nessuna velleità eroistica.trovo idiota soprattutto l'ultima parte della tua frase.sonny ha scritto:vertigoblu ha scritto:ecco un altro che vuole fare l'eroesonny ha scritto:un pó come il tuo cervello insomma...Errante ha scritto: gli airbus, quella merda francese volante
se vai su un airbus devi farti veramente l'assicurazione sulla vita, mai ci andrei su un airbus io
aeromobili mediocri, di una azienda mediocre con sede in una nazione mediocre ed assolutamente inutile come la francia
duck65 ha scritto:
[O.T.] Incidenti ferroviari,aerei e stradali
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- vertigoblu
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 20/12/2006, 20:18
"Se è vero che l'arte commerciale rischia sempre di finire prostituta, non è meno vero che l'arte non commerciale rischia di finire zitella"
Erwin Panofsky
Erwin Panofsky
Ma ti riferisci ai problemi del timone dell' A300? O più in generale a tutti i modelli?sonny ha scritto: gli aerei dopo ogni tot ore di volo vengono smontati completamente, viene smontato ogni suo pezzo nella sua singolarità e poi rimontato
i disastri possono sempre capitare, per errore umano, fatalità , cattiva manutenzione da parte della compagnia, ma quello che ha dimostrato airbus negli ultimi anni che proprio i loro aereomobili fanno acqua tutte le parti, è un dato di fatto
già il nome dice tutto, airbus, bus dell'aria, già il nome ti da l'idea del progetto, fare concorrenza alla boeing con veivoli capienti a costi competitivi, peccato che gli aerei che fanno cadono una settimana si e l'altra pure, sembra proprio per difetti di produzione, conosciuti anche ma mai risolti, e qui c'è anche il dolo
spero che chi ha fatto gli ordini abbia almeno un minimo di intelligenza e buon senso e gli annulli
Ora gli A300 sono sicuri.
I Boeing 737 che operano in tutto il mondo sono quasi 4000 , e l'aereo è il jet più venduto di tutti i tempi. Ma è anche vero che ha volato per anni con un ben noto problema di direzione che si ritiene che abbia causato almeno 2 incidenti fatali e un altro paio di incidenti senza vittime.
quando succede un incidente la Ntsb indaga in modo indipendente sul fatto e poi suggerisce alla Faa gli interventi.
E dal '96 sono stati fatti 22 interventi di modifica al timone dei 737.
mentre venivano apportate queste modifiche non ci sono mai stati incidenti.
Poi gli Airbus non sono per niente venduti a costi "competitivi" , i prezzi si avvicinano molto a quelli della Boeing. Senza menzionare il costo e la mole del progetto dell'ultimo A380.
stiamo parlando di un areo di 20 anni con una marea di miglia e una manutenzione non al'altezza..e' li il disocrso..nessun areo buono o marcio che sia puo volare 20 anni senza seguire gli standard internazionali..
non a caso era gia stato trovato nel 2007 con alcune magangne
ho volato su un 747 di piu di 20 anni e sugli md-80 alitalia...non mi sono posto il problema dell'eta'.
come l'A320 che mi porta a casa 2 volte l'anno..e' nuovissimo..ma anche li non mi pongo il problema...
o il concordino (non so perche' mia padre lo chiama cosi) turboelica della airdololimiti che anche lui mi porta in giro minimo 4 volte l'anno..
non a caso era gia stato trovato nel 2007 con alcune magangne
ho volato su un 747 di piu di 20 anni e sugli md-80 alitalia...non mi sono posto il problema dell'eta'.
come l'A320 che mi porta a casa 2 volte l'anno..e' nuovissimo..ma anche li non mi pongo il problema...
o il concordino (non so perche' mia padre lo chiama cosi) turboelica della airdololimiti che anche lui mi porta in giro minimo 4 volte l'anno..
Ultima modifica di nik978 il 01/07/2009, 9:27, modificato 1 volta in totale.
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- super_super
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5841
- Iscritto il: 27/12/2007, 12:08
TI AMOsonny ha scritto:gli airbus, quella merda francese volanteErrante ha scritto:Mr. Viz ha scritto:Mi dispiace moltissimo, mi chiedo solo se è il caso di aprire topic a nastro su ogni tema, del resto ogni tanto mi piacerebbe anche parlare di figa, così per distrarmi.
Errante ti apprezzo comunque.
