P.s. Ma quando "non sono pronti" che significa? Le gomme le tengono chiuse in una armadietto e devono chiedere la chiave?
In teoria in una situazione normale le tengono nelle termocoperte fino all'ultimo secondo utile. Il problema è che quella non era una situazione normale, e quindi a prescindere da quello che pensi tu dal muretto, farsi prendere di sorpresa perché il pilota rientra ai box quando inizia a piovere è da idioti. Poi vabbè, non sarebbe cambiato niente visto il danno sulla macchina, e in queste circostanze va riconosciuto che rispetto all'anno scorso in genere la situazione è migliorata, però l'errore resta.
Molto comica la scena del meccanico che va per settare l'ala al cambio gomme e scopre che mancava tutto il pezzo
(comico pure che facciano portare in giro per il mondo le gomme da bagnato per 20 piloti, e poi puntualmente ogni volta che c'è da usarle è da bandiera rossa perché con queste macchine non si può correre con la pista davvero bagnata)
ma io non vedo tutto questo motivo per esaltarsi come vedo in giro, alla fine credo rimanga una mossa che avrà tanto eco mediatico ma dal punto di vista sportivo se non c'è la macchina anche Hamilton ci fa poco
mi sarei esaltato se questo cambio fosse arrivato con Hamilton nel pieno della carriera, perchè ha dimostrato di saper scegliere dove andare quando andò in mercedes sembrava avesse fatto la scelta sbagliata e poi invece dominò
Confucio: Prima di intraprendere il viaggio della vendetta scavate due tombe
anche a me puzza di pensionando 40enne che viene a svernare in Italia ma almeno essendo caraibico non è razzista come gli altri nordici e vuol gustarsi un po' di sole e cibo italiano
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
Dico anche la mia:
Chiaro che il tempismo è totalmente sbagliato con una stagione intera da correre conoscendone poi gli sviluppi per alcuni protagonisti, ma purtroppo non lo hanno scelto loro, che avrebbero aspettato i tempi canonici per le comunicazioni, ma da quanto ho sentito c'è stata qualche gola profonda che ha diffuso gli accordi segretissimi.
Hamilton aveva rinnovato con Mercedes "giurando" fedeltà, evidentemente ha intuito che non sono in grado di fornirgli una macchina competitiva per il titolo e sapendo che per lui sono le ultime cartucce da sparare, ha virato sulla Ferrari, che forse (e dico forse perchè potrebbe essere in realtà un'incognita) gli ha garantito un mezzo migliore. Su quello che dicono alcuni, che prima di smettere voleva andare in Ferrari, che a livello di immagine resta il top nell'automobilismo, non mi convince, Hamilton è di un livello tale che sono convinto che pensi di essere lui a dare lustro ai team di appartenenza.
La Ferrari ha da poco rinnovato con Leclerc, su cui sembra(va) puntare forte. Ora non penso che vi sia un completo cambio di rotta e avendo la disponibilità di Hamilton puntino tutto su di lui. Credo semplicemente che intendano affiancarlo, l'esperienza e la capacità di Hamilton potranno portare a sviluppi del mezzo che altri non sono in grado di fare, aumentando la competitività complessiva; potrebbe indirettamente aiutare anche Leclerc, sia nella gestione che nel confronto con un campionissimo che dovrebbe stimolarlo a dare più del massimo. Per il resto, come quasi sempre è stato nella storia di Ferrari, basta non avere una prima guida stabilita a tavolino e credo sia possibile una convivenza senza scontentare nessuno dei 2 galli.
Sainz è quello che toricamente e metaforicamente lo prende nel culo e potrebbe correre sfiduciato. Ma quì si vedrà se è un uomo con le palle, se lo è guiderà al massimo, sia cercando di convincere Ferrari che il cavallo su cui puntare è lui e non Leclerc (e dato che il futuro non è mai scritto ...), sia per garantirsi un posto in altro team per l'anno successivo. ma dovrà essere bravo anche il team a motivarlo e non farlo sentira già escluso ma ancora parte integrante della squadra.
Rimango comuque dell'idea che togliere il titolo a Verstappen rimane impresa molto ardua, almeno nel breve periodo.
In effetti trovarsi tra Lecrerc ed Hamilton è un po' un chiaro-scuro, poi tutto dipende da che dichiarazioni faranno, se saranno di gradimento presso il popolo le parole riguardanti le tasse e via facendo, chiaramente i risultati sportivi vengono dopo
In effetti trovarsi tra Lecrerc ed Hamilton è un po' un chiaro-scuro, poi tutto dipende da che dichiarazioni faranno, se saranno di gradimento presso il popolo le parole riguardanti le tasse e via facendo, chiaramente i risultati sportivi vengono dopo
So per certo che, come Hamilton, anche Leclerc ha la residenza a Montecarlo, addirittura il padre lo ha fatto nascere lì in previsione dei vantaggi che avrebbe avuto! Solo il povero Sainz risiede in Spagna ... che sia un complotto monegasco per eliminare dai top team i piloti nazionalisti?
PS: sapete qual'è l'unico pilota di Formula 1 dell'utimo decennio a risiedere in Italia? Giovinazzi? No Liuzzi? No ???
Alla Ferrari servirebbe di piu' prendere bravi ingegneri che Hamilton, comunque oramai è fatta, tanto varrebbe già ora scambiarsi i piloti, subito Hamilton alla Ferrari e Sainz alla Mercedes. Non ha senso vivere un anno da separati in casa, come se nel calcio già si sapesse adesso che nel 2025 Lautaro Martinez andrà a giocare nel Milan ma intanto nel 2024 sarà ancora un calciatore dell'Inter.
Mi auguro che per firmare Hamilton abbia preteso ed ottenuto qualche minima garanzia non solamente economica.
Neanche lui ci fa un affare a venire in una scuderia incapace e senza un progetto
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi