[O.T.] SerieTv: Dr House..Lost..ecc..che vi piace?
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- bigtitslover
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4285
- Iscritto il: 18/01/2007, 11:24
- Località: un cargo battente bandiera liberiana
pheonix starà guardando la serie su Sky, dove ieri sono arrivati alla fine della terza serie. non rovinategli la sorpresa, dai!
per balkan
Matrioshki
La prostituzione e' diventata la terza fonte di guadagno del crimine organizzato, preceduta solo da traffico di armi e droga. Di questo attuale e drammatico tema parla Matrioshki, la serie di FX giunta finalmente alla seconda stagione. Matrioshki è basato su una storia vera: un gruppo di ragazze giovani, abbagliate dalle promesse di un futuro migliore, hanno lasciato le loro case in Lituania per ritrovarsi poi schiave del sesso. Convinte di diventare colf, baby sitter o ballerine hanno seguito degli uomini che si sono finti gentili per poi rivelarsi in seguito criminali spietati di una gang belga. La serie analizza il fenomeno con prospettiva globale e senza il sensazionalismo dei prodotti made in USA.
C'e' sempre il sole a Philadelphia (It's Always Sunny in Philadelphia)
In una zona "depressa" di Philadelphia, quattro amici sui vent'anni, Charlie, Mac e i gemelli Dee e Dennis, gestiscono un modesto pub irlandese, il Paddy's Pub, e trascorrono il loro tempo bevendo e affrontando, a modo loro, questioni piuttosto attuali e scottanti, dal razzismo alla droga, dall'aborto al Nazismo alla politica estera e cosi' via. Esilarante e imperdibile la presenza nel cast della star comica Danny DeVito, nei panni del padre dei gemelli, un essere umano pericolosamente privo di scrupoli e morale, sempre pronto a seminare zizzania. Da notare il disinteresse totale, sconcertante e quasi patetico dei protagonisti, soprattutto quelli maschili, per tutto cio' che non riguardi direttamente le loro esistenze, nonche' l'assenza di qualsiasi etica e aspirazione e la naturale capacita' di calpestare chiunque possa impedire loro di raggiungere uno scopo, anche il piu' futile.
Brotherhood
Ambientata in un quartiere irlandese di Providence, chiamato The Hill, la serie ruota intorno alle vicende di Tommy (Jason Clarke) e Michael (Jason Isaacs) Caffee, due fratelli che hanno scelto strade molto diverse, ma che inevitabilmente finiscono per incrociarsi. Michael e' un gangster mentre Tommy e' un politico e le loro storie delineano la doppia faccia della provincia di Rhode Island, dove spesso mafia e politica viaggiano sugli stessi binari. La famiglia e' al centro di tutto cio' che accade: il legame tra i due fratelli, ma anche quello tra Rose (Fionnula Flanagan), donna forte e carismatica e i suoi figli, o quello tra Tommy e sua moglie Eleen (Annabeth Gish), all'apparenza una donna serena ma che in realta' nasconde infiniti tormenti. Protagonista di Brotherhood e la citta' stessa, Providence, con le sue tante diversita' etniche, i suoi dialetti e il profondo senso di comunita': e' questo il mondo in cui vivono i fratelli Cafee e senza il quale non sarebbero di certo gli stessi. La serie creata da Blake Masters e' stata lanciata da Showtime nel luglio 2006 e ha vinto il Peabody Award 2007 - Premio Internazionale per l'eccellenza nel mondo dei mass media, TV, radio e nuove tecnologie - Miglior serie TV 2007.
per il ricottaro invece
Idee in progress - 90 giorni con LAPO
Docu-story in 6 episodi dedicata a Independent Ideas e al suo ideatore, Lapo Elkann, l'icona del nuovo stile italiano nel mondo, l'uomo squadra di una realtà imprenditoriale innovativa che nasce in Italia per crescere nel mondo.
i testi li ho presi dal sito della fox
per balkan
Matrioshki
La prostituzione e' diventata la terza fonte di guadagno del crimine organizzato, preceduta solo da traffico di armi e droga. Di questo attuale e drammatico tema parla Matrioshki, la serie di FX giunta finalmente alla seconda stagione. Matrioshki è basato su una storia vera: un gruppo di ragazze giovani, abbagliate dalle promesse di un futuro migliore, hanno lasciato le loro case in Lituania per ritrovarsi poi schiave del sesso. Convinte di diventare colf, baby sitter o ballerine hanno seguito degli uomini che si sono finti gentili per poi rivelarsi in seguito criminali spietati di una gang belga. La serie analizza il fenomeno con prospettiva globale e senza il sensazionalismo dei prodotti made in USA.
C'e' sempre il sole a Philadelphia (It's Always Sunny in Philadelphia)
In una zona "depressa" di Philadelphia, quattro amici sui vent'anni, Charlie, Mac e i gemelli Dee e Dennis, gestiscono un modesto pub irlandese, il Paddy's Pub, e trascorrono il loro tempo bevendo e affrontando, a modo loro, questioni piuttosto attuali e scottanti, dal razzismo alla droga, dall'aborto al Nazismo alla politica estera e cosi' via. Esilarante e imperdibile la presenza nel cast della star comica Danny DeVito, nei panni del padre dei gemelli, un essere umano pericolosamente privo di scrupoli e morale, sempre pronto a seminare zizzania. Da notare il disinteresse totale, sconcertante e quasi patetico dei protagonisti, soprattutto quelli maschili, per tutto cio' che non riguardi direttamente le loro esistenze, nonche' l'assenza di qualsiasi etica e aspirazione e la naturale capacita' di calpestare chiunque possa impedire loro di raggiungere uno scopo, anche il piu' futile.
Brotherhood
Ambientata in un quartiere irlandese di Providence, chiamato The Hill, la serie ruota intorno alle vicende di Tommy (Jason Clarke) e Michael (Jason Isaacs) Caffee, due fratelli che hanno scelto strade molto diverse, ma che inevitabilmente finiscono per incrociarsi. Michael e' un gangster mentre Tommy e' un politico e le loro storie delineano la doppia faccia della provincia di Rhode Island, dove spesso mafia e politica viaggiano sugli stessi binari. La famiglia e' al centro di tutto cio' che accade: il legame tra i due fratelli, ma anche quello tra Rose (Fionnula Flanagan), donna forte e carismatica e i suoi figli, o quello tra Tommy e sua moglie Eleen (Annabeth Gish), all'apparenza una donna serena ma che in realta' nasconde infiniti tormenti. Protagonista di Brotherhood e la citta' stessa, Providence, con le sue tante diversita' etniche, i suoi dialetti e il profondo senso di comunita': e' questo il mondo in cui vivono i fratelli Cafee e senza il quale non sarebbero di certo gli stessi. La serie creata da Blake Masters e' stata lanciata da Showtime nel luglio 2006 e ha vinto il Peabody Award 2007 - Premio Internazionale per l'eccellenza nel mondo dei mass media, TV, radio e nuove tecnologie - Miglior serie TV 2007.
per il ricottaro invece
Idee in progress - 90 giorni con LAPO
Docu-story in 6 episodi dedicata a Independent Ideas e al suo ideatore, Lapo Elkann, l'icona del nuovo stile italiano nel mondo, l'uomo squadra di una realtà imprenditoriale innovativa che nasce in Italia per crescere nel mondo.
i testi li ho presi dal sito della fox
"Questa è l'Italia del futuro: un paese di musichette...mentre fuori c'è la Morte!" - Boris 3 -
Gastronomia operaia, cannibalizzazione, coltello, forchetta, magnammoce o' padrone - Daniele Sepe -
Blog rhum e cocaina per battere il sistema - Manuel Agnelli -
Quanti troppi anni ri e riciclando il peggio, tutte queste bestie a raschiare il fondo - Mau Mau -
Abbasso le fiche depilate, viva i cespuglioni anni '80 - scritta sul muro -
Senza rabbia non essere felice - scritta sul muro -
Gastronomia operaia, cannibalizzazione, coltello, forchetta, magnammoce o' padrone - Daniele Sepe -
Blog rhum e cocaina per battere il sistema - Manuel Agnelli -
Quanti troppi anni ri e riciclando il peggio, tutte queste bestie a raschiare il fondo - Mau Mau -
Abbasso le fiche depilate, viva i cespuglioni anni '80 - scritta sul muro -
Senza rabbia non essere felice - scritta sul muro -
Direttamente dal mio blog, l'articolo su 'I Liceali'...
Sul blog tutta la prima serie, cmq...
Ma che Teostrato s'è rincojonito che ci propone stà cosa da mainstream lui che è sempre tutto gne gne, robbe di nicchia?
No, non mi so rincojonito, non fate quelle facce, che a tutto c'è na spiegazione...
Alló tutto è accaduto quando ho letto in un blog di alcuni studenti (del liceo) romani che s'erano ingallettati co stà fiction perchè 'non ci rappresenta un cazzo non ci rappresenta...'
Alló tutto ncuriosito só andato a vedè stà fiction no?
Dunque, per molte cose bisogna dà ragione a sti studenti romani: la fiction è basata su molti clichè (come cacchio si scrive?clichet?vabè..), alcuni personaggi sono fastidiosi per quanto só finti (rizzo è na macchietta, qlle del club delle vergini parono le gemelline rompicazzo dei simpson ecc...) certe soluzioni narrative e di regia lasciano il tempo che trovano ('come sei entrato?' chiede rizzo trovatosi il compagno di banco in casa..'il cancello era aperto...' eh certo, tu trovi il cancello aperto ed entri fino a dentro la camera mia? se stavi ncazzato o era na situazione d'allarme potevo capì che pigliavi ed entravi, ma stai tutto tranquillo, che cazzo ci fai nella mia proprietà ? metti che mi stavo ad ingroppà il cane, perchè tu devi sapello? e la privacy? ma questo era solo n'esempio)...peró, ragazzuoli...di fiction trattasi! e quindi, vediamo di cercare di trascendere questi difettucci e di cercare qcosa di positivo in stó prodotto, perchè qcosa di positivo c'è....pè dilla tutta i Liceali si differenzia da molta merda di fiction italiana per due motivi essenziali:
il lavoro sulla caratterizzazione dei personaggi...e..
