dead.

gaston
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2925
Iscritto il: 08/11/2013, 17:39
Località: milano

Re: [O.T.] La sicurezza del nucleare...

#114 Messaggio da gaston »

copincollo da wiki
Nel 2009 Siemens ha annunciato di voler abbandonare il progetto[7].

Nel dicembre 2011 la TVO aveva annunciato che l'impianto nucleare da 1.600 MWe sarebbe entrato in attività commerciale nell'agosto 2014, circa cinque anni più tardi di quanto originariamente previsto. Nel luglio 2012, l'utility finlandese ha dichiarato che il reattore Epr «Non sarà pronto per la produzione regolare di energia elettrica nel 2014».

Nel settembre 2014, Areva e Siemens annunciano che l'impianto non potrà realisticamente essere avviato prima del tardo 2018[8], accusando il committente TVO di lungaggini nell'approvazione del progetto. La TVO ha da parte sua dichiarato che Areva e Siemens hanno impiegato troppo tempo nella progettazione.

Nel 2017, Areva è riorganizzata: il completamento del reattore n° 3 della centrale nucleare di Olkiluoto rimane in capo alla vecchia "Areva S.A.", mentre la "New Areva" raggruppa tutte le attività legate al ciclo del combustibile nucleare e "New NP" riprende le attività legate agli altri reattori nucleari in realizzazione (Flamanville 3, Taishan 1 e 2).[9][10]

Al giugno 2018, l'operatività commerciale del reattore è prevista per settembre 2019.[11]

Nel 2019 è stato annunciato un probabile avvio della centrale nel 2020[12]Nel giugno 2015, la TVO decise di non chiedere il permesso per la costruzione del reattore n° 4 a Olkiluoto a causa dei ritardi con il reattore n° 3, sostenendo tuttavia che la decisione è relativa alla decisione di principio del 2010 (con scadenza nel 2015).
sembra un vero e proprio fallimento commerciale.
Ultima modifica di gaston il 26/03/2021, 17:12, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Floppy Disk
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6161
Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
Località: Windows XP

Re: [O.T.] La sicurezza del nucleare...

#115 Messaggio da Floppy Disk »

Sì, avevo letto anche io Wikipedia, ma non dice nulla se il reattore è veramente partito. Dovrò cercare da altre parti.
I'm a humanist. Maybe the last humanist.

In the long run we are all dead.

gaston
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2925
Iscritto il: 08/11/2013, 17:39
Località: milano

Re: [O.T.] La sicurezza del nucleare...

#116 Messaggio da gaston »

no non è partito stessa sorte ha subito flamanville 3 l'altro nuovo reattore francese il cui cantiere è cominciato nel 2007 e che ora nella migliore delle ipotesi sarà operativo nel 2023 ,ultimo di una serie di ritardi pressoché infinita

gaston
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2925
Iscritto il: 08/11/2013, 17:39
Località: milano

Re: [O.T.] La sicurezza del nucleare...

#117 Messaggio da gaston »

delineiamo brevemente la situazione attuale, in occidente sostanzialmente è tutto fermo ,i progetti non vengono concretizzati, ci si limita a investire nella ricerca riguardo ai reattori di quarta generazione che dovranno essere più sicuri ,meno inquinanti( a livello di scorie) di quelli attuali, ma i progressi sono molto lenti e di tangibile vi è poco, i progetti però sono tanti. Diversa e la situazione in asia ,cina e india investono parecchio in ricerca , ma anche loro alla fine non hanno ottenuto successi , perciò i loro piani vertono sui generatori che ci sono ora , sì del tipo di chernobil e fukushima con modifiche che li rendano(si spera) più sicuri, cioè centrali di terza generazione , la russia addirittura esporta questa tecnologia chiavi in mano, per cui volendo ti costruiscono l'impianto loro e lo gestiscono, tu devi solo pagare, è questo ha stimolato l'interesse di molti paesi del terzo mondo come la turchia agevolo articolo che descrive brevemente la situazione globale https://www.rivistaenergia.it/2020/11/r ... -nucleare/
N.B. un conto sono i reattori effettivamente costruiti , un altro i progetti su carta , in questo settore non si riesce mai a realizzare in toto i programmi a causa della loro complessità, i fallimenti sono all'ordine del giorno ,quindi guardando solo ai risultati concreti, l'occidente è fermo, mentre sulla carta l' attività ferve
Per completezza io non sono un fautore del nucleare odierno , le centrali di terza generazione , quelle che ci sono ora sono pericolose, gli esempi li abbiamo sotto gli occhi di tutti , producono scorie pericolose e difficili da gestire e hanno costi complessivi difficili da quantificare
se le centrali di quarta generazione costituiranno un reale progresso io sono disposto a rivedere la mia posizione, peccato siano ancora di là da venire
Sulla fusione nucleare gli orizzonti temporali sono così lontani che si sconfina nella fantascienza, perciò non prendiamola in considerazione

Avatar utente
Floppy Disk
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6161
Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
Località: Windows XP

Re: [O.T.] La sicurezza del nucleare...

