[O.T.] Olimpiadi

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
walter84
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11126
Iscritto il: 14/08/2014, 0:27
Località: Marche

Re: [O.T.] Olimpiadi

#6421 Messaggio da walter84 »

"Ladies and gentlemen, please stand up for the National Anthem of the German Democratic Republic:

https://youtu.be/3AhIJB9jpWQ"

Avatar utente
oaks
Bannato
Bannato
Messaggi: 6161
Iscritto il: 10/08/2020, 23:27

Re: [O.T.] Olimpiadi

#6422 Messaggio da oaks »

Adesso sollevo un vespaio. A me sta storia di Jacobs che non correrà più fino al 2022 puzza di zolfo.

Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24760
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: [O.T.] Olimpiadi

#6423 Messaggio da Salieri D'Amato »

oaks ha scritto:
12/08/2021, 22:58
Adesso sollevo un vespaio. A me sta storia di Jacobs che non correrà più fino al 2022 puzza di zolfo.
Teoricamente non dovrebbe fare differenza. I controlli antidoping possono venir fatti in qualsiasi momento, non solo durante le gare.
La via più breve tra due cuori è il pene

Avatar utente
linebacker
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3245
Iscritto il: 28/06/2009, 14:52
Località: sempre più a fondo.

Re: [O.T.] Olimpiadi

#6424 Messaggio da linebacker »

i controlli antidoping che mietono più vittime son quelli fatti in fase di preparazione e carico, quindi quando ti riempi di tutto e di più. Nove volte su dieci, con il tempo che ci vuole perché i risultati vengano resi pubblici, capita che le competizioni si siano tenute e l'atleta abbia gareggiato. Così, sembra sia stato pizzicato all'indomani della gara, mentre magari il prelievo risale a due mesi prima.
Per questo fermarsi fino al 2022 per paura dell'antidoping sarebbe ridicolo. Oltretutto, anche se ti fermi, se decidono per un controllo, lo fsanno comunque. Hai maagri le giustificazioni che stai assumendo sostanze particolari per curarti da certi disturbi. Ma anche lì ci dovrebbero essere regolari certificati medici da inoltrare preventivamente agli organi competenti.
Io ho paura di un' altra cosa: che Jacobs sia andato fuori giri fisicamente e abbia avuto qualche piccolo sintomo di problemi fisici che rischierebbero di comprometterne la carriera. La storia del ginocchio potrebbe essere molto più complessa. Con la notorietà che ha avuto da Tokyio 2020 soldoni ne prenderà a manetta anche saltando un terzo o poco più di stagione. Credo che sia una scelta oculata, sperando che non ci siano infortuni assai più seri di quello che possiamo ipotizzare.

Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24760
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: [O.T.] Olimpiadi

#6425 Messaggio da Salieri D'Amato »

Effettivamente rinunciare ai tuoi primi soldoni della carriera, al migliore momento per monetizzare, lascerebbe presupporre un problema non da poco.
La via più breve tra due cuori è il pene

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13525
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] Olimpiadi

#6426 Messaggio da Parakarro »

linebacker ha scritto:
12/08/2021, 23:19
i controlli antidoping che mietono più vittime son quelli fatti in fase di preparazione e carico, quindi quando ti riempi di tutto e di più. Nove volte su dieci, con il tempo che ci vuole perché i risultati vengano resi pubblici, capita che le competizioni si siano tenute e l'atleta abbia gareggiato. Così, sembra sia stato pizzicato all'indomani della gara, mentre magari il prelievo risale a due mesi prima.
Per questo fermarsi fino al 2022 per paura dell'antidoping sarebbe ridicolo. Oltretutto, anche se ti fermi, se decidono per un controllo, lo fsanno comunque. Hai maagri le giustificazioni che stai assumendo sostanze particolari per curarti da certi disturbi. Ma anche lì ci dovrebbero essere regolari certificati medici da inoltrare preventivamente agli organi competenti.
Io ho paura di un' altra cosa: che Jacobs sia andato fuori giri fisicamente e abbia avuto qualche piccolo sintomo di problemi fisici che rischierebbero di comprometterne la carriera. La storia del ginocchio potrebbe essere molto più complessa. Con la notorietà che ha avuto da Tokyio 2020 soldoni ne prenderà a manetta anche saltando un terzo o poco più di stagione. Credo che sia una scelta oculata, sperando che non ci siano infortuni assai più seri di quello che possiamo ipotizzare.
ma assolutamente

in questo momento ha solo da perdere... viene sconfitto un paio id volte e salta il banco
per cosa poi? il torneo dell'oratorio di Campobasso?

monetizzi e faccia vedere quello che vale riprendendo alla grande dall'anno prossimo

mod retorica ON
nell'atletica non ci si inventa un cazzo
mod retorica OFF

Avatar utente
apache
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5098
Iscritto il: 02/04/2006, 20:37
Località: pordenone

Re: [O.T.] Olimpiadi

#6427 Messaggio da apache »

Ma per fare una analisi antipoding quanto viene impiegato???
le donnre amarle tutte, ma non sposarne nessuna

Avatar utente
Fibonacci
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 408
Iscritto il: 03/10/2015, 15:13
Località: Baia degli Angeli

Re: [O.T.] Olimpiadi

#6428 Messaggio da Fibonacci »

Ecco, perché abbiamo vinto la 4x100.

Analisi di una staffetta perfetta!

Lettura e scrittura sconsigliata ( e qui ve ne sono parecchi ) a chi non ha mai visto una gara di Atletica, prima delle Olimpiadi.
Il video della staffetta 4x100 è un concentrato di Biomeccanica di altissimo livello dove la Fisica e la Matematica che stanno dietro hanno vestito l'abito delle feste. Il capolavoro di Patta, Jacobs, Desalu e Tortu è ancora più entusiasmante se si guarda all'aspetto tecnico. La staffetta 4x100 è uno degli sport in cui il concetto di unione che fa la forza è portato all'ennesima potenza. Servono corridori con caratteristiche diverse tra loro ma che allo stesso tempo riescano ad interagire con successo sul filo dei decimi di secondo. Gli esperti del settore lo definiscono "Indice di Cambio". Il primo frazionista deve essere un buon partente ed un buon corridore in curva. Il secondo frazionista deve essere potente nella corsa lanciata e resistente a lungo ad alta velocità. Il terzo deve esprimere una potenza muscolare tale che gli consenta di sopportare le maggiori spinte in curva opponendosi alla gravità terrestre ed alla forza centrifuga. Desalu con i suoi 10''29 sui 100m è al 1750-esimo posto al mondo ma quando si tratta di correre in curva è uno dei più forti in circolazione (notare l'inclinazione nella sua corsa ). Il quarto dovrà eccellere nella corsa lanciata e saper gestire le forze per portare a termine l'impresa, mantenendo il vantaggio o recuperando terreno come ha fatto Tortu. Il tempo ideale di condivisione del testimone si aggira attorno ai 20-30 centesimi di secondo. Patta e Jacobs l'hanno fatto in circa 1 decimo (per confronto i Giamaicani hanno superato il secondo). Complessivamente l'Indice di cambio della nostra staffetta è stato di 2.7'' , il migliore tra quelli registrati dai vincitori saliti sul podio dei Giochi Olimpici da parecchi anni a questa parte.
La morale è che un'ottima squadra otterrà sempre risultati superiori a quelli derivanti dalla somma delle singole parti.


@ Parakarro, già in Atletica leggera non si inventa niente!

Ringrazio Linebacker, DDP ( ma che cazzo di nickname, stride con la tua cultura sportiva e non solo ) , Sotto di Nove, Salieri ed altri che mi sfuggono in questo momento per la compagnia di queste memorabili notti.

Ps : mio ultimo post, ci si legge a Parigi 2024, se campo!
Le medaglie si vincono in allenamento. Le gare servono per ritirarle.
Un vincente trova sempre una strada, un perdente trova sempre una scusa.

Avatar utente
linebacker
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3245
Iscritto il: 28/06/2009, 14:52
Località: sempre più a fondo.

Re: [O.T.] Olimpiadi

#6429 Messaggio da linebacker »

Fibonacci ha scritto:
14/08/2021, 1:21
Ecco, perché abbiamo vinto la 4x100.

Analisi di una staffetta perfetta!

Lettura e scrittura sconsigliata ( e qui ve ne sono parecchi ) a chi non ha mai visto una gara di Atletica, prima delle Olimpiadi.
Il video della staffetta 4x100 è un concentrato di Biomeccanica di altissimo livello dove la Fisica e la Matematica che stanno dietro hanno vestito l'abito delle feste. Il capolavoro di Patta, Jacobs, Desalu e Tortu è ancora più entusiasmante se si guarda all'aspetto tecnico. La staffetta 4x100 è uno degli sport in cui il concetto di unione che fa la forza è portato all'ennesima potenza. Servono corridori con caratteristiche diverse tra loro ma che allo stesso tempo riescano ad interagire con successo sul filo dei decimi di secondo. Gli esperti del settore lo definiscono "Indice di Cambio". Il primo frazionista deve essere un buon partente ed un buon corridore in curva. Il secondo frazionista deve essere potente nella corsa lanciata e resistente a lungo ad alta velocità. Il terzo deve esprimere una potenza muscolare tale che gli consenta di sopportare le maggiori spinte in curva opponendosi alla gravità terrestre ed alla forza centrifuga. Desalu con i suoi 10''29 sui 100m è al 1750-esimo posto al mondo ma quando si tratta di correre in curva è uno dei più forti in circolazione (notare l'inclinazione nella sua corsa ). Il quarto dovrà eccellere nella corsa lanciata e saper gestire le forze per portare a termine l'impresa, mantenendo il vantaggio o recuperando terreno come ha fatto Tortu. Il tempo ideale di condivisione del testimone si aggira attorno ai 20-30 centesimi di secondo. Patta e Jacobs l'hanno fatto in circa 1 decimo (per confronto i Giamaicani hanno superato il secondo). Complessivamente l'Indice di cambio della nostra staffetta è stato di 2.7'' , il migliore tra quelli registrati dai vincitori saliti sul podio dei Giochi Olimpici da parecchi anni a questa parte.
La morale è che un'ottima squadra otterrà sempre risultati superiori a quelli derivanti dalla somma delle singole parti.


@ Parakarro, già in Atletica leggera non si inventa niente!

Ringrazio Linebacker, DDP ( ma che cazzo di nickname, stride con la tua cultura sportiva e non solo ) , Sotto di Nove, Salieri ed altri che mi sfuggono in questo momento per la compagnia di queste memorabili notti.

Ps : mio ultimo post, ci si legge a Parigi 2024, se campo!
eh, no! Non fare scherzi! guarda che il vecchio moribondo son io, non puoi sottrarmi la parte! :D

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77455
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] Olimpiadi

#6430 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Ottimi tempi anche in questo post olimpiadi

https://sprintnews.it/meeting/internazi ... -de-fonds/
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente

Avatar utente
linebacker
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3245
Iscritto il: 28/06/2009, 14:52
Località: sempre più a fondo.

Re: [O.T.] Olimpiadi

#6431 Messaggio da linebacker »

continuano a piovere risultati di grande valore dai meetings di fine stagione. Ultimo in ordine di tempo, il 10.60 a Losanna di Shelley Ann Fraser-Pryce sui 100.

Avatar utente
linebacker
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3245
Iscritto il: 28/06/2009, 14:52
Località: sempre più a fondo.

Re: [O.T.] Olimpiadi

#6432 Messaggio da linebacker »

Con il successo nell'ultima tappa di Diamond League, Tamberi si porta a casa la vittoria finale e il diamante in premio. Fossi in lui, dopo quest'anno comincerei a pensare al ritiro. Ha vinto tutto, ripetersi credo sarà improbabile.

Avatar utente
linebacker
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3245
Iscritto il: 28/06/2009, 14:52
Località: sempre più a fondo.

Re: [O.T.] Olimpiadi

#6433 Messaggio da linebacker »

Come preventivato, ribaltone nel settore tecnico della scherma. Stefano Cerioni torna in Italia e prende in mano il settore fioretto in vista di Parigi. Gigi Tarantino diventa il tecnico della sciabola, mentre Dario Chiadò si ocuperà della spada.

Avatar utente
Fuente
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3031
Iscritto il: 21/08/2016, 19:11

Filippo Tortu - 200m

#6434 Messaggio da Fuente »

Tortu 20"11 sui 200
https://www.gazzetta.it/Atletica/18-09- ... 6239.shtml

Va detto che avesse ben 2.0 di vento a favore, preciso al limite consentito per omologare le prestazioni, e secondo alcuni calcolatori equivarrebbe a 20"25 con vento @ 0.0 m/s, ma sicuramente basta per far riaffiorare il dibattitto relativo al suo dover essere più indirizzato sui 100 oppure 200.
Peraltro anche il suo primato precedente, 20"34, non so che vento avesse.
E poi resta il " secondo italiano di sempre dopo Mennea", distaccato di un bel po', dopo decenni, materiali migliori e via dicendo, ma nondimeno il secondo italiano di sempre a 23 anni. E visto che, sbagliando secondo molti, li corra e prepari poco...

A livello mondiale, vabbe'... ma agli ultimi campionati europei con 20"04 (vento: +0.7 m/s) prendevi l'argento; lui nei 100 è arrivato 5°.
Chissà, chissà.

edit: leggo svariati che scrivano il tempo vada preso con le pinze perché corso in altura.
Boh.
Mal che vada ha già 'il minimo' per il prossimi mondiali: sputaci sopra.

Avatar utente
linebacker
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3245
Iscritto il: 28/06/2009, 14:52
Località: sempre più a fondo.

Re: [O.T.] Olimpiadi

#6435 Messaggio da linebacker »

Anche Mennea fece il record in altura. Come una marea di altri campioni nelle varie discipline. Tortu, problemi di salute o meno, ha dimostrato di essere un buon duecentista. Le soddisfazioni sui 100 se le è già tolte in staffetta e potrà ancora togliersene. L'importante è che i problemi di salute di Jacobs non lo invoglino (soprattutto chi lo segue) a continuare a puntare sulla distanza più breve

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”