Pagina 1 di 2

[O.T.] Il caso Peppermint

Inviato: 10/07/2007, 18:22
da NIKO72
L'industria discografica tedesca Peppermint ha chiesto alla magistratura italiana di imporre a Telecom Italia l'ottenimento degli indirizzi di 3636 internauti che nel P2p hanno scambiato su piattaforme peer to peer file musicali, violando il diritto d'autore. L'azienda svizzera Logistep ha setacciato la rete alla ricerca di prove delle illegalità  commesse, compiendo di fatto un'"intercettazione" telematica di un messaggio tra privati cittadini. Le lettere portano la firma dello studio legale Mahlknecht & Rottensteiner. Sebbene il caso sollevasse problemi di Privacy (Telecom si era opposta alla consegna dei nominativi), il tribunale di Roma ha accolto la richiesta. Ora 3636 raccomandate sono arrivate: invocano la cancellazione dei file e il pagamento di 330 euro di risarcimento. A seguire, sempre presso il Tribunale di Roma, è presente un'azione simile promossa dalla Techland, azienda distributrice di videogames....
che ne pensate?

Inviato: 10/07/2007, 18:40
da sperminator
Credo che secondo la legge italiana scaricare musica coperta da diritti d'autore se fatto senza fini di lucro sia perfettamente lecito.
http://www.ideelibere.it/content/view/146/29/

Inviato: 10/07/2007, 18:49
da cimmeno
sperminator ha scritto:Credo che secondo la legge italiana scaricare musica coperta da diritti d'autore se fatto senza fini di lucro sia perfettamente lecito.
http://www.ideelibere.it/content/view/146/29/

no. secondo la legge urbani non è affatto lecito

a scaricare soltanto si rischia una multa.
a scaricare usando emule o simili, quindi rimettendo a disposizione quello che si è scaricato, si rischiano anni di carcere .

il problema non sono gli anni di carcere (siamo in italia)quanto la finanza che ti entra in casa alle 4 del mattino, ti sequestra tutto, fanno spaventare i tuoi parenti.

trattasi di situazione idiota (come gestisce la legge italiana oltre 3000 denunciati?come fa il processo? e, anche volendo incarcerarli, dove cazzo li manda?)fatta su pressione delle major americane, che ancora non hanno capito che a trattar male i clienti non ci guadagnano.

Inviato: 10/07/2007, 19:01
da SacreScuole
Qualcuno conosceva drunken donkey? era un sito dove trovavi tutti i link e2dk per il mulo.
nn è che qualcuno conosce qualche altro sito simile?
grazie

Inviato: 10/07/2007, 20:02
da NIKO72
cmq non penso che milioni di persone smetteranno di scaricare solo perche una casa discografica alza un polverone se gia altre seguissero il solito esempio allora sarebbe gia fastidioso ma poi dopo tutto cercare di soffocare la pirateria nn è cosi facile anzi direi quasi impossibile

Inviato: 10/07/2007, 20:27
da Il Fede
E' successo a un mio amico, è uno dei fortunati. Ha ricevuto una mail con l'accusa di aver scaricato UN BRANO di Mousse T. ( I'm horny, horny horny horny...ricordate? ). La mail che gli è arrivata l'ho letta, è molto intimidatoria. Le 330 euro sarebbe una cifra che loro si intascano in cambio del processo che non verrà  fatto. In poche parole: se paghi, fanno finta di niente, se rifiuti ti processano.

Ha avvertito la Polizia, che gli ha consigliato di non fare assolutamente nulla fino al 18 Luglio, giorno in cui verranno esaminati i casi di tutte le persone accusate. E' incazzato nero, ma credo che dovrà  pagare e zitto. Più avanti riporteró tutte le evoluzioni della faccenda.

Inviato: 10/07/2007, 20:40
da DiscoBall
Un brano di Mousse T dici ?

Non poteva essere altrimenti dato che la Peppermint Jam è l etichetta di Mousse T

:wink:

Inviato: 10/07/2007, 21:19
da NIKO72
cazzo estorsione bella e buona

Inviato: 10/07/2007, 21:27
da TorquemadA
Un mio cliente (il quale è stato instradato da me nel mondo del P2P) è venuto un paio di mesi fa con la lettera suddetta.
Si è cacato sotto e dopo un giorno ha pagato (dopo aver telefonato allo studio legale di Bolzano e aver chiesto che pagando avrebbe chiuso la cosa), e non sta scaricando più nulla nè dal mulo nè da altri software P2P.
Nel suo caso la strategia del terrore attuata dallo studio legale ha funzionato, nel caso di tantissimi altri (andate su p2pforum.it) no, si sono uniti, hanno contattato associazioni dei consumatori, si è mosso Beppe Grillo, il garante della privacy (che ha ammesso parzialmente la sua assenza nel momento in cui sono partite le richieste al Tribunale di Roma) sostiene che le lettere costituiscono una violazione, e forse tutto si risolverà  in una bolla di sapone, anche perchè i metodi di intercettazione non sono una prova valida.
In Germania e in Inghilterra lo stesso metodo non ha portato in galera nessuno "scaricatore", e lo stesso succederà  in Italia.
Ah, 3336x330 € = 1.100.880 €, questa la somma che si sarebbero messi in tasca i legali e Mousse T se tutti quelli che hanno ricevuto la lettera avessero pagato...

Inviato: 10/07/2007, 21:43
da skinner
NIKO72 ha scritto:cmq non penso che milioni di persone smetteranno di scaricare solo perche una casa discografica alza un polverone se gia altre seguissero il solito esempio allora sarebbe gia fastidioso
STA GIA' SUCCEDENDO, la Peppermint è stata solo la prima a procedere in italia, tra l'altro tra le case coinvolte anche molte case di produzione pornografiche (tra cui due molto importanti quali la Magmafilm e John Thompson) , cmq un piccolo elenco:

MUSICA:
3P
Sheffield Tunes
Peppermint Jam Records

VIDEO:
Magma Film
Purzel Video
John Thompson/GGG/666
Mick Haig Production
Kochmedia

GIOCHI:
Eidos
Technoland
Atari
UbiSoft
CDV
Zuxxex
Topware Interactive
Kochmedia

SOFTWARE:
Achtermann
ITSTH

:-?

Inviato: 10/07/2007, 23:11
da NIKO72
ma allora cosa conviene fare? scaricare e fregarsene oppure no? :(

Inviato: 10/07/2007, 23:23
da Il Fede
Fregarsene e scaricare. Nessuno pagherà  mai.

Inviato: 10/07/2007, 23:28
da Skynet - s.
Il Fede ha scritto:Fregarsene e scaricare. Nessuno pagherà  mai.
Dal resto per gi originali chiedono troppo per quel che danno :-D , mousse t ha avuto fin troppo dalla vita :bleh:

Inviato: 10/07/2007, 23:37
da skinner
Anch'io dico di fregarsene, e se arriva la lettera ignorarla. Ciononostante mi sembra saggio tenersi aggiornati, ed evitare di scaricare materiale "a rischio" (prevenire è meglio che curare). Addio GGG...

Inviato: 15/07/2007, 13:49
da cla81
skinner ha scritto:Anch'io dico di fregarsene, e se arriva la lettera ignorarla. Ciononostante mi sembra saggio tenersi aggiornati, ed evitare di scaricare materiale "a rischio" (prevenire è meglio che curare). Addio GGG...
quindi l'intimidazione ha funzionato! :)