la cosa comica è che non si sa che cazzo fare. ho fatto delle domande precise poco sopra, sto aspettando che i medici del forum rispondanoDON CHISCIOTTE ha scritto:e tra l'altro le hanno detto di curarsi con la tachipirina...la prende..la febbre scende..ma dopo un pò risale...
sono un pò preoccupati..ovvio
[OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- bellavista
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 22999
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocon
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
- bellavista
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 22999
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocon
ti hanno anche detto che tachipirina 500 se ne prendi due diventa 1000?DON CHISCIOTTE ha scritto:e tra l'altro le hanno detto di curarsi con la tachipirina...la prende..la febbre scende..ma dopo un pò risale...
sono un pò preoccupati..ovvio
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocon
questo post di Giacomo Gorini infettivologo a Oxford secondo me descrive con chiarezza la situazione :
Uno dei grossi problemi di questo SARS-CoV-2 è il possibile sovraccarico del sistema sanitario a causa dell'alta percentuale di ospedalizzazioni (circa 20% degli infetti) o di ammissioni in terapia intensiva (10% degli infetti totali, cioè circa metà degli ospedalizzati).
Negli ultimi giorni mi è capitato però di leggere tanti opinionisti della domenica secondo i quali la gravità del virus è sovrastimata poiché moltissime persone contrarrebbero SARS-CoV-2 in maniera asintomatica o quasi, con una conseguente riduzione dei valori percentuali di ospedalizzazione [fonte: "mio cugino"].
A questi geni di sanità pubblica non salta in mente che i valori assoluti, non percentuali di pazienti che devono essere ricoverati per via del COVID-19 bastano da soli per mettere il sistema sanitario in difficoltà?
Se un ospedale finisce i posti letto ma il nostro vicino di casa dice che le percentuali dei ricoverati sono sovrastimate, l'ospedale resterà comunque senza posti letto.
A Wuhan hanno dovuto costruire un ospedale in dieci giorni, non dimentichiamocelo.
Uno dei grossi problemi di questo SARS-CoV-2 è il possibile sovraccarico del sistema sanitario a causa dell'alta percentuale di ospedalizzazioni (circa 20% degli infetti) o di ammissioni in terapia intensiva (10% degli infetti totali, cioè circa metà degli ospedalizzati).
Negli ultimi giorni mi è capitato però di leggere tanti opinionisti della domenica secondo i quali la gravità del virus è sovrastimata poiché moltissime persone contrarrebbero SARS-CoV-2 in maniera asintomatica o quasi, con una conseguente riduzione dei valori percentuali di ospedalizzazione [fonte: "mio cugino"].
A questi geni di sanità pubblica non salta in mente che i valori assoluti, non percentuali di pazienti che devono essere ricoverati per via del COVID-19 bastano da soli per mettere il sistema sanitario in difficoltà?
Se un ospedale finisce i posti letto ma il nostro vicino di casa dice che le percentuali dei ricoverati sono sovrastimate, l'ospedale resterà comunque senza posti letto.
A Wuhan hanno dovuto costruire un ospedale in dieci giorni, non dimentichiamocelo.
- CanellaBruneri
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 14825
- Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
- Località: tra la Via Emilia e il West
Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocon
Visto che cominciano ad esserci coinvolgimenti personali, proviamo a definire un piccolo vademecum:
-ASINTOMATICO SENZA TAMPONE: di fatto, non esiste nessun allarme. Nell'ipotesi fosse contagiato (ma non se ne ha contezza), in assenza di sintomi, può essere contagioso, per 20-25 giorni
-ASINTOMATICO CON TAMPONE POSITIVO: sta chiuso in casa e sempre per 20-25 giorni si vede cosa succede
-SINTOMATICO CON TAMPONE POSITIVO: ci si cura come nelle normali influenze, tranne che emergano difficoltà respiratorie
Per difficoltà respiratorie non si intende il naso chiuso, bensì: affanno, fame di aria; un segno molto importante è notare che il respiro ha sollievo in posizione eretta piuttosto che sdraiata. le difficoltà respiratorie sono, per definizione da Pronto Soccorso.
In caso di assenza di complicanze, la malattia decorre come una normale influenza.
-CONTAGIOSITA': la regola generale dice che si è contagiosi durante il periodo di incubazione. In caso di manifestazione della sintomatologia, la capacità di contagio si riduce drasticamente (ma è la regola generale e la medicina non è certamente una scienza esatta)
-ASINTOMATICO SENZA TAMPONE: di fatto, non esiste nessun allarme. Nell'ipotesi fosse contagiato (ma non se ne ha contezza), in assenza di sintomi, può essere contagioso, per 20-25 giorni
-ASINTOMATICO CON TAMPONE POSITIVO: sta chiuso in casa e sempre per 20-25 giorni si vede cosa succede
-SINTOMATICO CON TAMPONE POSITIVO: ci si cura come nelle normali influenze, tranne che emergano difficoltà respiratorie
Per difficoltà respiratorie non si intende il naso chiuso, bensì: affanno, fame di aria; un segno molto importante è notare che il respiro ha sollievo in posizione eretta piuttosto che sdraiata. le difficoltà respiratorie sono, per definizione da Pronto Soccorso.
In caso di assenza di complicanze, la malattia decorre come una normale influenza.
-CONTAGIOSITA': la regola generale dice che si è contagiosi durante il periodo di incubazione. In caso di manifestazione della sintomatologia, la capacità di contagio si riduce drasticamente (ma è la regola generale e la medicina non è certamente una scienza esatta)
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
- bellavista
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 22999
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocon
Questo è quello che mi ha detto anche un medico con cui ho parlato qualche giorno fa: che il problema è appunto saturare la capienza degli ospedali.gaston ha scritto:questo post di Giacomo Gorini infettivologo a Oxford secondo me descrive con chiarezza la situazione :
Uno dei grossi problemi di questo SARS-CoV-2 è il possibile sovraccarico del sistema sanitario a causa dell'alta percentuale di ospedalizzazioni (circa 20% degli infetti) o di ammissioni in terapia intensiva (10% degli infetti totali, cioè circa metà degli ospedalizzati).
Negli ultimi giorni mi è capitato però di leggere tanti opinionisti della domenica secondo i quali la gravità del virus è sovrastimata poiché moltissime persone contrarrebbero SARS-CoV-2 in maniera asintomatica o quasi, con una conseguente riduzione dei valori percentuali di ospedalizzazione [fonte: "mio cugino"].
A questi geni di sanità pubblica non salta in mente che i valori assoluti, non percentuali di pazienti che devono essere ricoverati per via del COVID-19 bastano da soli per mettere il sistema sanitario in difficoltà?
Se un ospedale finisce i posti letto ma il nostro vicino di casa dice che le percentuali dei ricoverati sono sovrastimate, l'ospedale resterà comunque senza posti letto.
A Wuhan hanno dovuto costruire un ospedale in dieci giorni, non dimentichiamocelo.
in modo pragmatico quindi se hai dei sintomi ti dicono di stare a casa e prendere l tachipirina: non vogliono piu ricoverare gente.
se poi uno stando a casa con la tachipirina crepa è un danno collaterale
Ultima modifica di bellavista il 04/03/2020, 18:28, modificato 1 volta in totale.
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
- bellavista
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 22999
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocon
grazie dei chiarimenti cannella.CanellaBruneri ha scritto:Visto che cominciano ad esserci coinvolgimenti personali, proviamo a definire un piccolo vademecum:
-ASINTOMATICO SENZA TAMPONE: di fatto, non esiste nessun allarme. Nell'ipotesi fosse contagiato (ma non se ne ha contezza), in assenza di sintomi, può essere contagioso, per 20-25 giorni
-ASINTOMATICO CON TAMPONE POSITIVO: sta chiuso in casa e sempre per 20-25 giorni si vede cosa succede
-SINTOMATICO CON TAMPONE POSITIVO: ci si cura come nelle normali influenze, tranne che emergano difficoltà respiratorie
Per difficoltà respiratorie non si intende il naso chiuso, bensì: affanno, fame di aria; un segno molto importante è notare che il respiro ha sollievo in posizione eretta piuttosto che sdraiata. le difficoltà respiratorie sono, per definizione da Pronto Soccorso.
In caso di assenza di complicanze, la malattia decorre come una normale influenza.