IL CAST!
tutto copiato da IMDB of curse..
Gigio Alberti ... Carlo Maria Pera (Preside) (1 episode, 2008)
Giuditta Avossa ... Margherita Zanobini (1 episode, 2008)
Gabriella Belisario ... Laura Massera (1 episode, 2008)
Carolina Benvenga ... Elena Cicerino (1 episode, 2008)
Carla Buttarazzi ... Costanza Catania (1 episode, 2008)
Federico Costantini ... Claudio Rizzo (1 episode, 2008)
Daniele De Angelis ... Cristiano Malagó (1 episode, 2008)
Arturo Filastó ... Giacomo Tommasi (1 episode, 2008)
Diane Fleri ... Prof.ssa Melanie Desmoulins (1 episode, 2008)
Alberto Galetti ... Daniele Cook (1 episode, 2008)
Marta Mangiucca ... Maria Pia Corvi (1 episode, 2008)
Ivano Marescotti ... Prof. Gualtiero Cavicchioli (1 episode, 2008)
Agnese Nano ... MAMMA DI Daniele Cook (1 episode, 2008)
Claudia Pandolfi ... Prof. Enrica Sabatini (1 episode, 2008)
Vittorio Emanuele Propizio ... Lucio Pregoni (1 episode, 2008)
Lorenzo Richelmy ... Cesare Schifani (1 episode, 2008)
Damiano Russo ... Fabio Petrucci (1 episode, 2008)
Alessandro Sperduti ... Valerio Campitelli (1 episode, 2008)
Veronica Sprizzi ... Stefania Nardi (1 episode, 2008)
Alice Teghil ... Lucia Manetti (1 episode, 2008)
Giorgio Tirabassi ... Prof. Antonio Cicerino (1 episode, 2008)
Raffaele Vannoli ... Davide Pavoncello (Bidello) (1 episode, 2008)
Carmela Vincenti ... Prof. ssa Minervi (1 episode, 2008)
Edoardo Gabbriellini ... Filippo (unknown episodes, 2008)
Claudio Botosso (unknown episodes)
Franco Branciaroli (unknown episodes)
Paola Tiziana Cruciani (unknown episodes)
Create a character page for: ?
Series Produced by
Pietro Valsecchi .... producer (unknown episodes)
Series Original Music by
Francesco Cerasi (unknown episodes)
Series Cinematography by
Frederic Fasano (unknown episodes)
Massimo Intoppa (unknown episodes)
Series Film Editing by
Cosimo Andronico (unknown episodes)
Series Production Design by
Roberto De Angelis (unknown episodes)
Series Costume Design by
Gemma Mascagni (unknown episodes)
Series Makeup Department
Daniela Liuzzi .... assistant makeup artist: second unit (unknown episodes)
Series Production Management
Luigi Lagrasta .... production manager (unknown episodes)
Series Second Unit Director or Assistant Director
Marco Angeli .... second assistant director (unknown episodes, 2008)
Giulio Manfredonia .... second unit director (unknown episodes)
Series Art Department
Francesco Fonda .... art department (unknown episodes)
Series Sound Department
Fabio D'Amico .... sound editor (1 episode, 2008)
Series Visual Effects by
Pierfrancesco Fiorenza .... visual effects producer (1 episode, 2008)
Francesco Spadoni .... visual effects (unknown episodes)
Series Camera and Electrical Department
Emiliano Leurini .... steadicam operator: second unit (1 episode, 2008)
Alessandro Picchi .... electrician (1 episode, 2008)
Emiliano Canevari Intoppa .... assistant camera: second unit (unknown episodes)
Massimo Cecchini .... electrician (unknown episodes)
Series Editorial Department
Fabrizio Donati .... on-line editor (unknown episodes)
Series Music Department
Davide Settembrino .... music consultant (1 episode, 2008)
Claudio Messina .... music producer (unknown episodes)
Antonello Navarra .... music producer (unknown episodes)
Paola Vanoni .... music production assistant (unknown episodes)
Series Other crew
Mario Lanti .... production assistant (1 episode, 2008)
Partiamo con le conferme.
Innanzitutto lo splendido Giorgio Tirabassi, imho uno degli attori più in forma in italia (nella prima serie di boris è protagonista di un episodio recitato in maniera sublime) e poi só di parte, il ruolo del prof.Cicerino si rifà spudoratamente a me, a Teostrato no?
Gigio Alberti non ha bisogno di molte presentazioni...lavoro di routine e non molto presente, ma copre con mestiere il ruolo di preside piacione...
