[O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- El Diablo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 26696
- Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
- Località: Abruzzo,Texas,Inferno
- Contatta:
Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!
Ok, ho capito, aspettiamo la foto.
Materiale del tubo che si corrode?
È comunque strano che arrivi addirittura a corrodersi...
Lì l'acqua non ristagna, e comunque a questo punto dovrebbero corrodersi anche altre parti dello scarico, non solo il tubo orizzontale che arriva al muro.
Materiale del tubo che si corrode?
È comunque strano che arrivi addirittura a corrodersi...
Lì l'acqua non ristagna, e comunque a questo punto dovrebbero corrodersi anche altre parti dello scarico, non solo il tubo orizzontale che arriva al muro.
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14397
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!
Domani mattina posto la foto che ho fatto prima della sostituzione e si vede lo squarcio nella parte superiore del tubo.Specie se la foto e’ allargabile.
Quel tubo e’ molto meno robusto di quello che lo precede uscendo dal lavandino e del sifone.
Se lo dai in testa a qualcuno si rompe il tubo, se gli dai una manganellata con il sifone lo ammazzi.
Quello che trovi adesso in commercio e’ leggerissimo di ottone e si taglia anche con le forbici da elettricista.
Quanto alla corrosione ed al calcare se adesso si usa molto il pvc un motivo ci sarà. Ma nei cessi il metallo cromato e’ piu’ elegante
Quel tubo e’ molto meno robusto di quello che lo precede uscendo dal lavandino e del sifone.
Se lo dai in testa a qualcuno si rompe il tubo, se gli dai una manganellata con il sifone lo ammazzi.
Quello che trovi adesso in commercio e’ leggerissimo di ottone e si taglia anche con le forbici da elettricista.
Quanto alla corrosione ed al calcare se adesso si usa molto il pvc un motivo ci sarà. Ma nei cessi il metallo cromato e’ piu’ elegante
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14397
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
- El Diablo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 26696
- Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
- Località: Abruzzo,Texas,Inferno
- Contatta:
Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!
Direi che è antiquariato, per arrivare a bucarsi ne sono passati di anni!
Al posto tuo cambierei tutto il blocco dello scarico.
Dici che preferisci il metallo alla plastica per l'eleganza della cromatura, ma quel lavello non ha la sua colonna ceramica che copre l'intero scarico?
Personalmente opto per la plastica, tanto viene coperta dalla colonna ceramica, appunto.
Oppure ti cimenti nella sostituzione della parte di tubo rovinato, armati di pinza stringitubi e soprattutto di guarnizioni di ricambio, dato che dovrai comunque allentare la ghiera in basso a sinistra per poter girare leggermente la parte bassa dello scarico.
Quando smonti scarichi vecchi è sempre meglio munirsi di guarnizioni nuove, le perdite sono sempre dietro l'angolo.
È più facile a farsi che a spiegarlo.
Al posto tuo cambierei tutto il blocco dello scarico.
Dici che preferisci il metallo alla plastica per l'eleganza della cromatura, ma quel lavello non ha la sua colonna ceramica che copre l'intero scarico?
Personalmente opto per la plastica, tanto viene coperta dalla colonna ceramica, appunto.
Oppure ti cimenti nella sostituzione della parte di tubo rovinato, armati di pinza stringitubi e soprattutto di guarnizioni di ricambio, dato che dovrai comunque allentare la ghiera in basso a sinistra per poter girare leggermente la parte bassa dello scarico.
Quando smonti scarichi vecchi è sempre meglio munirsi di guarnizioni nuove, le perdite sono sempre dietro l'angolo.
È più facile a farsi che a spiegarlo.
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
- El Diablo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 26696
- Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
- Località: Abruzzo,Texas,Inferno
- Contatta:
Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!
Guarda qui, dal minuto 8:10
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24756
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!
E se questo è quello fuori, immagino che anche le tubazioni e gli scarichi a muro e pavimento siano in condizioni pessime. Ad occhio ci sarebbe da rifare tutto l'impianto.
Ma, vista anche la lanugine, le colate di ruggine e le incrostazioni del lavello, immagino sia un posto in disuso, che non viene praticamente mai usato, quindi non vale la pena spenderci troppi soldi.
Ma, vista anche la lanugine, le colate di ruggine e le incrostazioni del lavello, immagino sia un posto in disuso, che non viene praticamente mai usato, quindi non vale la pena spenderci troppi soldi.
La via più breve tra due cuori è il pene
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14397
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!
