[O.T.] Andiamo tutti in palestra!!

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
VolpeGrigia
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4275
Iscritto il: 27/09/2009, 12:23
Località: Un postribolo a Torre Quetta

Re: [O.T.] Andiamo tutti in palestra!!

#946 Messaggio da VolpeGrigia »

pizzettone ha scritto:cari forumisti, dato lo stress lavorativo e quello di natura sentimentale ((lasciato dopo 3nni) sono venuto a perdere la bellezza di 5 kg in 3 mesi! (alto 1,85 per 74.5kg)
Avevo intenzione di iscrivermi in palestra per cominciare a mettere sù qualcosa!
il problema è che amici mi hanno invece consigliato la piscina, che ne pensate!?
Io ho iniziato la palestra dopo una storia finita

Io ti consiglio la palestra, ti fai un bel programma di aumento massa ed i kg che hai perso li riprendi con gli interessi ai punti giusti

Quando ti accorgerai di piacere di più alle donne grazie ai muscolacci non potrai più fare a meno della palestra... e asciugherai quella massa passando alla definizione

Tra palestra e piscina, palestra tutta la vita per un sacco di ragioni, dall'aumento forza alla fiducia in se stessi alle bbw tettone e culone che corrono sui tapisroulant di fronte alla panca scott...
VolpeGrigia é un uomo che odora di muschio e cuoio, fuma la pipa e arrotola funi nei piccoli moli...
Insomma, é un uomo che sa vedere e guardare, guardare e capire le storie del mare...un uomo che sa capire il momento, godere la vita, giocare col vento... (Steiner)

Avatar utente
VolpeGrigia
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4275
Iscritto il: 27/09/2009, 12:23
Località: Un postribolo a Torre Quetta

Re: [O.T.] Andiamo tutti in palestra!!

#947 Messaggio da VolpeGrigia »

Ragest ha scritto:
Miro88 ha scritto:Visto che siamo a settembre, avendo l'intera stagione davanti, pensavo di provare a lavorare col metodo biio, programmando a grandi linee i prossimi sei mesi.

Qualcuno ha provato questo metodo?

Vado Io, anche se mai provato. Credo che per un giovane (come Miro) possa dare frutti interessanti, nel giro di un paio di anni di allenamento, pardon...programmazione.
Mai provato, anche se poi l'ho sempre messo in pratica, ma a modo mio, giacchè credo nella personalizzazione della tecnica di allenamento (una tecnica deve essere efficace, solo se ti calza a pennello come una scarpa fatta a mano).

L'uscita del libro "La scienza del natural Bodybuilding - metodo BIIO" di C.Tozzi, nel marzo del 2001, è stata sì accolta con entusiasmo da migliaia di atleti, ma anche da un certo, giustificato, scetticismo (in qualche caso da vera e propria ferocia) da molti tradizionalisti "Old Style" (mi sono iscritto alla seconda, anche se ritengo che ci siano buoni principi in questa teoria).
Per comprendere bene le basi delle nozioni e dell'allenamento proposto, bisogna capire che la piu grande disgrazia del body building è la mancanza di programmazione, o almeno di organizzazione dell'allenamento, nei programmi proposti dalle palestre. Di solito un iscritto in palestra scheda all'istruttore e riceve un Pizzino con 4-6 sercizi per gruppo muscolare, 4 serie da 10, 4-7 volte settimanali, che il malcapitato si porta appresso a volte anche per mesi e mesi.
Negli altri sport, invece, la ciclizzazione dell'allenamento è una prassi pressoché di routine ed estremamente consolidata. Bene, anche nella cultura fisica periodizzare il training, assieme alla riduzione del 75% del volume di lavoro, può portare a risultati straordinari.
Perciò soltanto una costante applicazione di valide e codificate metodologie dell'allenamento può portare a risultati cercati e non casuali.
Che cosa vuol dire B.I.I.O: semplicemente...


