misha71 ha scritto:
che la scienza sia oggettiva (e che quindi la medicina sia oggettiva) mi pare un pó una cazzata. o quantomeno tocca mettresi un pó d'accordo seriamente/sistematicamente su cosa sia 'scienza' e cosa sia 'oggettivo'.
Parliamo di consensualità , immagino (forzatamente l'oggettività non esiste, mi auguro che siam tutti d'accordo...vero?!).
e la consensualità , anche etimologicamente, è un criterio/valore mobile e mutevole. anche il metodo (che è la colonna vertebrale di ogni approccio scientifico) muta profondamente.
Fatevi una lettura di Feyerabend e capirete la sostanziale inconsistenza (minchia che raffinato oximoron) della scienza.
Conosco bene Feyerabend e il dibattito epistemologico che da khun in poi si è trasformato in una specie di gioco al massacro volto a distruggere le certezze scientifiche e la razionalità in genere. Nello specifico poi, Feyerabend ha una posizione isolata e nessuno scienziato si interessa minimamente ai suoi lavori.
Per evitare che il discorso diventi fumoso ed astratto saró concreto. Il grande pregio della scienza sta nella sua straordinaria capacità predittiva. Capacità che nessun altro complesso di idee umano possiede.
Si afferma: nel luogo x, al tempo t, sotto le condizioni osservabili(a,b,c,...) si potrà verificare il fenomeno y. Si creano le condizioni di cui sopra e si verifica che y accade come da previsione. E la previsione, prima della verifica sperimentale, contiene un elevato grado di rischio. Ecco la scientificità . Tutti (cioè la comunità scientifica) possono verificare che così è; non solo, tutti possono riprodurre l'esperimento separatamente. Ecco l'oggettività .
Le teorie einsteiniane avevano come conseguenza che la traiettoria della luce proveniente da una stella lontana sarebbe stata deviata dalla massa del sole. Questo fatto, impossibile da verificare durante il giorno e non previsto da nessun'altra teoria, conteneva in sè un altissimo rischio implicito che avrebbe minato la teoria, se non si fosse verificato (scientificità ).
La conferma venne poi data dalla famosa spedizione di Eddinton ai tropici durante un'eclissi solare in cui annunció al mondo di aver osservato i fatti previsti dalla teoria (oggettività ). Numerose altre conferme dirette e indirette sarebbero poi seguite da quella data.
Mi scuso con Fontecedro per questo intervento che ci ha portato parecchio OT. Prometto che sarà l'ultimo

...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)
[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]