#118 Messaggio da Floppy Disk »

Mi pare che l'unico paese industrializzato che sta pensando seriamente a proseguire con il nucleare è proprio la Russia come hai detto anche tu. La Rosatom ha costruito molti impianti in paesi in via di sviluppo (Kenya, Turchia, Bangladesh...) mentre paesi che hanno una tradizione nucleare consolidata come USA, Svizzera, Giappone e Germania piano piano si stanno convertendo al rinnovabile e agli impianti a turbogas, essendo il gas meno inquinante del petrolio e del carbone. Sarà interessante vedere cosa farà la Francia, che basa la gran parte della sua produzione di energia elettrica proprio sul nucleare e ha molti impianti vecchi.
Rimane comunque una tecnologia interessante dal punto di vista teorico, ma trovo sia davvero molto costosa e con rischi da non sottovalutare. Anche senza considerare gli incidenti disastrosi (Chernobyl, Three Mile Island, Fukushima), ci sono stati molti casi denunciati in passato di perdite di materiale radioattivo e cose di questo genere.
Comunque se uno vuole farsi una cultura sui reattori di IV generazione esiste la relativa pagina Wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/Generation_IV_reactor
I'm a humanist. Maybe the last humanist.

In the long run we are all dead.

gaston
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2925
Iscritto il: 08/11/2013, 17:39
Località: milano

Re: [O.T.] La sicurezza del nucleare...

#119 Messaggio da gaston »

novità dalla cina https://www.hdblog.it/tecnologia/artico ... incidente/ , è un fatto importante perché sono i primi rettori al mondo EPR di classe 3+ , sì li catalogano così. Sono nuovi di pacca , frutto della migliore tecnologia al mondo ,sono di framatome che ne sta costruendo un paio in Uk, eppure .... eppure continuano a dare molti problemi come i reattori di precedente generazione e non risolvono nessuno dei problemi strutturali del nucleare come ad esempio le scorie. Però dovrebbero essere strutturalmente più sicuri :roll: :roll: :roll:
quello che è sicuro invece è l'atteggiamento omertoso delle autorità cinesi e che i reattori della stessa classe che si stanno costruendo in Usa hanno , a causa dei crescenti costi , portato al fallimento di Westinghouse Electric Company .
per chi fosse interessato copincollo da wiki

2015 accounting difficulties
In 2015, concerns were expressed that the value of assets and goodwill in Westinghouse were overstated. Following an accounting scandal in which profits were overstated at Toshiba, leading to the CEO resigning, Toshiba stated that the Westinghouse nuclear business was more profitable than at acquisition in 2006.[20][21]

In December 2016, Toshiba said it expected to write down its investment in Westinghouse by US$2.5 billion,[22] adding that it was possible that their investment in Westinghouse could ultimately have a negative worth, due to cost overruns at U.S. nuclear reactors it was building.[23] In February 2017, Toshiba revealed unaudited details of a 390 billion yen ($3.4 billion) loss, mainly in its US nuclear business which was written down by 712 billion yen ($6.3 billion). On 14 February 2017, Toshiba delayed filing financial results, and Toshiba chairman Shigenori Shiga, formerly chairman of Westinghouse, resigned.[24][25][26] Toshiba considered selling the Westinghouse nuclear business.[27]

2017 Chapter 11 bankruptcy
See also: The scandal in South Carolina politics following the termination of the two AP1000 units.
On 29 March 2017, Toshiba's Westinghouse filed for Chapter 11 bankruptcy, citing a yearly loss for Toshiba that could exceed $9 billion, almost three times its previous estimate.[28][6] The Wall Street Journal reported that four nuclear reactors being built in the southeastern U.S. would be left to an unknown fate.[29] In July, 2017, the co-owners of the V.C. Summer plant announced that the project was terminated.[30] On September 24, 2017, the Post & Courier reported that Westinghouse had hired unlicensed workers to create mechanical and electrical blueprints for the V.C. Summer expansion without having a professional engineer sign off on them which was in violation of state law.[31] The blueprints were often faulty and led to significant delays.[32] The U.S. government had given $8.3 billion of loan guarantees on the financing of the four nuclear reactors being built in the U.S.[6]

Besides the issues with the AP1000 design, the fuel manufacturing division has been profitable, but not enough to cover corporate overheads and support the other divisions. Research and development investment in fuel manufacturing has been low, which has impacted the quality and comparative performance of its fuel compared to competitors.[33]

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] La sicurezza del nucleare...

#120 Messaggio da Barabino »

Floppy Disk ha scritto:l'interesse scientifico e ingegneristico per questa fonte di energia andrà a scemare con lo sviluppo delle rinnovabili e della fusione nucleare.
ah, la FUSIONE NUCLEARE ! -- è DA QUANDO SONO AL MONDO CHE LA SENTO ! :058

è il santo graal :o dell'ingegnerìa :flash:

Immagine
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”