[OT] Signore e signori: la guerra.

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
legionofdoom
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1297
Iscritto il: 23/05/2022, 20:47
Località: Torino

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#7291 Messaggio da legionofdoom »

markome ha scritto:
27/06/2022, 18:41
cicciuzzo ha scritto:
27/06/2022, 18:34
azz, parole pesanti da parte di Geisha.... addirittura deliri paranoidi. capisco che questo sia il migliore degli scenari possibili e capisco che possa stupirti del fatto che qualcuno non la pensi così...

via diplomatica? e no cazzo, armi all'Ucraina, Putin e la Russia vanno eliminati dal palcoscenico mondiale, nessun tennista russo e bielorusso a wimbledon, nessun soprano russo alla scala. che si dissoci, che condanni, che si faccia quello che si fa da sempre quando uno stato despota invade uno stato libero!

che la guerra purificatrice duri per sempre, anzi adesso vado a comprare l'auto elettrica e fanculo la dipendenza dal gas e dal petrolio di Putin. che facciano come me tutti voi, tutti a comprare la Tesla da 80.000 euro. e se non te lo puoi permettere sei un putiniano di merda !

e adesso che arrivi qualche forumista colto a citare qualche film epico, qualche bella frase di Kubrick, magari da full metal jacket. ah no lì non si può, gli americani erano cattivi. facciamo il dr. zivago dai !
Scusi sig pacifista de noantri, ma l'energia elettrica per farla andare chi gliela da e a che prezzo?
Non vede che è paranoico? 8)
Ma soprattutto, chi la paga? :lol:
No, perché non ho abbastanza disponibilità per fare prestiti o mutui, adesso. :imslow:

legionofdoom
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1297
Iscritto il: 23/05/2022, 20:47
Località: Torino

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#7292 Messaggio da legionofdoom »

Tasman ha scritto:
27/06/2022, 20:39
Putin come Jenny " a carogna".. e mo ci ripighiamm tutt chell che nuost.. Gomorra in salsa Sovietica se ancora non ve ne siete accorti.

I classici 2 piccioni con una fava...pigliarsi indietro L'Ucraina,ovviamente devastandola a piacere, e metterlo in culo all'Occidente,per dimostrare chi è che comanda da quelle parti.

E' tutto così chiaro ,evidente..
Sì, e poi si è visto come è andata a finire.......Ciro e Genny morti come dei "soldati" qualunque.......in mezzo al nulla. :lol:

Comunque Salvatore Conte ci aveva visto bene sui Russi........


Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12190
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#7293 Messaggio da GeishaBalls »

markome ha scritto:
27/06/2022, 18:41
cicciuzzo ha scritto:
27/06/2022, 18:34
azz, parole pesanti da parte di Geisha.... addirittura deliri paranoidi. capisco che questo sia il migliore degli scenari possibili e capisco che possa stupirti del fatto che qualcuno non la pensi così...

via diplomatica? e no cazzo, armi all'Ucraina, Putin e la Russia vanno eliminati dal palcoscenico mondiale, nessun tennista russo e bielorusso a wimbledon, nessun soprano russo alla scala. che si dissoci, che condanni, che si faccia quello che si fa da sempre quando uno stato despota invade uno stato libero!

che la guerra purificatrice duri per sempre, anzi adesso vado a comprare l'auto elettrica e fanculo la dipendenza dal gas e dal petrolio di Putin. che facciano come me tutti voi, tutti a comprare la Tesla da 80.000 euro. e se non te lo puoi permettere sei un putiniano di merda !

e adesso che arrivi qualche forumista colto a citare qualche film epico, qualche bella frase di Kubrick, magari da full metal jacket. ah no lì non si può, gli americani erano cattivi. facciamo il dr. zivago dai !
Scusi sig pacifista de noantri, ma l'energia elettrica per farla andare chi gliela da e a che prezzo?
Non vede che è paranoico? 8)
non volevo esagerare, mi sembrava chiaro che parlassi per iperboli, sia sul delirio supina con l’ipotesi del cristianesimo. Ma mi chiedevo con quale meccanismo mentale si addossa la responsabilità della pace tutta all’Occidente. Il delirio paranoide intendo anche quello dell’adolescente che crede di poter modificare il mondo, basta volerlo. Allo stesso modo potete pensare che se avessimo avuto un bel governo putinista con Conte e Salvini la guerra non ci sarebbe stata, oppure l’Italia non avrebbe mandato aiuti e quindi Putin avrebbe vinto, che vuole dire solo liberato il Donbass, soddisfatto e tronfio di aver fatto una mosso a diversiva facendo finta di voler invadere Kiev.

Ed i cattivi sono gli occidentali, da dicembre a buttare benzina sul fuoco (dicendo che la Russia ammassava truppe), poi rifiutandosi di dichiarare che l’Ucraina non sarebbe mai entrata nella NATO, mandando armi. E poi l’embargo. Badate bene, tutte cose vere, ma che sono una narrazione autoreferenziale, che riportano tutto alle mosse dell’Occidente.

Anche qui, Markome da per scontato che il gas e l’energia sono aumentati per le sanzioni, o comunque per colpa del governo italiano (o dell’UE). Ma può essere che fossero già aumentati a gennaio? Può essere che dipendano direttamente dalla guerra e non dalle contromosse dell’Occidente? Si può andare a vedere, a voler vedere

E magari inizierei a contemplare che la Russia ha un governo autoritario e tutti i mezzi di informazione e relazioni e che la situazione è che l’occidente non è solo brutto e cattivo, ma che non conta più come prima, è quasi impotente - diciamo meno forte - militarmente e politicamente. Le sanzioni ad esempio sono state adottate da una minoranza di stati. Contemplare la propria irrilevanza

gaston
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2926
Iscritto il: 08/11/2013, 17:39
Località: milano

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#7294 Messaggio da gaston »

Vox clamantis in deserto, aggiungo solo che il prezzo del petrolio è in aumento dalla seconda metà del 2021, chiaro poi la guerra ha avuto un peso sul prezzo ma non è l'unica causa e non credo che raggiunta una tregua i prezzi
degli idrocarburi scenderanno , rimarranno alti almeno 2 o 3 anni

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55184
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#7295 Messaggio da cicciuzzo »

GeishaBalls ha scritto:
28/06/2022, 0:50
markome ha scritto:
27/06/2022, 18:41
cicciuzzo ha scritto:
27/06/2022, 18:34
azz, parole pesanti da parte di Geisha.... addirittura deliri paranoidi. capisco che questo sia il migliore degli scenari possibili e capisco che possa stupirti del fatto che qualcuno non la pensi così...

via diplomatica? e no cazzo, armi all'Ucraina, Putin e la Russia vanno eliminati dal palcoscenico mondiale, nessun tennista russo e bielorusso a wimbledon, nessun soprano russo alla scala. che si dissoci, che condanni, che si faccia quello che si fa da sempre quando uno stato despota invade uno stato libero!

che la guerra purificatrice duri per sempre, anzi adesso vado a comprare l'auto elettrica e fanculo la dipendenza dal gas e dal petrolio di Putin. che facciano come me tutti voi, tutti a comprare la Tesla da 80.000 euro. e se non te lo puoi permettere sei un putiniano di merda !

e adesso che arrivi qualche forumista colto a citare qualche film epico, qualche bella frase di Kubrick, magari da full metal jacket. ah no lì non si può, gli americani erano cattivi. facciamo il dr. zivago dai !
Scusi sig pacifista de noantri, ma l'energia elettrica per farla andare chi gliela da e a che prezzo?
Non vede che è paranoico? 8)
non volevo esagerare, mi sembrava chiaro che parlassi per iperboli, sia sul delirio supina con l’ipotesi del cristianesimo. Ma mi chiedevo con quale meccanismo mentale si addossa la responsabilità della pace tutta all’Occidente. Il delirio paranoide intendo anche quello dell’adolescente che crede di poter modificare il mondo, basta volerlo. Allo stesso modo potete pensare che se avessimo avuto un bel governo putinista con Conte e Salvini la guerra non ci sarebbe stata, oppure l’Italia non avrebbe mandato aiuti e quindi Putin avrebbe vinto, che vuole dire solo liberato il Donbass, soddisfatto e tronfio di aver fatto una mosso a diversiva facendo finta di voler invadere Kiev.

