curioso che nessuno abbia mai pensato di aprire un topic su questi temi..
beh,rimedio io!

scopo del topic è parlare di questi argomenti cercando di non usare troppi termini tecnici(lo stretto indispensabile quando necessario

Oggi l'amministrazione Obama ha deciso che il progetto di tornare sulla Luna (progetto Constellation) non s'ha da fare..
tra gli addetti ai lavori è grande la tristezza per una simile decisione,d'altronde i viaggi spaziali fanno sognare da generazioni,ed è pacifico che,a meno di una nostra estinzione in questo secolo(a causa di un'intrinseca quota di stupidità nella razza umana) in un futuro più o meno remoto una parte consistente di individui non vivrà la sua vita sulla terra..
Questa decisione è la logica conseguenza di una serie di errate decisioni politiche (ma non solo) che si susseguono con una incredibile frequenza nel settore dell'astronautica dal 1968 e di cui in futuro vi farò partecipi con dei post dedicati..
Tornando al presente,considerato il deficit USA,ritengo la scelta giustificata e necessaria.
A molti il progetto Constellation non piaceva,infatti fin dall'inizio lo si chiamava in tono spregiativo "Apollo 1.5" e "Apollo Reloaded".
Lo penso anche io.
Probabilmente si sarebbe fatto qualche volo per piantare la bandiera,fare qualche rilevamento scientifico e poco altro.Dopodichè saremmo andati via per mancanza di fondi.
Nella migliore delle ipotesi ci sarebbero stati un paio di sbarchi all'anno per qualche anno,ma è colonizzazione questa?
Per me è uno spreco inutile di soldi!alternative più sensate esistono e altre probabilmente salteranno fuori nei prossimi dieci anni(sicuramente più economiche nel lungo periodo)
Tanti saluti dunque a quella stronzata approvata dall'amministrazione Bush (dovrò ricordarmi di fare un post dedicato alla sua politica spaziale)..
Ora Vediamo le ripercussioni più importanti dei tagli e i loro effetti (non tutti imputabili alla sforbiciata di oggi):
Progettata per sostituire lo Space Shuttle dopo la loro dismissione nell'autunno 2010 (ma visti i ritardi probabilmente l'ultima missione Shuttle sarà nel 2011) la capsula ORION non si farà,così come non si costruirà il razzo ARES I che doveva portarla.
le conseguenze di questo fatto sono le più devastanti per l'occupazione di tantissimi operai in questo settore..
Per almeno 10 (forse 15)anni la NASA non avrà la possibilità di mandare autonomamente degli astronauti in orbita..
il che vuol dire che gli americani si affideranno alle soyuz russe e a metà di questo periodo di transizione (ma ci credo poco)ad un veicolo-cargo europeo riadattato per il trasporto umano..
a tutto questo si aggiunge la possibilità che compagnie private producano dei veicoli adatti e la NASA paghi questo servizio-taxi..
Il fatto che abbiano aperto ai privati per poter portare uomini e materiali in orbita, penso sia una vera scommessa sul futuro:SE riusciranno a tagliare drasticamente i costi dei lanci allora questo stop di dieci anni sarà valso la pena e l'esplorazione umana dello spazio poggerà su basi solide,altrimenti prevedo uno scenario molto diverso,dominato da missioni senza uomini (in gergo si dice "unmanned")..
nel frattempo,senza quella palla al piede delle migliaia di dipendenti e di strutture che in 5 anni e con miliardi gettati nel cesso non hanno prodotto niente di accettabile,vedo un grande sviluppo per l'esplorazione del sistema solare tramite sonde,con ricadute tecnologiche forse più importanti..
insomma,per la colonizzazione (quella vera) non ho fretta,in famiglia siamo abituati,guerre permettendo,a rompere le balle al prossimo con cognizione di causa ben oltre i 90 anni,quindi qualcosa la vedrò..

ci spero,almeno
