[O.T.] Astronautica e Astronomia
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
non mi ricordo se l'avevo scoperto proprio qui sul forum, ma la teoria del tempo di julian barbour è complicata(ovviamente) ma interessante https://www.youtube.com/watch?v=cvMiuOZPyNg
https://www.youtube.com/watch?v=RIv7ZniNdEE
https://www.youtube.com/watch?v=RIv7ZniNdEE
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
Floppy Disk ha scritto: ↑26/04/2023, 19:48Se non erro Sant'Agostino disse che l'Universo non fu creato dopo il tempo, ma nel tempo. Persino lui, nonostante l'enorme ignoranza scientifica dell'epoca e la sua fede fin troppo marcata aveva capito che il tempo non può essere scisso dal resto della Realtà, soprattutto dopo l'elaborazione della teoria della Relatività Generale. Come dicono Geisha e Tristan, non ha senso dire cosa ci fosse "prima" della singolarità perché non esisteva il tempo, che all'interno della singolarità era come compresso insieme allo spazio. Occorre però dire che sono state elaborate diverse teorie negli ultimi decenni che cercano di andare oltre questo rozzo modello, visto che la singolarità avrebbe densità di materia infinita e tutto ciò che è infinito può aver valore in senso matematico ma è rischioso se applicato nel mondo reale.
Tra le teorie, esistono queste due.
https://it.wikipedia.org/wiki/Cosmologi ... a_conforme
https://it.wikipedia.org/wiki/Inflazione_(cosmologia)
Come promesso ... (non ero molto "centrato" ieri sera)
1)
La teoria dell'inflazione parte sempre dal big bang quindi le osservazioni sulle singolarità rimangono valide e non tolgono nè gli viene tolto nulla
2)
Nella CCC , e cito,
Penrose sostiene che, se rimangono solo i fotoni e la materia rimane inerte allo stato di subparticelle, si fermerà il tempo, poiché i fotoni non hanno massa sufficiente. Se si ferma il tempo e lo spazio, lo spaziotempo cessa di esistere, le sue leggi anche e l'universo enorme e dilatato, diverrà equivalente a un universo microscopico, e, per effetto delle leggi di conservazione della materia e della massa, produrrà un nuovo universo.
Le onde gravitazionali distorcono la trama dello spaziotempo e, secondo Penrose e il suo collega Vahe Gurzadyan, lasciano traccia del loro passaggio in forma di questi anelli concentrici. Inoltre si afferma che non ci può essere un inizio (singolarità), se prima non c'è qualcosa.[1]
Anche la CCC pur eliminando la possibilità di una compressione e poi un "esplosione" (sarebbe l'entropia a determinare nuove fasi dello stesso universo negli Eoni) identiffica in un qualche punto una singolarità in cui le leggi della fisica non valgano più (precludendoci qualunque tipo di conoscenza possibile dovuta alla mancanza di strumenti, matematica in primis). Quindi anche questa teoria mantiene quel limite invalicabile che dicevo.
Divertente che uno dei limiti di questa teoria (e anche dell'inflazionistica) è il principio di falsificabilità di Popper che serve a identificare se una teoria è o meno scientifica
Oh, Soros e maestro sempre in giro a rompere i cosiddetti anche nello spazio..ma gnente gnente che è davvero un complotto universale?

"Date un briciolo di potere a un idiota e avrete creato un tiranno" - Sir Winston Churchill
Bentornata Sandra: grande donna, grande Italiana. Leggete l'intervista...
FUGA E RITORNO DI UN SUPER-CERVELLO ITALIANO – L'ASTROFISICA SANDRA SAVAGLIO, CHE NEL 2004 FINÌ SULLA COPERTINA DI “TIME” COME ESEMPIO DI ECCELLENZA SCIENTIFICA COSTRETTA A EMIGRARE NEGLI USA, HA DECISO DI TORNARE A INSEGNARE ALL'UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA: “CREDO CHE L’AMERICA SIA PIÙ VIOLENTA DELLA CALABRIA E CHE LA CALABRIA ABBIA PROBLEMI PIÙ SERI DELLA ‘NDRANGHETA. NEGLI USA VAI AL CINEMA E SAI CHE IL TUO VICINO POTREBBE TIRARE FUORI UNA PISTOLA”

Estratto dell'articolo di Elena Dusi per “la Repubblica”
Notate anche che trova nei problemi italiani, ma moltiplicati per 3 in quella terra, il problema maggiore, anche più della 'ndrangheta , è folle o ha compreso che l'ambiente determina come la popolazione si "adatta"?
A dimostrazione di quanto faccia la percezione
Baltimora : abitanti 600.000 circa : omicidi annui 300+
Italia : abitanti 60.000.000 : omicidi annui 309 (2022)
Pensate ancora sia pazza a dire che non sia la ndrangheta il più grande problema della Calabria?
(al netto che sia un problema gravissimo da non sottovalutare in alcuna maniera)