Ed i cattivi sono gli occidentali, da dicembre a buttare benzina sul fuoco (dicendo che la Russia ammassava truppe), poi rifiutandosi di dichiarare che l’Ucraina non sarebbe mai entrata nella NATO, mandando armi. E poi l’embargo. Badate bene, tutte cose vere, ma che sono una narrazione autoreferenziale, che riportano tutto alle mosse dell’Occidente.

Anche qui, Markome da per scontato che il gas e l’energia sono aumentati per le sanzioni, o comunque per colpa del governo italiano (o dell’UE). Ma può essere che fossero già aumentati a gennaio? Può essere che dipendano direttamente dalla guerra e non dalle contromosse dell’Occidente? Si può andare a vedere, a voler vedere

E magari inizierei a contemplare che la Russia ha un governo autoritario e tutti i mezzi di informazione e relazioni e che la situazione è che l’occidente non è solo brutto e cattivo, ma che non conta più come prima, è quasi impotente - diciamo meno forte - militarmente e politicamente. Le sanzioni ad esempio sono state adottate da una minoranza di stati. Contemplare la propria irrilevanza
Contemplo che la benzina costa 2.4 euro al litro (30 centesimi li metto io con le tasse)

E che di fatto speri che la guerra duri tanto

Non è un iperbole, è un dato di fatto
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19119
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#7296 Messaggio da pan »

A me questa strategia dell'Occidente non è chiara per niente. Non mandi uomini, non fai la no flight zone e ti limiti a mandare armi sperando in che cosa? Escluderei la storiella della consunzione della Russia perché per ora che si indebolisce non resterà nessun ucraino in Ucraina. Nel frattempo non è che noi occidentali ci stiamo rinforzando...
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14412
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#7297 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

pan ha scritto:
28/06/2022, 3:25
A me questa strategia dell'Occidente non è chiara per niente.
L’alternativa era la resa incondizionata dal primo minuto.
Incondizionata ( cioè’ senza alcuna trattativa diplomatica) perché la Russia non ti avrebbe concesso niente se non combattevi. Che potere contrattuale avevi arrendendoti subito ? Mi arrendo immediatamente ma non mi intimido ?Siamo seri
Dopodiché sarebbe nato un precedente e la Russia avrebbe tentato di ricostruire le sue posizioni anteguerra fredda.E sarebbe venuta più o meno ad abbaiare alle porte della NATO quanto dipende dalla resistenza che incontrava .
I russi l’hanno persa la guerra fredda.
Questa per loro e’ la guerra della sopravvivenza, per questo non si fermano.E come se la Germania o il Giappone o l’Italia dopo la disfatta della seconda guerra mondiale sentendosi dimidiati avessero iniziato un percorso di riconquista delle vecchie posizioni, con i limiti che hanno tutte le analogie. Ma serve per capire.

Avatar utente
Gargarozzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19991
Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
Località: piemonte

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#7298 Messaggio da Gargarozzo »

L'intramontabile mondo della retorica manichea.
Ogni bruttura è giustificata dall'incapacitá di immaginarsi alternative; o, peggio, dalla presunzione che non possano esserci. La strada del disastro pare sia lastricata da molti "meno peggio"
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 31130
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#7299 Messaggio da SoTTO di nove »

OSCAR VENEZIA ha scritto:
28/06/2022, 7:07
pan ha scritto:
28/06/2022, 3:25
A me questa strategia dell'Occidente non è chiara per niente.
L’alternativa era la resa incondizionata dal primo minuto.
Incondizionata ( cioè’ senza alcuna trattativa diplomatica) perché la Russia non ti avrebbe concesso niente se non combattevi. Che potere contrattuale avevi arrendendoti subito ? Mi arrendo immediatamente ma non mi intimido ?Siamo seri
La resa incondizionata non è mai stata sul tavolo.
Certo, appena Putin ha invaso qualcuno pensava (forse come lo stesso Putin) che la guerra finisse ancor prima di incominciare con un cambio di regime (e la proposta USA di evacuare Zelenski faceva il paio con le considerazioni militari di altri).

Noi occidentali però ci raccontiamo la favola di aver fornito armi per permettere all'Ucraina di resistere all'invasione Russa.
In realtà quelli armi erano già sul campo. (ed erano già stati addestrati ad usarle).

Ecco che la "guerra lampo" è fallita praticamente subito. Quindi la resa incondizionata di fatto non è mai stata sul tavolo.

In quel momento di stallo, ben prima del massacro di Mariupol, c'era spazio per negoziare. C'era spazio se si accettava la realtà, cioè che la Russia era ormai disposta a trasformare la fallita guerra lampo (che probabilmente nei loro piani avrebbe dovuto limitare i danni sia umani che di infrastrutture) in una guerra vera e propria.

Ma la prima "resistenza" Ucraina ci ha fatto credere che la Russia avrebbe perso. e abbiamo scommesso su questo avallando il nazionalismo Ucraino che si sentiva forte per avere dietro chi avrebbe continuato a rifornirli. (ben contenti di farlo perchè "sembra" che per noi fosse più una questione ideologica che non di guardare ai possibili rischi di escalation).

Quindi non è vero che chi sostiene che ci fossero margini di trattativa di "pace non giusta" come viene chiamata in questi casi volesse una resa incondizionata. Come detto c'era chi la voleva i primi giorni essendo all'oscuro del potenziale Ucraino (perchè appunto già riforniti e istruiti da anni).
Ma capito questo, si doveva poi capire anche che una balcanizzazione del conflitto non giovava a nessuno.
Ci siamo però nascosti dietro al "volere degli Ucraini" e invece di farli ragionare sui possibili rischi di una guerra vera li abbiamo spinti a volere la luna.
Scelta scellerata e adesso dopo 4 mesi non sappiamo più come uscirne.

Qualcuno crede che Putin non si sarebbe comunque fermato? Non è da escludere certo ma allora tanto vale entrare noi direttamente in guerra invece di andare avanti così all'infinito.

Imho una offerta di riconoscimento della Crimea, di una autonomia del Dombass (o anche solo dopo un referendum tra la popolazione) nel momento in cui la Russia non aveva ancora cambiato strategia e capito di aver fallito il "golpe" sarebbe stata accettata. Anche perchè quello che chiedeva prima del 24 febbraio erano concessioni minori.
Ci siamo fatti ingolosire, perchè non era giusto concedere al "perdente" (cioè il Putin dei primi giorni di guerra) di uscirne senza macchia. Quello che dice Kissinger si poteva fare le prime settimane. Ora è più complicato.
Ed è una posizione rispettabilissima quella di voler inseguire il giusto. Ma non va "difesa" dicendo che non c'erano alternative. O che l'alternativa era una resa incondizionata. Kiev non era caduta. L'invio di altri armi non aveva più lo scopo di difendere l'esistenza stessa dell'Ucraina ma quella di combattere l'invasore senza se e senza ma.
Ora devono, dovete, vincerla. Buona fortuna.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
markome
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 51070
Iscritto il: 02/11/2015, 22:05

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#7300 Messaggio da markome »

SoTTO di nove ha scritto:
28/06/2022, 11:10

Ora devono, dovete, vincerla. Buona fortuna.

E purtroppo son tutti cazzi nostri.

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55184
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#7301 Messaggio da cicciuzzo »

Eh si, non c'è via di mezzo. Non potendo schierare eserciti ufficiali dobbiamo mandare decine di migliaia di "volontari" che ributtino fuori i russi. Loro smetteranno di usare con parsimonia i bombardieri e ci saranno si decine di migliaia di morti. Ma le questioni di principio le abbiamo risolte
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12190
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#7302 Messaggio da GeishaBalls »

cicciuzzo ha scritto:
28/06/2022, 1:46
GeishaBalls ha scritto:
28/06/2022, 0:50
markome ha scritto:
27/06/2022, 18:41
cicciuzzo ha scritto:
27/06/2022, 18:34
azz, parole pesanti da parte di Geisha.... addirittura deliri paranoidi. capisco che questo sia il migliore degli scenari possibili e capisco che possa stupirti del fatto che qualcuno non la pensi così...