-CONTAGIOSITA': la regola generale dice che si è contagiosi durante il periodo di incubazione. In caso di manifestazione della sintomatologia, la capacità di contagio si riduce drasticamente (ma è la regola generale e la medicina non è certamente una scienza esatta)
al netto delle nostre passate scaramucce ti apprezzo come medico e persona
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
- GiarneseUmnberto
- Bannato

- Messaggi: 7009
- Iscritto il: 21/01/2015, 14:23
- Località: Antartide
Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocon
DON CHISCIOTTE ha scritto:io so questo..la sorella di un mio amico è positiva...una settimana di febbre a 39 e rotti..hanno fatto il tampone in ospedale ed è risultata positiva..mandata a casa a curarsi...
ha chiamato il 112..rivolgersi al medico di base...il medico dice di chiamare il 118...il 118 il numero verde..al numero verde rispondono e cercano di curarla per telefono..chiedono i sintomi e fanno la diagnosi..
ha provato ad andare di nuovo all'ospedale ma non la vogliono...
questa è l'italia vera...qualcuno mi spiega cosa serve per essere ricoverati?...penso non siano più sintomi leggeri..e poi il problema è che vive con la madre anziana..
oggi provava a cambiare ospedale...
non devi portarla tu perche se è covid 19 rischi di infettare tutto il pronto soccorso,devono venirla a prendere loro con l'ambulanza e tutto il necessario,prima ti fanno un tampone e se sei positivo devi stare in quarantena,ti ricoverano solo se inizi ad avere sintomi importanti,ogni regione ha un numero apposito,meglio evitare di rimanere in una casa con un'anziana...
qua non costruiranno ospedali,qui utilizzeranno strutture abbandonate,forse roba inutilizzata dei militari e ci infileranno dentro tutto l'occorrente,oppure faranno capannelle fuori ai pronto soccorso..gaston ha scritto:questo post di Giacomo Gorini infettivologo a Oxford secondo me descrive con chiarezza la situazione :
Uno dei grossi problemi di questo SARS-CoV-2 è il possibile sovraccarico del sistema sanitario a causa dell'alta percentuale di ospedalizzazioni (circa 20% degli infetti) o di ammissioni in terapia intensiva (10% degli infetti totali, cioè circa metà degli ospedalizzati).
Negli ultimi giorni mi è capitato però di leggere tanti opinionisti della domenica secondo i quali la gravità del virus è sovrastimata poiché moltissime persone contrarrebbero SARS-CoV-2 in maniera asintomatica o quasi, con una conseguente riduzione dei valori percentuali di ospedalizzazione [fonte: "mio cugino"].
A questi geni di sanità pubblica non salta in mente che i valori assoluti, non percentuali di pazienti che devono essere ricoverati per via del COVID-19 bastano da soli per mettere il sistema sanitario in difficoltà?
Se un ospedale finisce i posti letto ma il nostro vicino di casa dice che le percentuali dei ricoverati sono sovrastimate, l'ospedale resterà comunque senza posti letto.
A Wuhan hanno dovuto costruire un ospedale in dieci giorni, non dimentichiamocelo.
Ultima modifica di GiarneseUmnberto il 04/03/2020, 18:55, modificato 1 volta in totale.
- DON CHISCIOTTE
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 14403
- Iscritto il: 20/11/2002, 16:12
Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocon
il problema è che non vengono a prenderla..e non vogliono che vada da sola.....ripeto..penso che dopo più di una settimana con febbre alta un controllo sia dovuto..GiarneseUmnberto ha scritto:DON CHISCIOTTE ha scritto:io so questo..la sorella di un mio amico è positiva...una settimana di febbre a 39 e rotti..hanno fatto il tampone in ospedale ed è risultata positiva..mandata a casa a curarsi...
ha chiamato il 112..rivolgersi al medico di base...il medico dice di chiamare il 118...il 118 il numero verde..al numero verde rispondono e cercano di curarla per telefono..chiedono i sintomi e fanno la diagnosi..
ha provato ad andare di nuovo all'ospedale ma non la vogliono...
questa è l'italia vera...qualcuno mi spiega cosa serve per essere ricoverati?...penso non siano più sintomi leggeri..e poi il problema è che vive con la madre anziana..
oggi provava a cambiare ospedale...
non devi portarla tu perche se è covid 19 rischi di infettare tutto il pronto soccorso,devono venirla a prendere loro con l'ambulanza e tutto il necessario,ti ricoverano solo se inizi ad avere sintomi importanti,ogni regione ha un numero apposito,meglio evitare di rimanere in una casa con un'anziana...
- GiarneseUmnberto
- Bannato

- Messaggi: 7009
- Iscritto il: 21/01/2015, 14:23
- Località: Antartide
Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocon
DON CHISCIOTTE ha scritto:
il problema è che non vengono a prenderla..e non vogliono che vada da sola.....ripeto..penso che dopo più di una settimana con febbre alta un controllo sia dovuto..
qua da me se chiami e illustri i sintomi allora ti vengono subito a visitare. Con tutta la roba.
