apparentemente vero, ma totalmente falsoGeishaBalls ha scritto: ↑22/12/2023, 15:40La società della Roma antica era molto multi culturale ed è durata a lunghissimo. Due lingue ufficiali, tutte le religioni possibili, popolazioni di Europa Asia e Africa, progressiva estensione della cittadinanza…
Le società romane erano due, quella d’oriente e quella d’Occidente (i due imperi), che si sono scissi anche abbastanza presto, quando quello occidentale ha cominciato a essere “troppo morbido” (poi non andavano d’accordo… non solo sotto il profilo religioso)
L’impero occidentale è stato il primo a cadere, già debole di suo sia per fattori politici, sociali e economici, costantemente flagellato da lotte tra cristiani e pagani, ormai incapace di soggiogare le zone periferiche, ha avuta la fantastica idea di imbarbarire il proprio esercito arruolando i goti stessi, fedeli ai propri capi tribali e non a Roma,
per poi cadere.
Quello orientale è sopravvissuto molto più a lungo proprio perché proteggeva i propri confini fino alla morte e aveva una sola religione e un solo esercito. Ha resistito ai barbari che avevano distrutto l’Occidente ed è caduto centinaia di anni dopo, per mano dei mussulmani
La società romana non è un bell’esempio, anche perché i due imperi erano molto diversi tra di loro, come le due società. non era una società aperta, semmai due società parallele, e quella più chiusa (no barbari tra i soldati e una sola religione) non è solo durata più a lungo, ma è stata fiorente più a lungo (impero bizantino, Costantinopoli)
L’impero occidentale ha vissuto un momento estremamente fiorente, caratterizzato da estrema violenza e totale soggiogazione. Certo chiunque poteva avere la cittadinanza, ma nessuno la chiedeva, veniva imposta tramite conquista, insieme alle tasse. A parte in poche città, della società romana non c’è mai stato nulla, se non l’esercito a riscuotere i tributi.
Poi a Roma, quella Roma che tramite conquista riceveva tributi da 1/3 del mondo conosciuto, c’era stata una società aperta (per un periodo relativamente breve) ma non è mai andata oltre qualche chilometro dal Colosseo
Poi se vogliamo parlare del sacro Romano impero, sacro perché a Carlo Magno l’ha incoronato il Papa e la religione era solo una, sei benvenuto, ma siamo qualche centinaio di anni dopo la caduta dell’impero occidentale
Se vuoi prendere esempio di una società aperta, senza soggiogare quasi nessuno, ci sono altri esempi, molto più antichi e meno sanguinari, tutti durati relativamente poco
Con la mia insegnate di religione si parlava per ore alla Caritas di storia, brava donna, mi spiace di non riuscire a ricordarmi né il suo nome né il suo cognome