via diplomatica? e no cazzo, armi all'Ucraina, Putin e la Russia vanno eliminati dal palcoscenico mondiale, nessun tennista russo e bielorusso a wimbledon, nessun soprano russo alla scala. che si dissoci, che condanni, che si faccia quello che si fa da sempre quando uno stato despota invade uno stato libero!

che la guerra purificatrice duri per sempre, anzi adesso vado a comprare l'auto elettrica e fanculo la dipendenza dal gas e dal petrolio di Putin. che facciano come me tutti voi, tutti a comprare la Tesla da 80.000 euro. e se non te lo puoi permettere sei un putiniano di merda !

e adesso che arrivi qualche forumista colto a citare qualche film epico, qualche bella frase di Kubrick, magari da full metal jacket. ah no lì non si può, gli americani erano cattivi. facciamo il dr. zivago dai !
Scusi sig pacifista de noantri, ma l'energia elettrica per farla andare chi gliela da e a che prezzo?
Non vede che è paranoico? 8)
non volevo esagerare, mi sembrava chiaro che parlassi per iperboli, sia sul delirio supina con l’ipotesi del cristianesimo. Ma mi chiedevo con quale meccanismo mentale si addossa la responsabilità della pace tutta all’Occidente. Il delirio paranoide intendo anche quello dell’adolescente che crede di poter modificare il mondo, basta volerlo. Allo stesso modo potete pensare che se avessimo avuto un bel governo putinista con Conte e Salvini la guerra non ci sarebbe stata, oppure l’Italia non avrebbe mandato aiuti e quindi Putin avrebbe vinto, che vuole dire solo liberato il Donbass, soddisfatto e tronfio di aver fatto una mosso a diversiva facendo finta di voler invadere Kiev.

Ed i cattivi sono gli occidentali, da dicembre a buttare benzina sul fuoco (dicendo che la Russia ammassava truppe), poi rifiutandosi di dichiarare che l’Ucraina non sarebbe mai entrata nella NATO, mandando armi. E poi l’embargo. Badate bene, tutte cose vere, ma che sono una narrazione autoreferenziale, che riportano tutto alle mosse dell’Occidente.

Anche qui, Markome da per scontato che il gas e l’energia sono aumentati per le sanzioni, o comunque per colpa del governo italiano (o dell’UE). Ma può essere che fossero già aumentati a gennaio? Può essere che dipendano direttamente dalla guerra e non dalle contromosse dell’Occidente? Si può andare a vedere, a voler vedere

E magari inizierei a contemplare che la Russia ha un governo autoritario e tutti i mezzi di informazione e relazioni e che la situazione è che l’occidente non è solo brutto e cattivo, ma che non conta più come prima, è quasi impotente - diciamo meno forte - militarmente e politicamente. Le sanzioni ad esempio sono state adottate da una minoranza di stati. Contemplare la propria irrilevanza
Contemplo che la benzina costa 2.4 euro al litro (30 centesimi li metto io con le tasse)
E che di fatto speri che la guerra duri tanto
Non è un iperbole, è un dato di fatto
E il sole nasce dopo che il gallo canta quindi il sole nasce perché il gallo canta. E la benzina costa tanto perché l’Italia ha messo le sanzioni su altri beni e perché da armi all’Ucraina per difendersi

Io spero che la guerra di Putin si fermi subito, che la fermi chi la può fermare e spero che dopo questa esperienza non gli venga in mente di continuare ad invadere altre nazioni vicine, e che i politici filo putiniani de noantri vengano isolati. Avevamo pochi indizi per capire il personaggio, forse, o non abbiamo voluto capire, probabilmente

Che l’occidente abbia le sue responsabilità, ok (grazie al cazzo, potrei aggiungere) ma continuare a non capire il personaggio Putin ed il sistema di governo russo mi sembra davvero sorprendente.