Ivano Marescotti, che interpreta con grandissima eleganza (clap clap a questo attore, uno dei tanti/troppi sottostimati in italia)il prof severo ma sanguigno..
Raffaele Vannoli, già visto in 'In barca a velo contromano' ed 'Ovosodo', ultimamente rilegato a comparsa (sic) nella pubblicità di Fiorello e Mike Buongiorno, uno dei migliori caratteristi in Italia senza alcun dubbio..
Una sorprendente Claudia Pandolfi nel ruolo della disordinata docente di arte (sapevo che la Pandolfi sapesse recitare già da 'Ovosodo' e 'Lavorare con lentezza'...(..mmmm...un po' troppi attori affini con Virzì, considerando che come guest c'è anche Edoardo Gabriellini..
) ma qui la ragazza trova proprio la sua dimensione imho...)..
E poi, signori, LARGO AI GIOVANI
Federico Costantini che interpreta il duro maledetto Claudio Rizzo...mmm, qualche appunto nella prima parte (una sola espressione, con o senza maglietta..
), ma grande lo sfogo isterico nel finale, del tutto smisurato ( a differenza del 90% degli attori in teatro) e qndi genuino, complice forse la giovine età ...da lì in poi molto più credibile
Carolina Benvenga, ma benvenga Carolina nel cinema nazionale ragazzuoli! Non era facile fare la 'figlia' di Tirabassi ed invece la bella Carolina sa il fatto suo
Vittorio Emanuele Propizio propizio anch'egli per il cinema italiano, nel ruolo di Pregoni, brillante caratterista meno che ventenne..
Arturo Filastó nel ruolo di Tommasi, vessato e consenziente, con l'animo romantico tutto da scoprire
Alberto Galetti da' corpo allo svogliato e spettinato Daniele Cook
Lara Okwe nel ruolo di Jasmine, la snob di colore, che è pure amica mia su Youtube e quindi ha pure le cose n'attimo facilitate..
E per finire Damiano Russo nel ruolo di Petrucci, la vera ciliegina sulla torta, già visto in "Tutto l'amore che c'è" è indubbiamente il futuro del cinema pugliese e nazionale, se solo iniziasse a pensare a ruoli senza accento..
e ora spazio ai Liceali, una chicca da collezione pè gli amanti dei romanzi di formazione e del collegiale e del cameratismo..
ep1
Sul blog tutta la prima serie, cmq...
Ma che Teostrato s'è rincojonito che ci propone stà cosa da mainstream lui che è sempre tutto gne gne, robbe di nicchia?
No, non mi so rincojonito, non fate quelle facce, che a tutto c'è na spiegazione...
Alló tutto è accaduto quando ho letto in un blog di alcuni studenti (del liceo) romani che s'erano ingallettati co stà fiction perchè 'non ci rappresenta un cazzo non ci rappresenta...'
Alló tutto ncuriosito só andato a vedè stà fiction no?
Dunque, per molte cose bisogna dà ragione a sti studenti romani: la fiction è basata su molti clichè (come cacchio si scrive?clichet?vabè..), alcuni personaggi sono fastidiosi per quanto só finti (rizzo è na macchietta, qlle del club delle vergini parono le gemelline rompicazzo dei simpson ecc...) certe soluzioni narrative e di regia lasciano il tempo che trovano ('come sei entrato?' chiede rizzo trovatosi il compagno di banco in casa..'il cancello era aperto...' eh certo, tu trovi il cancello aperto ed entri fino a dentro la camera mia? se stavi ncazzato o era na situazione d'allarme potevo capì che pigliavi ed entravi, ma stai tutto tranquillo, che cazzo ci fai nella mia proprietà ? metti che mi stavo ad ingroppà il cane, perchè tu devi sapello? e la privacy? ma questo era solo n'esempio)...peró, ragazzuoli...di fiction trattasi! e quindi, vediamo di cercare di trascendere questi difettucci e di cercare qcosa di positivo in stó prodotto, perchè qcosa di positivo c'è....pè dilla tutta i Liceali si differenzia da molta merda di fiction italiana per due motivi essenziali:
il lavoro sulla caratterizzazione dei personaggi...e..
IL CAST!
tutto copiato da IMDB of curse..
