zio ha scritto:El Gordo ha scritto:Salve, volevo riportare una personale esperienza, avendo conosciuto direttamente "Ruby".
Ben due anni fa, per un periodo si trasferì nella mia città, dove frequentava parecchie discoteche e locali, ebbe una storia con un mio amico (che si portò a dormire in hotel, visto che era li che viveva), siamo usciti insieme e lei si presentò come ventenne egiziana, millantando di avere parenti importanti nel suo paese (se non ricordo male citò come sua parente anche una cantante locale), disse di essere andata via di casa perchè era in disaccordo con il padre.
Dai suoi racconti, avevo percepito si trattasse di una ragazza problematica con un forte disagio familiare ed una eccessiva voglia di stare al centro dell'attenzione (di certo sintomo di carenze affettive), ricordo che restai colpito oltre che dalla sua prorompente bellezza anche dall'eccessiva disponibilità economica (come già detto viveva in hotel, sosteneva che stava andando in affitto in una casa in un paesino lontano dalla città e che le sarebbe costato sui 700 euro al mese, cifra assolutamente fuori mercato per un bivani; le fecimo notare che il prezzo era troppo caro e lei sostenne che invece a lei sembrava molto conveniente).
Da notare che già due anni fa, non dimostrava assolutamente la sua reale età, vuoi per l'altezza, il fisico statuario, gli abiti succinti e soprattutto l'eccessivo trucco.
Mi ero così appassionato a questa storia così piena di gioventù, bellezza, menzogna e riscatto sociale. Ma mi sono incagliato in un "fecimo" e tutta la poesia è svanita di colpo. Maledetta terra africana che getti le tue ombre sulla nostra bella lingua.
Chiedo scusa se ho colpito duramente la lingua italiana, ma cercando in rete ho trovato un rimedio forse per mandare in prescrizione il mio reato...
http://forum.corriere.it/scioglilingua/ ... 92080.html
Cortese Professore,
non v'è dubbio alcuno che il passato remoto di fare (I persona plurale) è "facemmo". È esistita, però, fino a qualche secolo fa, la variante "fecimo", piú vicina al latino 'fecimus'. Questa forma si trova, infatti, in molti scrittori "antichi", tra cui "Epistolario di Quintino Sella, Volume 1‎ - Pagina 60
Quintino Sella, Guido Quazza, Marisa Quazza - 1980
Siccome potrebbe esservi utile il sapere quanto costi un viaggio a Parigi, vi dò
qui un dettaglio delle spese che fecimo lasciando però quelle che in caso ...".