Una volta, che avevo diciassette anni ed ero quasi a forza partigiano,
trovammo nel perlustrare una cantina due fascisti.
Senza le armi son come scatole svuotate
e a noi due morti in più portavan niente.
Così li aiutammo a sparire a calcinculo.
Ma poi anni dopo uno lo incontrai che aveva una bambina
e mi guardò e mi disse:
"Ti devo la mia vita e lei".
E io pensai che se avesse vinto lui la guerra
non ci saremmo stati né io né i miei due figli.
(Giuseppe Colzani, partigiano)
Dedicata a te che oggi "ti chiami fuori", a te che non ricordi bene cosa si festeggi in questo giorno, a te che "questa è una festa divisiva, i caduti son tutti uguali" (ma sono le vite e le ragioni di quei caduti a essere state molto diverse), a te che questo anniversario di libertà "è solo un derby, non ci andrò", ma soprattutto, soprattutto, dedicata a chi più di settant'anni fa perse la sua vita anche per permetterti, oggi, di poter dire o scrivere quel che vuoi senza rischiare la tua.
Buona festa della Liberazione a tutte, a tutti.
[O.T.] 25 Aprile, bei ricordi
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Gargarozzo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19954
- Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
- Località: piemonte
Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi
Dal profilo pubblico di un fumettista/romanziere (nella sua citazione c'é anche la citazione di una citazione)
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.
sed magis amica veritas.
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi
dopo 25 anni che l'ho sentita per la prima volta mi mette sempre i brividi. le parole la musica
- alternativeone
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 11730
- Iscritto il: 10/10/2013, 16:01
- Località: SOUTH OF HEAVEN
Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi
Stanotte prendendo spunto da questo ho approfondito l'argomento, passato sempre sotto traccia tenendo conto dei numeri allucinanti delle violenze. Violenze iniziate appena le truppe coloniali francesi misero piede in Sicilia ma dove trovarono pane per i loro denti, moltissimi goumier vennero infatti torturati, mutilati e dati in pasto ai maiali.dostum ha scritto: ↑25/04/2021, 2:33
Nel contingente alleato che ha liberato l’Italia nel 1945 c’erano anche “senegalesi e goumier, marocchini di etnia berbera”, tutti “uniti contro la barbarie e per dare all’Italia le libertà negate dal ventennio fascista”. E’ uno dei passaggi del messaggio che il governatore Donato Toma ha inviato nelle redazioni giornalistiche per ricordare il 25 aprile. Comunicato stampa che non è passato inosservato e ha provocato le reazione dell’Associazione delle vittime delle marocchinate, termine che indica le violenze di cui si sono resi protagonisti i soldati di etnia marocchina (i goumiers) arruolati nelle truppe francesi che hanno combattuto in Italia.
Episodi di stupri e saccheggi sono avvenuti anche nella nostra regione. Queste pagine terribili della nostra storia sono state documentate e sono state portate alla luce di recente.
“Peccato che i soldati coloniali francesi, e in particolare i goumiers marocchini, si siano macchiati di innumerevoli casi di stupro, violenza e ruberie ai danni della popolazione civile italiana, anche in territorio molisano”. A evidenziarlo il presidente dell’Associazione Nazionale Vittime delle Marocchinate, Emiliano Ciotti, che risponde sul piano storico al presidente Toma.
“Il presidente Toma dimentica o non conosce i delitti commessi da questi soldati durante la Campagna d’Italia – prosegue Emiliano Ciotti, che è anche autore di libri sull’argomento – moltissimi furono i casi di violenze carnali, ai danni di donne ma anche di uomini, conosciuti con il termine “Marocchinate”.
Anche il Molise ha pagato il suo tributo di dolore a questa soldataglia. Infatti, il Corpo di Spedizione Francese in Italia ebbe il suo quartier generale a Venafro (Isernia), e in territorio molisano avvennero fatti di questo genere.
L’occasione buona per ricordare le vittime dei coloniali francesi – conclude Ciotti – è la Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime delle marocchinate, che si terrà il 18 maggio prossimo in molte città italiane e alla quale, fin d’ora, invitiamo a partecipare il presidente Toma”.
Le violenze contro i civili italiani iniziarono con lo sbarco in Sicilia nel luglio 1943, proseguirono in Campania, nelle provincie laziali di Frosinone, Latina, Roma e Viterbo; in Toscana nel senese e nel grossetano e nell’isola d’Elba, per terminare alle porte di Firenze a fine luglio 1944. Vari episodi di violenza sono segnalati anche in Molise, Puglia e Sardegna
Una pagina assurda della nostra storia.
Il Dostum che ci piace, Dostum per il sociale.
...step into this room and dance for me
Brava persona.
Brava persona.
Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi
Sicuramente già scritto in passato
Poche certezze ho nella vita
Tra queste che nel biennio 43/45 i buoni fossero i partigiani e i cattivi gli altri
(Me ne impippo dei partigiani dell'ultima ora, delle vendette a liberazione avvenuta e persino delle foibe per certi versi)
W il 25 aprile
Poche certezze ho nella vita
Tra queste che nel biennio 43/45 i buoni fossero i partigiani e i cattivi gli altri
(Me ne impippo dei partigiani dell'ultima ora, delle vendette a liberazione avvenuta e persino delle foibe per certi versi)
W il 25 aprile
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi
Bisogna esser pronti a dare il sangue.......


MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77455
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi
dos ma tutti quei morti per passare dal Cécco Bèppe alla Crukka Ciukka?
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
- Gargarozzo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19954
- Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
- Località: piemonte
Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi
Kenshiro vero grande eroe partigiano dell'animazione giapponese
Gesú Cristo secondo alcuni troppo democristiano, rifiutó l'intesa con gli zeloti per irrigidimento nelle posizioni gandhiano-pacifiste
Esistono ovviamente altre interpretazioni
Gesú Cristo secondo alcuni troppo democristiano, rifiutó l'intesa con gli zeloti per irrigidimento nelle posizioni gandhiano-pacifiste
Esistono ovviamente altre interpretazioni
[Scopri]Spoiler
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.
sed magis amica veritas.
Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi

MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12175
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi
Oggi ho fatto i 14 km a piedi che uniscono San giovanni in monte a Bologna al monumento ai caduti di Sabbiuno. La partenza era il carcere da dove nel dicembre 1944 facevano partire i circa 100 partigiani per fucilarli nella località d’arrivo, sui colli scelta perché potevano far precipitare i corpi nei calanchi (dove sono rimasti fino all’estate del ‘45). Luogo potentissimo, monumento suggestivo.
Nell’estate del 44 il carcere era stato assaltato e 300 detenuti liberati, nel settembre e poi nell’ottobre gli attentati all’Hotel Baglioni in via indipendenza dove era il comando tedesco, a novembre del 1944 le battaglie di porta Lame e della Bolognina.
Così, lo scrivo se qualcuno ancora pensa che i partigiani non facessero nulla e non servissero a nulla.
Ancora qualcuno è confuso cosa fosse meglio tra nazifascismo e democrazia, da parte mia, stanco ma felice, dico viva il 25 aprile
Nell’estate del 44 il carcere era stato assaltato e 300 detenuti liberati, nel settembre e poi nell’ottobre gli attentati all’Hotel Baglioni in via indipendenza dove era il comando tedesco, a novembre del 1944 le battaglie di porta Lame e della Bolognina.
Così, lo scrivo se qualcuno ancora pensa che i partigiani non facessero nulla e non servissero a nulla.
Ancora qualcuno è confuso cosa fosse meglio tra nazifascismo e democrazia, da parte mia, stanco ma felice, dico viva il 25 aprile
Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi
io quelli che dicono che non volevano essere liberati (ovviamente lo dicono settant'anni dopo mentre si drogano e ubriacano inneggianti al duce che era contrario a tutto questo) non li capisco.
chi mi conosce lo sa che non sono politicamente schierato, quindi mi sta sul cazzo anche la venticinquenne che canta bella ciao per partito preso, ma questi che non comprendono la libertà che hanno grazie alla liberazione li prenderei a calci nel culo.
stando a quello che mi raccontava mia nonna, se non ci liberavano ci avrebbero ammazzati tutti
chi mi conosce lo sa che non sono politicamente schierato, quindi mi sta sul cazzo anche la venticinquenne che canta bella ciao per partito preso, ma questi che non comprendono la libertà che hanno grazie alla liberazione li prenderei a calci nel culo.
stando a quello che mi raccontava mia nonna, se non ci liberavano ci avrebbero ammazzati tutti
Life ain't nothin but bitches and money. (N.W.A.)
E se ancora non mi ammazzo è grazie al cazzo. (Fabri Fibra)
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono. (Tyler Durden)
E se ancora non mi ammazzo è grazie al cazzo. (Fabri Fibra)
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono. (Tyler Durden)
- Johnny Wadd
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5576
- Iscritto il: 24/04/2014, 23:30
- Località: catania
Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi
W il 25 aprile. Ho lo stesso pensiero di un anno fa e di prima ancoracicciuzzo ha scritto: ↑25/04/2021, 12:15Sicuramente già scritto in passato
Poche certezze ho nella vita
Tra queste che nel biennio 43/45 i buoni fossero i partigiani e i cattivi gli altri
(Me ne impippo dei partigiani dell'ultima ora, delle vendette a liberazione avvenuta e persino delle foibe per certi versi)
W il 25 aprile
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12175
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi
Viva il 25 aprilecicciuzzo ha scritto: ↑25/04/2022, 8:53W il 25 aprile. Ho lo stesso pensiero di un anno fa e di prima ancoracicciuzzo ha scritto: ↑25/04/2021, 12:15Sicuramente già scritto in passato
Poche certezze ho nella vita
Tra queste che nel biennio 43/45 i buoni fossero i partigiani e i cattivi gli altri
(Me ne impippo dei partigiani dell'ultima ora, delle vendette a liberazione avvenuta e persino delle foibe per certi versi)
W il 25 aprile
Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi
"Una mattina mi son svegliato..."
oppure
" Alla mattina appena alzata..."
https://en.wikipedia.org/wiki/Bella_ciao

oppure
" Alla mattina appena alzata..."
https://en.wikipedia.org/wiki/Bella_ciao

"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi
edit
"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi