Perchè in caso di incidente, se siamo morti, feriti o svenuti, noi due siamo ingombranti.il mauri ha scritto: per non parlare di quanto mi faccia incazzare non poter fare il check in on line e scegliemri i posti nella fila di emergenza, sono alto 193 cm e un volo di 2 ore in quelle condizioni è delirante...
vabbè IMHO...
E il nostro corpaccione inerte non è facile da spostare come quello di Yuri Chechi, qualora si debba sgomberare la zona vicina ai portelloni d'emergenza.
Non è una battuta, è quanto prevede l'addestramento degli assistenti di volo.
Suvvia, sui ryanaerei riesco a viaggiarci io che sono alto come te (e pure "scopato in abbondanza")

Al massimo butta via quei dieci euro e fatti fare il pre-imbarco : a seconda del velivolo, qualche posto meno stretto oltre alla zona emergency c'è sempre e salendo a bordo prima degli altri, lo si può occupare.
Io continuo a ringraziare la compagnia irlandese anche quando non la uso : con la concorrenza generata, ho da poco volato su Madrid con un Iberia di linea comodissimo, per meno di 100 euro. Ovviamente, quando non pago io, cerco di evitarla... ma se devo volare per diletto, non sono quelle due ore scarse che influiranno nel ricordo del mio weekend
A 18 anni (era paleolitica) la prima volta che presi un aereo per Londra lo pagai 500.000 lire.
E mi fecero pure lo sconto....