Mi pare molto strano che non vengano,tu menziona tutti i sintomi alla tizia che ti risponde e vedi che vengono
Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocon
oggi bella cita le canzoni italiane, prima bugo e ora calcutta !bellavista ha scritto:ti hanno anche detto che tachipirina 500 se ne prendi due diventa 1000?DON CHISCIOTTE ha scritto:e tra l'altro le hanno detto di curarsi con la tachipirina...la prende..la febbre scende..ma dopo un pò risale...
sono un pò preoccupati..ovvio
co(u)ol before important.
- pan
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 19492
- Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
- Località: Terronia settentrionale
Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocon
Da noi ieri girava una disposizione secondo la quale avremmo dovuto isolare tutti quelli provenienti dalle regioni ad alto rischio. Un pomeriggio di telefonate ma nessuno in ASL ci ha chiarito la cosa. Non so cosa è successo oggi, a parte che il sindacalista con cui sto vedendo come andare in pensione si è autoconfinato a casa su consiglio del curante (età, patologie presenti).CanellaBruneri ha scritto:Visto che cominciano ad esserci coinvolgimenti personali, proviamo a definire un piccolo vademecum:
-ASINTOMATICO SENZA TAMPONE: di fatto, non esiste nessun allarme. Nell'ipotesi fosse contagiato (ma non se ne ha contezza), in assenza di sintomi, può essere contagioso, per 20-25 giorni
-ASINTOMATICO CON TAMPONE POSITIVO: sta chiuso in casa e sempre per 20-25 giorni si vede cosa succede
-SINTOMATICO CON TAMPONE POSITIVO: ci si cura come nelle normali influenze, tranne che emergano difficoltà respiratorie
Per difficoltà respiratorie non si intende il naso chiuso, bensì: affanno, fame di aria; un segno molto importante è notare che il respiro ha sollievo in posizione eretta piuttosto che sdraiata. le difficoltà respiratorie sono, per definizione da Pronto Soccorso.
In caso di assenza di complicanze, la malattia decorre come una normale influenza.
-CONTAGIOSITA': la regola generale dice che si è contagiosi durante il periodo di incubazione. In caso di manifestazione della sintomatologia, la capacità di contagio si riduce drasticamente (ma è la regola generale e la medicina non è certamente una scienza esatta)
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
- CanellaBruneri
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 14825
- Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
- Località: tra la Via Emilia e il West
Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocon
Ad horas dovrebbe arrivare il Decreto Legge, per uniformare il territorio nazionale. Poi è chiaro che se sei un po' in età, magari con qualche patologia cardiovascolare anche io direi "stattene alla casa". Ma in Abruzzo non c'è una delibera della Regione? credo che le singole ASL non possano "normare", ma non so...pan ha scritto:Da noi ieri girava una disposizione secondo la quale avremmo dovuto isolare tutti quelli provenienti dalle regioni ad alto rischio. Un pomeriggio di telefonate ma nessuno in ASL ci ha chiarito la cosa. Non so cosa è successo oggi, a parte che il sindacalista con cui sto vedendo come andare in pensione si è autoconfinato a casa su consiglio del curante (età, patologie presenti).CanellaBruneri ha scritto:Visto che cominciano ad esserci coinvolgimenti personali, proviamo a definire un piccolo vademecum:
-ASINTOMATICO SENZA TAMPONE: di fatto, non esiste nessun allarme. Nell'ipotesi fosse contagiato (ma non se ne ha contezza), in assenza di sintomi, può essere contagioso, per 20-25 giorni
-ASINTOMATICO CON TAMPONE POSITIVO: sta chiuso in casa e sempre per 20-25 giorni si vede cosa succede
-SINTOMATICO CON TAMPONE POSITIVO: ci si cura come nelle normali influenze, tranne che emergano difficoltà respiratorie
Per difficoltà respiratorie non si intende il naso chiuso, bensì: affanno, fame di aria; un segno molto importante è notare che il respiro ha sollievo in posizione eretta piuttosto che sdraiata. le difficoltà respiratorie sono, per definizione da Pronto Soccorso.
In caso di assenza di complicanze, la malattia decorre come una normale influenza.