Per me questo e’ un forum tecnico su come si fanno le cose non un forum di architettura di interni. Per cui faccio riserva di postare motori sporchi di grasso o cavi aggrovigliati. Se quello che e’ un lavandino piu’ piccolo del normale in un bagno di servizio non avesse avuto un cattivo stato di manutenzione non avrebbe avuto senso fare l’intervento e parlarne qui.Comunque la corrosione se l’acqua e’ di un certo tipo arriva abbastanza presto. I video e i manuali sono utilissimi se chi li fa ha didattica cioè ha la capacità di immedesimarsi in chi ascolta senza dare nulla per scontato, altrimenti lasciano il tempo che trovano.
Qui c’è poco da sapere, c’è una sola guarnizione che va dentro la ghiera e’ di tipo conico e va appoggiata con la parte larga verso la ghiera. Io nel caso specifico ho cambiato anche la borchia e la guarnizione al muro che e’ tipo a soffietto e va comprata della misura giusta. Se il tubo non entra bene nella guarnizione basta un po di sapone per piatti o il lubrificante “ luan” che si usa per le inculate.
Qui c’è poco da sapere, c’è una sola guarnizione che va dentro la ghiera e’ di tipo conico e va appoggiata con la parte larga verso la ghiera. Io nel caso specifico ho cambiato anche la borchia e la guarnizione al muro che e’ tipo a soffietto e va comprata della misura giusta. Se il tubo non entra bene nella guarnizione basta un po di sapone per piatti o il lubrificante “ luan” che si usa per le inculate.
- El Diablo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 26696
- Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
- Località: Abruzzo,Texas,Inferno
- Contatta:
Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!
Sei riuscito a trovare un tubo un po' più spesso o è uguale al vecchio?
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14397
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!
I tubi sono solo di due misure ( diametro) ho preso la misura uguale al vecchio.
E come ho detto sopra e’ leggerissimo di ottone, comunque brillante ed insieme alla borchia nuova faceva la sua porca figura, tanto all’amico padrone di casa bastava solo non sentire più il cattivo odore.
Dopo montato ovviamente fare un po’ di collaudo, con l’acqua aperta.
L’acqua si infila dappertutto e c’è sempre la possibilità di una perdita quando si monta qualcosa
Il tubo va segato perché e’ un po’ più lungo , e bisogna metterlo vicino al vecchio per vedere quanto ne serve e farci un segno nel punto in cui segare
E come ho detto sopra e’ leggerissimo di ottone, comunque brillante ed insieme alla borchia nuova faceva la sua porca figura, tanto all’amico padrone di casa bastava solo non sentire più il cattivo odore.
Dopo montato ovviamente fare un po’ di collaudo, con l’acqua aperta.
L’acqua si infila dappertutto e c’è sempre la possibilità di una perdita quando si monta qualcosa
Il tubo va segato perché e’ un po’ più lungo , e bisogna metterlo vicino al vecchio per vedere quanto ne serve e farci un segno nel punto in cui segare
- El Diablo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 26696
- Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
- Località: Abruzzo,Texas,Inferno
- Contatta:
Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!
Esatto, perfetto.
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14397
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!
E ‘ partito l’ultimo amplificatore autocostruito e mi sono posto il problema di come sentire la musica.
Mettermi a costruirne un altro mi richiede troppo tempo, in attesa di trovare il tempo, sono andato a rovistare nei miei magazzini e ho trovato una scheda gia’ montata ( Pcb e componenti saldati sopra) Sparkfunk , il chip non me lo ricordo , poi lo posto forse un tripath, classe d, alimentazione da 12 a 35 v. Cinese! Mi ripugna un po’ che sia cinese , ma ormai.Anche dal colore del pcb si capisce subito che e’ cinese : nero saturo.
Non avendo tempo e voglia di mettermi a costruire un alimentatore senza sapere prima come suona sta cosa partorita da qualche ingegneretto di Schenzen , ho preso uno da computer, classici -19,5 v. Amperaggio sufficiente. In rete si trova ancora il manuale del chip.A bordo non c’è nemmeno un potenziometro quindi lo piloto dal pc che sarà la sua fonte.
Ho deciso di provarlo su delle vecchie casse che tanto non usavo mai : Sony da 4 ohms.
Funziona. Bassi dominanti, ma e’ meglio per l’ascolto e’ piu’ riposante. La mia fidanzata dice che si sente benissimo e che sono un Dio. Esagerata si sente benino. Non ho finito, tenerlo così aperto sul tavolo vicino al computer mi inquieta un po’ , anche se l’ho sempre fatto. Ci sono due file di condensatori piuttosto piccoli, ma potrebbe essere seccante se uno mi scoppiasse vicino alla faccia, e’ pur sempre cinese.
Quindi lo metterò’ dentro una scatola, ne prendo una gia usata con i buchi per i cavi .
