[OT] Signore e signori: la guerra.
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Satana in autobus
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3829
- Iscritto il: 14/01/2008, 18:38
- Località: Ovunque
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
La guerra dei Balcani non è cosí lontana nella mia percezione e poi la Russia si è sempre posta come una potenza militare espansionistica. Quindi io personalmente non avevo questa "grande certezza" che la guerra in Europa fosse impossibile. L'interconnessione globale torna a essere relativa, quando sul piatto c'è il controllo dei territori e delle loro risorse naturali.
I'll be your mirror, reflect what you are.
- Enrico Pallazzo
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 02/06/2008, 14:31
- Località: dalla mezzaluna fertile
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
apperò!
https://sicurezzainternazionale.luiss.i ... no-del-78/

l'anno scorso l'import dalla Russia era aumentato del 78%La Casa Bianca non appoggia la richiesta di fermo alle importazioni di petrolio dalla Russia. Lo comunica la portavoce del Presidente americano.
https://sicurezzainternazionale.luiss.i ... no-del-78/
è sempre amore!
- Gargarozzo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 20083
- Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
- Località: piemonte
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
È proprio quest'idea del trasmettere odio per convincere che, limitandomi all'aspetto puramente empirico-strategico, la trovo tutt'altro che efficace.
Essendo un meccanismo che si basa sulla paura, la paura piú forte è quella del contingente.
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.
sed magis amica veritas.
- katmandu69
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6860
- Iscritto il: 13/08/2009, 19:56
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Enrico Pallazzo ha scritto: ↑04/03/2022, 12:21apperò!
l'anno scorso l'import dalla Russia era aumentato del 78%La Casa Bianca non appoggia la richiesta di fermo alle importazioni di petrolio dalla Russia. Lo comunica la portavoce del Presidente americano.
https://sicurezzainternazionale.luiss.i ... no-del-78/
nulla di nuovo,i.soliti ipocriti ameriKANI
il passato non può essere cambiato,il presente offre solo rimpianti e perdite,solo nei giorni a venire un'uomo può trovare conforto quando i ricordi svaniscono.CRASSO!
- Gargarozzo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 20083
- Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
- Località: piemonte
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Posso essere d'accordo sul bontòn ma questo non c'entra con gli ucraini, materialmente ad un ucraino non cambia niente se un tizio su internet esprime o meno solidarietá come incipit ad un ragionamento geopolitico (valido o fallace che sia), in concreto cambia a noi che leggiamo.tetsuya31 ha scritto: ↑04/03/2022, 1:28Non una parola sulla solidarietà, non una parola sul diritto di un popolo di autodeterminarsi, non una parola sull'empatia tra esseri umani in difficoltà.
Solo un mal celato "cazzo ce ne frega degli ucraini, lasciamoli morire cosi forse putin ci lascia in pace"
Quindi prendo un ragionamento per quello che è, molti si vergognano di manifestare direttamente il dolore o di dire frasi ovvie e dettare da un generico bontòn, io ad un ucraino esprimerei il mio rammarico, in un consesso in cui per aver diritto di parola bisogna esprimere una frase rivolta a terzi no, perché sono particolarmente testa di cazzo su queste cose (anticipo le obiezioni, lo sono anche sulle altre cose,


Poi; che sia da rivolgere la massima solidarietá alle vittime è la cosa piú naturale.
Che strategicamente l'agire (e il comunicare) attuale sia all'atto pratico nell'interesse del popolo ucraino (e degli altri popoli, a rimorchio) per me invece è tutto da vedere, lo spero con tutto il cuore come spero che la parte razionale coinvolta (l'occidente) abbia fatto e stia facendo quel che veramente serve, anche in sede diplomatica, e sticazzi se questo significa l'umiliazione di interloquire con gente spregevole, quel che conta è solo il risultato.
Ultima modifica di Gargarozzo il 04/03/2022, 13:14, modificato 2 volte in totale.
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.
sed magis amica veritas.
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Bravo cciuz, mi dissocio per superiorità morale e culturale, con voi non parlo più che siete animali. Bandiera della pace sulla finestra e coscienza a posto.cicciuzzo ha scritto: ↑04/03/2022, 7:22In questo topic ahimè si stanno replicando le dinamiche di altri topic e peraltro in perfetto stile social (checché ne dica qualcuno), con la piccola differenza che questo social non è.
Da una parte chi sostiene, chi con inusitata veemenza chi in maniera meno violenta, che questa vicenda nasca nell'inverno 21/22 con le truppe russe schierate ai confini geografici ucraini a causa di un presidente eletto con cosiddetta maggioranza bulgara (uno solo dei due ovviamente).
Dall'altra chi sostiene che i prodromi vanno cercati indietro nella storia, forse tanto indietro. Per dire, se facessi un pieno all'auto a Bressanone e il benzinaio parlasse solo tedesco con me qualche domandina me la farei. Per dire neh.... questi comunque lo fanno in modo più pacato. Forse perché cercando di guardare la cosa a 360 gradi se non a 720 si ricordano le enormi zone di grigio di tragedie vicine a noi come quelle della ex yugoslavia.
A sto giro però non voglio farmi trascinare come nel topic del covid. La disumanita' di alcuni interventi letti mi spinge a smettere di intervenire ritenendolo inutile. Al massimo potrò scrivere di aspetti militari, ma non del contorno. Tanto fortunatamente a sto giro leggo tanti forumisti esprimere tutti i legittimi dubbi sulla vicenda. Se si stufano anche loro scriveranno soltanto coloro che incolpano la maestra di Kazan del missile che ha centrato un palazzo a Kiev.
Nessuno ha processato la maestra di Kazan per lancio di missili, ma se permetti, se avessi una caramella da regalare la darei a una maestra ucraina piuttosto che alla nostra buonanima.
Scelta personale, consapevole del rischio che magari la darò a una pericolosa neonazista antirussa
c è sempre tanta musica nell' aria -- a cup of tea would restore my normality-- “Non vi è alcuna strada che porta alla pace: la pace è la via” nulla contro l'utente Tenz
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77601
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
la globalizzazione non l'ha fermata neppure la seconda guerra mondiale, quando il British Empire era tornato al protezionismo. al max rallenta ma come dice uno bene informato non puoi fermare le circolazione delle idee nella testa di miliardi di persone. lo sviluppo tecnologico è un'arma a doppio taglio, fatta la legge trovato l'inganno, mette a disposizione strumenti per aggirare i blocchi. è la versione moderna del "mercato nero" o contrabbando.
noi europei continuiamo a finanziare la guerra di Putin comprandogli 800 mln di dollari di gas al giorno. le sanzioni colpiranno soprattutto il popolo russo (gli oligarchi non moriranno di fame) ma come la storia insegna sanzioni es embarghi non hanno mai portato al rovesciamento del regime.
A Biden interessa la Cina, non vuole "morire per Kiev", il teatro europeo è secondario. i 10 mln di profughi ce li becchiamo noi.
la guerra è spaventosa, metto sotto spoiler
[Scopri]Spoiler
[Scopri]Spoiler
[Scopri]Spoiler
i media occidentali mostrano 24h lo scempio di questi giorni. sono d'accordo ma avrei voluto che si facesse uguale nell'ultimo ventennio, quando io andavo a guardarmeli anche se le nostre tv non li mostravano. a proposito, non è che è finita
tra tante fake news (da ambo le parti) quella sui "forni crematori" usati dai russi[Scopri]Spoiler
[Scopri]Spoiler
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14434
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
La grande sconfitta non è la globalizzazione, che sia pure con qualche battuta d'arresto è un processo che comunque va avanti.
Quello che si mostra in tutta la sua pochezza è un certo trionfalismo europeista , alla Letta per intenderci, dove si teorizza implicitamente che l'Europa può tutto ed appartenervi colma qualsiasi lacuna.
A mio parere nemmeno la Nato, che è tutta altra cosa, da garanzie assolute di sicurezza, intanto che arrivano i nostri devi muoverti da solo o costituire un deterrente tale che un eventuale aggressore ci pensa due volte.
Tra le altre cose la Nato che va in soccorso di un suo membro ho l'impressione che non sia più quella degli anni 60/80 soprattutto per palese ridimensionamento dell'impegno Usa.
Negli anni 90 (post guerra fredda) avrebbero risposto e controminacciato Putin ed avrebbero spostato molti più mezzi ed uomini. Oggi silenzio quasi assoluto.
Chi vuole capire ha avuto tutto il tempo per farlo e chi fa da se fa per tre. I tedeschi pare che si stiano svegliando.
Quello che si mostra in tutta la sua pochezza è un certo trionfalismo europeista , alla Letta per intenderci, dove si teorizza implicitamente che l'Europa può tutto ed appartenervi colma qualsiasi lacuna.
A mio parere nemmeno la Nato, che è tutta altra cosa, da garanzie assolute di sicurezza, intanto che arrivano i nostri devi muoverti da solo o costituire un deterrente tale che un eventuale aggressore ci pensa due volte.