Breve , Intenso, Infrequente, Organizzato


Partiamo dalle basi dell'allenamento con i pesi (orientato al BB e non specificatamente alla pesistica).
Tutto inizia con la supercompensazione. Si tratta del meccanismo fisiologico per cui il corpo si adatta alla sollecitazioni esterne. Se, ad esempio, prima di una seduta di body building l'atleta ha una certa quantità di energia di base, con l'esercizio perde, temporaneamente, le sue capacità neuro-muscolari. Nei giorni successivi i processi di rigenerazione restaurano tali capacità con un livello, però, leggermente superiore al precedente. Potrei dilungarmi molto sul processo supercompensativo, ma al momento non vorrei mettere troppa carne al fuoco, ci torneremo, quando parleremo di come si recupera dall'allenamento per la forza specifica.
Diciamo che la Supercompensazione è una risposta 2immunitaria2 dell'organismo allo sforzo: questo perché il nostro organismo vuole premunirsi contro altri, eventuali, sforzi al limite della sopportazione neuro-muscolare-scheletrica.
Può succedere, però, che un atleta si rialleni prima dell'avvenuta supercompensazione. In questo caso non c'è miglioramento della prestazione o della massa muscolare, anzi può avvenire addirittura un peggioramento. È quello che succede quando non si lascia passare il giusto tempo di recupero tra una seduta e l'altra. Infatti, pur essendo una cosa molto soggettiva, il tempo minimo che deve passar tra un allenamento e l'altro per uno stesso muscolo è mediamente 7 giorni.
Quindi le sedute di allenamento devono essere molto più rare delle solite 4-7 che vanno predicando i "tronisti" istruttori: gli allenamenti devono essere assolutamente INFREQUENTI. La durata ideale di una singola sessione deve essere compresa tra i 40-45 e gli 80-90 minuti.

Per calcolare la durata è bene studiare accuratamente i flussi ormonali che avvengono durante l'attività fisica. Gli ormoni da controllare sono: Testosterone e Cortisolo.
Il Testosterone è fondamentale nella crescita muscolare, è responsabile della giusta aggressività nell'allenamento e viene prodotto dai testicoli nell'uomo e in piccole quantità dalle ghiandole surrenali e nelle ovaie delle donne.
Il Cortisolo, invece, viene prodotto per entrambi dalla corteccia surrenale e, se in eccesso, tende a catabolizzare la struttura muscolare. Esso, purtroppo, tende a innalzarsi durante l'allenamento per arrivare a picchi notevoli dopo circa 80-90 minuti di esercizio.
Ecco perche l'allenamento deve essere sempre il più breve possibile.

Avendo così a disposizione un massimo di un'ora e 30 minuti (a me sembra troppo, specie per la massa), per seduta, si programma (ecco la parola chiave del BIIO) un allenamento con pochi esercizi base, avendo cura di accoppiare i gruppi di esercizi in modo produttivo.
Bisogna utilizzare pochi esercizi multiarticolari, cosi che l'atleta possa utilizzare carichi estremamente pesanti per esercitare il maggior stress possibile al muscolo (e qui il richiamo all'HEAVY DUTY è evidente...).
Aquale risultato si mira, dunque? Semplice. l'intensità deve essere iper-sfruttata, a scapito di un maggior volume, che viene dilazionato nel tempo.

Faccio una tabella, prorpio al volo caro Miro e quindi non è precisissima, considerando che:
le combinazioni muscolari di accoppiamento sono molte, tante quante le caratteristiche personali degli atleti natural.
Ma il breve tempo a disposizione per seduta e l'assoluta necessità di sfinire il muscolo in maniera completa, impongono l'abbinamento dei muscoli sinergici.
Ovvero: prima esercito i pettorali e poi i tricipiti; i primi saranno già molto stanchi ed avranno quindi bisogno di un solo esercizio per la loro saturazione.
Nello specifico:

-Panca Piana

-Military press

-Trazioni all sbarra.