Estratto dell'articolo di Elena Dusi per “la Repubblica”
A parte la bella notizia, Italiani, se vi sentite tali, leggete l'intervista e fidatevi almeno di una donna che è una eccellenza italiana che ha portato lustro al nostro Paese e valutate voi se è una pazza che fa finta che al sud non ci siano problemi o se avendo girato il mondo li nota ma non cade nella trappola del racconto a senso unico (è tornata in Calabria quindi non sono solo parole)Zii e cugini, figli e genitori. L’intera famiglia era riunita per guardare quell’apparecchio nuovo. A Marano Marchesato, paesino della Calabria a metà strada tra mare e montagna, per fortuna negli anni ’70 la luce non aveva ancora preso il sopravvento sul buio. «E mio padre, sempre curioso, aveva comprato un telescopio. Tutti i parenti erano stati invitati a vederlo».
Sandra Savaglio, che all’epoca era adolescente e oggi è un’astrofisica di 55 anni, lo chiama “una miccia”.
[…]
La scienza ha portato poi Savaglio alla Johns Hopkins University di Baltimora, l’ha fatta comparire sulla copertina di Time come simbolo dei cervelli in fuga, l’ha condotta in Germania all’Istituto Max Planck di fisica extraterrestre e da lì di nuovo in Calabria, sempre a Marano, che è a due passi da Rende, sede dell’università della Calabria.
Qui Sandra Savaglio oggi insegna astrofisica, nelle stesse aule dove ha studiato, scrive libri di divulgazione e partecipa alle attività del Parco astronomico Lilio. La famiglia nel frattempo si è allargata con Uta, la compagna, conosciuta in Germania. «Stiamo insieme dal 2002. Lei lavora a Monaco, ma appena possibile ci ritroviamo».
Perché tornare in Calabria?
«Mi ha chiesto di tornare il professore con cui mi laureai nel 1991. Era il 2012 e il governo aveva un programma per il rientro dei cervelli. Io gli risposi di sì, poi non seppi più nulla. Pensai che in Italia succede sempre così, che qualcuno si era messo di traverso. Invece più di un anno dopo ricevetti il messaggio: la procedura si è conclusa positivamente».
Il Max Planck è più prestigioso.
«La Germania non è sempre rose e fiori. Avevo già deciso di venir via. Mi avevano contattato da Parigi, ma quando ho ricevuto la chiamata dalla Calabria ho pensato: quella è casa mia».
Meglio della Germania?
«In Germania le cose funzionano e se non funzionano le aggiustano subito. La scienza è considerata importante e gli scienziati sono messi nelle migliori condizioni per lavorare».
E allora?
«Ma può essere sorprendentemente rigida, gerarchica, maschilista. Parlo del Max Planck dove ho lavorato: non esattamente un paradiso. In Germania le donne nella scienza sono poche e spesso straniere. Avevo una collega brava tedesca mandata via dopo 12 anni senza spiegazioni dal direttore dell’istituto, che si comportava come un imperatore».
Anche lei ha ricevuto torti?
«Io ho sempre avuto la bocca larga e ci fu un episodio che non passò inosservato. Gli istituti Max Planck sono soggetti a valutazione periodica da parte di comitati internazionali e fra gli argomenti toccati c’è la parità di genere. Nelle riunioni sono invitate solo le ricercatrici, ma quella volta si presentò anche la moglie di un direttore. La prima fila era vuota e io finii per sedermi lì. Non so come, non ne avevo l’intenzione, ma quando il comitato chiese se avessimo assistito a soprusi ai danni delle donne mi ritrovai con la mano alzata e riferii la storia della collega. Una ricercatrice italiana poi mi disse sorridendo: proprio tu che sei calabrese hai rotto l’omertà dell’istituto».
Come finì?
«Altre ricercatrici difesero l’istituto. E uno dei direttori, Reinhard Genzel, vinse il Nobel per la Fisica nel 2020. In un’intervista aggiunse che la collega premiata con lui non lo meritava. Anche questa è la Germania. E io mi ero fatta dei nemici».
In Calabria invece ha acquistato un’amica. Jole Santelli, presidente della Regione, all’inizio del 2020 le chiese di entrare in giunta per occuparsi di ricerca. Santelli era di Forza Italia. Perché accettò?
«Non sono di destra e mi arrovellai. Ma Jole mi aveva chiesto di aiutarla a cambiare la nostra bellissima regione. Amava la Calabria. Voleva vedere la legalità prevalere e puntava sulla ricerca. Come potevo dire no?».
Ha incontrato la‘Ndrangheta?
«So che c’è, ma non mi ha mai toccato direttamente. Per il telescopio Hubble ho lavorato alcuni anni a Baltimora, città da 300 omicidi all’anno. Se una volta ho rischiato la vita è stato lì, quando un folle è entrato a casa dal balcone a mezzanotte al sedicesimo piano. Negli Usa vai al cinema e sai che il tuo vicino potrebbe tirare fuori una pistola. Credo che l’America sia più violenta della Calabria e che la Calabria abbia problemi più seri perfino della ‘Ndrangheta».
Quali?
«Ha le stesse storture dell’Italia, ma moltiplicate per tre. Il pubblico è un macchinario lentissimo. A muoverlo spesso sono chiamate persone senza motivazione, che non sanno fare le cose o che hanno le mani legate».
A Uta piace la Calabria?