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12190
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#7303 Messaggio da GeishaBalls »

SoTTO di nove ha scritto:
28/06/2022, 11:10
OSCAR VENEZIA ha scritto:
28/06/2022, 7:07
pan ha scritto:
28/06/2022, 3:25
A me questa strategia dell'Occidente non è chiara per niente.
L’alternativa era la resa incondizionata dal primo minuto.
Incondizionata ( cioè’ senza alcuna trattativa diplomatica) perché la Russia non ti avrebbe concesso niente se non combattevi. Che potere contrattuale avevi arrendendoti subito ? Mi arrendo immediatamente ma non mi intimido ?Siamo seri
La resa incondizionata non è mai stata sul tavolo.
Certo, appena Putin ha invaso qualcuno pensava (forse come lo stesso Putin) che la guerra finisse ancor prima di incominciare con un cambio di regime (e la proposta USA di evacuare Zelenski faceva il paio con le considerazioni militari di altri).

Noi occidentali però ci raccontiamo la favola di aver fornito armi per permettere all'Ucraina di resistere all'invasione Russa.
In realtà quelli armi erano già sul campo. (ed erano già stati addestrati ad usarle).

Ecco che la "guerra lampo" è fallita praticamente subito. Quindi la resa incondizionata di fatto non è mai stata sul tavolo.

In quel momento di stallo, ben prima del massacro di Mariupol, c'era spazio per negoziare. C'era spazio se si accettava la realtà, cioè che la Russia era ormai disposta a trasformare la fallita guerra lampo (che probabilmente nei loro piani avrebbe dovuto limitare i danni sia umani che di infrastrutture) in una guerra vera e propria.

Ma la prima "resistenza" Ucraina ci ha fatto credere che la Russia avrebbe perso. e abbiamo scommesso su questo avallando il nazionalismo Ucraino che si sentiva forte per avere dietro chi avrebbe continuato a rifornirli. (ben contenti di farlo perchè "sembra" che per noi fosse più una questione ideologica che non di guardare ai possibili rischi di escalation).

Quindi non è vero che chi sostiene che ci fossero margini di trattativa di "pace non giusta" come viene chiamata in questi casi volesse una resa incondizionata. Come detto c'era chi la voleva i primi giorni essendo all'oscuro del potenziale Ucraino (perchè appunto già riforniti e istruiti da anni).
Ma capito questo, si doveva poi capire anche che una balcanizzazione del conflitto non giovava a nessuno.
Ci siamo però nascosti dietro al "volere degli Ucraini" e invece di farli ragionare sui possibili rischi di una guerra vera li abbiamo spinti a volere la luna.
Scelta scellerata e adesso dopo 4 mesi non sappiamo più come uscirne.

Qualcuno crede che Putin non si sarebbe comunque fermato? Non è da escludere certo ma allora tanto vale entrare noi direttamente in guerra invece di andare avanti così all'infinito.

Imho una offerta di riconoscimento della Crimea, di una autonomia del Dombass (o anche solo dopo un referendum tra la popolazione) nel momento in cui la Russia non aveva ancora cambiato strategia e capito di aver fallito il "golpe" sarebbe stata accettata. Anche perchè quello che chiedeva prima del 24 febbraio erano concessioni minori.
Ci siamo fatti ingolosire, perchè non era giusto concedere al "perdente" (cioè il Putin dei primi giorni di guerra) di uscirne senza macchia. Quello che dice Kissinger si poteva fare le prime settimane. Ora è più complicato.
Ed è una posizione rispettabilissima quella di voler inseguire il giusto. Ma non va "difesa" dicendo che non c'erano alternative. O che l'alternativa era una resa incondizionata. Kiev non era caduta. L'invio di altri armi non aveva più lo scopo di difendere l'esistenza stessa dell'Ucraina ma quella di combattere l'invasore senza se e senza ma.
Ora devono, dovete, vincerla. Buona fortuna.
Sotto, il 24 febbraio dicevi che l’Ucraina dovesse combattere e noi aiutarla a difendersi? Non ricordavo bene allora

Diciamo che la resa incondizionata è quella che ha cercato Putin (primi giorni con forze speciali paracadutate all’aeroporto e assedio di Kiev) e che ascoltando i suoi discorsi alla nazione cercava ancora la settimana scorsa. Denazificazione significava e significa instaurazione di un governo fantoccio, elezioni farlocche, regime filorusso, non autonomia.