-Squat con bilanciere

-Panca piana impugnatura stretta

-Stacco da terra

-Curl con bilanciere (o panca Scott)

-Crunch



Altro elemento cardine della teoria (insieme a quello della Supercompensazione) è il concetto di programmazione.
Questa deve essere macrociclica (una anno), e a sua volta divisa in due mesocicli da sei mesi l'uno.
I mesocicli, a loro volta, devono essere suddivisi in sotto-mesocicli (2-4 settimane), che vengono ripartiti in microcicli (2-7giorni).

Dunque il macrocilo annuale del BIIO sarà composto da:


Primo Mesociclo:
un sotto-mesociclo di ricondizionamento
un sotto-mesociclo alla forza massima
due sotto-mesocicli di forza massima
altri due sotto-mesociclo di forza massima

Secondo Mesociclo:
un microciclo di 7-10 giorni di periodo di transizione
un sotto-mesociclo medio-pesante di ipertrofia
un altro sotto-mesociclo ipertrofico
due sotto-mesocicli di definizione


L'anno seguente si riparte da capo, aumentando i carichi e l'intensità.
Per saperne di più, puoi leggere il libro di riferimento (non ricordo la casa editrice e il mio testo, naturalmente, è rimasto in Italia)

Immagine



Se vuoi ti dico le mie critiche a questa teoria, che comunque è veramente valida e da tenere in buona considerazione.
:058 :058 :058
VolpeGrigia é un uomo che odora di muschio e cuoio, fuma la pipa e arrotola funi nei piccoli moli...
Insomma, é un uomo che sa vedere e guardare, guardare e capire le storie del mare...un uomo che sa capire il momento, godere la vita, giocare col vento... (Steiner)

Ragest
Bannato
Bannato
Messaggi: 1368
Iscritto il: 19/01/2011, 12:42

Re: [O.T.] Andiamo tutti in palestra!!

#948 Messaggio da Ragest »

pizzettone ha scritto:cari forumisti, dato lo stress lavorativo e quello di natura sentimentale ((lasciato dopo 3nni) sono venuto a perdere la bellezza di 5 kg in 3 mesi! (alto 1,85 per 74.5kg)
Avevo intenzione di iscrivermi in palestra per cominciare a mettere sù qualcosa!
il problema è che amici mi hanno invece consigliato la piscina, che ne pensate!?
Tre cose al volo:

1) Sei sotto peso. Pensa a mangiare sano e ritrovare un equilibrio di vita senza stress. Se sei ancora sotto stress, la palestra ti farà perdere ulteriore peso e non aumenterai di massa.

2) Se fai nuoto non avrai la massa da palestra; se fai la palestra con l'obiettivo della massa, non avrai troppa elasticità per fare nuoto (anche nel breve periodo): quando sarai più sereno e avrai le idee chiare, deciderai cosa fare. Poi discuteremo su come farle.

3) Non puoi andare in palestra per "mettere su qualche cosa": l'unico modo per avere risultati è programmare un obiettivo (se sei al primo anno deve essere sempre il minimo risultato atteso) da ottenere in un certo numero di mesi.
Ultima modifica di Ragest il 01/09/2012, 14:40, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
CanellaBruneri
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14923
Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
Località: tra la Via Emilia e il West

Re: [O.T.] Andiamo tutti in palestra!!

#949 Messaggio da CanellaBruneri »

Ragest ha scritto:
pizzettone ha scritto:cari forumisti, dato lo stress lavorativo e quello di natura sentimentale ((lasciato dopo 3nni) sono venuto a perdere la bellezza di 5 kg in 3 mesi! (alto 1,85 per 74.5kg)
Avevo intenzione di iscrivermi in palestra per cominciare a mettere sù qualcosa!
il problema è che amici mi hanno invece consigliato la piscina, che ne pensate!?
Tre cose al volo:

1) Sei sotto peso. Pensa a mangiare sano e ritrovare un equilibrio di vita senza stress. Se sei ancora sotto stress, la palestra ti farà perdere ulteriore peso e non aumenterai di massa.