-CONTAGIOSITA': la regola generale dice che si è contagiosi durante il periodo di incubazione. In caso di manifestazione della sintomatologia, la capacità di contagio si riduce drasticamente (ma è la regola generale e la medicina non è certamente una scienza esatta)
Oh Pan, a parte i complimenti per aver raggiunto la pensione, fai un' uscita con il botto
"ah, quando c'era Pan, certi casini non succedevano"
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocon
A 57 anni in pensione.... Ah ecco perché....pan ha scritto:Da noi ieri girava una disposizione secondo la quale avremmo dovuto isolare tutti quelli provenienti dalle regioni ad alto rischio. Un pomeriggio di telefonate ma nessuno in ASL ci ha chiarito la cosa. Non so cosa è successo oggi, a parte che il sindacalista con cui sto vedendo come andare in pensione si è autoconfinato a casa su consiglio del curante (età, patologie presenti).CanellaBruneri ha scritto:Visto che cominciano ad esserci coinvolgimenti personali, proviamo a definire un piccolo vademecum:
-ASINTOMATICO SENZA TAMPONE: di fatto, non esiste nessun allarme. Nell'ipotesi fosse contagiato (ma non se ne ha contezza), in assenza di sintomi, può essere contagioso, per 20-25 giorni
-ASINTOMATICO CON TAMPONE POSITIVO: sta chiuso in casa e sempre per 20-25 giorni si vede cosa succede
-SINTOMATICO CON TAMPONE POSITIVO: ci si cura come nelle normali influenze, tranne che emergano difficoltà respiratorie
Per difficoltà respiratorie non si intende il naso chiuso, bensì: affanno, fame di aria; un segno molto importante è notare che il respiro ha sollievo in posizione eretta piuttosto che sdraiata. le difficoltà respiratorie sono, per definizione da Pronto Soccorso.
In caso di assenza di complicanze, la malattia decorre come una normale influenza.
-CONTAGIOSITA': la regola generale dice che si è contagiosi durante il periodo di incubazione. In caso di manifestazione della sintomatologia, la capacità di contagio si riduce drasticamente (ma è la regola generale e la medicina non è certamente una scienza esatta)
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocon
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
- pan
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 19492
- Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
- Località: Terronia settentrionale
Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocon
Dipende da che botto. Devo arrivare all'autunno ( e anche il vecchio compagno della CGIL, senza il quale sarei perduto).CanellaBruneri ha scritto:Ad horas dovrebbe arrivare il Decreto Legge, per uniformare il territorio nazionale. Poi è chiaro che se sei un po' in età, magari con qualche patologia cardiovascolare anche io direi "stattene alla casa". Ma in Abruzzo non c'è una delibera della Regione? credo che le singole ASL non possano "normare", ma non so...pan ha scritto:Da noi ieri girava una disposizione secondo la quale avremmo dovuto isolare tutti quelli provenienti dalle regioni ad alto rischio. Un pomeriggio di telefonate ma nessuno in ASL ci ha chiarito la cosa. Non so cosa è successo oggi, a parte che il sindacalista con cui sto vedendo come andare in pensione si è autoconfinato a casa su consiglio del curante (età, patologie presenti).CanellaBruneri ha scritto:Visto che cominciano ad esserci coinvolgimenti personali, proviamo a definire un piccolo vademecum:
-ASINTOMATICO SENZA TAMPONE: di fatto, non esiste nessun allarme. Nell'ipotesi fosse contagiato (ma non se ne ha contezza), in assenza di sintomi, può essere contagioso, per 20-25 giorni
-ASINTOMATICO CON TAMPONE POSITIVO: sta chiuso in casa e sempre per 20-25 giorni si vede cosa succede
-SINTOMATICO CON TAMPONE POSITIVO: ci si cura come nelle normali influenze, tranne che emergano difficoltà respiratorie
Per difficoltà respiratorie non si intende il naso chiuso, bensì: affanno, fame di aria; un segno molto importante è notare che il respiro ha sollievo in posizione eretta piuttosto che sdraiata. le difficoltà respiratorie sono, per definizione da Pronto Soccorso.
In caso di assenza di complicanze, la malattia decorre come una normale influenza.
-CONTAGIOSITA': la regola generale dice che si è contagiosi durante il periodo di incubazione. In caso di manifestazione della sintomatologia, la capacità di contagio si riduce drasticamente (ma è la regola generale e la medicina non è certamente una scienza esatta)
Oh Pan, a parte i complimenti per aver raggiunto la pensione, fai un' uscita con il botto
"ah, quando c'era Pan, certi casini non succedevano"
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

