Capitanvideo ha scritto:Il futuro lo deciderà il mercato, non tu o la Apple.
Nel frattempo useremo quel che è più adatto al momento.
" hanno deciso " Ahah
ahahahahah ecco un'altro utonto mac based, magari sulla 50ina, che crede di esser al centro del mondo ict perche' usa un ifon e non ha capito come gira il mondo dell'elettronica da 30 anni a questa parte.
poi un bel di' la apple o chi per essa gli restetta da remoto l'aggeggino che pensa di aver sotto controllo e si accorge che ha vissuto fino a quel momento nel mondo fatato di stefano lavori (che come il cancelli non e' uno che innovava, ma che prendeva ad altri idee e tecnologie che diversamente non avrebbe nemmeno immaginato: per inciso ai bei tempi era l'ingegner olivetti che innovava, non il fricchettone di 1 infinite loop, cupertino, california).
la realta' e' ben diversa.
va che nell'ambiente, tra le altre cose, si sapeva da almeno 10 anni che non solo si sarebbe arrivati a device personali tpm, ma che avrebbero indirizzato il mercato alla blindatura app/contenuti.
Quello che vedi oggi e' stato deciso a tavolino da un gruppetto di aziende una decina di anni fa, e neanche tutte legate all'ict peraltro.
Cose che puntualmente si stanno avverando, ma quelli come te son convinti che sia il mercato a decidere di volta in volta: si vede che i patent troll non insegnano proprio nulla
Sveglia, i palmari c'erano piu' di 15 anni fa, e fanno pari pari quello che uno smartphone o un pad fa ora (escluso telefonare, anche se con una rete wifi e un sip qualsiasi puoi aggirare la questione).
A dirla tutta erano anche piu' efficenti di oggi, ma non togliamo l'illusione a voi utonti di avere speso 800 euro per un aggeggio innovativo il cui cuore e' una architettura vecchia di piu' di 30 anni e relativamente efficente
sai qual'e' l'innovazione basata su tecnologia vecchia?
telefonare (e videotelefonare oltre che tutto il resto) con un numero interno a costo zero usando una serie di router wifi/wimax da esterni condivisi dalla popolazione nei tetti e terrazzi vari.
rete autonoma a costo zero che vaicola contenuti non censurati da un editore o un gestore di rete.
non si puo' fare dici?
lo fanno gia' da un pezzo in varie citta' del mondo. pure a roma, pensa te
ed il prossimo passo e' garantire la copertura wifi/wimax con uav a basso consumo ricaricabili con celle solari.
ah gia', da buon bottegaio sei ancora fermo all'ifon e al magico mondo del mercato

"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995