Tra le altre cose la Nato che va in soccorso di un suo membro ho l'impressione che non sia più quella degli anni 60/80 soprattutto per palese ridimensionamento dell'impegno Usa.
Negli anni 90 (post guerra fredda) avrebbero risposto e controminacciato Putin ed avrebbero spostato molti più mezzi ed uomini. Oggi silenzio quasi assoluto.
Chi vuole capire ha avuto tutto il tempo per farlo e chi fa da se fa per tre. I tedeschi pare che si stiano svegliando.
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
in realtà questo mi sembra proprio rotto e a terra, ha le ruote anteriori fuori asse e vedo pure un ruotone laterale smontato o rotto
cmq per abbandonare un sistema del genere (catturato, impantanato, rotto, rimasto a secco), andiamo veramente male e mi conferma ulteriormente la scarsa preparazione e efficienza della "armata" rossa
- lider maximo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 16904
- Iscritto il: 22/06/2013, 0:01
- Località: In giro da qualche parte con tre bottiglie 3 di birra in mano.
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Per rispondere (anche) al post di Oscar, le forze "occidentali" e/o della (per me) obsoleta NATO in questo momento sono costrette a permanere nella modalità stand by per diversi motivi, che parecchi utenti hanno già sottoliineato nelle pagine precedenti, per queste ragioni Putin ha deciso di fare all in nel principale tentativo di entrare nei libri di storia, essere l'ultimo uomo a "provare" a ricostituire il glorioso impero russo.
Questo, secondo la mia modesta opinione, sarebbe accaduto anche qualora la "sicurezza" dei confini russi non sarebbe stata minacciata dall'ingresso nella NATO dei paesi baltici, dal rovesciamento del governo ucraino filo-russo per esempio, quindi aldilà delle sanzioni economiche e del rifornimento di armi e mezzi al povero esercito ucraino non credo si possa andare, anzi osare potrebbe essere perfino "sconveniente" e deleterio.
In due parole, l'UE ha le mani legate.
Questo, secondo la mia modesta opinione, sarebbe accaduto anche qualora la "sicurezza" dei confini russi non sarebbe stata minacciata dall'ingresso nella NATO dei paesi baltici, dal rovesciamento del governo ucraino filo-russo per esempio, quindi aldilà delle sanzioni economiche e del rifornimento di armi e mezzi al povero esercito ucraino non credo si possa andare, anzi osare potrebbe essere perfino "sconveniente" e deleterio.
In due parole, l'UE ha le mani legate.
#ALLEGRIOUT(dal calcio) non è importante, è l'unica cosa che conta.
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
intendiamoci, la globalizzazione è un'ideologia, che il mondo sia interconnesso , che vi sia un sistema mondo dell' economia è pacifico. Che esista su scala planetaria invece una specie di spazio neutro , liscio , senza attriti , senza differenze, in cui muovere a piacere produzioni, merci e anche persone , trattate come merci , come ce lo hanno venduto finora , beh questo non è più possibile pensarlo.
E ciò cambierà il mondo.
sulla Ue veniamo da 40 anni di torpore , vediamo ora come reagiremo, considerato che la storia con i suoi immani ingranaggi si è messa in movimento e stritola tutto quello che incontra sulla sua strada
E ciò cambierà il mondo.
sulla Ue veniamo da 40 anni di torpore , vediamo ora come reagiremo, considerato che la storia con i suoi immani ingranaggi si è messa in movimento e stritola tutto quello che incontra sulla sua strada
- Floppy Disk
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6167
- Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
- Località: Windows XP
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Guerra Ucraina-Russia, attaccata centrale nucleare. "A Kharkiv 2mila morti"
Vladimir Putin ha informato il cancelliere Olaf Scholz che Russia e Ucraina dovrebbero tenere il terzo round di colloqui nel weekend.
Le forze russe controllano la centrale nucleare di Zaporizhzhia, dopo l'attacco della notte scorsa, che ha scatenato un'ondata di terrore a livello globale. Il presidente ucraino Zelensky: "Mosca vuole ripetere la catastrofe di Chernobyl". Fonti ucraine riferiscono di 2.000 morti (tra i quali 100 bambini) a Kharkiv. La Nato avverte: "Nei prossimi giorni più morti, sofferenza e distruzione". Triplicato intanto il flusso di profughi in arrivo in Italia. I media indipendenti russi lanciano l'allarme per la chiusura in rapida successione di emittenti e testate. S&P taglia per la seconda volta in pochi giorni il rating della Russia, portandolo a CCC-. Jp Morgan: Mosca rischia il collasso dell'economia.
I'm a humanist. Maybe the last humanist.
In the long run we are all dead.