Si schianta aereo partito da Parigi
Un bimbo vivo recuperato in mare
La Francia sotto shock meno di un mese dopo la tragedia del Rio-Parigi
http://www.repubblica.it/2009/06/sezion ... arigi.html
se vai su un airbus devi farti veramente l'assicurazione sulla vita, mai ci andrei su un airbus io
aeromobili mediocri, di una azienda mediocre con sede in una nazione mediocre ed assolutamente inutile come la francia
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14397
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Volevo solo divertirmi a metterti paurajhonnybuccia ha scritto:sul primo c'è scritto grosso come una casa ETHIAD cazzo di air india?
il secondo è successo anche a mio padre a san paolo con iberia, niente di grave.
comunque oscar venezia io ho chiesto a defender che al contrario di te è chiaramente un esperto.

(Sono un pilota di aviazione generale , ma effettivamente di grandi compagnie e relativi incidenti non sono documentatissimo).
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14397
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
A proposito di danesi ed incidenti segnalo questa bella ed arrapante iniziativa del ministero dei trasporti danese (utilizzare belle fiche in topless per richiamare l'attenzione sui limiti di velocità )Drogato_ di_porno ha scritto:questi post sono stati originati da incazzature a catene. ora scopro che la pimpi è manager all' IBM. è stata punta sul personale, come nel mio caso su francia+airbus.
a mente più fredda rispondo a oscar:
svezia e danimarca cavalli di battaglia di molti. peró:
- il nordeuropa ha una bassa densità abitativa, di conseguenza l'incidenza percentuale delle belle fighe è più alta, ma bisogna vedere in termini assoluti: al sud il maggior numero di abitanti facilita un maggior numero di scorfani
- l'alimentazione delle nordiche è a base di latticini e carne, favorisce un miglior sviluppo corporeo in età giovanile; ma è causa invecchiamento precoce, non è raro vedere una danese gnocca a 20 anni col quadruplo mento a 40. la dieta mediterranea conta

http://www.kewego.it/video/iLyROoaftZ64.html


- Satana in autobus
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3829
- Iscritto il: 14/01/2008, 18:38
- Località: Ovunque
tre anni fa, su Superzeta si discuteva diOSCAR VENEZIA ha scritto: A proposito di danesi ed incidenti segnalo questa bella ed arrapante iniziativa del ministero dei trasporti danese (utilizzare belle fiche in topless per richiamare l'attenzione sui limiti di velocità )
viewtopic.php?t=18966
- El Diablo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 26696
- Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
- Località: Abruzzo,Texas,Inferno
- Contatta:
E Donegal in quello stesso topic scriveva che
viewtopic.php?p=381596#381596
viewtopic.php?p=381596#381596
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
per varie esperienze personali confermo che questo è lo stile manageriale che trovi nelle aziende private condotte da imprenditori colMidian ha scritto:...............
mi ricordo di un esemplare puntata di Report in cui i ferrovieri troppo solerti nel denunciare i piccoli guasti (che poi col tempo diventano letali) e le mancate revisioni, venivano bastonati dall'azienda e in qualche caso, chi si era pubblicamente esposto, veniva minacciato di licenziamento.
CUORE a sinistra ed il PORTAFOGLIO a destra


STATO LADRO & RAPINATORE
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)
- El Diablo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 26696
- Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
- Località: Abruzzo,Texas,Inferno
- Contatta:
VIAREGGIO: MANUTENZIONE NEL MIRINO, 'TRACCE DI RUGGINE'
VIAREGGIO - E' di 17 il bilancio provvisorio dei morti dopo lo scoppio alla stazione di Viareggio. Lo ha reso noto Sergio Bovi Campeggi, responsabile del 118. I sanitari temono peró che il numero sia destinato ad aumentare: ci sono 28 feriti, ricoverati in vari ospedali, l'80% dei quali in gravissime condizioni.
Dramma nel dramma, quello della famiglia di Hamza, il ragazzo di origini marocchine morto nel tentativo di salvare la sorellina. Imam, tre anni, si e' spenta all'ospedale Bambin Gesu' di Roma, dove era stata ricoverata. E all'ospedale di Cesena e' morto anche il padre, Mohammed Ayad, 50 anni. Ancora ricoverato la figlia 21/enne Ibtzen e la moglie Aziza, ques'ultima con ustioni profonde sul 70% del corpo.
Oltre a Imam, e' morto anche Lorenzo, due anni e mezzo, che invece era stato trasferito all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze con il 90% del corpo ustionato.
MANUTENZIONE NEL MIRINO,TRACCE RUGGINE
Di Vincenzo Sinapi
Un asse del treno fessurato e parzialmente corroso dalla ruggine, dunque, già da tempo compromesso: è la principale ipotesi al vaglio della procura di Lucca, che sta indagando sulla strage di Viareggio. I magistrati hanno disposto accertamenti sulle operazioni di manutenzione, compresa la congruità degli ultimi controlli agli ultrasuoni eseguiti sull'asse. Ma gli investigatori, che pure confermano la pista del cedimento strutturale, sottolineano che "il quadro è complesso e le indagini saranno approfondite anche su tutte le altre ipotesi possibili". E' stato il ministro dei trasporti, Altero Matteoli - che ha costituito una propria commissione d'inchiesta composta da tre tecnici - a rendere noti in Parlamento i risultati del primo rapporto informativo dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie. A cominciare dalla ricostruzione della dinamica dell'incidente che ha coinvolto il treno 50325 di Trenitalia Spa, verificatosi alle 23.49 del 29 giugno. Nella stazione di Viareggio i periti hanno riscontrato "tracce di scavalco" sulla rotaia destra, nel senso di marcia del treno: dopo 15 traverse (circa nove metri) la ruota di sinistra del primo dei 14 carri è caduta all'interno del binario. In seguito allo 'svio' il carro ha urtato il marciapiedi: il treno ha quindi proseguito per tutta la stazione di Viareggio (circa 500 metri) fino a fermarsi con le prime cinque cisterne ribaltate verso sinistra. L'incendio è stato causato dalla fuoriuscita di gas dalla cisterna del primo carro, di proprietà della società Usa Gatx Rail. Le prime indagini si sono concentrate su una "sala montata" (vale a dire il complesso composto dall'asse e delle ruote) del carro. L'asse è risultato tranciato nella parte che sporge dalla ruota - detta 'fusello' - poco prima della 'boccola', la quale consente all'asse stesso e alle ruote di girare. La sezione di rottura, ha detto Matteoli, ha evidenziato una "cricca (cioè una fenditura - ndr) estesa, che ha portato la sezione esistente a ridursi notevolmente fino al totale cedimento". La superficie di rottura, poi, "presenta un aspetto liscio con tracce di ruggine", il che farebbe pensare ad una lesione preesistente.
L'ad di Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti, ha insistito su questo punto. "Si è spaccato un asse, ma non si è spaccato lì, ha avuto una storia di fessurazioni progressive che in non so quanto tempo ha portato ad avere una superficie resistente di lavoro in quel momento che è un terzo dell'intera superficie della sezione dell'asse". A suo avviso, proprio i tempi in cui è avvenuto questo fenomeno sono "l'elemento di indagine che deve essere fatto". In presenza dell'autorità giudiziaria, ha aggiunto il ministro Matteoli, "è stato aperto il coperchio della boccola distaccatasi, per rilevare la sigla presente sulla testata del fusello, relativa agli ultimi ultrasuoni eseguiti sull'asse".
Questi controlli con gli ultrasuoni servono proprio a verificare l'integrità dell'asse, che non puó essere accertata altrimenti. Una delle ipotesi è infatti che l'asse abbia un difetto di fabbricazione. Eppure, il carro - il cui peso era in regola con il limite di 80 tonnellate fissato dalle autorità tedesche - aveva superato tutta una serie di controlli, a cominciare da quello effettuato sui carri dai tecnici della verifica in partenza da Tricate, che "non aveva evidenziato alcuna anomalia". Secondo le direttive comunitarie, "le attività di revisione e di manutenzione" spettano alla società proprietaria, cioè alla Gatx, che in effetti aveva disposto la revisione (prevista ogni sei anni): questa è stata eseguita lo scorso 2 marzo presso la società Cima di Bozzolo (Mantova). "Ulteriori controlli sono in corso - ha aggiunto il ministro - per accertare la regolarità delle operazioni di manutenzione". Ma in serata, lo stesso titolare della Cima Spa interviene per sottolineare la correttezza del proprio operato. "Il nostro lavoro è stato svolto in maniera corretta ed adeguata", dice Giuseppe Pacchioni, secondo cui è "assolutamente necessario" fare luce su quanto è successo.
E la ruggine? "La manutenzione che abbiamo fatto noi - ribadisce Pacchioni - è stata fatta in maniera corretta. Noi abbiamo sostituito delle ruote che ci sono state consegnate dalla Gatx, la società proprietaria del carro". Verificando il materiale? Facendo tutte le verifiche prescritte, che variano caso per caso, risponde. La procura di Lucca indaga per disastro ferroviario, omicidio colposo plurimo e incendio colposo. "Al momento il fascicolo è a carico di ignoti", ha detto il procuratore Aldo Cicala, che ha già affidato una serie di perizie. "Quello della manutenzione non è l'unico aspetto da chiarire", aggiunge il procuratore generale della Toscana Beniamino Deidda: "le indagini sono a tutto campo, lavoriamo affinchè tutti i responsabili siano individuati".
http://www.ansa.it/opencms/export/site/ ... 98345.html
VIAREGGIO - E' di 17 il bilancio provvisorio dei morti dopo lo scoppio alla stazione di Viareggio. Lo ha reso noto Sergio Bovi Campeggi, responsabile del 118. I sanitari temono peró che il numero sia destinato ad aumentare: ci sono 28 feriti, ricoverati in vari ospedali, l'80% dei quali in gravissime condizioni.
Dramma nel dramma, quello della famiglia di Hamza, il ragazzo di origini marocchine morto nel tentativo di salvare la sorellina. Imam, tre anni, si e' spenta all'ospedale Bambin Gesu' di Roma, dove era stata ricoverata. E all'ospedale di Cesena e' morto anche il padre, Mohammed Ayad, 50 anni. Ancora ricoverato la figlia 21/enne Ibtzen e la moglie Aziza, ques'ultima con ustioni profonde sul 70% del corpo.
Oltre a Imam, e' morto anche Lorenzo, due anni e mezzo, che invece era stato trasferito all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze con il 90% del corpo ustionato.
MANUTENZIONE NEL MIRINO,TRACCE RUGGINE
Di Vincenzo Sinapi
Un asse del treno fessurato e parzialmente corroso dalla ruggine, dunque, già da tempo compromesso: è la principale ipotesi al vaglio della procura di Lucca, che sta indagando sulla strage di Viareggio. I magistrati hanno disposto accertamenti sulle operazioni di manutenzione, compresa la congruità degli ultimi controlli agli ultrasuoni eseguiti sull'asse. Ma gli investigatori, che pure confermano la pista del cedimento strutturale, sottolineano che "il quadro è complesso e le indagini saranno approfondite anche su tutte le altre ipotesi possibili". E' stato il ministro dei trasporti, Altero Matteoli - che ha costituito una propria commissione d'inchiesta composta da tre tecnici - a rendere noti in Parlamento i risultati del primo rapporto informativo dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie. A cominciare dalla ricostruzione della dinamica dell'incidente che ha coinvolto il treno 50325 di Trenitalia Spa, verificatosi alle 23.49 del 29 giugno. Nella stazione di Viareggio i periti hanno riscontrato "tracce di scavalco" sulla rotaia destra, nel senso di marcia del treno: dopo 15 traverse (circa nove metri) la ruota di sinistra del primo dei 14 carri è caduta all'interno del binario. In seguito allo 'svio' il carro ha urtato il marciapiedi: il treno ha quindi proseguito per tutta la stazione di Viareggio (circa 500 metri) fino a fermarsi con le prime cinque cisterne ribaltate verso sinistra. L'incendio è stato causato dalla fuoriuscita di gas dalla cisterna del primo carro, di proprietà della società Usa Gatx Rail. Le prime indagini si sono concentrate su una "sala montata" (vale a dire il complesso composto dall'asse e delle ruote) del carro. L'asse è risultato tranciato nella parte che sporge dalla ruota - detta 'fusello' - poco prima della 'boccola', la quale consente all'asse stesso e alle ruote di girare. La sezione di rottura, ha detto Matteoli, ha evidenziato una "cricca (cioè una fenditura - ndr) estesa, che ha portato la sezione esistente a ridursi notevolmente fino al totale cedimento". La superficie di rottura, poi, "presenta un aspetto liscio con tracce di ruggine", il che farebbe pensare ad una lesione preesistente.
L'ad di Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti, ha insistito su questo punto. "Si è spaccato un asse, ma non si è spaccato lì, ha avuto una storia di fessurazioni progressive che in non so quanto tempo ha portato ad avere una superficie resistente di lavoro in quel momento che è un terzo dell'intera superficie della sezione dell'asse". A suo avviso, proprio i tempi in cui è avvenuto questo fenomeno sono "l'elemento di indagine che deve essere fatto". In presenza dell'autorità giudiziaria, ha aggiunto il ministro Matteoli, "è stato aperto il coperchio della boccola distaccatasi, per rilevare la sigla presente sulla testata del fusello, relativa agli ultimi ultrasuoni eseguiti sull'asse".
Questi controlli con gli ultrasuoni servono proprio a verificare l'integrità dell'asse, che non puó essere accertata altrimenti. Una delle ipotesi è infatti che l'asse abbia un difetto di fabbricazione. Eppure, il carro - il cui peso era in regola con il limite di 80 tonnellate fissato dalle autorità tedesche - aveva superato tutta una serie di controlli, a cominciare da quello effettuato sui carri dai tecnici della verifica in partenza da Tricate, che "non aveva evidenziato alcuna anomalia". Secondo le direttive comunitarie, "le attività di revisione e di manutenzione" spettano alla società proprietaria, cioè alla Gatx, che in effetti aveva disposto la revisione (prevista ogni sei anni): questa è stata eseguita lo scorso 2 marzo presso la società Cima di Bozzolo (Mantova). "Ulteriori controlli sono in corso - ha aggiunto il ministro - per accertare la regolarità delle operazioni di manutenzione". Ma in serata, lo stesso titolare della Cima Spa interviene per sottolineare la correttezza del proprio operato. "Il nostro lavoro è stato svolto in maniera corretta ed adeguata", dice Giuseppe Pacchioni, secondo cui è "assolutamente necessario" fare luce su quanto è successo.
E la ruggine? "La manutenzione che abbiamo fatto noi - ribadisce Pacchioni - è stata fatta in maniera corretta. Noi abbiamo sostituito delle ruote che ci sono state consegnate dalla Gatx, la società proprietaria del carro". Verificando il materiale? Facendo tutte le verifiche prescritte, che variano caso per caso, risponde. La procura di Lucca indaga per disastro ferroviario, omicidio colposo plurimo e incendio colposo. "Al momento il fascicolo è a carico di ignoti", ha detto il procuratore Aldo Cicala, che ha già affidato una serie di perizie. "Quello della manutenzione non è l'unico aspetto da chiarire", aggiunge il procuratore generale della Toscana Beniamino Deidda: "le indagini sono a tutto campo, lavoriamo affinchè tutti i responsabili siano individuati".
http://www.ansa.it/opencms/export/site/ ... 98345.html
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
nelle foto che ho visto io e' una classica rottura da fatica..che spesso e volentieri con la ruggine non c;entra un cazzo..sono difetti presenti a priori che durante l'uso danno origine a cricche e alla fine quando la superficie si riduce troppe, ad una frattura
onfatti nelle foto che hanno postato sul secolo xix e' molto visible la parte di cricca in aumento progressivo (rugginosa..irregolare..ci ha messo parecchio a camminare) e la parte di rottura immediata (che ha provovato l'incidente) lisica e pulita
classico profilo sa rottura a fatica..
chiaramente non so dirlo da qua, ma per me quella cosa ci mette piu di un anno per arrivare fino a quel punto.
ok magari anche se i controlli annuali son stati fatti, puo esserci stata la sfiga che ci abbia meno esattamente meno di un anno....perche' no..
ma il sospetto che sia mancato qualcosa viene......
ora io sono andato un po a memoria quindi SICURO qui saranno piu chiari e corretti di me
http://it.wikipedia.org/wiki/Fatica
onfatti nelle foto che hanno postato sul secolo xix e' molto visible la parte di cricca in aumento progressivo (rugginosa..irregolare..ci ha messo parecchio a camminare) e la parte di rottura immediata (che ha provovato l'incidente) lisica e pulita
classico profilo sa rottura a fatica..
chiaramente non so dirlo da qua, ma per me quella cosa ci mette piu di un anno per arrivare fino a quel punto.
ok magari anche se i controlli annuali son stati fatti, puo esserci stata la sfiga che ci abbia meno esattamente meno di un anno....perche' no..
ma il sospetto che sia mancato qualcosa viene......
ora io sono andato un po a memoria quindi SICURO qui saranno piu chiari e corretti di me
http://it.wikipedia.org/wiki/Fatica
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.