BLACKOUT
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Paperinik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 29199
- Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
- Località: In giro per la mia mente
BLACKOUT
che palle..ma possibile che bisogna ancora dipendere dalla francia? meno male siamo in tempo di pace...
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
- MATT HARDCORE
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2152
- Iscritto il: 11/04/2001, 2:00
- FacciamoTardi
- Nuovi Impulsi
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 21/02/2003, 10:35
- Località: Reggio Emilia
BLACKOUT
Io sono fortemente contro le centrali nucleari.
Ieri sera quando si è verificato il BLACKOUT ero in un locale e dopo i primi minuti di confusione sono saltate fuori delle candele che hanno creato un'atmosfera particolare.
Anche senza musica la serata è continuta fino alle 5 in modo molto piacevole.....
Ieri sera quando si è verificato il BLACKOUT ero in un locale e dopo i primi minuti di confusione sono saltate fuori delle candele che hanno creato un'atmosfera particolare.
Anche senza musica la serata è continuta fino alle 5 in modo molto piacevole.....

- FacciamoTardi
- Nuovi Impulsi
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 21/02/2003, 10:35
- Località: Reggio Emilia
joker76
Vuoi sapere se ho "trombato"... e se ti rispondo di si poi vuoi sapere il nome del locale.
Ti posso solo dire che nella quasi oscurità è successo molto di più di quanto succede normalmente
Ti posso solo dire che nella quasi oscurità è successo molto di più di quanto succede normalmente

Re: joker76
cioè ? hai sbagliato buco o qualcuno ha sbagliato buco con te?FacciamoTardi ha scritto:Vuoi sapere se ho "trombato"... e se ti rispondo di si poi vuoi sapere il nome del locale.
Ti posso solo dire che nella quasi oscurità è successo molto di più di quanto succede normalmente

Zogg ha scritto:Putroppo è così; una quindicina di anni fa i miei genitori ed altri hanno votato contro le centrali nucleari, e quindi bisogna dipendere dalla Francia.
Gli italiani vorrebbero avere tutto (l'energia), senza fare niente (senza costruire le centrali adatte).
Vabbè...
La solita disinformazione
mai sentito parlare di pannelli fotovoltatici?
Certo uno da solo fa ben poco, ma se ogni tetto d'Italia fosse dotato di pannelli fotovoltaici avremmo bisogno d'importare molta meno energia dalla Francia.
Il paese del sole sfrutta l'energia solare meno della Germania
Centrali eoliche?
Ci manca solo che le costruiscano nella pianura padana dove è risaputo che di vento non ne soffia neanche un po', mentre in Sardegna (soffia il maestrale molti giorni all'anno) non c'è nemmeno un progetto per sfruttare l'energia del vento.
E il risparmio energetico?
Il presedente del gestore della rete elettrica ha dichiarato che il consumo di energia di Svezia e Norvegia è il doppio del nostro. Bel ragionamento!
Forse bisognerebbe ricordargli che nella penisola scandinava si ha un inverno molto più rigido e lungo del nostro e che il boom dei condizionatori c'è stato quest'anno.
Perchè il mio videoregistratore deve segnalarmi in ogni momento la data e l'ora?
Lo stesso vale per lo stereo.
Certo da soli sono poca cosa ma moltiplicati per le televisioni, stereo, etc che sono presenti in Italia si arriva ad una cifra elevata di energia.
Fino a quando si continuerà questo stupido modo di produrre le cose, avremmo sempre più bisogno di energia, e qualcuno usa questa scusa per parlare del nucleare.
Voglio ricordare che le scorie delle nostre centrali nucleari sono ancora lì, dato che non è stato deciso (nel vecchio progetto nucleare) dove dovevano essere stoccate le scorie nucleari.
Molte di queste sono in zone esondabili!
Riflettete!
Propongo che ad ogni persona favorevole al nucleare venga portato in giardino un barile pieno di scorie nucleari.
Re: BLACKOUT
Peccato che le centrali nucleari francesi siano dislocate circa sul confine italiano e se calcoli che è arrivata la nube di Cernobil ...FacciamoTardi ha scritto:Io sono fortemente contro le centrali nucleari.
Ieri sera quando si è verificato il BLACKOUT ero in un locale e dopo i primi minuti di confusione sono saltate fuori delle candele che hanno creato un'atmosfera particolare.
Anche senza musica la serata è continuta fino alle 5 in modo molto piacevole.....
