Economia quale modello per il futuro?
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Inchiostro Simpatico
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3290
- Iscritto il: 01/05/2001, 2:00
Economia quale modello per il futuro?
In questi giorni mi sto chiedendo quale modello economico prevarrà nel mondo (Europa+America+Asia+Oceania) visto che, quasi tutti i modelli attuali sono in crisi per le seguenti ragioni:
- La tecnologia sta abbassando i costi ma anche i ricavi;
- Molti prodotti hanno perso molto valore, vista l'estrema offerta che il mercato offre (Libri, Musica, Cinema, Software, Giornali etc etc);
- La mano d'opera è in mano all'Asia, per ora, creando molti esuberi soprattutto in Europa;
- Molte lobby di mercato si stanno sgretolando a poco a poco;
- La formazione è sempre più strategica e, forse, è uno delle poche leve per modificare gli equilibri;
Entrando nello specifico italiano, la situazione è stagnante (se non ferma). Questo governo non ha varato una seria riforma dei mercati (non del lavoro), non ha incentivato la concorrenza (in pratica viviamo su molteplici monopoli).
Gli industriali italici, hanno la cultura del non rischio, del non scommettere sui nuovi mercati tecnologici (per ultimo Tronchetti Provera ha venduto la società di software Finsiel che comprarsi la Rinascente). C'è da dire che chi ha i soldi non ha i soldi per investimenti a lungo termine ma solo per la barchetta e la macchina bella.
Anche le piccole e medie imprese sono ferme, il modello vincente del NordEst (lo chiamo così per semplificare) non tira più, ed anche il Made In Italy soffre terribilmente.
Infine il Sud rimane come ruota di scorta, tante parole ma nessuno sviluppo; credo che sia la logica conseguenza di una non bonifica culturale e di servizi che nel Mezzogiorno manca da decenni.
Per finire, la nostra credibilità , come Paese, è in forte declino; parlando con stranieri che vivono in Italia c'è la percezione di un Paese bello geograficamente, ma inconcepibile a livello di regole e serietà .
- La tecnologia sta abbassando i costi ma anche i ricavi;
- Molti prodotti hanno perso molto valore, vista l'estrema offerta che il mercato offre (Libri, Musica, Cinema, Software, Giornali etc etc);
- La mano d'opera è in mano all'Asia, per ora, creando molti esuberi soprattutto in Europa;
- Molte lobby di mercato si stanno sgretolando a poco a poco;
- La formazione è sempre più strategica e, forse, è uno delle poche leve per modificare gli equilibri;
Entrando nello specifico italiano, la situazione è stagnante (se non ferma). Questo governo non ha varato una seria riforma dei mercati (non del lavoro), non ha incentivato la concorrenza (in pratica viviamo su molteplici monopoli).
Gli industriali italici, hanno la cultura del non rischio, del non scommettere sui nuovi mercati tecnologici (per ultimo Tronchetti Provera ha venduto la società di software Finsiel che comprarsi la Rinascente). C'è da dire che chi ha i soldi non ha i soldi per investimenti a lungo termine ma solo per la barchetta e la macchina bella.
Anche le piccole e medie imprese sono ferme, il modello vincente del NordEst (lo chiamo così per semplificare) non tira più, ed anche il Made In Italy soffre terribilmente.
Infine il Sud rimane come ruota di scorta, tante parole ma nessuno sviluppo; credo che sia la logica conseguenza di una non bonifica culturale e di servizi che nel Mezzogiorno manca da decenni.
Per finire, la nostra credibilità , come Paese, è in forte declino; parlando con stranieri che vivono in Italia c'è la percezione di un Paese bello geograficamente, ma inconcepibile a livello di regole e serietà .
Non sottovalutate la potenza di questo utente
[url=http://www.superzeta.it/viewtopic.php?t=5578&highlight=vademecum]Vademecum sul P2P[/url]
[url=http://www.superzeta.it/viewtopic.php?t=5578&highlight=vademecum]Vademecum sul P2P[/url]
la vedo dura...
per stare in piedi dobbiamo buttarci a creare prodotti ad alto valore aggiunto.è l'unica soluzione..innovadosi in continuazione...senza fossilizzarsi
purtroppo gli investimenti x la ricerca sono molto alti..e nessuno in italia ha tempo e voglia (miopia classica dell'industriale italiano..)
inoltre la miriade di piccole aziende si fa una cocnorrenza spietata.e il terreno di battaglia è l'abbassamento dei costi (e non un aumento della qualità ..visto che fare ricerca non se lo puó pemrettere quasi nessuno..).
ma i costi oramai sono bassi a tal punto che ci si sta buttando in asia o cmq in zone low cost x abbassarli ulteriormente..
la mia speranza è che questa delocalizzazione porti nuovi investimenti nel ricerca e sviluppo da parte delle aziende italiane..