Quindi prendiamo in considerazione che Putin avesse un obiettivo di annettere di fatto l’Ucraina e non solo difendere i poveretti del Donbass e l’errore dell’Occidente ed Ucraina (in solido) è non essersi fermati dopo le prime due o tre settimane di guerra. Ok, è un passo avanti rispetto alla narrazione che sentivo fino ad ora.

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 31130
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#7304 Messaggio da SoTTO di nove »

Ma quale narrazione di me hai letto?
Io prima del 24 febbraio spingevo per trattare con Putin non di fare muro contro muro per poi poter dire "difendiamo gli Ucraini".
Dicevo che trovavo impensabile che l'Ucraina, da sempre nell'influenza russa potesse, addirittura dopo un golpe che solo uno stolto può pensare che non fosse stato spinto dagli USA, entrare a far parte della Nato. (e non starmi a ripetere la storiella che non era in programma. Scoprire che l'ucraina era già piena di armi e addestratori Nato fa capire che era "nelle cose". e sostenere che non avevano i requisiti è un'altra barzelletta. Quando una nazione "ci serve" si passa sopra a tutto e a tutti, vedi Turchia)

Quindi la mia opinione era chiara, noi volevamo la botte piena (Ucraina occidentalizzata e membro della Nato, come lo sono diventate altre ex succursali russe ma in tempi in cui la Russia doveva somatizzare) fregandocene della eventuale reazione russa. (che per gli Usa è comunque oro che cola visto che la destabilizzazione oltreoceano per loro non è un danno a prescindere).
La giustificazione per questa avventata strategia? è un diritto degli Ucraini. Come se noi potessimo decidere da che parte stare.
Una via di mezzo tra di qua o di la era possibile. No, fanculo se scoppia un conflitto.

Ergo c'è un prima e un dopo l'invasione. e il tavolo delle trattative ovviamente muta.

Prima era tutto evitabilissimo, chi si trincera dietro al Putin cattivone vuole solo allontanare le proprie colpe. è facile, tanto le controprove non ci sono in entrambe le tesi. Ma come a me basta per avallare la mia opinione all'occidente e a te che ti accodi bastano per avallare la vostra.

Scoperto che erano armati fino ai denti (altro che servizi tv sui poveri ucraini con i fucili di cartone e le molotov artigianali, ricordi?) e che non hanno ceduto nei primi giorni le trattative sono state messe da parte proprio perchè convinti di aver superato il momento peggiore. Ora che il coltello è di nuovo dalla parte dei Russi ci si sorprende che le trattative si complicano.
e anche qui per voi piace pensare per colpa del solo Putin.


Putin? Prima di invadere quello che voleva era abbastanza chiaro. Non c'è però mai stata una trattativa seria. Del Dombass non gli fregava nulla degli abitanti (ma va?) ma solo di averlo dalla sua parte. Autonomo o meno, poco cambiava. Della Crimea sappiamo tutto.
Dopo l'invasione? Ovvio che è cambiato tutto. Non ti dissangui militarmente per rimanere sulle stesse pretese.
Te credi che volesse tutto, fino alla Polonia. Tutto è possibile. Io lo trovo un disegno improbabile. Ma continuate a ripeterlo per giustificare il fatto che Putin e la Russia dovranno essere per sempre nemici.

Poi è inutile continuare a voler "capire" Putin. Per gli USA il nemico è la Russia non Putin, è la stabilità euroasiatica, non proteggere i poveri ucraini.
Ma per carità, l'unico imperialista è Putin, gli USA da sempre sono disinteressati quando agiscono fuori dai loro confini.

Ti trascrivo un passaggio del Trono di Spade che dovrebbero proiettare in questi giorni al G7

E.Stark: "Fare pace con i Lannister tu mi dici, con persone che volevano uccidere mio figlio?"
Bailish: "La pace si fa solo con i nemici, per questo diciamo fare pace"
E.Stark: No, non ci sto!"
Bailish: "Quindi sarà Stannis e la guerra?"
E.Stark: "Non vedo altra scelta".
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
markome
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 51070
Iscritto il: 02/11/2015, 22:05

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#7305 Messaggio da markome »

Ho notato che qui non usa farsi i complimenti, ma come hai ragione Sotto!

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”