Gigio Alberti ... Carlo Maria Pera (Preside) (1 episode, 2008)
Giuditta Avossa ... Margherita Zanobini (1 episode, 2008)
Gabriella Belisario ... Laura Massera (1 episode, 2008)
Carolina Benvenga ... Elena Cicerino (1 episode, 2008)
Carla Buttarazzi ... Costanza Catania (1 episode, 2008)
Federico Costantini ... Claudio Rizzo (1 episode, 2008)
Daniele De Angelis ... Cristiano Malagó (1 episode, 2008)
Arturo Filastó ... Giacomo Tommasi (1 episode, 2008)
Diane Fleri ... Prof.ssa Melanie Desmoulins (1 episode, 2008)
Alberto Galetti ... Daniele Cook (1 episode, 2008)
Marta Mangiucca ... Maria Pia Corvi (1 episode, 2008)
Ivano Marescotti ... Prof. Gualtiero Cavicchioli (1 episode, 2008)
Agnese Nano ... MAMMA DI Daniele Cook (1 episode, 2008)
Claudia Pandolfi ... Prof. Enrica Sabatini (1 episode, 2008)
Vittorio Emanuele Propizio ... Lucio Pregoni (1 episode, 2008)
Lorenzo Richelmy ... Cesare Schifani (1 episode, 2008)
Damiano Russo ... Fabio Petrucci (1 episode, 2008)
Alessandro Sperduti ... Valerio Campitelli (1 episode, 2008)
Veronica Sprizzi ... Stefania Nardi (1 episode, 2008)
Alice Teghil ... Lucia Manetti (1 episode, 2008)
Giorgio Tirabassi ... Prof. Antonio Cicerino (1 episode, 2008)
Raffaele Vannoli ... Davide Pavoncello (Bidello) (1 episode, 2008)
Carmela Vincenti ... Prof. ssa Minervi (1 episode, 2008)
Edoardo Gabbriellini ... Filippo (unknown episodes, 2008)
Claudio Botosso (unknown episodes)
Franco Branciaroli (unknown episodes)
Paola Tiziana Cruciani (unknown episodes)
Create a character page for: ?
Series Produced by
Pietro Valsecchi .... producer (unknown episodes)
Series Original Music by
Francesco Cerasi (unknown episodes)
Series Cinematography by
Frederic Fasano (unknown episodes)
Massimo Intoppa (unknown episodes)
Series Film Editing by
Cosimo Andronico (unknown episodes)
Series Production Design by
Roberto De Angelis (unknown episodes)
Series Costume Design by
Gemma Mascagni (unknown episodes)
Series Makeup Department
Daniela Liuzzi .... assistant makeup artist: second unit (unknown episodes)
Series Production Management
Luigi Lagrasta .... production manager (unknown episodes)
Series Second Unit Director or Assistant Director
Marco Angeli .... second assistant director (unknown episodes, 2008)
Giulio Manfredonia .... second unit director (unknown episodes)
Series Art Department
Francesco Fonda .... art department (unknown episodes)
Series Sound Department
Fabio D'Amico .... sound editor (1 episode, 2008)
Series Visual Effects by
Pierfrancesco Fiorenza .... visual effects producer (1 episode, 2008)
Francesco Spadoni .... visual effects (unknown episodes)
Series Camera and Electrical Department
Emiliano Leurini .... steadicam operator: second unit (1 episode, 2008)
Alessandro Picchi .... electrician (1 episode, 2008)
Emiliano Canevari Intoppa .... assistant camera: second unit (unknown episodes)
Massimo Cecchini .... electrician (unknown episodes)
Series Editorial Department
Fabrizio Donati .... on-line editor (unknown episodes)
Series Music Department
Davide Settembrino .... music consultant (1 episode, 2008)
Claudio Messina .... music producer (unknown episodes)
Antonello Navarra .... music producer (unknown episodes)
Paola Vanoni .... music production assistant (unknown episodes)
Series Other crew
Mario Lanti .... production assistant (1 episode, 2008)
Partiamo con le conferme.
Innanzitutto lo splendido Giorgio Tirabassi, imho uno degli attori più in forma in italia (nella prima serie di boris è protagonista di un episodio recitato in maniera sublime) e poi só di parte, il ruolo del prof.Cicerino si rifà spudoratamente a me, a Teostrato no?

Gigio Alberti non ha bisogno di molte presentazioni...lavoro di routine e non molto presente, ma copre con mestiere il ruolo di preside piacione...
Ivano Marescotti, che interpreta con grandissima eleganza (clap clap a questo attore, uno dei tanti/troppi sottostimati in italia)il prof severo ma sanguigno..
Raffaele Vannoli, già visto in 'In barca a velo contromano' ed 'Ovosodo', ultimamente rilegato a comparsa (sic) nella pubblicità di Fiorello e Mike Buongiorno, uno dei migliori caratteristi in Italia senza alcun dubbio..
Una sorprendente Claudia Pandolfi nel ruolo della disordinata docente di arte (sapevo che la Pandolfi sapesse recitare già da 'Ovosodo' e 'Lavorare con lentezza'...(..mmmm...un po' troppi attori affini con Virzì, considerando che come guest c'è anche Edoardo Gabriellini..

E poi, signori, LARGO AI GIOVANI
Federico Costantini che interpreta il duro maledetto Claudio Rizzo...mmm, qualche appunto nella prima parte (una sola espressione, con o senza maglietta..

Carolina Benvenga, ma benvenga Carolina nel cinema nazionale ragazzuoli! Non era facile fare la 'figlia' di Tirabassi ed invece la bella Carolina sa il fatto suo
Vittorio Emanuele Propizio propizio anch'egli per il cinema italiano, nel ruolo di Pregoni, brillante caratterista meno che ventenne..