lìitalia purtroppo non ha più grosse relatà industriali(e non si puó recuèerare...sono morte e sepolte..)..e deve aggrapparsi a qualche industriale coraggioso che volgia fare un made in italy ad alto
sulla formazione con me sfondi una porta aperta...
per stare in piedi dobbiamo buttarci a creare prodotti ad alto valore aggiunto.è l'unica soluzione..innovadosi in continuazione...senza fossilizzarsi
purtroppo gli investimenti x la ricerca sono molto alti..e nessuno in italia ha tempo e voglia (miopia classica dell'industriale italiano..)
inoltre la miriade di piccole aziende si fa una cocnorrenza spietata.e il terreno di battaglia è l'abbassamento dei costi (e non un aumento della qualità ..visto che fare ricerca non se lo puó pemrettere quasi nessuno..).
ma i costi oramai sono bassi a tal punto che ci si sta buttando in asia o cmq in zone low cost x abbassarli ulteriormente..
la mia speranza è che questa delocalizzazione porti nuovi investimenti nel ricerca e sviluppo da parte delle aziende italiane..
lìitalia purtroppo non ha più grosse relatà industriali(e non si puó recuèerare...sono morte e sepolte..)..e deve aggrapparsi a qualche industriale coraggioso che volgia fare un made in italy ad alto
sulla formazione con me sfondi una porta aperta...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
io un'idea l'avrei ho pensato per l'estate prossima due articoli da mettere in commercio dli slogan sono:
TRE CIABATTE 2 euro
Ora voi vi chiederete perche' tre semplice una di scorta sappiamo bene che questotipo di ciabatta si rompe facilmente
L'altro articolo è SLAPPA la mutanda che non si strappa


TRE CIABATTE 2 euro
Ora voi vi chiederete perche' tre semplice una di scorta sappiamo bene che questotipo di ciabatta si rompe facilmente

L'altro articolo è SLAPPA la mutanda che non si strappa





LA PATATA TIRA!!!!
-
- Primi impulsi
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 24/03/2005, 13:18
- Contatta:
- toroloco1972
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1456
- Iscritto il: 01/02/2004, 18:18
- Località: roma
beh se il modello di sviluppo per il sud è la costruzione del ponte sullo stretto...siamo a cavallo.
considerando che tutta la sicilia viaggia ancora su monorotaia, che sono 40 anni che bisogna terminare la palermo-messina, che mancano da lameno 30 anni gli ultimi 30 km della catania -gela (intendo autostrada), e che bisogna elettrificare ancora molti km di ferrovia.
ma noi pensiamo al ponte (che ha già provocato arresti per mafia quando la gara d'appalto deve ancora cominciare).
o vogliamo parlare della salerno-reggio calabria con tratti su cui si è lavorato e su cui sono stai aperti nuovi cantieri...
se questa è la programmazione, se i modelli di sviluppo sono i prestiti d'onore e la continua collusione con la malavita...di che stiamo a parlare?
se tutto quello che la regione calabria ha saputo fare in questi quattro anni è stato tentare la sostituziine di operai forestali con nuovi circolanti in area governativa (intendo governo regionale) in prossimità delle elezioni pensiamo davvero a nuovi modelli di sviluppo?
scusate se parlo solo di interventi statali, ma stante così la situazione non vedo come un privato dovrebbe andare ad investire nel sud.
in linea generale vedo invece un progressivo chiudersi dei monopoli presenti in italia, tali da scoraggiare qualsiasi iniziativa, ricorrendo a metodi legali o meno legali.
più che un'analisi sullo sviluppo possibile, mi piacerebbe cominciare ad inculcare nella gente che tutti abbiamo gli stessi diritti, e che a tutti deve esser concesso di avere almeno una possibilità .
successivamente si potrà parlare di nuovi modelli di sviluppo, secondo me.
scusate lo sfogo, ma vedo per esperienza diretta tante situazioni al limite dell'estremo.
considerando che tutta la sicilia viaggia ancora su monorotaia, che sono 40 anni che bisogna terminare la palermo-messina, che mancano da lameno 30 anni gli ultimi 30 km della catania -gela (intendo autostrada), e che bisogna elettrificare ancora molti km di ferrovia.
ma noi pensiamo al ponte (che ha già provocato arresti per mafia quando la gara d'appalto deve ancora cominciare).
o vogliamo parlare della salerno-reggio calabria con tratti su cui si è lavorato e su cui sono stai aperti nuovi cantieri...
se questa è la programmazione, se i modelli di sviluppo sono i prestiti d'onore e la continua collusione con la malavita...di che stiamo a parlare?
