Paolo Eleuteri Serpieri
Paolo Eleuteri Serpieri è nato a Venezia nel 1944, ma ha trascorso gran parte della sua vita a Roma. Studiò architettura e pittura all'Accademia di Belle Arti di Roma e fu allievo di Renato Guttuso. Nel 1966 ha intrapreso la carriera pittorica, ottenendo molti consensi da parte della critica. Nel 1975 si è finalmente avventurato nel campo dei fumetti. Insieme allo scrittore Raffaele Ambrosio, ha realizzato una serie di racconti sulla storia dell'Occidente, pubblicati sulle riviste LancioStory e Skorpio. Alcuni titoli memorabili sono 'L'Indiana Bianca' e 'L'Uomo di Medicina'. Dal 1980 Paolo Serpieri ha partecipato anche alle cillections Larousse come 'L'Histoire du Far-West' e 'Découvrir la Bible', realizzando anche racconti per riviste come L'Eternauta, Il Fumetto e Orient-Express.
Nel 1985 cambia radicalmente stile e crea la saga di 'Druuna', di cui sono apparsi molti titoli negli anni '90: 'Morbus Gravis', 'Creatura', 'Carnivora', 'Mandragora', 'Aphrodisia', 'Ossession', 'Druuna X' e 'Croquis'. Le storie sono state serializzate in inglese sulla rivista Heavy Metal. Questi poemi epici erotici/galattici sono diventati un grande successo, vendendo più di un milione di numeri in dodici lingue. La rappresentazione di Serpieri della ricca eroina gli è valsa il titolo indiscusso di "Maestro dell'asino".
Nel 2007 ha lavorato per la prima volta con lo sceneggiatore francese Jean Dufaux all'album di fantascienza "Les Enfers", pubblicato da Robert Laffont. Hanno ripreso la loro collaborazione nel 2012 con la creazione della futuristica serie veneziana 'Saria' per Éditions Delcourt in Francia.
È anche docente presso l'Istituto d'Arte Romano.
.
La sua Biografia su Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Eleuteri_Serpieri
Druuna su Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Druuna
.