Arturo Filastó nel ruolo di Tommasi, vessato e consenziente, con l'animo romantico tutto da scoprire
Alberto Galetti da' corpo allo svogliato e spettinato Daniele Cook
Lara Okwe nel ruolo di Jasmine, la snob di colore, che è pure amica mia su Youtube e quindi ha pure le cose n'attimo facilitate..

E per finire Damiano Russo nel ruolo di Petrucci, la vera ciliegina sulla torta, già visto in "Tutto l'amore che c'è" è indubbiamente il futuro del cinema pugliese e nazionale, se solo iniziasse a pensare a ruoli senza accento..
e ora spazio ai Liceali, una chicca da collezione pè gli amanti dei romanzi di formazione e del collegiale e del cameratismo..
ep1
Non vorrei andare fuori topic dando un significato a questo 3d.
lustriniesevizie
Il tempo vola come una freccia, la frutta vola come una banana (G.Marx)
lustriniesevizie
Il tempo vola come una freccia, la frutta vola come una banana (G.Marx)
- GaiusBaltar
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5219
- Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
- Località: Profondo Nord
Ma tra i vari C.S.I. quale piace di più? All'inizio preferivo l'originale, quello di Las Vegas, era dirompente ma col tempo è diventato pesante, ora il mio preferito è Miami, quello di New York lo trovo troppo prevedibile e cupo.
"Nel torbido si pesca meglio" Il Direttorino
"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti
http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE
"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti
http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE
eh si, sono ancora alla 3 stagione di house, non riesco ancora a gustarmi le nuove puntate perchè nn imparo ancora ad apprezzare il nuovo cast
matrioska qualcuno l'ha vista ? si trova poco in rete...
Cmq son dell'idea che molte serie carine vengono poco apprezzate, e per questo non ci sono seguiti. Prendiamo ad esempio John Doe, The lost room oppure lo splendido Dresden files

matrioska qualcuno l'ha vista ? si trova poco in rete...
Cmq son dell'idea che molte serie carine vengono poco apprezzate, e per questo non ci sono seguiti. Prendiamo ad esempio John Doe, The lost room oppure lo splendido Dresden files
- GaiusBaltar
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5219
- Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
- Località: Profondo Nord
a me piacciono quell icon grissom e la bionda, non troppo quelli con orlando..si chiama orlando il biondo?GaiusBaltar ha scritto:Ma tra i vari C.S.I. quale piace di più? All'inizio preferivo l'originale, quello di Las Vegas, era dirompente ma col tempo è diventato pesante, ora il mio preferito è Miami, quello di New York lo trovo troppo prevedibile e cupo.
- cimmeno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5233
- Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
- Località: milano
- Contatta:
io csi miami. scene più belle, più gnocca. patologa più macabra.Pimpipessa ha scritto:a me piacciono quell icon grissom e la bionda, non troppo quelli con orlando..si chiama orlando il biondo?GaiusBaltar ha scritto:Ma tra i vari C.S.I. quale piace di più? All'inizio preferivo l'originale, quello di Las Vegas, era dirompente ma col tempo è diventato pesante, ora il mio preferito è Miami, quello di New York lo trovo troppo prevedibile e cupo.
ps : è orazio, non orlando.
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
bella lello:
Bella rigaz, cosa dire...friends, la sitcom delle sitcom, probabilmente la più popolare premiata e seguita...la sitcom dove persino le risate finte non sfigurano..serie innovatrice/rivoluzionaria:
- La scenggiatura dei tre autori non dà fiato, ad ogni frase divertente segue un gesto od una risposta altrettanto divertenti, con pillole di dramma sparse lungo i dieci anni evocate ed esaltate con pause in netto contrasto con lo spirito della serie (vedere ad esempio il colpo di fioretto in occasione del finale della prima serie con l'inquadratura fissa sul corridoio dei ragazzi che corrono in ospedale scomparendo dietro l'angolo. Dall'iperdinamismo e frastuono della scena si passa al silenzio assoluto, Ross/Schwimmer che torna indietro e lentamente sussurrà : 'diventeró papà ...' come se realizzasse in quel momento, da solo, la serietà della cosa a dispetto di tutta l'atmosfera scherzosa vissuta fino ad allora con gli altri ragazzi)
- Il coinvolgimento diretto del pubblico durante le registrazioni (le scene nella casa venivano girate in teatro col pubblico presente in sala, purtroppo la sensazione LIVE è castrata nella versione italiana....)
