La cosa che mi interessa di meno in un film e’ la trama.
Se poi e’ troppo complicata e volutamente criptica non la seguo nemmeno.
Nell’ordine guardo l’armonia generale del film e quindi la regia, come si muove la macchina da presa, il luogo ed il tempo in cui si svolge l’azione, recitazione ed attori.
L’ideale sarebbe quasi che la trama fosse esilissima, quasi un atto dovuto per mettere in risalto i suddetti elementi.
L'estetica e il taglio di un film (così come di un romanzo) fanno la differenza, senza ombra di dubbio...noi pornofili in particolare lo sappiamo bene.
Del resto l'essere umano ha prodotto, elaborato, ri-elaborato così tanto che creare narrazioni originali e ben strutturate è sempre più difficile.
La stessa critica ufficiale oggi è molto più indulgente nei confronti di estetismi di sorta & affini di quanto non lo fosse fino agli anni '80-'90, vedasi il successo di cui ha goduto Wes Anderson negli ultimi venti anni.
E non dimentichiamoci la musica.
Un bel film con una brutta musica non è un bel film al 100%.
Tipo: senza Morricone i film di Leone avrebbero un altro effetto. Migliore, peggiore?
Non ne ho idea ma produrrebbero un altro effetto.
E non dimentichiamoci la musica.
Un bel film con una brutta musica non è un bel film al 100%.
Tipo: senza Morricone i film di Leone avrebbero un altro effetto. Migliore, peggiore?
Non ne ho idea ma produrrebbero un altro effetto.
Mah, sono scuole di pensiero.
Kubrick la pensava cosi, la musica aiuta a veicolare le emozioni. Altri registi sono realisti e vogliono giocare poco con gli effetti audio e video, riproducono la vita cosi come è.
E non dimentichiamoci la musica.
Un bel film con una brutta musica non è un bel film al 100%.
Tipo: senza Morricone i film di Leone avrebbero un altro effetto. Migliore, peggiore?
Non ne ho idea ma produrrebbero un altro effetto.
Mah, sono scuole di pensiero.
Kubrick la pensava cosi, la musica aiuta a veicolare le emozioni. Altri registi sono realisti e vogliono giocare poco con gli effetti audio e video, riproducono la vita cosi come è.
Mi hai fatto venire in mente "Non è un Paese per Vecchi" dove la colonna sonora non è presente.
Domanda: c'è qualcuno tra voi che è riuscito a guardare "The Irishman" di Martin Scorsese da cima a fondo?
io si , più volte !
mi è piaciuto tantissimo.
dopo aver visto decine di volte capolavori come Goodfellas e Casino, The Irishman mi ha messo addosso una tristezza infinita, non sono mai riuscito a guardarlo da cima a fondo.
dopo aver visto decine di volte capolavori come Goodfellas e Casino, The Irishman mi ha messo addosso una tristezza infinita, non sono mai riuscito a guardarlo da cima a fondo.
è successo anche a me, la scellerata scelta di impiastricciare i visi con effetto videogame...per vederlo ci va una scheda video di ultima generazione!
Scorsese resta uno dei Registoni di sempre comunque