se tutto quello che la regione calabria ha saputo fare in questi quattro anni è stato tentare la sostituziine di operai forestali con nuovi circolanti in area governativa (intendo governo regionale) in prossimità delle elezioni pensiamo davvero a nuovi modelli di sviluppo?
scusate se parlo solo di interventi statali, ma stante così la situazione non vedo come un privato dovrebbe andare ad investire nel sud.
in linea generale vedo invece un progressivo chiudersi dei monopoli presenti in italia, tali da scoraggiare qualsiasi iniziativa, ricorrendo a metodi legali o meno legali.
più che un'analisi sullo sviluppo possibile, mi piacerebbe cominciare ad inculcare nella gente che tutti abbiamo gli stessi diritti, e che a tutti deve esser concesso di avere almeno una possibilità .
successivamente si potrà parlare di nuovi modelli di sviluppo, secondo me.
scusate lo sfogo, ma vedo per esperienza diretta tante situazioni al limite dell'estremo.
-
- Primi impulsi
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 17/02/2005, 21:14
- Località: acapulco prima spiaggia a sinistra
è questo il belllo dle forum invece...barcode ha scritto:... ink ma non pretendi un po' troppo da un forum che di base avrebbe il porno
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Scherzi a parte ... nel mio piccolo penso che siamo all'inizio di una nuova dottrina economica, che affronti i nuovi problemi come il socialismo ed il liberismo affrontarono i problemi della rivoluzione industriale
Purtroppo peró ho i sentori di una forte crisi economica ...
Purtroppo peró ho i sentori di una forte crisi economica ...
Trova il sillogismo della vita
- cimmeno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5233
- Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
- Località: milano
- Contatta:
Re: Economia quale modello per il futuro?
la tecnologia serve a facilitare e semplificare il lavoro umano. quindi l'investimento in tecnologia si ripaga da solo in termini di produttività . i guaio spesso è che si investe in continua nuova tecnologia, senza supporttare quella vecchia.Inchiostro Simpatico ha scritto:In questi giorni mi sto chiedendo quale modello economico prevarrà nel mondo (Europa+America+Asia+Oceania) visto che, quasi tutti i modelli attuali sono in crisi per le seguenti ragioni:
- La tecnologia sta abbassando i costi ma anche i ricavi;
- La mano d'opera è in mano all'Asia, per ora, creando molti esuberi soprattutto in Europa;
vero. cè da dire che spesso al sud si fa troppo affidamento su interventi dall'altomolta della manodopera spostata in cina fino a ieri lavorava nellì'est europeo , in messico, in brasile ,in nordafrica. la manodopera di basso livello si trova dappertutto. è stata spostata in cina perchè li le condizioni di impiego del capitale sono ottimali (niente sindacati, gente in abbondanza, buone infrastrutture, basso costo dei terreni) . e poi non è colpa dei cinesi se gli industriali italiani hanno prodotto roba scadente facendola pagare una barca di soldi èerchè "made in italy"ed altre se ne creano. a certi livelli tutto cambia e tutto rimane uguale- Molte lobby di mercato si stanno sgretolando a poco a poco;gli equilibri vengono fissati non dagli italiani , ma da chi realmente comanda a livello planetario.costoro hanno deciso il declino dell'italia a livello sociale ed economico, non possiamo farci nulla.- La formazione è sempre più strategica e, forse, è uno delle poche leve per modificare gli equilibri;
vuoi ringraziare qualcuno?Entrando nello specifico italiano, la situazione è stagnante (se non ferma). Questo governo non ha varato una seria riforma dei mercati (non del lavoro), non ha incentivato la concorrenza (in pratica viviamo su molteplici monopoli).
manda un pensiero di ringraziamento a cuccia e la sua politica delle famiglie. perchè è quella politica che per anni ha favorito le famiglie industriali italiane mettendo fuori dalla porta capitali stranieri . ancora oggi l'ingresso degli stranieri in molti settori chiave (energia, banche, industria) è visto male , rendendoci sempre più simili alla repubblica di bananas.
questa è una storia molto complessa : nel 1975 quasi tutti i paesi europei stavano passando alla televisione a colori, ma l'italia preferì rimanere con la tv in bianco e nero per alcuni anni. questo fece rimanere le aziende di elettronica italiane (che all'epoca c'erano, ed erano vitali) senza un mercato interno per un prodotto innovativo. molte entrarono in crisi e chiusero. siccome il televisore all'epoca era il prodotto elettronico più diffuso , il settore elettronico italiano andó a pallino. quanto al rischio : tu te la sentiresti di rischiare soldi tuoi in questo momento?Gli industriali italici, hanno la cultura del non rischio, del non scommettere sui nuovi mercati tecnologicila macchina e la barca vengono fabbricate. quindi un'indistriale prenderà quei soldi, muoverà manodopera .. C'è da dire che chi ha i soldi non ha i soldi per investimenti a lungo termine ma solo per la barchetta e la macchina bella.la crisi del made in italy purtroppo rappresenta la resa dei conti. per molti anni prodotti industriali italiani dallo scarso valore sono stati venduti a peso d'oro solo perchè recanti il marchio made in italy. con il risultato che l'industria italiana ha sfornato prodotti che erano delle stronzate terrificanti , scadenti come materiali , a basso tasso di innovazione e care da morire. ora la gente trova prodotti simili ma made in china , a prezzi 10 volte inferiori , e vanno a ruba. il marcato, alla lunga, ha una sua giustizia.Anche le piccole e medie imprese sono ferme, il modello vincente del NordEst (lo chiamo così per semplificare) non tira più, ed anche il Made In Italy soffre terribilmente.