2) Se fai nuoto non avrai la massa da palestra; se fai la palestra con l'obiettivo della massa, non avrai troppa elasticità per fare nuoto (anche fi dal breve periodo): quando sarai più sereno, deciderai cosa fare.

3) Non puoi andare in palestra per "mettere su qualche cosa": l'unico modo per avere risultati è programmare un obiettivo (se sei al primo anno deve essere sempre il minimo risultato atteso) da ottenere in un certo numero di mesi.
Parole saggissime
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie

Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)

"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)

Avatar utente
Gin
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1901
Iscritto il: 17/12/2011, 14:22
Località: Mantua me genuit

Re: [O.T.] Andiamo tutti in palestra!!

#950 Messaggio da Gin »

VolpeGrigia ha scritto: :058 :058 :058
:-D

ho divorato questo intervento di ragest, come tutti i suoi precedenti.
molto interessante...ma perchè non ti metti a fare il personal trainer? sai che 2 imbecilli* che vengono nella mia palestra a farlo spennano 35€ all'ora ai loro clienti? e che a MI quelli più in voga ne chiedono addirittura 100? uno così competente potrebbe davvero pensarci su e farla diventare un'attività!


*: perchè mi permetto di definirli imbecilli? perchè propinano schede base che potrei compilare anch'io o stampare precompilate da internet, danno consigli alimentari a volte addirittura DANNOSI, secondo me, e spesso nemmeno si accorgono che i loro assistiti non eseguono correttamente il movimento rischiando di danneggiare la schiena. tutto questo per 35€ all'ora. che cesso!
AMETEUR P.S.K.

Avatar utente
super_super
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5841
Iscritto il: 27/12/2007, 12:08

Re: [O.T.] Andiamo tutti in palestra!!

#951 Messaggio da super_super »

la palestra da dei vantaggi sociali rispetto alla piscina , ma come sport la piscina vale 100 volte la palestra e lo dico io che fino a giugno andavo in palestra e odio il nuoto

Avatar utente
Miro88
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1156
Iscritto il: 30/07/2011, 19:46
Località: Verona

Re: [O.T.] Andiamo tutti in palestra!!

#952 Messaggio da Miro88 »

Ragest ha scritto: Se vuoi ti dico le mie critiche a questa teoria, che comunque è veramente valida e da tenere in buona considerazione.
Grazie mille Ragest del tempo che hai dedicato alla mia richiesta.
Avendo letto della tua pluriennale esperienza sul campo, devo dirti la verità, le tue critiche al Tozzi sono la parte che più m'interessa.
Io sto leggendo il libro, ormai ho superato la metà, e volevo sentire una campana diversa, giusto per capire se sia il caso che da lunedì possa iniziare con questo metodo di lavoro.
La cosa peggiore, infatti, sarebbe cominciare in una determinata maniera e poi magari a novembre-dicembre cambiarla, rendendosi conto di eventuali pecche non notate nella lettura del libro di Tozzi.
Dopo 8 anni di allenamento, dopo aver lasciato la palestra in cui ho cominciato a prendere confidenza con mostri sacri come squat e stacco, appunto per la mancanza di programmazione evidente nell'approccio degli istruttori, seppur, a mio parere, molto preparati, vorrei provare a ragionare sul lungo periodo.
"It's a basic truth of the human condition that everybody lies. The only variable is about what."

Ragest
Bannato
Bannato
Messaggi: 1368
Iscritto il: 19/01/2011, 12:42

Re: [O.T.] Andiamo tutti in palestra!!

#953 Messaggio da Ragest »

Grazie Gin delle belle parole, ma...

La mia è passione da autodidatta e da lettore e praticante sul campo. La mia cultura fisica non ha prezzo, ma è open-source, giacchè la ricerca non ha mai fine: preferisco dare consigli, in modo assolutamente gratuito e senza compensi (bhè, magari se mi portano una crostata ogni tanto non dico di no, visto che ne sono ghiotto...), perchè solo così ho capito che chi ha un desiderio di migliorare nel culturismo si sente maggiormente stimolato.

Non penso che bastino i titoli ed i corsi per essere professionali quando si danno consigli o si fanno tabelle di allenamento: non avere l'obiettivo della monetizzazione (o meglio sapere da consigliato, che uno ti dice le cose senza avere un tornaconto economico) rende le persone più attente a ciò che gli dici e,in generale, tendono a sentirti con maggiore attenzione 8il che non vuol dire che facciano sempre quello che gli dici, ma questo è un bene).

Non esiste nessun istruttore migliore di se stessi.
Certo bisogna conoscersi bene, e qui che inizia il viaggio personale di ognuno.

Ragest
Bannato
Bannato
Messaggi: 1368
Iscritto il: 19/01/2011, 12:42

Re: [O.T.] Andiamo tutti in palestra!!

#954 Messaggio da Ragest »

Miro88 ha scritto:
Ragest ha scritto: Se vuoi ti dico le mie critiche a questa teoria, che comunque è veramente valida e da tenere in buona considerazione.
Grazie mille Ragest del tempo che hai dedicato alla mia richiesta.
Avendo letto della tua pluriennale esperienza sul campo, devo dirti la verità, le tue critiche al Tozzi sono la parte che più m'interessa.
Io sto leggendo il libro, ormai ho superato la metà, e volevo sentire una campana diversa, giusto per capire se sia il caso che da lunedì possa iniziare con questo metodo di lavoro.
La cosa peggiore, infatti, sarebbe cominciare in una determinata maniera e poi magari a novembre-dicembre cambiarla, rendendosi conto di eventuali pecche non notate nella lettura del libro di Tozzi.
Dopo 8 anni di allenamento, dopo aver lasciato la palestra in cui ho cominciato a prendere confidenza con mostri sacri come squat e stacco, appunto per la mancanza di programmazione evidente nell'approccio degli istruttori, seppur, a mio parere, molto preparati, vorrei provare a ragionare sul lungo periodo.
Ti invito a seguire questo metodo, ma non naturalmente alla lettera: lo dovresti adattare ai tuoi obiettivi e ai tuoi ritmi.
Le critiche che posso muovere sono comunque marginali e qualsiasi elaborato, come il suo, che incentivi lo studio e il miglioramento del natural, non può che trovarmi favorevole e sostenitore allo stesso tempo.
Tu sei giovane e hai ottime possibilità di toglierti soddisfazioni con il BIIO.

Le mie critiche sono leggermente un pò più sottili, infatti penso che:

1) Tozzi fonda l'essenza della teoria sul concetto di supercompensazione: se non ricordo male, cosa per altro possibile, non esegue una distinzione veramente mai approfondita dei tempi di recupero.
Il tutto resta leggermente in sospensione, senza una scientifica e controllabile confutazione. Il maestro Popper direbbe che, invalidato l'assioma principale, la teoria è da ritenersi falsificata. Inoltre addentrarsi eccessivamente nei processi fisiologici è proprio della scienza medica e non del BB: non apprezzo, se non lo sforzo di approfondimento, i BB che vogliono fare i medici. Si finisce troppo presto e troppo facilmente a parlare di farmaci, e voi sapete a quali porcherie mi voglio riferire. La scienza medica è appunto scienza, basata sul metodo scientifico. Il BB è tentativo di migliorare la cultura fisica. Due generi incommensurabili.
Tornando al concetto di supercompensazione: Tozzi, sostanzialmente dice che la supercompensazione ha questi andamenti (semplifico, eh, quasi banalizzo):

*Allenamento: AEROBICO/CARDIOVASCOLARE
Tipologia del Metabolismo energetico implicato: AEROBICO
Tempo per sup :6-8 ORE

*Allenamento: FORZA MASSIMALE
Tipologia del Metabolismo energetico implicato:ANAEROBICO/ALATTACIDO
Tempo per sup.: 24 ORE

*Allenamento: IPERTROFIA/DEFINIZIONE
Tipologia del Metabolismo energetico implicato: ANAEROBICO/ALATTACIDO
Tempo per sup.: 36 ORE

Dissento anche nel discorso generale, in quanto ogni metabolismo produce una storia a se, in funzione di un numero realmente ennesimo di variabili condizionate da alcune costanti (età, stato emotivo, bioritmo, etc...). Tozzi ha queste certezze sui tempi supercompensativi e allora, per induttivismo, impone di ricominciare l'allenamento a maggiore intensità appena concluso la supercomp.
Errore grave: in realtà, a chi non è esperto della "sua supercompensazione", potrebbe trovarsi a svolgere un sotto-mesociclo in piena fase catabolica (supercomp. non completata) e a sacrificare inutilmente energie sempre maggiori per perdere ulteriormente volume. Il rischio è, dunque, che si verifichi quello che la teoria vuole prevenire: catabolisi e perdita di massa, a fronte dell'aumento ingiustificato dell'intensità di allenamento, con rischi di infortuni in stati carenti di forza resistente allo sforzo (purtroppo la prima e più grande forza che abbandona un organismo in fase catabolica).

2) le tabelle di allenamento, mi sembrano sbagliate.
Io sono un "multiarticolarista" della scuola Heavy Duty (Tozzi prende la semplicità dell'Heavy Duty e cerca di approfondirla: lodevole iniziativa, ma alla fine i concetti di allenamento pratico sono quasi gli stessi; sono due scuole che fanno parte della corrente di pensiero dell'alta intensità, e se volete sono due facce della stessa medaglia).
Per me è fondamentale avere sempre alcuni esercizi cardine dei multiarticolari e tenerseli buoni, continuare sempre a curarli, succeda quel che succeda: nella teoria di Tozzi non trovo traccia di Shrug, ad esempio, e questo non è cosa buona, imho. Non vedo parallele leggermente compensative della Panca Piana. Non vedo un'attenzione adeguata agli stacchi. Interessante il cocnetto di sfinimento dei muscoli sinergici; preferisco quello degli antagonisti, perchè su di me hanno funzionato meglio, nel corso degli anni.

3) quasi quattro sotto-mesocicli di forza massima; un allenamento di quasi 90 minuti, tempi di recupero eccessivi nello svolgimento del work-out.
Troppa carne al fuoco.
L'intensità nell'esercizo, mi sembra troppo dilazionata nel tempo e nell'esecuzione. Sono favorevole ai mesocicli della forza (fosse anche il programma della brava casalinga che vuole avere più forza a girare la polenta con il cucchiaione di legno...), ma sono discorde nel dividerli in sotto-mesocicli. A mio parere è un errore procedurale, che può avere fastidiose conseguenze di "massa".
Sarebbe come andare dal benzinaio e chiedere il pieno; poi dopo 10 km di cammino in macchina, ci si ferma ad un altro distributore e si chiede ancora una volta il pieno: la conseguenza sarà che la benzina tracimerà dal serbatoio e avremo perso tempo e denaro.
Quello che voglio dire è che bastano (per tutti, allenati e non, sei/otto settimane di forza massima allenata nel modo adeguato) alle proprie possibilità (e i massimali sono centrali in tutto ciò...), per poi scatenare il corpo nella massa.
La forza è un lavoro oscuro e prezioso che i tontoloni dei professionisti accantonano sempre con una certà superficialità e faciloneria, ma questi sono mesocicli da powerlifter non da culturista.

Avatar utente
danny_the_dog
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7968
Iscritto il: 29/03/2007, 14:05

Re: [O.T.] Andiamo tutti in palestra!!

#955 Messaggio da danny_the_dog »

Ho iniziato il secondo mese di Insanity, per adesso addominali molto più definiti, gambe e braccia toniche. La seconda parte del programma ha molti più esercizi che sollecitano la muscolatura della parte superiore del corpo, tra 3 settimane finisco e inizio un secondo programma di workout. Mi piacerebbe provare un corso Crossfit:



Anche se alcuni esercizi che fanno mi sembrano un po' "rischiosi" se non adeguatamente supervisionati. :o
"la spaccherei come il frutto dell'Eden" (cit. Satana in autobus)

Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"

Avatar utente
Miro88
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1156
Iscritto il: 30/07/2011, 19:46
Località: Verona

Re: [O.T.] Andiamo tutti in palestra!!