- L'approccio al lavoro di autori ed attori (continue promiscuità nelle sceneggiature, schwimmer dirigerà addirittura alcuni episodi; inoltre spesso le puntate girate in teatro subiscono la verve e le improvvisazioni comiche di Schwimmer Perry e LeBlanc in una continua sfida per provocarsi la risata a vicenda costringendo a rifare il ciak, per la gioia del pubblico presente e la relativa rottura di palle degli autori.....tutto questo è reperibile nei dvd
ma cmq quando posso postero queste chicche anche nella sezione bloopers qui nel blog)
una serie dai buoni sentimenti ma non buonista, con picchi di humor nero e surrealismo (febe), prese per il culo a costumi italiani (joey) borghesia(rachel) omosessualità latente(chandler) perfezionismo (monica), frustrazione adolescenziale(ross/schwimmer),
il tutto impreziosito da attori affiatati e guest stars d'eccellenza (Pitt, De Vito, Gould), l'altezza mimica di schwimmer
Che fine hanno fatto:
come spesso accade, i personaggi sono rimasti semi-intrappolati dai ruoli...
Schwimmer lavoricchia come non-protagonista in blockbusters, La Aniston dopo essere stata la signora Pitt, sta concorrendo al ruolo di nuova fidanzatina d'america, prendendo il testimone da Meg Ryan, ma la concorrenza è spietata.. LeBlanc arranca con lo spin-off Joey (ma forse non ci saranno più serie), Perry ha girato la prima brillante e sfortunata serie di 'Studio 60', già finita......la Kudrow in piccoli ruoli di film dimenticabili e la Cox impegnata in Dirty (sexy da dio, zio)
ps pimpi lo posso dire che sul blog sto caricando tutta la prima serie?

Bella rigaz, cosa dire...friends, la sitcom delle sitcom, probabilmente la più popolare premiata e seguita...la sitcom dove persino le risate finte non sfigurano..serie innovatrice/rivoluzionaria:
- La scenggiatura dei tre autori non dà fiato, ad ogni frase divertente segue un gesto od una risposta altrettanto divertenti, con pillole di dramma sparse lungo i dieci anni evocate ed esaltate con pause in netto contrasto con lo spirito della serie (vedere ad esempio il colpo di fioretto in occasione del finale della prima serie con l'inquadratura fissa sul corridoio dei ragazzi che corrono in ospedale scomparendo dietro l'angolo. Dall'iperdinamismo e frastuono della scena si passa al silenzio assoluto, Ross/Schwimmer che torna indietro e lentamente sussurrà : 'diventeró papà ...' come se realizzasse in quel momento, da solo, la serietà della cosa a dispetto di tutta l'atmosfera scherzosa vissuta fino ad allora con gli altri ragazzi)
- Il coinvolgimento diretto del pubblico durante le registrazioni (le scene nella casa venivano girate in teatro col pubblico presente in sala, purtroppo la sensazione LIVE è castrata nella versione italiana....)
- L'approccio al lavoro di autori ed attori (continue promiscuità nelle sceneggiature, schwimmer dirigerà addirittura alcuni episodi; inoltre spesso le puntate girate in teatro subiscono la verve e le improvvisazioni comiche di Schwimmer Perry e LeBlanc in una continua sfida per provocarsi la risata a vicenda costringendo a rifare il ciak, per la gioia del pubblico presente e la relativa rottura di palle degli autori.....tutto questo è reperibile nei dvd
ma cmq quando posso postero queste chicche anche nella sezione bloopers qui nel blog)
una serie dai buoni sentimenti ma non buonista, con picchi di humor nero e surrealismo (febe), prese per il culo a costumi italiani (joey) borghesia(rachel) omosessualità latente(chandler) perfezionismo (monica), frustrazione adolescenziale(ross/schwimmer),
il tutto impreziosito da attori affiatati e guest stars d'eccellenza (Pitt, De Vito, Gould), l'altezza mimica di schwimmer
Che fine hanno fatto:
come spesso accade, i personaggi sono rimasti semi-intrappolati dai ruoli...
Schwimmer lavoricchia come non-protagonista in blockbusters, La Aniston dopo essere stata la signora Pitt, sta concorrendo al ruolo di nuova fidanzatina d'america, prendendo il testimone da Meg Ryan, ma la concorrenza è spietata.. LeBlanc arranca con lo spin-off Joey (ma forse non ci saranno più serie), Perry ha girato la prima brillante e sfortunata serie di 'Studio 60', già finita......la Kudrow in piccoli ruoli di film dimenticabili e la Cox impegnata in Dirty (sexy da dio, zio)
ps pimpi lo posso dire che sul blog sto caricando tutta la prima serie?

Non vorrei andare fuori topic dando un significato a questo 3d.
lustriniesevizie
Il tempo vola come una freccia, la frutta vola come una banana (G.Marx)
lustriniesevizie
Il tempo vola come una freccia, la frutta vola come una banana (G.Marx)

The listener è una serie televisiva canadese in prima visione assoluta globale dal 5 Marzo 2009. Racconta la storia di Toby Logan,un paramedico di 25 anni che vive a Toronto e ha il potere della telepatia, un dono tenuto segreto per tutta la vita. L'unica persona che ne è a conoscenza è Ray, il suo mentore, che lo aiuta a controllare la sua mente. Essere telepatico porta Toby a risolvere alcuni casi di morti sospette, insieme al suo simpatico amico e collega d'ambulanza Oz, che tenta di sfruttare a suo vantaggio, soprattutto con le ragazze, il suo potere telepatico.