Il discorso è che se vogliamo fare gli ecologisti, non dovremmo importare elettricità dalla Francia, la realtà è che l'energia nucleare è la più sicura pulita in rapporto alla potenza che l'uomo riesca a produrre oggi, sfido chiunque a dire il contrario !
Sia l'eolica che la solare sono deciasamente insufficienti ai nostri fabbisogni.
Ma le lobby del petrolio (che viene bruciato assieme al carbone per produrre energia, e dove andranno mai gli scarichi) hanno finanziato i progetti ecologici anti-nucleari.
Domanda:
quante centrali nucleari negli ultimi trent'anni hanno provocato disastri? 1
Quante centrali idroelettriche (tanto pompate dagli ecologisti)? 5, di cui 4 insabbiate
Il complotto come sempre va cercato negli interessi milionari, mentre noi ci preoccupiamo dei giocatori espulsi contro l'Inter.
Se poi vogliamo di discutere di sprechi, beh con me sfondate una porta aperta:
- Casse preamplificate (campanello di casa compreso!!!!!!)
- Stand by degli elettrodomestici (ok per il telecomando della tele ma possiamo vivere senza l'orologio del forno a microonde? io direi di si!)
- Monitor e computer che non si spengono più
Anche qui la realtà è che se una cosa è sempre accesa tende a rompersi prima! E noi la dobbiamo sostituire!!!
Ma poi se eliminiamo tutto questo ci accorgiamo che si va in recessione ...
Ecc....
Non si finisce più!
Cmq io sono d'accordo ad un ritorno sicuro al nucleare!
Le scorie vanno smaltite solo perchè abbiamo spento le centrali.
E sono comunque pericolose non meno degli scarichi delle centrali a carbone e a petrolio.
Prendere tutto così come oro colato non mi piace.
Non vi sembra strano che sia l'unico referendum che nessun governo si è mai azzardato a modificare, gli altri sono sempre stato calpestati o sono tuttora in discussione, del nucleare non si parla mai! Si parla di più di aborto e divorzio.
Sui pannelli fotovoltaici e sull'energia eolica tutti si dimenticano di dire che funzionano SOLO col sole o col vento al primo temporale od alla prima bonaccia saremmo in "braghe di tela"
Non ci crederete ma è proprio la pianura padana che ha bisogno di più energia elettrica!
Inoltre i pannelli fotovoltaici costano molto producendo poco!
Che sia una manovra per farci comprare qualcosa di nuovo? Mah!
Trasportare energia eolica (riempiendo il Gennargentu di pale) non è così facile, un bel cavo che corre nel Tirreno?
La Francia, nazione all'avanguardia, produce energia eolica in Corsica ?
Trova il sillogismo della vita
Warrior ha in gran parte ragione.
Inoltre il problema dell'energia non è solo quello della produzione. Il black Out non c'è stato per mancanza di energia, ma per un collasso del sistema distributivo.
In quel momento in italia c'erano centrali che non funzionavano perchè il fabbisogno di notte è minore.
Il problema è che che, come ha detto il lresponsabile del gestore della rete elettrica, il sistema o sta in piedi tutto o cade tutto insieme.
mi sentirei di commentare: BELLA STRONZATA.
come dire, facciamo un edificio dove tutte le uscite di sicurezza si bloccano contemporaneamente se una non funziona.
Per Barcode, vorrei dire che le centrali nucleari non sono innocue, costano paccate di soldi, e soprattutto sono rischiose. Proprio Superphenix è noto per avere perdite di radioattività notevoli.
E a Caorso (sede di centrelae nucleare) ci sono stati casi di innalzamento dei livelli di radioattività .
Non solo, c'è il problema delle scorie, e dei depositi di stoccaggio.
Infine vorrei dire che nessun intervistato ha detto di voler risparmiare energia in qualche modo.
Inoltre il problema dell'energia non è solo quello della produzione. Il black Out non c'è stato per mancanza di energia, ma per un collasso del sistema distributivo.
In quel momento in italia c'erano centrali che non funzionavano perchè il fabbisogno di notte è minore.
Il problema è che che, come ha detto il lresponsabile del gestore della rete elettrica, il sistema o sta in piedi tutto o cade tutto insieme.
mi sentirei di commentare: BELLA STRONZATA.
come dire, facciamo un edificio dove tutte le uscite di sicurezza si bloccano contemporaneamente se una non funziona.
Per Barcode, vorrei dire che le centrali nucleari non sono innocue, costano paccate di soldi, e soprattutto sono rischiose. Proprio Superphenix è noto per avere perdite di radioattività notevoli.
E a Caorso (sede di centrelae nucleare) ci sono stati casi di innalzamento dei livelli di radioattività .