almeno gli industriali italiani impareranno che nel mondo degli affari non ci sono posti comodi, ma solo posti in piedi.
Infine il Sud rimane come ruota di scorta, tante parole ma nessuno sviluppo; credo che sia la logica conseguenza di una non bonifica culturale e di servizi che nel Mezzogiorno manca da decenni.
in via più generale ci sono alcuni difetti della società italiana che purtroppo rallentano l'economia.
a) troppa gerontocrazia. i ricchi italiani, se ci fai caso , o sono anziani o sono ereditieri. figure come quelle dei fondatori di google o quella di billy gates, da noi non esistono o sono rare (vedi soru, che ora è in procinto d vedere baracca e burattini e buttarsi in politica). si fa carriera quasi solo in base all'anzianità . con il risultato che mentre cina india e usa hanno imprenditori giovani pronti a mordere il mondo , in italia i 30 enni sperano di trovare un posticino tranquillo , fare un po di carriera . la colpa non è dei ragazzi italiani , è della società che non fornisce dei modelli corretti.
b) cordoni della borsa troppo stretti quando si tratta di finanziare progetti innovativi , larghi a dismisura quando cè da prestare i soldi ai soliti noti
c) eccessiva ed errata regolamentazione di ogni minimo apsetto dell'attività produttiva
d) in italia cè la percezione che un pizzico di apparenza valga un chilo di sostanza. con il risultato che si spendono cifre enormi in pubbliche relazioni ed immagine, molto meno in innovazione e qualità dei prodotti.
- Husker_Du
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13931
- Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
- Località: United Kingdom
Bella domanda......ma credo non esista una risposta su un possibile modello economico alternativo a quello attuale.
Un economista sella scuola di Chicago risponderebbe, anche in maniera semplicistica, che il problema non esiste. Che il modello economico che abbiamo va benissimo. Il fatto che ci siano nuovi mercati piu' redditizi come quello Cinese e quello Indiano, non sono altro che una cosa normale in un economia di mercato. Cosi' come certe imprese falliscono ed altre nascono, certi settori vanno in declino ed altri crescono.
La Cina in questo momento e' un mercato redditizio ed e' quindi ottimale investire in quel mercato e farlo crescere.....a lunga andare anche i salari dei Cinesi tenderanno a crescere (per le leggi di mercato) e quindi il vantaggio competitivo di questa economia tendera' a ridursi e nuovi mercati, nuovi settori nasceranno in altri paesi e saranno piu' redditizi di quelli vecchi e via dicendo....
Un economista sella scuola di Chicago risponderebbe, anche in maniera semplicistica, che il problema non esiste. Che il modello economico che abbiamo va benissimo. Il fatto che ci siano nuovi mercati piu' redditizi come quello Cinese e quello Indiano, non sono altro che una cosa normale in un economia di mercato. Cosi' come certe imprese falliscono ed altre nascono, certi settori vanno in declino ed altri crescono.
La Cina in questo momento e' un mercato redditizio ed e' quindi ottimale investire in quel mercato e farlo crescere.....a lunga andare anche i salari dei Cinesi tenderanno a crescere (per le leggi di mercato) e quindi il vantaggio competitivo di questa economia tendera' a ridursi e nuovi mercati, nuovi settori nasceranno in altri paesi e saranno piu' redditizi di quelli vecchi e via dicendo....
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
Re: Economia quale modello per il futuro?
Puoi spiegare meglio questo punto?cimmeno ha scritto:gli equilibri vengono fissati non dagli italiani , ma da chi realmente comanda a livello planetario.costoro hanno deciso il declino dell'italia a livello sociale ed economico, non possiamo farci nulla.
Re: Economia quale modello per il futuro?
pensa alla olivetti....SuSEr ha scritto:Puoi spiegare meglio questo punto?cimmeno ha scritto:gli equilibri vengono fissati non dagli italiani , ma da chi realmente comanda a livello planetario.costoro hanno deciso il declino dell'italia a livello sociale ed economico, non possiamo farci nulla.

E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.