Questa sera alle 22.00 su FOX...sono curioso di vedere, dalle premesse non sembra male

Che mondo sarebbe senza Speranzini?!
- bigtitslover
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4285
- Iscritto il: 18/01/2007, 11:24
- Località: un cargo battente bandiera liberiana
visto ieri the listener... non mi ha impressionato, tranne che per il personaggio della poliziotta sempre in jeans e top aderenti.
ieri ho pure visto la prima puntata di una serie italiana: Il quarto sesso. non ne sapevo nulla, ma in rete se ne parla dal 2006 (magari anche qui, chissà ). si tratta di uan puntata pilota che nessuna tv finora aveva avuto il coraggio di mostrare: la ragione è più che ovvia, il protagonista è un tale Jesus. E' molto surreale, la puntata finiva anticipando uno scontro Jesus vs. Karl Marx
Ecco degli estratto su youtube. Vi risparmio i commenti sempre su youtube...
http://www.youtube.com/watch?v=X_tl-0kNNH4
http://www.youtube.com/watch?v=MWx6dGKQ ... re=related
ieri ho pure visto la prima puntata di una serie italiana: Il quarto sesso. non ne sapevo nulla, ma in rete se ne parla dal 2006 (magari anche qui, chissà ). si tratta di uan puntata pilota che nessuna tv finora aveva avuto il coraggio di mostrare: la ragione è più che ovvia, il protagonista è un tale Jesus. E' molto surreale, la puntata finiva anticipando uno scontro Jesus vs. Karl Marx
Ecco degli estratto su youtube. Vi risparmio i commenti sempre su youtube...
http://www.youtube.com/watch?v=X_tl-0kNNH4
http://www.youtube.com/watch?v=MWx6dGKQ ... re=related
"Questa è l'Italia del futuro: un paese di musichette...mentre fuori c'è la Morte!" - Boris 3 -
Gastronomia operaia, cannibalizzazione, coltello, forchetta, magnammoce o' padrone - Daniele Sepe -
Blog rhum e cocaina per battere il sistema - Manuel Agnelli -
Quanti troppi anni ri e riciclando il peggio, tutte queste bestie a raschiare il fondo - Mau Mau -
Abbasso le fiche depilate, viva i cespuglioni anni '80 - scritta sul muro -
Senza rabbia non essere felice - scritta sul muro -
Gastronomia operaia, cannibalizzazione, coltello, forchetta, magnammoce o' padrone - Daniele Sepe -
Blog rhum e cocaina per battere il sistema - Manuel Agnelli -
Quanti troppi anni ri e riciclando il peggio, tutte queste bestie a raschiare il fondo - Mau Mau -
Abbasso le fiche depilate, viva i cespuglioni anni '80 - scritta sul muro -
Senza rabbia non essere felice - scritta sul muro -
confermo...speravo in un personaggio sopra le righe, magari che ne approfitta del suo "dono" per qualche bravata, invece sembra la solita storia vista e rivista dell'uomo medio che si erge a paladino della giustizia...mezza delusionebigtitslover ha scritto:visto ieri the listener... non mi ha impressionato, tranne che per il personaggio della poliziotta sempre in jeans e top aderenti.

anyway era solo la prima puntata, concederó una seconda occasione

Che mondo sarebbe senza Speranzini?!
- bigtitslover
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4285
- Iscritto il: 18/01/2007, 11:24
- Località: un cargo battente bandiera liberiana
niente paura, con il passaggio al digitale terrestre potrai vedere in chiaro gli stessi canali che vedi ora, più altri canali gratuiti più altri canali a pagamento.
sky comunque costa di più, ma ha un'offerta di programmi nettamente maggiore di mediaset premium, tale da non potersi nemmeno paragonare.
sky comunque costa di più, ma ha un'offerta di programmi nettamente maggiore di mediaset premium, tale da non potersi nemmeno paragonare.
"Questa è l'Italia del futuro: un paese di musichette...mentre fuori c'è la Morte!" - Boris 3 -
Gastronomia operaia, cannibalizzazione, coltello, forchetta, magnammoce o' padrone - Daniele Sepe -
Blog rhum e cocaina per battere il sistema - Manuel Agnelli -
Quanti troppi anni ri e riciclando il peggio, tutte queste bestie a raschiare il fondo - Mau Mau -
Abbasso le fiche depilate, viva i cespuglioni anni '80 - scritta sul muro -
Senza rabbia non essere felice - scritta sul muro -
Gastronomia operaia, cannibalizzazione, coltello, forchetta, magnammoce o' padrone - Daniele Sepe -
Blog rhum e cocaina per battere il sistema - Manuel Agnelli -
Quanti troppi anni ri e riciclando il peggio, tutte queste bestie a raschiare il fondo - Mau Mau -
Abbasso le fiche depilate, viva i cespuglioni anni '80 - scritta sul muro -
Senza rabbia non essere felice - scritta sul muro -