#956 Messaggio da Miro88 »

Grazie Ragest, completerò la lettura del testo con queste tue osservazioni, in modo da procedere ad una programmazione tanto razionale quanto aderente ai miei ritmi e obbiettivi.
Interessante e sacrosanta la puntualizzazione sull'eccessivo addentrarsi nell'analisi dei processi fisiologici, spesso sembra una forzatura, visto il genere di opera in cui tale analisi è collocata.

A questo punto da lunedì inizio l'avventura, sperando che da qui a settembre 2013 io possa davvero essere soddisfatto in particolare delle gambe, che sono l'obbiettivo principe della stagione che sta per iniziare.
"It's a basic truth of the human condition that everybody lies. The only variable is about what."

Ragest
Bannato
Bannato
Messaggi: 1368
Iscritto il: 19/01/2011, 12:42

Re: [O.T.] Andiamo tutti in palestra!!

#957 Messaggio da Ragest »

danny_the_dog ha scritto:Ho iniziato il secondo mese di Insanity, per adesso addominali molto più definiti, gambe e braccia toniche. La seconda parte del programma ha molti più esercizi che sollecitano la muscolatura della parte superiore del corpo, tra 3 settimane finisco e inizio un secondo programma di workout. Mi piacerebbe provare un corso Crossfit:



Anche se alcuni esercizi che fanno mi sembrano un po' "rischiosi" se non adeguatamente supervisionati. :o
Cioè dovresti fare gli strappi? Cagnone mio, li hai mai fatti?

Avatar utente
danny_the_dog
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7968
Iscritto il: 29/03/2007, 14:05

Re: [O.T.] Andiamo tutti in palestra!!

#958 Messaggio da danny_the_dog »

Ragest ha scritto:
danny_the_dog ha scritto:Ho iniziato il secondo mese di Insanity, per adesso addominali molto più definiti, gambe e braccia toniche. La seconda parte del programma ha molti più esercizi che sollecitano la muscolatura della parte superiore del corpo, tra 3 settimane finisco e inizio un secondo programma di workout. Mi piacerebbe provare un corso Crossfit:



Anche se alcuni esercizi che fanno mi sembrano un po' "rischiosi" se non adeguatamente supervisionati. :o
Cioè dovresti fare gli strappi? Cagnone mio, li hai mai fatti?
Mi riferisco anche agli esercizi con gli anelli, basta pochissimo per farsi male. :roll:
"la spaccherei come il frutto dell'Eden" (cit. Satana in autobus)

Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"

Ragest
Bannato
Bannato
Messaggi: 1368
Iscritto il: 19/01/2011, 12:42

Re: [O.T.] Andiamo tutti in palestra!!

#959 Messaggio da Ragest »

Concordo con danny.

Stai attento e soprattutto mangia.
Io fossi in te due mesi di forza dove imparare bene la tecnica dello strappo e della girata me li farei proprio.
Poi se ti vuoi definire fai questo cross-fit.

Avatar utente
danny_the_dog
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7968
Iscritto il: 29/03/2007, 14:05

Re: [O.T.] Andiamo tutti in palestra!!

#960 Messaggio da danny_the_dog »

Ragest ha scritto:Concordo con danny.

Stai attento e soprattutto mangia.
Io fossi in te due mesi di forza dove imparare bene la tecnica dello strappo e della girata me li farei proprio.
Poi se ti vuoi definire fai questo cross-fit.
Mi sa che continuerò con workout a corpo libero e se trovo un corso di Cross-Fit vado a provare. :DDD
"la spaccherei come il frutto dell'Eden" (cit. Satana in autobus)

Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”