Al solito se uno non si beve le cazzate della subcultura vaccara non va bene,ma tu di psicoanalisi ne hai qualche nozione elementare o ti basi sui telefilm?GeishaBalls ha scritto: ↑30/06/2024, 8:10L’ultimo post è talmente assurdo , anche per gli standard della casa, che deve esserci un malinteso. La notizia è di un ragazzo di 22 anni ammazzato perché ascoltava musica proibita in Corea del Nord. Non c’entrano gli USA, credo ci sia qualche disturbo ossessivo, ma non fa ridere nemmeno questo
https://www.greenme.it/salute-e-aliment ... e-esperto/
Ah riguardo le ossessioni questo ti calza a pennello
Cosa si intende per identificazione proiettiva?
L’identificazione proiettiva è un termine utilizzato nella psicologia per descrivere un processo attraverso il quale una persona proietta le proprie emozioni, aspettative, desideri o caratteristiche su un’altra persona o oggetto esterno.
Questa proiezione avviene inconsciamente, e la persona che la riceve ne può essere influenzata, a volte fino al punto da identificarsi con le caratteristiche o gli stati emotivi che le sono stati proiettati.
Aldilà della sua definizione, l’identificazione proiettiva può essere considerata un meccanismo difensivo, in quanto consente alle persone di evitare di riconoscere e affrontare aspetti scomodi di sé stessi. Può anche essere un modo per far fronte all’ansia o alle tensioni emotive attraverso la proiezione di queste sulla persona o sull’oggetto esterno.