«La definisce sofferenza e amore. Non le piacciono i cani randagi, la spazzatura, gli incendi, la guida sregolata. Le piace il sole, la cultura, l’umanità della gente e il festival di Sanremo. D’altra parte, avete mai provato ad ascoltare il pop tedesco?»
E la Calabria ha accettato Uta?
«Lei ha il dono di piacere a tutti. Non ci siamo mai sentite discriminate. Sarà anche perché queste cose ci lasciano indifferenti».
[…]
Anche gli studenti attuali sono diversi dalla studentessa che era lei?
«Hanno perso il buio. Vivono immersi nella luce. Sono appena tornata dall’inaugurazione di un planetario in una scuola di Paola. Ho chiesto chi avesse mai visto la Via Lattea e nessuno ha risposto. Per me è un ricordo adolescenziale unico. In compenso l’istituto ha acquistato un telescopio che i ragazzi e le ragazze hanno imparato a usare. Sei qui stressato dalla vita quotidiana, e magari ti viene voglia di puntarlo su Andromeda. Così, giusto per guardare cosa succede in un’altra galassia». [...]
Notate anche che trova nei problemi italiani, ma moltiplicati per 3 in quella terra, il problema maggiore, anche più della 'ndrangheta , è folle o ha compreso che l'ambiente determina come la popolazione si "adatta"?
A dimostrazione di quanto faccia la percezione
Baltimora : abitanti 600.000 circa : omicidi annui 300+
Italia : abitanti 60.000.000 : omicidi annui 309 (2022)
Pensate ancora sia pazza a dire che non sia la ndrangheta il più grande problema della Calabria?
(al netto che sia un problema gravissimo da non sottovalutare in alcuna maniera)
"Date un briciolo di potere a un idiota e avrete creato un tiranno" - Sir Winston Churchill
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
Tra una manciata di anni cosmici (più o meno 100.000), la costellazione di Orione non sarà più quella che conosciamo da miliardi di anni.
Betelgeuse è pronta: scomparirà e al suo posto ci sarà, molto probabilmente, una super nana.
Nulla rimane uguale a sé stesso.
Betelgeuse è pronta: scomparirà e al suo posto ci sarà, molto probabilmente, una super nana.
Nulla rimane uguale a sé stesso.
- Gargarozzo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19953
- Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
- Località: piemonte
- SoTTO di nove
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 31101
- Iscritto il: 11/08/2011, 1:05
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
Non sono notizie da postare così a cuor leggero. Si rischia che qualcuno ci faccia cambiare modo di vivere per salvare Orione.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77444
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
purchè sia super figa
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14397
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
e con buco nero supermassiccioDrogato_ di_porno ha scritto: ↑07/06/2023, 15:23purchè sia super figa
- pan
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19110
- Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
- Località: Terronia settentrionale
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
100.000 anni cosmici sono circa 25.000.000.000.000 di anni terrestri. Nulla rimane uguale a se stesso, ma se dovesse arrivarci qualcosa di ancora remotamente umano, mi taglierei le palle se non vi fossero ancora ingiustizie.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
In effetti è un "Lost in translation"... L'articolo dice:".. according to the last cosmic models, in aprox 100.000 years Betelgeuse...".
Quindi sono i "nostri" 100.000 anni. Praticamente un battito di ciglia.
- pan
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19110
- Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
- Località: Terronia settentrionale
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
In questo caso si parlerà ancora di Di Maio e Di Battista.Wes ha scritto: ↑08/06/2023, 13:40In effetti è un "Lost in translation"... L'articolo dice:".. according to the last cosmic models, in aprox 100.000 years Betelgeuse...".
Quindi sono i "nostri" 100.000 anni. Praticamente un battito di ciglia.

Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77444
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
- sauzer 082
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 19/04/2021, 15:59
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
partiti....
https://it.euronews.com/2023/08/11/la-r ... po-47-anni

La Russia torna sulla luna, la nuova missione dopo 47 anni
https://it.euronews.com/2023/08/11/la-r ... po-47-anni
- sauzer 082
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 19/04/2021, 15:59
- SoTTO di nove
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 31101
- Iscritto il: 11/08/2011, 1:05
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
Ma anche loro. Vogliono fare bella figura e vanno ad atterrare subito.
Non era meglio una sonda che doveva andare su Plutone così almeno per un po' di anni potevano dire "va tutto secondo i piani".
Non era meglio una sonda che doveva andare su Plutone così almeno per un po' di anni potevano dire "va tutto secondo i piani".

Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi