[O.T.] Crisi economica
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.] Crisi economica
Bologna : Tares, una banca spende meno del fruttivendolo
http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna ... iuti.shtml
http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna ... iuti.shtml
"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
Re: [O.T.] Crisi economica

MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
- Capitanvideo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10430
- Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
- Località: Tralfamadore
Re: [O.T.] Crisi economica
E per la prima volta da.....50 anni? chiudono più negozi di quanti ne vengono aperti.
Spiace per loro ma era ora e spero che il trend continui per un bel po'. Vediamo chi pagherà le tasse per mantenere il carrozzone.
da Repubblica:
…Secondo quanto rileva l’Osservatorio Confesercenti, infatti, nei primi 4 mesi dell’anno ha aperto un solo negozio ogni tre che hanno cessato l’attività circa. Complessivamente, la distribuzione commerciale ha registrato la chiusura dall’inizio del 2013 di circa 21.000 imprese, per un saldo negativo di 12.750 unità. Se si dovesse continuare così, stima Confesercenti, alla fine del 2013 avremmo perduto per sempre circa 43.000 negozi. “Se l’accelerazione delle chiusure dovesse continuare anche nei prossimi mesi – spiega Confesercenti – perderemo la totalità delle imprese del commercio al dettaglio già nel corso dei prossimi 10 anni. E’ un’emergenza sociale, economica ed occupazionale insieme: se si considera che, mediamente, ogni impresa del commercio occupa tre persone, rischiamo di far crescere la disoccupazione di oltre 120mila unità entro la fine del 2013. Un dato che dimostra ancora una volta che l’Italia non può permettersi la catastrofe del settore commerciale: il conto sarebbe troppo salato”…
Cmq è strano. Ma non sono tutti evasori? Evidentemente dopo aver rubato per decenni ora chiudono e si godono il bottino in qualche paradiso fiscale.
Spiace per loro ma era ora e spero che il trend continui per un bel po'. Vediamo chi pagherà le tasse per mantenere il carrozzone.
da Repubblica:
…Secondo quanto rileva l’Osservatorio Confesercenti, infatti, nei primi 4 mesi dell’anno ha aperto un solo negozio ogni tre che hanno cessato l’attività circa. Complessivamente, la distribuzione commerciale ha registrato la chiusura dall’inizio del 2013 di circa 21.000 imprese, per un saldo negativo di 12.750 unità. Se si dovesse continuare così, stima Confesercenti, alla fine del 2013 avremmo perduto per sempre circa 43.000 negozi. “Se l’accelerazione delle chiusure dovesse continuare anche nei prossimi mesi – spiega Confesercenti – perderemo la totalità delle imprese del commercio al dettaglio già nel corso dei prossimi 10 anni. E’ un’emergenza sociale, economica ed occupazionale insieme: se si considera che, mediamente, ogni impresa del commercio occupa tre persone, rischiamo di far crescere la disoccupazione di oltre 120mila unità entro la fine del 2013. Un dato che dimostra ancora una volta che l’Italia non può permettersi la catastrofe del settore commerciale: il conto sarebbe troppo salato”…
Cmq è strano. Ma non sono tutti evasori? Evidentemente dopo aver rubato per decenni ora chiudono e si godono il bottino in qualche paradiso fiscale.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
- Rand Al'Thor
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12557
- Iscritto il: 17/01/2013, 19:40
- Località: Shayol Ghul
Re: [O.T.] Crisi economica
Magari evasori sono gli altri... quelli che non chiudono.....
Magari
Magari
An idle mind is the devil's playground/Si, ma la NATO?
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22
- Husker_Du
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13931
- Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
- Località: United Kingdom
Re: [O.T.] Crisi economica
Saccomanni dice che non e' possibile trovare i fondi per coprire l'eventuale abolizione dell'IMU e il non aumento dell'IVA. Occorrono 8 miliardi che non ci sono a meno di tagli che al momento, secondo lui, non sono possibili.
Una semplice risposta e' la seguente: lo stato paga ai suoi dipendenti (settore pubblico statale e non statale) circa 164 miliardi di euro l'anno. Il salario medio (al netto degli arretrati) e' quindi 34850 euro annui (dati della ragioneria generale dello stato). Basterebbe una riduzione del salario del 5.7%, quindi da 34850 a 32850 per risparmiare 9.4 miliardi di euro su base annua.
Una semplice risposta e' la seguente: lo stato paga ai suoi dipendenti (settore pubblico statale e non statale) circa 164 miliardi di euro l'anno. Il salario medio (al netto degli arretrati) e' quindi 34850 euro annui (dati della ragioneria generale dello stato). Basterebbe una riduzione del salario del 5.7%, quindi da 34850 a 32850 per risparmiare 9.4 miliardi di euro su base annua.
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
- Rand Al'Thor
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12557
- Iscritto il: 17/01/2013, 19:40
- Località: Shayol Ghul
Re: [O.T.] Crisi economica
Non so specificatamente in che misura e con quali modalità ma i dipendenti pubblici sono già stati colpiti. Semplicemente non bisognerebbe sospendere il pagamento dell'IMU. Priorità
An idle mind is the devil's playground/Si, ma la NATO?
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22
- Husker_Du
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13931
- Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
- Località: United Kingdom
Re: [O.T.] Crisi economica
Il salario pubblico e' frozen, nel senso che non cresce nel tempo (o cresce in maniera negligibile rispetto all'inflazione). Qui io invece dico di ridurlo. Cosa che non piace a nessuno sia ben chiaro, soprattutto ai sindacati. Tuttavia in periodo di crisi i salari vanno tagliati, non basta congelarli.Rand Al'Thor ha scritto:Non so specificatamente in che misura e con quali modalità ma i dipendenti pubblici sono già stati colpiti. Semplicemente non bisognerebbe sospendere il pagamento dell'IMU. Priorità
Le alternative sarebbero: aumento le tasse, oppure licenzio, oppure tutte e due.
Di fronte a queste alternative, tagliarsi il salario del 5% non e' una cattiva soluzione. Anzi.
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
Re: [O.T.] Crisi economica
mi pare una cagata invece, e parlo da dipendente privato. i dipendenti pubblici in gran parte guadagnano poco e lavorano poco. bisogna farli lavorare di più, direi che mi pare così sconcertatamente banale. sposta gli educatori sociali nei carceri minorili , di cui non mi importa un cazzo la funzione riabilitativa, all'agenzia delle entrate, e abbiamo risolto il problema.Husker_Du ha scritto:Il salario pubblico e' frozen, nel senso che non cresce nel tempo (o cresce in maniera negligibile rispetto all'inflazione). Qui io invece dico di ridurlo. Cosa che non piace a nessuno sia ben chiaro, soprattutto ai sindacati. Tuttavia in periodo di crisi i salari vanno tagliati, non basta congelarli.Rand Al'Thor ha scritto:Non so specificatamente in che misura e con quali modalità ma i dipendenti pubblici sono già stati colpiti. Semplicemente non bisognerebbe sospendere il pagamento dell'IMU. Priorità
Le alternative sarebbero: aumento le tasse, oppure licenzio, oppure tutte e due.
Di fronte a queste alternative, tagliarsi il salario del 5% non e' una cattiva soluzione. Anzi.
l'aumento dell'iva sarà un boomerang di dimensioni inaudite. inaudite!
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
- Husker_Du
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13931
- Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
- Località: United Kingdom
Re: [O.T.] Crisi economica
Non so se si e' capito che occorre trovare 8 miliardi entro Agosto per l'anno prossimo.cicciuzzo ha scritto: mi pare una cagata invece, e parlo da dipendente privato. i dipendenti pubblici in gran parte guadagnano poco e lavorano poco. bisogna farli lavorare di più, direi che mi pare così sconcertatamente banale. sposta gli educatori sociali nei carceri minorili , di cui non mi importa un cazzo la funzione riabilitativa, all'agenzia delle entrate, e abbiamo risolto il problema.
l'aumento dell'iva sarà un boomerang di dimensioni inaudite. inaudite!
La tua soluzione e': fare lavorare di piu' i dipendenti pubblici??????????
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13525
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: [O.T.] Crisi economica
non si potrebbe eliminare qualche spesa già messa in preventivo... tipo l'acquisto dei caccia superfighi?
Re: [O.T.] Crisi economica
Io farei lavorare i dipendenti privati...che se stanno a casa a prendere la cassa integrazione in cambio di nulla...
- Rand Al'Thor
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12557
- Iscritto il: 17/01/2013, 19:40
- Località: Shayol Ghul
Re: [O.T.] Crisi economica
Io farei le case di cioccolata così costano meno e quando crollano in testa non fanno danni. Tutti esperti di economia eh?
An idle mind is the devil's playground/Si, ma la NATO?
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22
Re: [O.T.] Crisi economica
sei impazzito?? e se ci invade la svizzera con le mucche come ci difendiamo ??Parakarro ha scritto:non si potrebbe eliminare qualche spesa già messa in preventivo... tipo l'acquisto dei caccia superfighi?

Confcommercio, allarme sui redditi
fischi a Zanonato sull'aumento Iva
«Solo nel 2036 di nuovo a livelli pre-crisi»
http://www.ilmessaggero.it/ECONOMIA/con ... 1178.shtml
ma a questi signori nn capiscono che aumentando l'iva nn corrisponde ad un'aumento del gettito fiscale e che strozzano definitivamente i consumi?
e poi chi colpisce questo aumento? la povera gente già stremata
e meno male che il governo letta è nato x fare le cose urgenti, in 2 mesi l'unica cosa che hanno fatto è andare in convento
"Da putèi tuti bèi, da morti tuti santi".
"Questa notte splendida darà i colori al nostro stemma: il nero e l'azzurro sullo sfondo d'oro delle stelle. Si chiamerà Internazionale, perché noi siamo fratelli del mondo."
"Questa notte splendida darà i colori al nostro stemma: il nero e l'azzurro sullo sfondo d'oro delle stelle. Si chiamerà Internazionale, perché noi siamo fratelli del mondo."
Re: [O.T.] Crisi economica
Perfettamente corretto, visto che produce meno rifiuti.dboon ha scritto:Bologna : Tares, una banca spende meno del fruttivendolo
http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna ... iuti.shtml
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)
- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13525
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: [O.T.] Crisi economica
veroBlif ha scritto:Perfettamente corretto, visto che produce meno rifiuti.dboon ha scritto:Bologna : Tares, una banca spende meno del fruttivendolo
http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna ... iuti.shtml

però
nel mio paese si quantifica la tassa sui rifiuti in base alla metratura... avevo una riduzione quando ero single però mi fecero pagare il 30% per un portico con copertura in tela...
un rappresentante mi ha detto che in un paese brianzolo un suo cliente ha avuto un aumento da 2500 a 6000 euro annui... orabisognerebbe ben vedere se è perchè hanno unito altre imposte in un'unica o se davvero c'è stato un aumento così elevato