Non solo, c'è il problema delle scorie, e dei depositi di stoccaggio.
Infine vorrei dire che nessun intervistato ha detto di voler risparmiare energia in qualche modo.
The last temptation is the highest treason
to do the right deed for the wrong reason
(T.S.Eliot, Assassinio nella Cattedrale)
to do the right deed for the wrong reason
(T.S.Eliot, Assassinio nella Cattedrale)
La Francia non è affatto una nazione all'avanguardia in fatto di scelte energetiche innovative.
Gli incidenti alle centrali nucleari sono più numerosi di quel che pensi.
Tutti ricordano solo Cernobil (il peggio che sia successo) ma c'è stato un incidente in Giappone pochi anni fa, senza considerare i numerosi problemi che hanno avuto le centrale nucleari americane che la General Eletric ha insabbiato.
Certo nessuno di loro ha le proporzioni continentali di Cernobil ma erano sufficienti a preoccupare la gente che aveva le loro case a due passi. In questi casi anche 100Km fanno la differenza.
Le radiazioni sono un nemico invisibile contrariamente all'acqua che si vede benissimo.
Le centrali idrolettriche sono pericolose solo se vengono prodotte senza un progetto degno di questo nome
Longarone è andato sotto perchè hanno costruito una centrale idroelettrica in un posto dove non c'erano le ragioni geofisiche per un simile progetto.
Sulle lobby del petrolio sono pienamente d'accordo con te e proprio per questo insisto sulle vie alternative.
Il sole cmq la vuoi rigirare è tutta energia che noi (in particolare d'estate con i condizionatori a manetta)buttiamo via. Nessuno ha detto che colmeremo il nostro fabbisogno ma di certo miglioreremo la nostra vita e la dipendenza dal petrolio. Per quanto riguarda poi il trasporto d'energia voglio ricordarti che abbiamo un gasdotto che parte dalla Libia... La pianura padana non ha grandi possibilità di produrre energia se non quella solare ed idroelettrica.
Recessione?
Ma ci siamo già .
Non c'è più crescita nel mondo e non è certo merito delle politiche ecologistiche adottate dai governi occidentali.
L'energia dovrebbe costare parecchio e gli imprenditori dovrebbero costruire dei prodotti che consumino poca energia.
Diciamo la verità i governi si prendono dei rischi solo quando devono fare una guerra altrimenti continuano ad usare delle idee vecchie di 30 anni. C'è bisogno di qualcosa di nuovo e una classe dirigente in grado di prendersi le sue responsabilità .
Gli incidenti alle centrali nucleari sono più numerosi di quel che pensi.
Tutti ricordano solo Cernobil (il peggio che sia successo) ma c'è stato un incidente in Giappone pochi anni fa, senza considerare i numerosi problemi che hanno avuto le centrale nucleari americane che la General Eletric ha insabbiato.
Certo nessuno di loro ha le proporzioni continentali di Cernobil ma erano sufficienti a preoccupare la gente che aveva le loro case a due passi. In questi casi anche 100Km fanno la differenza.
Le radiazioni sono un nemico invisibile contrariamente all'acqua che si vede benissimo.
Le centrali idrolettriche sono pericolose solo se vengono prodotte senza un progetto degno di questo nome
Longarone è andato sotto perchè hanno costruito una centrale idroelettrica in un posto dove non c'erano le ragioni geofisiche per un simile progetto.
Sulle lobby del petrolio sono pienamente d'accordo con te e proprio per questo insisto sulle vie alternative.
Il sole cmq la vuoi rigirare è tutta energia che noi (in particolare d'estate con i condizionatori a manetta)buttiamo via. Nessuno ha detto che colmeremo il nostro fabbisogno ma di certo miglioreremo la nostra vita e la dipendenza dal petrolio. Per quanto riguarda poi il trasporto d'energia voglio ricordarti che abbiamo un gasdotto che parte dalla Libia... La pianura padana non ha grandi possibilità di produrre energia se non quella solare ed idroelettrica.
Recessione?
Ma ci siamo già .
Non c'è più crescita nel mondo e non è certo merito delle politiche ecologistiche adottate dai governi occidentali.
L'energia dovrebbe costare parecchio e gli imprenditori dovrebbero costruire dei prodotti che consumino poca energia.
Diciamo la verità i governi si prendono dei rischi solo quando devono fare una guerra altrimenti continuano ad usare delle idee vecchie di 30 anni. C'è bisogno di qualcosa di nuovo e una classe dirigente in grado di prendersi le sue responsabilità .