Amore-odio. Fino a che non lo chiudo in una scatola vedere quest’affare nero, cinese sul tavolo mi fa pensare mamma mia come sono caduti in basso. Poi posto una foto.
Mettermi a costruirne un altro mi richiede troppo tempo, in attesa di trovare il tempo, sono andato a rovistare nei miei magazzini e ho trovato una scheda gia’ montata ( Pcb e componenti saldati sopra) Sparkfunk , il chip non me lo ricordo , poi lo posto forse un tripath, classe d, alimentazione da 12 a 35 v. Cinese! Mi ripugna un po’ che sia cinese , ma ormai.Anche dal colore del pcb si capisce subito che e’ cinese : nero saturo.
Non avendo tempo e voglia di mettermi a costruire un alimentatore senza sapere prima come suona sta cosa partorita da qualche ingegneretto di Schenzen , ho preso uno da computer, classici -19,5 v. Amperaggio sufficiente. In rete si trova ancora il manuale del chip.A bordo non c’è nemmeno un potenziometro quindi lo piloto dal pc che sarà la sua fonte.
Ho deciso di provarlo su delle vecchie casse che tanto non usavo mai : Sony da 4 ohms.
Funziona. Bassi dominanti, ma e’ meglio per l’ascolto e’ piu’ riposante. La mia fidanzata dice che si sente benissimo e che sono un Dio. Esagerata si sente benino. Non ho finito, tenerlo così aperto sul tavolo vicino al computer mi inquieta un po’ , anche se l’ho sempre fatto. Ci sono due file di condensatori piuttosto piccoli, ma potrebbe essere seccante se uno mi scoppiasse vicino alla faccia, e’ pur sempre cinese.
Quindi lo metterò’ dentro una scatola, ne prendo una gia usata con i buchi per i cavi .
Amore-odio. Fino a che non lo chiudo in una scatola vedere quest’affare nero, cinese sul tavolo mi fa pensare mamma mia come sono caduti in basso. Poi posto una foto.
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14397
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Bricolage - "Fai da te" - Idraulica - Idraulico - Deviatore - Guanizioni - Guarnizione - Gommini - Ideal Standard
Non funzionava più il deviatore di una vasca/doccia.
Vecchio modello della Ideal Standard che non fanno più.
A furia di gradualmente sgretolarsi, dopo lustri si era rotta in due pezzi la guarnizione ("il gommino") del deviatore.
Dovuto fare da un estremo (N-O) all'altro (S-E) della città per trovare tal pezzo di gomma dura.
Trovato uno per il rotto della cuffia (tizio che "pesca" roba, la riadatta ecc. ecc.) e pagato... 15 euro!
Pezzo di gomma che varrà 50 centesimi.
Ovviamente non ho nemmeno battuto ciglio perché altrimenti avrei dovuto ricomprare una replica di tutto il deviatore per 55-75€.
Online esattamente quel tipo di guarnizione mi pare sia difficile da trovare.
Da vedere, testare, con più calma, se altre si adattino quasi perfettamente.
Chessò, tipo https://www.acquastilla.com/guarnizioni ... 13917.html
Altrimenti se già, praticamente, non si trovi adesso, figuriamoci tra altri due lustri.

Le varie "istituzioni&co." romperanno in vari frangenti tanto sul green e via dicendo, ma poi tra stampanti, testine di rasoi elettrici, guarnizioni e molle, e via dicendo, per certe cose c'è poco sforzo, e se uno debba buttare via un oggetto originale integro, funzionante, per via di un pezzettino di gomma grande come mezzo cm cubo, invece non frega un cazzo a nessuno.
Vecchio modello della Ideal Standard che non fanno più.
A furia di gradualmente sgretolarsi, dopo lustri si era rotta in due pezzi la guarnizione ("il gommino") del deviatore.


Dovuto fare da un estremo (N-O) all'altro (S-E) della città per trovare tal pezzo di gomma dura.
Trovato uno per il rotto della cuffia (tizio che "pesca" roba, la riadatta ecc. ecc.) e pagato... 15 euro!
Pezzo di gomma che varrà 50 centesimi.
Ovviamente non ho nemmeno battuto ciglio perché altrimenti avrei dovuto ricomprare una replica di tutto il deviatore per 55-75€.

Online esattamente quel tipo di guarnizione mi pare sia difficile da trovare.
Da vedere, testare, con più calma, se altre si adattino quasi perfettamente.
Chessò, tipo https://www.acquastilla.com/guarnizioni ... 13917.html
Altrimenti se già, praticamente, non si trovi adesso, figuriamoci tra altri due lustri.

Le varie "istituzioni&co." romperanno in vari frangenti tanto sul green e via dicendo, ma poi tra stampanti, testine di rasoi elettrici, guarnizioni e molle, e via dicendo, per certe cose c'è poco sforzo, e se uno debba buttare via un oggetto originale integro, funzionante, per via di un pezzettino di gomma grande come mezzo cm cubo, invece non frega un cazzo a nessuno.
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77441
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: Bricolage - "Fai da te" - Idraulica - Idraulico - Deviatore - Guanizioni - Guarnizione - Gommini - Ideal Standard
obsolescenza programmata (me lo ha confermato direttamente l'idraulico di una grossa azienda che mi ha appena rifatto il bagno, anche per prodotti di "fascia alta", mi ha detto "non illuderti tra qualche anno dovrai richiamarci"), durata media 5 anni se va bene. tutto usa e getta. ho appena buttato il tv samsung da 400 euro (comprato nel 2019) col manuale scritto in 500 lingue (incluso il sanscrito antico) tranne l'italiano, perchè si era bruciato il remote control sensor. non puoi aprirlo perchè è una cassaforte. al negozio che ripara (ne sono rimasti solo 2 nel raggio di 45 km) mi hanno detto che il costo della riparazione si aggira fra gli 80 e i 200 euro (più benzina e tempo). via, discarica e nuovo samsung sotto Natale. usa e gettaaaa. quando esci dal negozio (o meglio ordini su amazon) un minuto dopo la roba è già vecchia e da buttare e parte il conto alla rovescia.Fuente ha scritto: ↑21/12/2023, 13:23Le varie "istituzioni&co." romperanno in vari frangenti tanto sul green e via dicendo, ma poi tra stampanti, testine di rasoi elettrici, guarnizioni e molle, e via dicendo, per certe cose c'è poco sforzo, e se uno debba buttare via un oggetto originale integro, funzionante, per via di un pezzettino di gomma grande come mezzo cm cubo, invece non frega un cazzo a nessuno.
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
Re: [O.T.] BricoZeta: il fai da te degli zetiani!
Sì, sì, quello ogni tot anni, a seconda dell'utilizzo, del tipo di acqua, e altre variabili, va cambiato.
Possono essere 4 come 15, ma prima o poi...
Comunque non fosse che tagliarlo sia una menata, il cambiarlo sarebbe normale amministrazione. L'ultima volta l'ho pagato 6 euro, mi pare.OSCAR VENEZIA ha scritto: ↑09/11/2023, 0:42Quel tubo e’ molto meno robusto di quello che lo precede uscendo dal lavandino e del sifone.
Se lo dai in testa a qualcuno si rompe il tubo, se gli dai una manganellata con il sifone lo ammazzi.
Quello che trovi adesso in commercio e’ leggerissimo di ottone e si taglia anche con le forbici da elettricista.
E fatto una-due volte, poi...
Personalmente posseggo un taglia tubi pvc ma nulla per questo di ottone fine e quindi lo taglio con un seghetto ma è un po' una rottura di maroni.
Con le forbici da elettricista non avevo mai pensato di provare, avrei immaginato fosse comunque troppo robusto.
Però nella mia cucina in cui lo scarico, sifone ecc., sono tutti in PVC, per l'ultima parte che vada al muro ho comunque il tubicino in ottone di cui sopra; come per il bagno. Per dire.Quanto alla corrosione ed al calcare se adesso si usa molto il pvc un motivo ci sarà. Ma nei cessi il metallo cromato e’ piu’ elegante
Non so il perché.
Ma No...Salieri D'Amato ha scritto: ↑09/11/2023, 17:29E se questo è quello fuori, immagino che anche le tubazioni e gli scarichi a muro e pavimento siano in condizioni pessime. Ad occhio ci sarebbe da rifare tutto l'impianto.
Ma, vista anche la lanugine, le colate di ruggine e le incrostazioni del lavello, immagino sia...
In bagno c'è l'ho al 95% identico, in verticale il mio tubo è molto più lungo e anche in orizzontale un po', ma la tipologia è quella, il sifone e l'attacco al lavello sono uguali o similissimi.
Dopo un po' rischiano di incrostarsi. I due tubi che si cambiano si sostituiscono e con quelli fissi bisogna far quel che si riesca tra aceto e prodotti appositi.
Mentre la polvere semplicemente se uno sia un po' che non pulisca...
Diciamo anche che in questi casi sia un po' come nei porno in cui la quantità di pelo appare spesso di più attraverso la lente della camera, dell'obiettivo, rispetto a quella che poi sarebbe in realtà.