In the long run we are all dead.
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Conosci un altro modo per arrivare a comunicare all'opinione pubblica russa che non ha accesso a informazione libera, ricordiamolo, se non fargli vedere che tutto il mondo di botto si è incazzato con loro?Gargarozzo ha scritto: ↑04/03/2022, 12:35È proprio quest'idea del trasmettere odio per convincere che, limitandomi all'aspetto puramente empirico-strategico, la trovo tutt'altro che efficace.
Essendo un meccanismo che si basa sulla paura, la paura piú forte è quella del contingente.
Quando il cittadino russo medio vede che l'ikea e le altre catene commerciali sono chiuse per protesta, che ai mondiali di calcio non ce li vogliamo, che gli spazi aerei sono chiusi, che non puoi piu viaggiare all'estero, che il gran premio di russia è cancellato, che il rublo non vale piu nulla, che il governo gia oppressivo di suo sta passando alle leggi marziali, che in ucraina bombardano case e scuole e per non farlo vedere hanno chiuso le poche tv di opposizione rimaste...il dubbio che sia il tuo governo ad aver preso l'autostrada contromano forse ti viene no?
I prudenti durano solo lo stretto necessario per morire tranquilli
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
La vicenda della centrale (ci avrebbero tirato un missile sopra per far scappare i militari ucraini che la presidiavano) dice tutto su quanto i russi siano andati fuori di testa.Floppy Disk ha scritto: ↑04/03/2022, 17:38Guerra Ucraina-Russia, attaccata centrale nucleare. "A Kharkiv 2mila morti"
Vladimir Putin ha informato il cancelliere Olaf Scholz che Russia e Ucraina dovrebbero tenere il terzo round di colloqui nel weekend.
Le forze russe controllano la centrale nucleare di Zaporizhzhia, dopo l'attacco della notte scorsa, che ha scatenato un'ondata di terrore a livello globale. Il presidente ucraino Zelensky: "Mosca vuole ripetere la catastrofe di Chernobyl". Fonti ucraine riferiscono di 2.000 morti (tra i quali 100 bambini) a Kharkiv. La Nato avverte: "Nei prossimi giorni più morti, sofferenza e distruzione". Triplicato intanto il flusso di profughi in arrivo in Italia. I media indipendenti russi lanciano l'allarme per la chiusura in rapida successione di emittenti e testate. S&P taglia per la seconda volta in pochi giorni il rating della Russia, portandolo a CCC-. Jp Morgan: Mosca rischia il collasso dell'economia.
Considerando che se fosse esplosa avrebbe creato una chernobyl bis, con in piu nessun volontario pronto a dare la vita per sigillare il reattore danneggiato (come successe a chernobyl) e quindi una fuga radioattiva infinitamente piu grave e di lunga durata.
Mi chiedo se non può essere considerato come un atto di guerra atomica anche contro i paese confinanti, visto che il fall out radioattivo se lo sarebbe beccato anche tutta l'europa.
E' come se ci avessero tirato addosso un missile nucleare che per fortuna ha fatto cilecca. Si puo far finta di nulla solo perchè è andata bene?
Idem aver silurato (anche se si parla di una mina vagante) il cargo merci estone davanti a odessa..forse trasportava in incognito armi per gli ucraini, ma in mancanza di prove non è un atto di guerra contro un altro paese? Per farla breve secondo me il conflitto è gia allargato anche se fingiamo di credere che si fermerà all'ucraina.
Per finire la carrellata di orrori, ho letto che arrivano gia le prime notizie di decine di donne ucraine violentate nei villaggi da militari russi e da quelli ceceni.
Le cose ormai ai russi sono sfuggite di mano del tutto e, sia chiaro, e non è per colpa nostra come qualcuno insiste da dire.
Speriamo che le sanzioni funzionino e che Mosca si ritrovi presto senza un soldo e si fermi...oppure sono cazzi davvero.
Ultima modifica di tetsuya31 il 04/03/2022, 18:26, modificato 1 volta in totale.
I prudenti durano solo lo stretto necessario per morire tranquilli
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14434
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
La storia non si è messa in movimento adesso con la guerra.
Siamo noi (voi) che ce ne siamo accorti, ci (vi) faceva comodo pensare che la storia si fosse fermata e tutto era economia per non assumere responsabilità.
La storia non si ferma mai nemmeno con la globalizzazione
Siamo noi (voi) che ce ne siamo accorti, ci (vi) faceva comodo pensare che la storia si fosse fermata e tutto era economia per non assumere responsabilità.
La storia non si ferma mai nemmeno con la globalizzazione